<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Datemi un buon motivo per comprare Toyota Yaris ibrida e non Suzuki Swift semi-ibrida | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Datemi un buon motivo per comprare Toyota Yaris ibrida e non Suzuki Swift semi-ibrida

Senza entrare nel merito di gusti personali e senza poter giudicare la Suzuki che senz'altro è un'ottima auto, vi dico ho una Prius V2 del 2004 comprata nel 2010 con 100.000km. Allora ero titubante sull'acquisto perchè i km mi sembravano tantini (lasciavo una Civic coupé con 158.000km che costava troppo riparare), e chiesi consigli su Hybrid synergy forum. Mi consigliarono di controllare alcuni aspetti dell'auto ma che i km non erano un problema. Oggi l'auto ha 237.000 km (e non sono neanche tanti considerato che conosco chi è a quasi 400.000km e chi ha superato i 600.000km), non ha mai visto un meccanico se non per la manutenzione ordinaria sempre fatta da un generico. Questo mi basta per essere sicuro che le mie prossime auto saranno Toyota o Lexus rigorosamente ibride. Sono attratto dalle ibride coreane ma l'incognita sull'affidabilità a lungo termine e soprattutto la recentissima decisione di Toyota di estendere la garanzia a 10 anni su tutti i modelli ibridi mi convincono a restare su HSD. Poi è chiaro che HSD può non piacere, ma secondo me sono più i vantaggi che gli svantaggi.
 
Beh, un'altra conferma direi...

Il 2.0 180 cv sarà un bel upgrade in termini di "piacere di guida" e, potenza a parte, da considerare la differente trasmissione la quale sarà in parte del tipo sequenziale e con tanto di paddles al volante e settaggi...
 
A parer mio, la Suzuki potresti tranquillamente prenderla a benzina.

La versione solo benzina (se non l'hanno già scritto nel frattempo) c'è solo in due allestimenti, Easy e Cool, molto completi è vero, ma privi di molti optional tra cui la frenata automatica di emergenza, i fari full led automatici, il clima automatico, freni a disco posteriori, alzacristalli elettrici posteriori, cruise control adattivo, navigatore, avviso di uscita involontario di corsia, si insomma, scelta forse non dettata solo dall'opzione ibrido o no ed infatti la differenza di prezzo sale da un minimo di 2800 euro, a un massimo di 3800 e quindi non solo 1000 euro come per la Baleno, dove la versione + accessoriata è anche solo benzina. Tra l'altro la ibrida, forse per un aumento delle vendite, è aumentata di prezzo a ottobre, di 100 euro, al contrario delle versioni solo benzina, ferme ai prezzi vecchi di lancio. Invariati invece gli sconti (per tutti) pari a 3040 euro.
 
Ultima modifica:
Ciao. La Ignis (come le Panda, Y e 500) è "mild hybrid", ovvero ha una piccola batteria a 12v sotto il sedile del conducente, che recupera (poca) energia in decelerazione e ti dà fino a 3cv in alcune condizioni. Ha 82cv totali, che sono più dei 70 della FIAT ma meno dei 116 della Toyota, che ha 92CV solo del motore a benzina e arriva a 116 con il motore elettrico, che ha la potenza e la batteria per spingere l'auto da solo.
La Yaris oltre a essere più potente e scattante consuma un 25% in meno.
Costa circa 3000 eur in più, che recuperi ampiamente con i migliori consumi.
Le uniche ragioni per scegliere la Ignis sono una certa capacità in fuoristrada, e il fatto che sia più corta e meglio parcheggiabile.
 
Peraltro la Yaris essendo sotto 100g/km di CO2 entra gratis in area C (ma paga il parcheggio), mentre la Ignis (e la yaris cross, e la Panda) pagano l'ingresso in area C.
 
Comunque vista l'età del post iniziale, penso che l'auto ( che sia Suzuki, Toyota o altro ) Arenicolo l'abbia già messa nel box e ci abbia già fatto almeno un paio di tagliandi. :emoji_wink:
 
Back
Alto