<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dazi sulle auto.. | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Dazi sulle auto..

Questione molto spinosa e drammatica soprattutto per alcuni gruppi automobilistici che han fatto della globalizzazione ed unificazione il loro mantra. Avviati da Stellantis i primi licenziamenti a Detroit (non hanno aspettato molto direi....) e mi chiedo il perchè se lì producono lì serve personale...o forse sanno già cosa come dove tagliare e perchè....
gli stabilimenti Us che chiudono sono impianti che forniscono (motori o lamierati stampati) i plant di assemblaggio in Canada e Messico. Dato che questi ultimi sono stati impattati dai dazi, hanno sospeso l'assemblaggio ed in conseguenza non hanno bisogno dei componenti provenienti dagli Stati Uniti.

lo spiega anche la nostra rivista

Effetto domino. Di fronte alla necessità di rivedere le sue attività in risposta ai nuovi dazi, Stellantis ha dunque deciso di chiudere per due settimane, a partire da lunedì prossimo, l'impianto canadese di Windsor, dove si producono modelli come la Chrysler Pacifica e la nuova Dodge Charger Daytona (un altro stabilimento in Canada, a Brampton, è chiuso da tempo per lavori di ammodernamento). In Messico, invece, rimarrà ferma per un mese, a partire sempre dalla prossima settimana, la fabbrica di Toluca, dedicata alla produzione di diversi prodotti quali le Jeep Compass e Wagoneer S (a Saltillo, invece, le attività di assemblaggio dei pick-up Ram proseguiranno senza interruzioni). Tali chiusure producono effetti su cinque impianti statunitensi dedicati alla produzione di motori, trasmissioni e altre componenti: Stellantis ha deciso di licenziare temporaneamente 900 lavoratori impiegati tra Warren, Sterling Heights e tre strutture a Kokomo. Tutti producono componenti che sono utilizzati nei siti canadesi e messicani, il che dimostra quanto siano fortemente integrate le reti produttive, logistiche e di approvvigionamento dei tre Paesi.
 
Dazi Usa sospesi ma non sulle auto. Eppure il settore in borsa festeggia e traina le borse europee. La mattina di giovedì 10 i listini del Vecchio Continente aprono la seduta in forte rialzo...

Oggi (10 aprile) in apertura i titoli delle principali case automobilistiche europee mettono a segno rialzi a doppia cifra: Stellantis vola del 14%, seguita da Bmw (+10%), Volkswagen e Mercedes (+8%), Ferrari (+7%) e Porsche (+6%). Ma perché il comparto dell’auto guadagna se i dazi sul settore restano attivi?

Trade war ... marcia indietro di Trump: tregua di 90 giorni. Ma quelli verso la Cina salgono al 125%...
L’annuncio è arrivato davanti al crescente nervosismo di operatori economici e opinione pubblica. Pechino aveva alzato all’84% le tariffe sull’import dagli Usa..

Intanto Ursula ha chiamato il primo ministro cinese.., nell’anno (il 2025) del 50esimo anniversario dei legami diplomatici tra Ue e Cina, la presidente della Commissione si è confrontata con il primo ministro cinese sullo stato delle relazioni tra le due superpotenze...

QR.
Nel caos creato da Donald Trump con la sua posizione sui dazi, una cosa è certa: gli equilibri commerciali a livello globale vanno verso una ricomposizione che rischia di limitare il ruolo degli Stati Uniti e rendere centrale i rapporti tra altre aree del globo...
Insomma, il neo-protezionismo trumpiano sta spingendo Pechino e Bruxelles a rafforzare i propri legami e ad accantonare gli attriti degli ultimi mesi. D'altro canto, Wang, che ha avuto un analogo scambio di opinioni "franco e approfondito" con Zafrul Aziz, ministro del Commercio malese Zafru e presidente di turno dell'Asean (l'assocazione dei Paesi del sud-est asiatico), ha ribadito che i dazi reciproci statunitensi "violano gravemente gli interessi legittimi di tutti i Paesi e i regolamenti dell'OMC, danneggiano seriamente il sistema commerciale multilaterale basato sulle regole e hanno un grave impatto sulla stabilità dell'ordine economico globale..

 
Ultima modifica:
che son quelli che abbiamo anche noi, almeno sulle auto (su acciaio ed alluminio non ne ho idea)

Ho cancellato il post perchè ho letto che restano i dazi al 10% su tutto, però sulle auto resterebbero al 25%. Quindi come ha detto Guido perchè i titoli auto sono saliti così tanto se i dazi al 25% rimangono sulle auto?
 
Ho cancellato il post perchè ho letto che restano i dazi al 10% su tutto, però sulle auto resterebbero al 25%. Quindi come ha detto Guido perchè i titoli auto sono saliti così tanto se i dazi al 25% rimangono sulle auto?
Perchè sono sospesi per tre mesi come tutti i dazi. Fonte telegiornale, ossia c'è tempo per vedere di che morte morire
 
Io ci vedo solo una grandissima speculazione, da parte di tutti gli attori dello scenario globale, dall'automotive alle big tech, ai fondi d'investimento...
Alla fine usciranno tutti vincitori, ognuno con la sua fetta di torta.
 
Come al solito ci rimetteranno i piccoli risparmiatori.....

Basta stare alla finestra e non toccare niente; se invece servono e tocca svincolarli hai ragione tu, anche se è opportuno lasciare da parte una discreta liquidità, e volendo investirla sarebbe meglio (razionalmente) scegliere investimenti a breve scadenza e poco rischiosi tipo prendere un bot con scadenza a 3, 6, 12 mesi mesi, poca resa ma soldi praticamente liquidi

edit:
Sono andato abbastanza ot, pensavo di essere nel topic sui mercati finanziari :emoji_pray:
 
Io ci vedo solo una grandissima speculazione, da parte di tutti gli attori dello scenario globale, dall'automotive alle big tech, ai fondi d'investimento...
Alla fine usciranno tutti vincitori, ognuno con la sua fetta di torta.
difatti grande o piccolo se "differenzi" perdi una parte de i risparmi del capitale o dei guadagni e tutto sommato nel lungo....
Nel nostro caso pero' i dazi comprendevano e comprendono una numero alto di segmenti economici, materie prime e paesi.....
ok hanno arrestato la slavina..... per momento.
 
Back
Alto