rema07_99 ha scritto:
La Focus 1.6 Tdci ha un ottimo comportamento in curva è precisa e stabile ma....
Ieri sera ero sulla statale a due corsie per senso di marcia e mentre percorrevo una curva tipo parabolica una moto che era nella corsia di dx di improvviso invade la mia davanti a me.
Mi vedo costretto a frenare, senza inchiodare, ma l'auto invece di avere un comportamento sottosterzante di botto parte in sovrasterzo mandando la mia auto a 60 e più km/h di traverso. :shock: :twisted: :evil: :twisted:
per fortuna ho avuto sangue freddo e con una rapida controsterzata ho riportato l'auto sulla giusta traiettoria.
Una signora al posto mio li causava un grosso incidente ci scommetto di brutto.
Ma allora cavolo guido io o l'Esp ????
e soprattutto con che criterio mi mandi a destra di botto ?????
almeno concedete la possibilità di escluderlo definitivamente senza che ogni voltà che accendo l'auto devo escludere l'Esp.
Come da tua richiesta ho letto.
Premetto che non conosco la Focus né i suoi comportamenti.
Ti posso però dire che "gli Esp non sono tutti uguali", e non è una banalità.
La Bosch fornisce diverse tipologie di attuatori e di centraline, e poi conta la messa a punto.
Posso dirti che sono riuscito volutamente ad intraversare un Free2 in rotonda ed a riprenderlo prima dell'intervento del Dsc (il nome dell'Esp in L.R.)
Posso dirti che l'Esp non è la panacea di tutte le sbandate, ma solo uno strumento aggiuntivo, che è utile se e solo se la vettura conserva aderenza laterale.
Frenando in curva, soprattutto con TA a gasolio (peso sull'avantreno), la vettura normalmente assume un comportamento decisamente sovrasterzante, non sottosterzante, e pertanto l'esp pinza la posteriore esterna per compensare. Mi pare però di avere capito che frenando tu abbia anche raddrizzato il volante, quindi non riesco a capire bene.
lamps