<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Datemi un buon motivo per comprare Toyota Yaris ibrida e non Suzuki Swift semi-ibrida | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Datemi un buon motivo per comprare Toyota Yaris ibrida e non Suzuki Swift semi-ibrida

pienamente d'accordo è improponibile il confronto Yaris Suzuki sono due cose molto diverse ,Suzuki non è ne carne ne pesce ,Yaris lo è al 50 %
 
secondo me dipende da due fattori:
1 quanto tempo l auto viene usata nel traffico, ovvero quanto vantaggio puo dare all utente il cambio automatico
2 quanto costa in più la yaris, probabilmente, ammesso che consumi meno della Suzuki, il divario di prezzo porterebbe ad un punto di pareggio lontanissimo nel tempo

Se c'è l'esenzione del bollo per i primi anni di fatto il sovrapprezzo dell ibrido della swift si ripaga solo con quello
 
Si in effetti sto facendo considerazioni come quelle che dite voi sopra. Allora, entrambe Yaris e Swift "finto-ibrida" rientrano in Lombardia nella esenzione dal bollo se si rottama una vecchia auto, + 90 euro di incentivo, ho calcolato più o meno 130 euro di bollo per 3 anni, totale 390+90 = 480 euro di incentivi
 
Nel mio caso c'è anche un altro calcolo un po' strano... Nella provincia di Como c'è una serie di incentivi fiscali per chi compra benzina senza andare in Svizzera. Così i benzinai aumentano il prezzo fino a 1,7 o 1,8 al litro. Si appropriano del vantaggio fiscale, calcolano che molta gente non può andare a fare benzina apposta dove costa meno, centri commerciali etc. perché andare e tornare sono magari 10 km + 10 km quindi il costo del viaggio compensa il guadagno fiscale.

MORALE

Se riesco a portare il consumo fino a 20 km litro diventa più conveniente andare a fare benzina apposta al centro commerciale, abbattendo da 1,7 o 1,8 fino a 1,5 o 1,6 circa e arrivando con lo sconto fiscale fino a 1,3 euro al litro circa
Anche su questo ci devo pensare. A questo punto Yaris avrebbe una convenienza (forse) o comunque diciamo se uno proprio vuole passare a ibrido gli si compensa almeno in parte con il più basso prezzo della benzina. Comunque l'aspetto economico nella scelta dell'ibrido è relativo, come già detto, prima di raggiungere il punto di pareggio ci vogliono almeno 100.000 km circa
 
A parer mio, la Suzuki potresti tranquillamente prenderla a benzina. Il micro-ibrido ha un'influenza infinitesimale sulle prestazioni e sui consumi. La batteria è a 12V ed ha capacità molto ridotta. L'energia è erogata tramite l'alternatore, per una potenza di poco meno di tre cavalli. Minime differenze rispetto a una qualsiasi auto dotata di alternatore a potenza variabile e prive della batteria extra, se non l'omologazione come ibrida.
Le ottime prestazioni, soprattutto per i consumi, sono dovute alle grandi qualità ed efficienza di questi motori Suzuki, sia il 1200 sia il turbo da un litro. Dalle varie prove, anche nelle versioni non ibride, sono venuti fuori dati ottimi per la categoria.

La Yaris invece è una vera auto ibrida, con un motogeneratore elettrico posizionato tra il motore termico e il gruppo trasmissione, una batteria dedicata ad alto voltaggio e di maggiore capacità, ed un sistema di gestione dei motori che sceglie se usare la parte termica, elettrica o entrambe senza che il guidatore si debba preoccupare di nulla. L'intero sistema usato è derivato direttamente dalla Prius di seconda generazione.

Entrambe hanno pregi e difetti, ma continuo a trovare bizzarra l'idea di mettere sullo stesso piano un sistema ibrido "sulla carta" e uno reale. La differenza di prezzo non è un caso.

Infatti, la parte elettrica della Suzuki vale 3 cv. Alla fine rimane più che altro una questione di gusto personale, o voglia di volere qualcosa in cui la parte elettrica abbia una valenza significativa, tutta lì la questione.
Se poi (come leggo) si aggiunge la questione consumo occorrerebbe verificare i consumi reali, non quelli dichiarati.
 
Vanno entrambe provate poco da fare in quanto per il resto tipo alla voce economicita' complessiva direi che la differenza non sia significativamente esponenziale...
 
Che io sappia il noto brand giallo di autonoleggio dovrebbe avere la Yaris Hybrid in flotta. Potrebbe valere la pena noleggiarla un paio di gg., specialmente considerando la discriminante sui consumi a 20 km/l

N.b. i dati sui consumi sono più favorevoli d'estate che d'inverno
 
io però da possessore di Ibrido Toyota(auris) mi sento di non trovare corretto definire la tecnologia Suzuki come un 'finto ibrido' , è un altro approccio alla questione che giustamente si differenzia da quello Toyota, poi è da verificare i consumi reali effettivamente quale premiano, aggiungo che almeno a mia esperienza l'ibrido Toyota prevede una minore sollecitudine del motore termico e di altre componenti quindi con risparmi nella manutenzione, non so se questo discorso si estende anche alla soluzione Suzuki
 
Forse l'hai già letto <-- Link
L'utente del post credo abbia creato un' altro post nella sezione Suzuki, ma non ricordo il titolo.

Io Opto per Toyota, zona collinare il motore gira la metà( se sali prima o poi devi scendere) mettendo in B credo che funzioni come la mia con la selezione delle marce. Metti in manuale scali una marcia poi freni per far entrare la rigenerazione che combinata al motore ti evita di usare i freni. con la yaris credo sia uguale, in B il motore aiuta ma con il freno fai entrare la rigenerazione e gestisci il freno motore, salvando le pastiglie.
Poi la Yaris non ha la frizione e se ti trovi nella pendenza giusta, la yaris mette il rapporto giusto, dove una vettura con cambio convenzionale dove sempre cambiare.
Per il eCVT ho sempre visto bene fare la classica accelerata per raggiungere la velocità voluta il prima possibile, poi mantenerla, far aumentare la velocità lentamente rende la guida rumorosa.
 
Guido una Prius da 163.000 km, la trasmissione è la parte più pregiata dell'auto. chi prova non torna al cambio manuale neanche sotto tortura.
io ero di quelli affezionati alla frizione, ho cambiato opinione velocemente. il E-CVT che rende l'auto fluida come l'olio.
provate una manovra con la strada in pendenza .....
unica pecca della produzione Toyota e quindi anche della Yaris è l'estetica, per il resto zero problemi.
 
@montreal: aggiungerei che la tua splendida auto ha in realtà circa 80.000 km (il complemento a 163.000 lo hai fatto in elettrico) e che hai i freni praticamente nuovi. Non credo che le MHEV possano osare tanto.
Per dire che un discorso attento ai costi dovrebbe considerare anche questo!
 
@montreal: aggiungerei che la tua splendida auto ha in realtà circa 80.000 km (il complemento a 163.000 lo hai fatto in elettrico) e che hai i freni praticamente nuovi. Non credo che le MHEV possano osare tanto.
Per dire che un discorso attento ai costi dovrebbe considerare anche questo!

quello che anche io ieri avevo accennato ma che tu hai espresso ancora meglio, uno dei vantaggi del'ibrido risiede oltre che nel mero ce risparmio alla pompa anche nel discorso manutenzione, che però gli automobilisti più generalisti meno sentono perchè forse meno evidente.
 
Back
Alto