<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dazi sulle auto.. | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Dazi sulle auto..

Evidentemente c’è la sensazione, non solo tra gli economisti, che questi dazi possano essere un boomerang per gli stessi Stati Uniti, anche se non nell’immediato.

L’America tra l’altro importa materiali e componentistica per costruire le stesse automobili, materiali sui quali dovrà pagare dazi. Ciò significa che dovrà alzare i prezzi anche delle auto prodotte in USA.


La Cina non sta a guardare;
diversamente da noi, tutti piu' o meno ancora esterefatti Occidentali.
Ed eravamo stati avvisati di quel fatale 2 Aprile


Mah

!?!
 
Mah, a ben vedere l'Europa detiene buona parte del debito pubblico americano, le leve economiche di potere ci sarebbero pure. Ma sono convinto che le guerre, pur se solo commerciali, danneggino entrambi i contendenti.
 
Comunque, sono abbastanza convinto che i miliardi "bruciati" in questi giorni si stiano già "raffreddando" con gli interessi nelle tasche virtuali di qualcun altro....
 
condivido l'opinione di agri per cu con il ritorno di acquisti a debito le perdite sui titoli dei giorni scorsi abbiano portato guadagni significativi a qualcuno forse vicino agli staff dei decisori. altra possibile visione e che i dazi faranno da accensione per una eventuale crisi come nel '29. poi gli us son sempre stati a "debito".
 
Evidentemente c’è la sensazione, non solo tra gli economisti, che questi dazi possano essere un boomerang per gli stessi Stati Uniti, anche se non nell’immediato.

L’America tra l’altro importa materiali e componentistica per costruire le stesse automobili, materiali sui quali dovrà pagare dazi. Ciò significa che dovrà alzare i prezzi anche delle auto prodotte in USA.
Lo staff del presidente, di tutti i presidenti non di questo in particolare, sono dei superesperti luminari che sanno bene quel che fa il presidente e lo guidano.

Il fatto che però lui abbia parlato, e di solito non parla mai, ed è lui l'uomo più potente del mondo.....
 
Lo staff del presidente, di tutti i presidenti non di questo in particolare, sono dei superesperti luminari che sanno bene quel che fa il presidente e lo guidano.
Mi pare di ricordare che in passato abbia defenestrato i suoi più stretti collaboratori perché non sempre consenzienti, se il capo vuole solo yesmen c'è poco da fare.
 
Attenzione che negli USA investire in borsa e un attività molto più seguita, da noi è poi da chi ha somme da investire, negli USA è a largo consumo, quindi una borsa che va male coinvolge molto più cittadini
 
condivido l'opinione di agri per cu con il ritorno di acquisti a debito le perdite sui titoli dei giorni scorsi abbiano portato guadagni significativi a qualcuno forse vicino agli staff dei decisori. altra possibile visione e che i dazi faranno da accensione per una eventuale crisi come nel '29. poi gli us son sempre stati a "debito".


CERTO....

C'e' un calo in valore assoluto....Sul valore nominale
Poi bisogna vedere quanti di questi titoli sono in REALTA' stati venduti.

Approfitto per segnalare la detenzione del debito pubblico USA

Gli Americani ne detengono circa il 70%
Buona parte in mano a fondi pensioni
 
Ultima modifica:
Attenzione che negli USA investire in borsa e un attività molto più seguita, da noi è poi da chi ha somme da investire, negli USA è a largo consumo, quindi una borsa che va male coinvolge molto più cittadini
Quaranta anni fa poteva essere, coi bot al venti chi me lo fa fare....ma oggi....è dai tempi di Tiscali col botto, prima insù e poi in giù che la massaia col sole 24 ore faceva capannello vantandosi dei suoi profitti davanti a quei monitors presenti in ogni banca....anno novantanove duemila se non erro....poi oggi dei monitors.....manco più mezzo....
 
Quaranta anni fa poteva essere, coi bot al venti chi me lo fa fare....ma oggi....è dai tempi di Tiscali col botto, prima insù e poi in giù che la massaia col sole 24 ore faceva capannello vantandosi dei suoi profitti davanti a quei monitors presenti in ogni banca....anno novantanove duemila se non erro....poi oggi dei monitors.....manco più mezzo....

Io parlavo degli USA non da noi
 
Questione molto spinosa e drammatica soprattutto per alcuni gruppi automobilistici che han fatto della globalizzazione ed unificazione il loro mantra. Avviati da Stellantis i primi licenziamenti a Detroit (non hanno aspettato molto direi....) e mi chiedo il perchè se lì producono lì serve personale...o forse sanno già cosa come dove tagliare e perchè....
 
Questione molto spinosa e drammatica soprattutto per alcuni gruppi automobilistici che han fatto della globalizzazione ed unificazione il loro mantra. Avviati da Stellantis i primi licenziamenti a Detroit (non hanno aspettato molto direi....) e mi chiedo il perchè se lì producono lì serve personale...o forse sanno già cosa come dove tagliare e perchè....
non saprei a livello "qualitativo" di produzione ma mi sembra che quelle lande us non siano propriamente il non plus ultra della "società"
 
Back
Alto