<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dati vendite Dicembre 2009 ed intero anno. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dati vendite Dicembre 2009 ed intero anno.

lellom ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
lellom ha scritto:
Saranno solo pochi ,come noi ,che guardano anche ai materiali e a altre cose(come lo 0-100 etc...di certo cose che nella vita reale servono a poco).
Certo.
Ma se vai a vedere su Autoscout le percorrenze che raggiungono in Europa le E220 CDI o le 320d in confronto alle A4 2.0 TDI o alle Golf 2.0 TDI puoi notare che i motori 4 cilindri BMW e Mercedes sono di livello superiore.
Non si tratta solo della catena di distrubuzione, o del basamento in alluminio, ecc.
Anche il prezzo del motore preso come singolo pezzo ha un prezzo superiore per Mercedes o BMW rispeto al 2.0 TDI Audi che viene montato dalla Leon alla A6 con poche modifiche.
Bè,se prendiamo una 320i e una A4 2.0 TFSI anche lì la differenza c'è...anzi è ancor maggiore visto che si possono definire di generazioni differenti.

Se va sui spritmonitor.de vedi che i consumi medi riportati dai 320i sono inferiori a quelli delle A4 2.0TFSI 180cv. Lo stesso si può dire per le 325i contro le 2.0TFSI 211cv.

E' vero che l'A4 è più pesante, ma alla fine tutta la tecnologia dei TFSI sembra non dare grossi vantaggi.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
lellom ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
lellom ha scritto:
Saranno solo pochi ,come noi ,che guardano anche ai materiali e a altre cose(come lo 0-100 etc...di certo cose che nella vita reale servono a poco).
Certo.
Ma se vai a vedere su Autoscout le percorrenze che raggiungono in Europa le E220 CDI o le 320d in confronto alle A4 2.0 TDI o alle Golf 2.0 TDI puoi notare che i motori 4 cilindri BMW e Mercedes sono di livello superiore.
Non si tratta solo della catena di distrubuzione, o del basamento in alluminio, ecc.
Anche il prezzo del motore preso come singolo pezzo ha un prezzo superiore per Mercedes o BMW rispeto al 2.0 TDI Audi che viene montato dalla Leon alla A6 con poche modifiche.
Bè,se prendiamo una 320i e una A4 2.0 TFSI anche lì la differenza c'è...anzi è ancor maggiore visto che si possono definire di generazioni differenti.

Se va sui spritmonitor.de vedi che i consumi medi riportati dai 320i sono inferiori a quelli delle A4 2.0TFSI 180cv. Lo stesso si può dire per le 325i contro le 2.0TFSI 211cv.

E' vero che l'A4 è più pesante, ma alla fine tutta la tecnologia dei TFSI sembra non dare grossi vantaggi.
comunque non sto facendo un discorso di soli consumi anzi...io parlo di qualità generale intesa come tecnica ,guidabilità,rapporto prestazioni/consumi e così via-nella mia personale classifica i consumi in se sono l'ultimo dei parametri di un giudizio generale..
.
Ps. Non considero attendibile i consumi di Spritmonitor...non si avrà mai uniformità di giudizio perchè diverso è il modo di guidare di ognuno di noi.
 
lellom ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
lellom ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
lellom ha scritto:
Saranno solo pochi ,come noi ,che guardano anche ai materiali e a altre cose(come lo 0-100 etc...di certo cose che nella vita reale servono a poco).
Certo.
Ma se vai a vedere su Autoscout le percorrenze che raggiungono in Europa le E220 CDI o le 320d in confronto alle A4 2.0 TDI o alle Golf 2.0 TDI puoi notare che i motori 4 cilindri BMW e Mercedes sono di livello superiore.
Non si tratta solo della catena di distrubuzione, o del basamento in alluminio, ecc.
Anche il prezzo del motore preso come singolo pezzo ha un prezzo superiore per Mercedes o BMW rispeto al 2.0 TDI Audi che viene montato dalla Leon alla A6 con poche modifiche.
Bè,se prendiamo una 320i e una A4 2.0 TFSI anche lì la differenza c'è...anzi è ancor maggiore visto che si possono definire di generazioni differenti.

Se va sui spritmonitor.de vedi che i consumi medi riportati dai 320i sono inferiori a quelli delle A4 2.0TFSI 180cv. Lo stesso si può dire per le 325i contro le 2.0TFSI 211cv.

E' vero che l'A4 è più pesante, ma alla fine tutta la tecnologia dei TFSI sembra non dare grossi vantaggi.
e comunque non sto facendo un discorso di soli consumi anzi...io parlo di qualità generale intesa come tecnica ,guidabilità,rapporto prestazioni/consumi e così via-

Partendo dal presupposto che la tecnica fine a se stessa serve a poco io vedo auto con prestazioni dichiarate analoghe e con consumi a favore di Bmw. L'unico vantaggio netto di Audi è la coppia, più robusta ed erogata a regimi inferiori. C'è però da dire che andrebbero provati prima di parlare.
Onestamente, da quello che ho letto (esperienze dirette e riviste di settore) i benzina Bmw tendono ad essere molto lineari e progressivi lungo tutto il contagiri. Nei TFSI il turbo supplisce alla mancanza di coppia ai bassi in modo da rendere il motore più pieno ai bassi, ma comunque la spinta non è quella di un turbo old style. Considerate anche le prestazioni dichiarate non penso che ci sia un abisso tra le 2 soluzioni.
Fermo restando che i TFSI sembrano adottare soluzioni tecnologicamente più avanzate.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
lellom ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
lellom ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
lellom ha scritto:
Saranno solo pochi ,come noi ,che guardano anche ai materiali e a altre cose(come lo 0-100 etc...di certo cose che nella vita reale servono a poco).
Certo.
Ma se vai a vedere su Autoscout le percorrenze che raggiungono in Europa le E220 CDI o le 320d in confronto alle A4 2.0 TDI o alle Golf 2.0 TDI puoi notare che i motori 4 cilindri BMW e Mercedes sono di livello superiore.
Non si tratta solo della catena di distrubuzione, o del basamento in alluminio, ecc.
Anche il prezzo del motore preso come singolo pezzo ha un prezzo superiore per Mercedes o BMW rispeto al 2.0 TDI Audi che viene montato dalla Leon alla A6 con poche modifiche.
Bè,se prendiamo una 320i e una A4 2.0 TFSI anche lì la differenza c'è...anzi è ancor maggiore visto che si possono definire di generazioni differenti.

Se va sui spritmonitor.de vedi che i consumi medi riportati dai 320i sono inferiori a quelli delle A4 2.0TFSI 180cv. Lo stesso si può dire per le 325i contro le 2.0TFSI 211cv.

E' vero che l'A4 è più pesante, ma alla fine tutta la tecnologia dei TFSI sembra non dare grossi vantaggi.
e comunque non sto facendo un discorso di soli consumi anzi...io parlo di qualità generale intesa come tecnica ,guidabilità,rapporto prestazioni/consumi e così via-

Partendo dal presupposto che la tecnica fine a se stessa serve a poco io vedo auto con prestazioni dichiarate analoghe e con consumi a favore di Bmw. L'unico vantaggio netto di Audi è la coppia, più robusta ed erogata a regimi inferiori. C'è però da dire che andrebbero provati prima di parlare.
Onestamente, da quello che ho letto (esperienze dirette e riviste di settore) i benzina Bmw tendono ad essere molto lineari e progressivi lungo tutto il contagiri. Nei TFSI il turbo supplisce alla mancanza di coppia ai bassi in modo da rendere il motore più pieno ai bassi, ma comunque la spinta non è quella di un turbo old style. Considerate anche le prestazioni dichiarate non penso che ci sia un abisso tra le 2 soluzioni.
Fermo restando che i TFSI sembrano adottare soluzioni tecnologicamente più avanzate.
Scusa Andrea ma avevo aggiunto questo dopo:
"Non considero attendibile i consumi di Spritmonitor...non si avrà mai uniformità di giudizio perchè diverso è il modo di guidare di ognuno di noi. "
.
Per il resto io li ho guidati entrambi(il 2.0 TFSI 180 e il 2.0 bmw) e il 2.0 TFSI è il motore della mia GTI....la differenza su strada è enorme-imparagonabili.l'aspirato sembra un polmone al confronto.
 
lellom ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
lellom ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
lellom ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
lellom ha scritto:
Saranno solo pochi ,come noi ,che guardano anche ai materiali e a altre cose(come lo 0-100 etc...di certo cose che nella vita reale servono a poco).
Certo.
Ma se vai a vedere su Autoscout le percorrenze che raggiungono in Europa le E220 CDI o le 320d in confronto alle A4 2.0 TDI o alle Golf 2.0 TDI puoi notare che i motori 4 cilindri BMW e Mercedes sono di livello superiore.
Non si tratta solo della catena di distrubuzione, o del basamento in alluminio, ecc.
Anche il prezzo del motore preso come singolo pezzo ha un prezzo superiore per Mercedes o BMW rispeto al 2.0 TDI Audi che viene montato dalla Leon alla A6 con poche modifiche.
Bè,se prendiamo una 320i e una A4 2.0 TFSI anche lì la differenza c'è...anzi è ancor maggiore visto che si possono definire di generazioni differenti.

Se va sui spritmonitor.de vedi che i consumi medi riportati dai 320i sono inferiori a quelli delle A4 2.0TFSI 180cv. Lo stesso si può dire per le 325i contro le 2.0TFSI 211cv.

E' vero che l'A4 è più pesante, ma alla fine tutta la tecnologia dei TFSI sembra non dare grossi vantaggi.
e comunque non sto facendo un discorso di soli consumi anzi...io parlo di qualità generale intesa come tecnica ,guidabilità,rapporto prestazioni/consumi e così via-

Partendo dal presupposto che la tecnica fine a se stessa serve a poco io vedo auto con prestazioni dichiarate analoghe e con consumi a favore di Bmw. L'unico vantaggio netto di Audi è la coppia, più robusta ed erogata a regimi inferiori. C'è però da dire che andrebbero provati prima di parlare.
Onestamente, da quello che ho letto (esperienze dirette e riviste di settore) i benzina Bmw tendono ad essere molto lineari e progressivi lungo tutto il contagiri. Nei TFSI il turbo supplisce alla mancanza di coppia ai bassi in modo da rendere il motore più pieno ai bassi, ma comunque la spinta non è quella di un turbo old style. Considerate anche le prestazioni dichiarate non penso che ci sia un abisso tra le 2 soluzioni.
Fermo restando che i TFSI sembrano adottare soluzioni tecnologicamente più avanzate.
Scusa Andrea ma avevo aggiunto questo dopo:
"Non considero attendibile i consumi di Spritmonitor...non si avrà mai uniformità di giudizio perchè diverso è il modo di guidare di ognuno di noi. "
.
Per il resto io li ho guidati entrambi(il 2.0 TFSI 180 e il 2.0 bmw) e il 2.0 TFSI è il motore della mia GTI....la differenza su strada è enorme-imparagonabili.l'aspirato sembra un polmone al confronto.

Ah ok non avevo letto. Secondo me spritmonitor non è la Bibbia, ma un minimo di affidamento lo faccio. Va bene che i campioni statistici sono ridotti all'osso, ma un minimo di rappresentatività della popolazione l'avranno pure.

Per quanto riguarda le prove, io ho guidato solo la TT 2.0TFSI DSG e man (amico e un cugino) e devo dire che effettivamente è un bel motore. Però non so se il 180 sotto a 1600kg di carrozzeria ha lo stesso identico comportamento.
 
lellom ha scritto:
Per il resto io li ho guidati entrambi(il 2.0 TFSI 180 e il 2.0 bmw) e il 2.0 TFSI è il motore della mia GTI....la differenza su strada è enorme-imparagonabili.l'aspirato sembra un polmone al confronto.

E grazie al mazzo!.. :lol: :D

170CV vs. 200CV

Non sembra, è un polmone!..Bisognerebbe perlomeno paragonare due motori dalle medesime potenze, anche se uno aspirato e l'altro turbo.. ;) :)
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Guarda, sono dispiaciuto che non abbia nevicato ...
Ma, alla fine (scusate l'o.t.) che hai deciso per il tuo ferro? che progetti hai?

Io non so che fare :?
Sono a 8 anni e 112.000 km
Valore 4.000 eurotax blu, 5.000 giallo

Se cambio, o un suv o un sw "alta" tassativamente, viste le mie frequenti disgressioni - vedi qui- 4x4
Quali? Previa prova garage (ora con la A di mia moglie ho molto meno spazio in larghezza) le candidate potrebbero essere A4 Allroad, Q5, una O.B fine serie (se si trovano, dipende dal prezzo), una X3 fine serie, un Glk (ma non mi ispira il 7GTronic), un XC60, ma anche un Rav ... come ben sai non sono tipo da mega leasing balloon, e l'idea di mettere 35.000 euro in quattro ruote non mi esalta troppo, specie di questi tempi. Usati freschi ed interessanti non ne vedo.

In alternativa, revisiono completamente tutti gli ammo (cioè li sostituisco) e cambio pure qualche braccetto (silent block andati). Circa un migliaio di euro, più altri 350 di frizione (prevedibile che, visto il mio uso urbano, arrivi presto a capolinea) ed un altro centinaio per sostituzione olio differenziale e cambio.

Diciamo 15 verdoni e metto l'assicella verso i 180.000 (circa 4 anni abbondanti)?
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Guarda, sono dispiaciuto che non abbia nevicato ...
Ma, alla fine (scusate l'o.t.) che hai deciso per il tuo ferro? che progetti hai?

Io non so che fare :?
Sono a 8 anni e 112.000 km
Valore 4.000 eurotax blu, 5.000 giallo

Se cambio, o un suv o un sw "alta" e, viste le mie frequenti disgressioni - vedi qui- 4x4

In alternativa, revisiono completamente tutti gli ammo (cioè li sostituisco) e cambio pure qualche braccetto (silent block andati). Circa un migliaio di euro, più altri 350 di frizione (prevedibile che, visto il mio uso urbano, arrivi presto a capolinea) ed un altro centinaio per sostituzione olio differenziale e cambio.

Diciamo 15 verdoni e metto l'assicella verso i 180.000?

Al momento veramente non trovo niente che mi solletica. Visto che comunque, ho appena fatto motorino di avviamento e blocchetto accensione nuovi (875 regalati per natale alla Volvo), ho le estive nuove e soprattutto la V50 fa la distribuzione a 240.000km almeno altri 40-50k km la tengo (210-220).
Oltretutto ora la macchina la uso molto meno. Negli ultimi anni facevo spesso avanti e indietro da Pordenone quest'anno sono strapieno di impegni e alla fine torno raramente. Poi quando torno sono talmente stanco che spesso vado in treno. Inoltre ora scrocco volentieri la Jazz quando sono di passaggio percui la V50 la uso ancora meno.

Ma la cosa che più mi lascia perplesso è la mancanza di qualosa che si addice ai miei gusti combinata al prezzo spesso troppo esoso di molte alternative.

La A4 avrebbe mille configurazioni possibili (anche la A5 Sb) e non costa nemmeno troppo, però preferirei una macchina un po' meno modaiola (leggi non vorrei essere scambiato per uno di quelli che bla bla bla per pagare la macchina) e poi pesa troppo.

3er ed X3 sono a fine serie e nonostante ciò continuano a costare troppo considerata la fase del ciclo di vita in cui sono.

Non mi dispiace la CRV, prezzi ottimi, dotazione full ma manca l'automatico e poi non sono convintissimo dei suv.

Outback fine serie/Forester, entrambe molto belle ma la prima è senza CA e la seconda ha interni orridi.

Sarei curioso di vedere la Scoda Octavia Scout, peccato che la facciano solo manuale.

In Volvo la S80 è ottima e la tirano dietro (potrei prendere un biturbo 205cv a 40.000&#8364;) ma invecchierà un sacco con la nuova S60 ed è un po' troppo grossa. L'XC60 costa un filino troppo per quello che è e poi c'è sempre il discorso suv.

Non mi dispiacerebbe nemmeno una C220cdi se non fosse per il cambio 5 marce e la storia degli iniettori.

Anche la Passat CC non mi dispiace però 40.000&#8364; per una passat mi sembrano tantini.

Ho provato anche la RAV 4 automatica (e mi facevano un buon prezzo) però è un po' troppo "generalista".

Insomma, non vedo ne grossi affari in giro, ne auto talmente belle da valere una spesa consistente.
 
ah beh, vedo che non sono l'unico ad essere perplesso ... alla fine si parla di crisi ma i prezzi o meglio il value for money spesso non sembra riflettere - ancora - la reale situazione

vediamo se come e quanto rinnovano gli ncentivi, che alla fine non toccano direttamente questa tipologia di vetture ma generano numeri a livello di gruppi

in effetti nel tuo caso penso che l'idea di portarla oltre i 200.000 sia la migliore

ciao

P.S. iniettori del 2.143 cc Mb ora definitivamente a posto, chiaro che su macchine esposte da chissà quanto in piazzale ... :?
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Guarda, sono dispiaciuto che non abbia nevicato ...
Ma, alla fine (scusate l'o.t.) che hai deciso per il tuo ferro? che progetti hai?

Io non so che fare :?

Secondo me sei nella mia stessa posizione. Alla fine cambieresti più per sfizio/noiache per necessità. Facendo così si finisce per scegliere male e stufarsi dopo poco. Prerisco attendere ed il giorno in cui uscirà una macchina conforme ai miei gusti andare in conce e staccare l'assegno senza pensarci troppo.

Per la Honda è stato così. Avevo il "mandato" da mesi ma non vedevo niente di che. Poi ho visto quella, combaciava perfettamente con le esigenze richieste, qualche incontro ravvicinato e ed è stata presa.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
lellom ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
lellom ha scritto:
Saranno solo pochi ,come noi ,che guardano anche ai materiali e a altre cose(come lo 0-100 etc...di certo cose che nella vita reale servono a poco).
Certo.
Ma se vai a vedere su Autoscout le percorrenze che raggiungono in Europa le E220 CDI o le 320d in confronto alle A4 2.0 TDI o alle Golf 2.0 TDI puoi notare che i motori 4 cilindri BMW e Mercedes sono di livello superiore.
Non si tratta solo della catena di distrubuzione, o del basamento in alluminio, ecc.
Anche il prezzo del motore preso come singolo pezzo ha un prezzo superiore per Mercedes o BMW rispeto al 2.0 TDI Audi che viene montato dalla Leon alla A6 con poche modifiche.
Bè,se prendiamo una 320i e una A4 2.0 TFSI anche lì la differenza c'è...anzi è ancor maggiore visto che si possono definire di generazioni differenti.

Se va sui spritmonitor.de vedi che i consumi medi riportati dai 320i sono inferiori a quelli delle A4 2.0TFSI 180cv. Lo stesso si può dire per le 325i contro le 2.0TFSI 211cv.

E' vero che l'A4 è più pesante, ma alla fine tutta la tecnologia dei TFSI sembra non dare grossi vantaggi.
Mah, senza andare all'estero basta andare sul sito di auto e avviare il condronto tra 125cabrio, a3 cabrio 200cv e A5 cabrio 211cv:
L'A3 fa meglio di 1km/l abbondante sia in città che fuori della 125;
l'A5 che ovviamente pesa di +, col nuovo tfsi percorre addirittura 1km/l in + della A3.. ma che prova ha fatto sto sprintmotor?? :lol: percarità pure Auto non sarà la bibbia xò in questo caso mi sembra + realistico..
Mi dirai invece che Audi-Vw sembra faccia finta di non capire che il mercato chiede + TDI che TFSI...
Tornando al titolo del 3d, ora capisco perchè mi pare con la serie3 abbia addirittura superato le immatricolazioni dell'A4 solo a dicembre.. Era una questione di piazzali...
 
dani2581 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
lellom ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
lellom ha scritto:
Saranno solo pochi ,come noi ,che guardano anche ai materiali e a altre cose(come lo 0-100 etc...di certo cose che nella vita reale servono a poco).
Certo.
Ma se vai a vedere su Autoscout le percorrenze che raggiungono in Europa le E220 CDI o le 320d in confronto alle A4 2.0 TDI o alle Golf 2.0 TDI puoi notare che i motori 4 cilindri BMW e Mercedes sono di livello superiore.
Non si tratta solo della catena di distrubuzione, o del basamento in alluminio, ecc.
Anche il prezzo del motore preso come singolo pezzo ha un prezzo superiore per Mercedes o BMW rispeto al 2.0 TDI Audi che viene montato dalla Leon alla A6 con poche modifiche.
Bè,se prendiamo una 320i e una A4 2.0 TFSI anche lì la differenza c'è...anzi è ancor maggiore visto che si possono definire di generazioni differenti.

Se va sui spritmonitor.de vedi che i consumi medi riportati dai 320i sono inferiori a quelli delle A4 2.0TFSI 180cv. Lo stesso si può dire per le 325i contro le 2.0TFSI 211cv.

E' vero che l'A4 è più pesante, ma alla fine tutta la tecnologia dei TFSI sembra non dare grossi vantaggi.
Mah, senza andare all'estero basta andare sul sito di auto e avviare il condronto tra 125cabrio, a3 cabrio 200cv e A5 cabrio 211cv:
L'A3 fa meglio di 1km/l abbondante sia in città che fuori della 125;
l'A5 che ovviamente pesa di +, col nuovo tfsi percorre addirittura 1km/l in + della A3.. ma che prova ha fatto sto sprintmotor?? :lol: percarità pure Auto non sarà la bibbia xò in questo caso mi sembra + realistico..
Mi dirai invece che Audi-Vw sembra faccia finta di non capire che il mercato chiede + TDI che TFSI...
Tornando al titolo del 3d, ora capisco perchè mi pare con la serie3 abbia addirittura superato le immatricolazioni dell'A4 solo a dicembre.. Era una questione di piazzali...

Eh no dani, stavolta mi sa che hai preso un granchio...vai a vedere cos'è Spritmotor :D
Per me è la fonte di informazioni se voglio sapere qualcosa riguardo i consumi.
 
Tourillo ha scritto:
lellom ha scritto:
Per il resto io li ho guidati entrambi(il 2.0 TFSI 180 e il 2.0 bmw) e il 2.0 TFSI è il motore della mia GTI....la differenza su strada è enorme-imparagonabili.l'aspirato sembra un polmone al confronto.

E grazie al mazzo!.. :lol: :D

170CV vs. 200CV

Non sembra, è un polmone!..Bisognerebbe perlomeno paragonare due motori dalle medesime potenze, anche se uno aspirato e l'altro turbo.. ;) :)
Tourillo,dormito male stanotte :D ;) ??Mi sembra che abbia scritto chiaramente che ho provato entrambi,il 2.0 TFSI 180 cv e il 2.0 Bmw 170 cv !il 2.0 della GTI è chiaro che è più potente. :rolleyes:
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Secondo me sei nella mia stessa posizione. Alla fine cambieresti più per sfizio/noia che per necessità. Facendo così si finisce per scegliere male e stufarsi dopo poco. Prerisco attendere ed il giorno in cui uscirà una macchina conforme ai miei gusti andare in conce e staccare l'assegno senza pensarci troppo.
Mi sa che hai ragione. Per i miei "diversivi" posso attrezzarmi con le Trak (che sono più semplici da mettere in caso di affossamento) ed una paletta pieghevole. :idea: E magari tra un po' di tempo il mercato dell'usato fresco ritorna a girare nel modo giusto e trovo ciò che fa al caso mio come con questa e con le altre due pecedenti
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
dani2581 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
lellom ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
lellom ha scritto:
Saranno solo pochi ,come noi ,che guardano anche ai materiali e a altre cose(come lo 0-100 etc...di certo cose che nella vita reale servono a poco).
Certo.
Ma se vai a vedere su Autoscout le percorrenze che raggiungono in Europa le E220 CDI o le 320d in confronto alle A4 2.0 TDI o alle Golf 2.0 TDI puoi notare che i motori 4 cilindri BMW e Mercedes sono di livello superiore.
Non si tratta solo della catena di distrubuzione, o del basamento in alluminio, ecc.
Anche il prezzo del motore preso come singolo pezzo ha un prezzo superiore per Mercedes o BMW rispeto al 2.0 TDI Audi che viene montato dalla Leon alla A6 con poche modifiche.
Bè,se prendiamo una 320i e una A4 2.0 TFSI anche lì la differenza c'è...anzi è ancor maggiore visto che si possono definire di generazioni differenti.

Se va sui spritmonitor.de vedi che i consumi medi riportati dai 320i sono inferiori a quelli delle A4 2.0TFSI 180cv. Lo stesso si può dire per le 325i contro le 2.0TFSI 211cv.

E' vero che l'A4 è più pesante, ma alla fine tutta la tecnologia dei TFSI sembra non dare grossi vantaggi.
Mah, senza andare all'estero basta andare sul sito di auto e avviare il condronto tra 125cabrio, a3 cabrio 200cv e A5 cabrio 211cv:
L'A3 fa meglio di 1km/l abbondante sia in città che fuori della 125;
l'A5 che ovviamente pesa di +, col nuovo tfsi percorre addirittura 1km/l in + della A3.. ma che prova ha fatto sto sprintmotor?? :lol: percarità pure Auto non sarà la bibbia xò in questo caso mi sembra + realistico..
Mi dirai invece che Audi-Vw sembra faccia finta di non capire che il mercato chiede + TDI che TFSI...
Tornando al titolo del 3d, ora capisco perchè mi pare con la serie3 abbia addirittura superato le immatricolazioni dell'A4 solo a dicembre.. Era una questione di piazzali...

Eh no dani, stavolta mi sa che hai preso un granchio...vai a vedere cos'è Spritmotor :D
Per me è la fonte di informazioni se voglio sapere qualcosa riguardo i consumi.
Solitamente una rivista come Auto(o 4ruote)prova le auto sugli stessi percorsi e con lo stesso stile di guida per verificare i consumi...su Spritmonitor sono gli utenti,a volte molti pochi ,che scrivono i loro personali consumi.bisognerebbe anche capire quanti siano sinceri e quindi obbiettivi.
 
Back
Alto