<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dannato Esp | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dannato Esp

rema07_99 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
La Focus 1.6 Tdci ha un ottimo comportamento in curva è precisa e stabile ma....
Ieri sera ero sulla statale a due corsie per senso di marcia e mentre percorrevo una curva tipo parabolica una moto che era nella corsia di dx di improvviso invade la mia davanti a me.
Mi vedo costretto a frenare, senza inchiodare, ma l'auto invece di avere un comportamento sottosterzante di botto parte in sovrasterzo mandando la mia auto a 60 e più km/h di traverso. :shock: :twisted: :evil: :twisted:
per fortuna ho avuto sangue freddo e con una rapida controsterzata ho riportato l'auto sulla giusta traiettoria.
Una signora al posto mio li causava un grosso incidente ci scommetto di brutto.
Ma allora cavolo guido io o l'Esp ????
e soprattutto con che criterio mi mandi a destra di botto ?????
almeno concedete la possibilità di escluderlo definitivamente senza che ogni voltà che accendo l'auto devo escludere l'Esp.
Come da tua richiesta ho letto.
Premetto che non conosco la Focus né i suoi comportamenti.
Ti posso però dire che "gli Esp non sono tutti uguali", e non è una banalità.
La Bosch fornisce diverse tipologie di attuatori e di centraline, e poi conta la messa a punto.
Posso dirti che sono riuscito volutamente ad intraversare un Free2 in rotonda ed a riprenderlo prima dell'intervento del Dsc (il nome dell'Esp in L.R.)
Posso dirti che l'Esp non è la panacea di tutte le sbandate, ma solo uno strumento aggiuntivo, che è utile se e solo se la vettura conserva aderenza laterale.
Frenando in curva, soprattutto con TA a gasolio (peso sull'avantreno), la vettura normalmente assume un comportamento decisamente sovrasterzante, non sottosterzante, e pertanto l'esp pinza la posteriore esterna per compensare. Mi pare però di avere capito che frenando tu abbia anche raddrizzato il volante, quindi non riesco a capire bene.
lamps

La controsterzata l'ho data dopo che l'Esp ha sovrasterzato.

Ma secondo te Mauro può essere un problema di taratura dell'Esp?

Oggi ho visto che oltre l'Esp ha:

Focus dispone di un sistema di frenata all'avanguardia per offrirti la massima sicurezza, in qualsiasi contesto. Disponibile di serie, l'ESP con controllo-trazione contrasta i problemi che possono verificarsi nelle manovre d'emergenza, aiutandoti a mantenere il controllo totale del veicolo. Risponde automaticamente se necessario, riducendo la potenza o applicando una forza frenante alla ruota che sta perdendo presa.

L'assistenza alla frenata di emergenza (EBA) inoltre rende disponibile la massima forza frenante ogni volta che risulta necessario, aiutando a ridurre le distanze di arresto in caso di emergenza.

E insieme al sistema frenante antibloccaggio (ABS) con ripartizione elettronica della forza frenante (EBD), disponibili di serie, è garantito un maggior controllo della frenata.

Cioè praticamente se entra in funzione tutta sta roba io non ci capisco più nulla sul controllo dell'auto.

ciao
conosci i trasferimenti di carico nella dinamica di guida?
tu hai rilasciato l'acceleratore con decisione, ed inoltre hai pure frenato (dichiari di aver frenato normalmente, ma la velocità con cui hai effettuato la manovra viene letta dai sistemi di sicurezza come emergenza, dunque aumentano la pressione frenante per ridurre gli spazi di frenata al massimo possibile). tutto ciò comporta un repentino trasferimento di carico sull'anteriore, con alleggerimento del posteriore ed ovvio sovrasterzo in rilascio! l'esp non provoca mai questo ma anzi è intervenuto per ridurlo prima ancora che tu controsterzassi aiutandoti nel recupero. anzichè chiederti se è il caso di staccarlo tutte le volte che accendi l'auto dovresti ringraziare il cielo (il portafoglio?) di averlo avuto. ciao.
 
skamorza ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
La Focus 1.6 Tdci ha un ottimo comportamento in curva è precisa e stabile ma....
Ieri sera ero sulla statale a due corsie per senso di marcia e mentre percorrevo una curva tipo parabolica una moto che era nella corsia di dx di improvviso invade la mia davanti a me.
Mi vedo costretto a frenare, senza inchiodare, ma l'auto invece di avere un comportamento sottosterzante di botto parte in sovrasterzo mandando la mia auto a 60 e più km/h di traverso. :shock: :twisted: :evil: :twisted:
per fortuna ho avuto sangue freddo e con una rapida controsterzata ho riportato l'auto sulla giusta traiettoria.
Una signora al posto mio li causava un grosso incidente ci scommetto di brutto.
Ma allora cavolo guido io o l'Esp ????
e soprattutto con che criterio mi mandi a destra di botto ?????
almeno concedete la possibilità di escluderlo definitivamente senza che ogni voltà che accendo l'auto devo escludere l'Esp.
Come da tua richiesta ho letto.
Premetto che non conosco la Focus né i suoi comportamenti.
Ti posso però dire che "gli Esp non sono tutti uguali", e non è una banalità.
La Bosch fornisce diverse tipologie di attuatori e di centraline, e poi conta la messa a punto.
Posso dirti che sono riuscito volutamente ad intraversare un Free2 in rotonda ed a riprenderlo prima dell'intervento del Dsc (il nome dell'Esp in L.R.)
Posso dirti che l'Esp non è la panacea di tutte le sbandate, ma solo uno strumento aggiuntivo, che è utile se e solo se la vettura conserva aderenza laterale.
Frenando in curva, soprattutto con TA a gasolio (peso sull'avantreno), la vettura normalmente assume un comportamento decisamente sovrasterzante, non sottosterzante, e pertanto l'esp pinza la posteriore esterna per compensare. Mi pare però di avere capito che frenando tu abbia anche raddrizzato il volante, quindi non riesco a capire bene.
lamps

La controsterzata l'ho data dopo che l'Esp ha sovrasterzato.

Ma secondo te Mauro può essere un problema di taratura dell'Esp?

Oggi ho visto che oltre l'Esp ha:

Focus dispone di un sistema di frenata all'avanguardia per offrirti la massima sicurezza, in qualsiasi contesto. Disponibile di serie, l'ESP con controllo-trazione contrasta i problemi che possono verificarsi nelle manovre d'emergenza, aiutandoti a mantenere il controllo totale del veicolo. Risponde automaticamente se necessario, riducendo la potenza o applicando una forza frenante alla ruota che sta perdendo presa.

L'assistenza alla frenata di emergenza (EBA) inoltre rende disponibile la massima forza frenante ogni volta che risulta necessario, aiutando a ridurre le distanze di arresto in caso di emergenza.

E insieme al sistema frenante antibloccaggio (ABS) con ripartizione elettronica della forza frenante (EBD), disponibili di serie, è garantito un maggior controllo della frenata.

Cioè praticamente se entra in funzione tutta sta roba io non ci capisco più nulla sul controllo dell'auto.

ciao
conosci i trasferimenti di carico nella dinamica di guida?
tu hai rilasciato l'acceleratore con decisione, ed inoltre hai pure frenato (dichiari di aver frenato normalmente, ma la velocità con cui hai effettuato la manovra viene letta dai sistemi di sicurezza come emergenza, dunque aumentano la pressione frenante per ridurre gli spazi di frenata al massimo possibile). tutto ciò comporta un repentino trasferimento di carico sull'anteriore, con alleggerimento del posteriore ed ovvio sovrasterzo in rilascio! l'esp non provoca mai questo ma anzi è intervenuto per ridurlo prima ancora che tu controsterzassi aiutandoti nel recupero. anzichè chiederti se è il caso di staccarlo tutte le volte che accendi l'auto dovresti ringraziare il cielo (il portafoglio?) di averlo avuto. ciao.

caro amico faccio quella curva du volte al giorno tutti i giorni da 10 anni fino a pochi mesi fa con una tempra td 1.9 spesso avelocità maggiori spesso con frenate maggiori e vuoi che non sappia cosa è successo???

se hai un pò di disponibilità te lo dimostro io come si controlla un auto in curva e come non sempre l'Esp fa quello che dovrebbe.

La spiegazione definitiva è coerente con quella di Mauro65.

Se poi è stato l'Esp a salvarmi mentre l'auto si era già intraversata a 50 gradi rispetto al senso di marcia a 80 km/h beh allora è un Esp telepatico.

Non mi risulta che l'Esp possa far nulla a posteriore ormai in testa coda quindi .... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Trotto@81 ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
Non direi, la realtà e che per chi è abituato a correggere le situazioni di emergenza da solo, l'ESP è un fattore di disturbo, ma bisogna imparare a capire le sue reazioni e vedrai che diventerete amici come è successo a me.
Fai il pilota di professione?? :shock:

No, per fare il pilota di professione ci vogliono troppi soldini ed io non li ho. Ma anche a livello dilettantistico, con pochi soldi puoi cimentarti nella guida sportiva. Così con qualche amico quando ero più giovane ci divertivamo nei circuiti rally locali, e loro mi facevano provare le loro auto. Non ti dico poi con la neve.

Ebbene l'ESP non c'era e se l'auto sbandava dovevi correggere da solo. Poi anche per me è venuto il momento di fare i conti con l'ESP ed anche io agli inizi non mi ci trovavo bene.

Poi ho imparato a capire le sue reazioni ed in effetti aiuta abbastanza, a patto di non esagerare. Se ad esempio perdi di botto il retrotreno, diventa un problema perché la cosa migliore sarebbe controsterzare ed accelerare per rimettere in linea l'auto, mentre in quei casi l'esp tende a frenare...
 
rema07_99 ha scritto:
skamorza ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
La Focus 1.6 Tdci ha un ottimo comportamento in curva è precisa e stabile ma....
Ieri sera ero sulla statale a due corsie per senso di marcia e mentre percorrevo una curva tipo parabolica una moto che era nella corsia di dx di improvviso invade la mia davanti a me.
Mi vedo costretto a frenare, senza inchiodare, ma l'auto invece di avere un comportamento sottosterzante di botto parte in sovrasterzo mandando la mia auto a 60 e più km/h di traverso. :shock: :twisted: :evil: :twisted:
per fortuna ho avuto sangue freddo e con una rapida controsterzata ho riportato l'auto sulla giusta traiettoria.
Una signora al posto mio li causava un grosso incidente ci scommetto di brutto.
Ma allora cavolo guido io o l'Esp ????
e soprattutto con che criterio mi mandi a destra di botto ?????
almeno concedete la possibilità di escluderlo definitivamente senza che ogni voltà che accendo l'auto devo escludere l'Esp.
Come da tua richiesta ho letto.
Premetto che non conosco la Focus né i suoi comportamenti.
Ti posso però dire che "gli Esp non sono tutti uguali", e non è una banalità.
La Bosch fornisce diverse tipologie di attuatori e di centraline, e poi conta la messa a punto.
Posso dirti che sono riuscito volutamente ad intraversare un Free2 in rotonda ed a riprenderlo prima dell'intervento del Dsc (il nome dell'Esp in L.R.)
Posso dirti che l'Esp non è la panacea di tutte le sbandate, ma solo uno strumento aggiuntivo, che è utile se e solo se la vettura conserva aderenza laterale.
Frenando in curva, soprattutto con TA a gasolio (peso sull'avantreno), la vettura normalmente assume un comportamento decisamente sovrasterzante, non sottosterzante, e pertanto l'esp pinza la posteriore esterna per compensare. Mi pare però di avere capito che frenando tu abbia anche raddrizzato il volante, quindi non riesco a capire bene.
lamps

La controsterzata l'ho data dopo che l'Esp ha sovrasterzato.

Ma secondo te Mauro può essere un problema di taratura dell'Esp?

Oggi ho visto che oltre l'Esp ha:

Focus dispone di un sistema di frenata all'avanguardia per offrirti la massima sicurezza, in qualsiasi contesto. Disponibile di serie, l'ESP con controllo-trazione contrasta i problemi che possono verificarsi nelle manovre d'emergenza, aiutandoti a mantenere il controllo totale del veicolo. Risponde automaticamente se necessario, riducendo la potenza o applicando una forza frenante alla ruota che sta perdendo presa.

L'assistenza alla frenata di emergenza (EBA) inoltre rende disponibile la massima forza frenante ogni volta che risulta necessario, aiutando a ridurre le distanze di arresto in caso di emergenza.

E insieme al sistema frenante antibloccaggio (ABS) con ripartizione elettronica della forza frenante (EBD), disponibili di serie, è garantito un maggior controllo della frenata.

Cioè praticamente se entra in funzione tutta sta roba io non ci capisco più nulla sul controllo dell'auto.

ciao
conosci i trasferimenti di carico nella dinamica di guida?
tu hai rilasciato l'acceleratore con decisione, ed inoltre hai pure frenato (dichiari di aver frenato normalmente, ma la velocità con cui hai effettuato la manovra viene letta dai sistemi di sicurezza come emergenza, dunque aumentano la pressione frenante per ridurre gli spazi di frenata al massimo possibile). tutto ciò comporta un repentino trasferimento di carico sull'anteriore, con alleggerimento del posteriore ed ovvio sovrasterzo in rilascio! l'esp non provoca mai questo ma anzi è intervenuto per ridurlo prima ancora che tu controsterzassi aiutandoti nel recupero. anzichè chiederti se è il caso di staccarlo tutte le volte che accendi l'auto dovresti ringraziare il cielo (il portafoglio?) di averlo avuto. ciao.

caro amico faccio quella curva du volte al giorno tutti i giorni da 10 anni fino a pochi mesi fa con una tempra td 1.9 spesso avelocità maggiori spesso con frenate maggiori e vuoi che non sappia cosa è successo???

se hai un pò di disponibilità te lo dimostro io come si controlla un auto in curva e come non sempre l'Esp fa quello che dovrebbe.

La spiegazione definitiva è coerente con quella di Mauro65.

Se poi è stato l'Esp a salvarmi mentre l'auto si era già intraversata a 50 gradi rispetto al senso di marcia a 80 km/h beh allora è un Esp telepatico.

Non mi risulta che l'Esp possa far nulla a posteriore ormai in testa coda quindi .... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
porta pazienza: non ho certo scritto io che "frenando in curva mi aspettavo del sottosterzo ed invece ho avuto sovrasterzo".
credo che prima che tu possa insegnarmi come si controlla un'auto in curva debba fare quello stesso percorso altri 100 anni non dieci. :rolleyes:
 
skamorza ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
skamorza ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
La Focus 1.6 Tdci ha un ottimo comportamento in curva è precisa e stabile ma....
Ieri sera ero sulla statale a due corsie per senso di marcia e mentre percorrevo una curva tipo parabolica una moto che era nella corsia di dx di improvviso invade la mia davanti a me.
Mi vedo costretto a frenare, senza inchiodare, ma l'auto invece di avere un comportamento sottosterzante di botto parte in sovrasterzo mandando la mia auto a 60 e più km/h di traverso. :shock: :twisted: :evil: :twisted:
per fortuna ho avuto sangue freddo e con una rapida controsterzata ho riportato l'auto sulla giusta traiettoria.
Una signora al posto mio li causava un grosso incidente ci scommetto di brutto.
Ma allora cavolo guido io o l'Esp ????
e soprattutto con che criterio mi mandi a destra di botto ?????
almeno concedete la possibilità di escluderlo definitivamente senza che ogni voltà che accendo l'auto devo escludere l'Esp.
Come da tua richiesta ho letto.
Premetto che non conosco la Focus né i suoi comportamenti.
Ti posso però dire che "gli Esp non sono tutti uguali", e non è una banalità.
La Bosch fornisce diverse tipologie di attuatori e di centraline, e poi conta la messa a punto.
Posso dirti che sono riuscito volutamente ad intraversare un Free2 in rotonda ed a riprenderlo prima dell'intervento del Dsc (il nome dell'Esp in L.R.)
Posso dirti che l'Esp non è la panacea di tutte le sbandate, ma solo uno strumento aggiuntivo, che è utile se e solo se la vettura conserva aderenza laterale.
Frenando in curva, soprattutto con TA a gasolio (peso sull'avantreno), la vettura normalmente assume un comportamento decisamente sovrasterzante, non sottosterzante, e pertanto l'esp pinza la posteriore esterna per compensare. Mi pare però di avere capito che frenando tu abbia anche raddrizzato il volante, quindi non riesco a capire bene.
lamps

La controsterzata l'ho data dopo che l'Esp ha sovrasterzato.

Ma secondo te Mauro può essere un problema di taratura dell'Esp?

Oggi ho visto che oltre l'Esp ha:

Focus dispone di un sistema di frenata all'avanguardia per offrirti la massima sicurezza, in qualsiasi contesto. Disponibile di serie, l'ESP con controllo-trazione contrasta i problemi che possono verificarsi nelle manovre d'emergenza, aiutandoti a mantenere il controllo totale del veicolo. Risponde automaticamente se necessario, riducendo la potenza o applicando una forza frenante alla ruota che sta perdendo presa.

L'assistenza alla frenata di emergenza (EBA) inoltre rende disponibile la massima forza frenante ogni volta che risulta necessario, aiutando a ridurre le distanze di arresto in caso di emergenza.

E insieme al sistema frenante antibloccaggio (ABS) con ripartizione elettronica della forza frenante (EBD), disponibili di serie, è garantito un maggior controllo della frenata.

Cioè praticamente se entra in funzione tutta sta roba io non ci capisco più nulla sul controllo dell'auto.

ciao
conosci i trasferimenti di carico nella dinamica di guida?
tu hai rilasciato l'acceleratore con decisione, ed inoltre hai pure frenato (dichiari di aver frenato normalmente, ma la velocità con cui hai effettuato la manovra viene letta dai sistemi di sicurezza come emergenza, dunque aumentano la pressione frenante per ridurre gli spazi di frenata al massimo possibile). tutto ciò comporta un repentino trasferimento di carico sull'anteriore, con alleggerimento del posteriore ed ovvio sovrasterzo in rilascio! l'esp non provoca mai questo ma anzi è intervenuto per ridurlo prima ancora che tu controsterzassi aiutandoti nel recupero. anzichè chiederti se è il caso di staccarlo tutte le volte che accendi l'auto dovresti ringraziare il cielo (il portafoglio?) di averlo avuto. ciao.

caro amico faccio quella curva du volte al giorno tutti i giorni da 10 anni fino a pochi mesi fa con una tempra td 1.9 spesso avelocità maggiori spesso con frenate maggiori e vuoi che non sappia cosa è successo???

se hai un pò di disponibilità te lo dimostro io come si controlla un auto in curva e come non sempre l'Esp fa quello che dovrebbe.

La spiegazione definitiva è coerente con quella di Mauro65.

Se poi è stato l'Esp a salvarmi mentre l'auto si era già intraversata a 50 gradi rispetto al senso di marcia a 80 km/h beh allora è un Esp telepatico.

Non mi risulta che l'Esp possa far nulla a posteriore ormai in testa coda quindi .... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
porta pazienza: non ho certo scritto io che "frenando in curva mi aspettavo del sottosterzo ed invece ho avuto sovrasterzo".
credo che prima che tu possa insegnarmi come si controlla un'auto in curva debba fare quello stesso percorso altri 100 anni non dieci. :rolleyes:

ti faccio i complimenti per il nick ... l'hai scelto bene .... :D :D :D

diamoci appuntamento su kart da 250 o oltre che ti do qualche lezione.
 
rema07_99 ha scritto:
skamorza ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
skamorza ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
La Focus 1.6 Tdci ha un ottimo comportamento in curva è precisa e stabile ma....
Ieri sera ero sulla statale a due corsie per senso di marcia e mentre percorrevo una curva tipo parabolica una moto che era nella corsia di dx di improvviso invade la mia davanti a me.
Mi vedo costretto a frenare, senza inchiodare, ma l'auto invece di avere un comportamento sottosterzante di botto parte in sovrasterzo mandando la mia auto a 60 e più km/h di traverso. :shock: :twisted: :evil: :twisted:
per fortuna ho avuto sangue freddo e con una rapida controsterzata ho riportato l'auto sulla giusta traiettoria.
Una signora al posto mio li causava un grosso incidente ci scommetto di brutto.
Ma allora cavolo guido io o l'Esp ????
e soprattutto con che criterio mi mandi a destra di botto ?????
almeno concedete la possibilità di escluderlo definitivamente senza che ogni voltà che accendo l'auto devo escludere l'Esp.
Come da tua richiesta ho letto.
Premetto che non conosco la Focus né i suoi comportamenti.
Ti posso però dire che "gli Esp non sono tutti uguali", e non è una banalità.
La Bosch fornisce diverse tipologie di attuatori e di centraline, e poi conta la messa a punto.
Posso dirti che sono riuscito volutamente ad intraversare un Free2 in rotonda ed a riprenderlo prima dell'intervento del Dsc (il nome dell'Esp in L.R.)
Posso dirti che l'Esp non è la panacea di tutte le sbandate, ma solo uno strumento aggiuntivo, che è utile se e solo se la vettura conserva aderenza laterale.
Frenando in curva, soprattutto con TA a gasolio (peso sull'avantreno), la vettura normalmente assume un comportamento decisamente sovrasterzante, non sottosterzante, e pertanto l'esp pinza la posteriore esterna per compensare. Mi pare però di avere capito che frenando tu abbia anche raddrizzato il volante, quindi non riesco a capire bene.
lamps

La controsterzata l'ho data dopo che l'Esp ha sovrasterzato.

Ma secondo te Mauro può essere un problema di taratura dell'Esp?

Oggi ho visto che oltre l'Esp ha:

Focus dispone di un sistema di frenata all'avanguardia per offrirti la massima sicurezza, in qualsiasi contesto. Disponibile di serie, l'ESP con controllo-trazione contrasta i problemi che possono verificarsi nelle manovre d'emergenza, aiutandoti a mantenere il controllo totale del veicolo. Risponde automaticamente se necessario, riducendo la potenza o applicando una forza frenante alla ruota che sta perdendo presa.

L'assistenza alla frenata di emergenza (EBA) inoltre rende disponibile la massima forza frenante ogni volta che risulta necessario, aiutando a ridurre le distanze di arresto in caso di emergenza.

E insieme al sistema frenante antibloccaggio (ABS) con ripartizione elettronica della forza frenante (EBD), disponibili di serie, è garantito un maggior controllo della frenata.

Cioè praticamente se entra in funzione tutta sta roba io non ci capisco più nulla sul controllo dell'auto.

ciao
conosci i trasferimenti di carico nella dinamica di guida?
tu hai rilasciato l'acceleratore con decisione, ed inoltre hai pure frenato (dichiari di aver frenato normalmente, ma la velocità con cui hai effettuato la manovra viene letta dai sistemi di sicurezza come emergenza, dunque aumentano la pressione frenante per ridurre gli spazi di frenata al massimo possibile). tutto ciò comporta un repentino trasferimento di carico sull'anteriore, con alleggerimento del posteriore ed ovvio sovrasterzo in rilascio! l'esp non provoca mai questo ma anzi è intervenuto per ridurlo prima ancora che tu controsterzassi aiutandoti nel recupero. anzichè chiederti se è il caso di staccarlo tutte le volte che accendi l'auto dovresti ringraziare il cielo (il portafoglio?) di averlo avuto. ciao.

caro amico faccio quella curva du volte al giorno tutti i giorni da 10 anni fino a pochi mesi fa con una tempra td 1.9 spesso avelocità maggiori spesso con frenate maggiori e vuoi che non sappia cosa è successo???

se hai un pò di disponibilità te lo dimostro io come si controlla un auto in curva e come non sempre l'Esp fa quello che dovrebbe.

La spiegazione definitiva è coerente con quella di Mauro65.

Se poi è stato l'Esp a salvarmi mentre l'auto si era già intraversata a 50 gradi rispetto al senso di marcia a 80 km/h beh allora è un Esp telepatico.

Non mi risulta che l'Esp possa far nulla a posteriore ormai in testa coda quindi .... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
porta pazienza: non ho certo scritto io che "frenando in curva mi aspettavo del sottosterzo ed invece ho avuto sovrasterzo".
credo che prima che tu possa insegnarmi come si controlla un'auto in curva debba fare quello stesso percorso altri 100 anni non dieci. :rolleyes:

ti faccio i complimenti per il nick ... l'hai scelto bene .... :D :D :D

diamoci appuntamento su kart da 250 o oltre che ti do qualche lezione.
facciamo che ti iscrivi ad un corso di guida sicura aci csai e ti do qualche lezione io. capisc'iammè!
 
skamorza ha scritto:
facciamo che ti iscrivi ad un corso di guida sicura aci csai e ti do qualche lezione io. capisc'iammè!
Ma smettetela per cortesia con questo vantarsi, per me non sapete nemmeno andare in bici, altrimenti non stareste qui a fare sproloqui.
Chi sa correre in auto, oltre ad essere un pazzo non viene di certo a vantarsi qui.
 
Trotto@81 ha scritto:
skamorza ha scritto:
facciamo che ti iscrivi ad un corso di guida sicura aci csai e ti do qualche lezione io. capisc'iammè!
Ma smettetela per cortesia con questo vantarsi, per me non sapete nemmeno andare in bici, altrimenti non stareste qui a fare sproloqui.
Chi sa correre in auto, oltre ad essere un pazzo non viene di certo a vantarsi qui.
non è che sbagli persona?
dove hai trovato nelle mie parole vanto di saper correre in auto?
non l'ho mai detto. sono intervenuto perchè un presunto pilota dichiara di attendersi un sottosterzo in rilascio mentre verifica un sovrasterzo, cosa ovvia. quindi mi sfida ad un'ipotetica gara con il kart non dopo aver vantato doti di conduzione della vettura in sovrasterzo (che da come ha scritto neppure sembra conoscere). insiste con il ritenere strumenti utili, anzi indispensabili persino per un pilota al di fuori dalle piste come l'esp capaci di destabilizzare addirittura la vettura. e tu vieni a dire a me di finirla di vantarmi?
ripeto, sbagli persona. ciao.
 
|Mauro65| ha scritto:
Potrebeb essere accaduto che la centralina ha mal interpretato la tua frenata, amplificandola quindi rispetto a quanto desiderato, e che si sia creato un conflitto tra esp e bas, quindi un bug di programmazione
Concordo sulla possibile diagnosi, considerando anche che come ha scritto skamorza un brusco rilascio del gas mette in "preallerta" l'intero sistema di controlli nell'auto (c'e' chi commenta che in "staccatona" si accendono le quattro frecce automaticamente! :? ) e pertanto la vettura si predispone ad azioni di emergenza ....

Purtroppo sono sistemi che per quanto "intelligenti" e velocissimi nella loro reazione, non possono "leggere" la strada se non attraverso i gesti e le manovre del conducente. Quindi bisogna fare un po' come ha scritto Skurgaz, e non considerare l'elettronica come un "nemico" da lottare, bensi' un valido alleato ma un po' tonto, ovvero pronto all'azione ma che necessita del giusto "input".
Personalmente ho guidato oltre 50mila km con l'ESP (Peugeot 307) in tutte le condizioni e non ho mai avuto problemi, forse anche perche' mi piace guidare in modo fluido e rilassato, una condotta che forse mi evita certe situazioni .... :D
 
leolito ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Potrebeb essere accaduto che la centralina ha mal interpretato la tua frenata, amplificandola quindi rispetto a quanto desiderato, e che si sia creato un conflitto tra esp e bas, quindi un bug di programmazione
Concordo sulla possibile diagnosi, considerando anche che come ha scritto skamorza un brusco rilascio del gas mette in "preallerta" l'intero sistema di controlli nell'auto (c'e' chi commenta che in "staccatona" si accendono le quattro frecce automaticamente! :? ) e pertanto la vettura si predispone ad azioni di emergenza ....

Purtroppo sono sistemi che per quanto "intelligenti" e velocissimi nella loro reazione, non possono "leggere" la strada se non attraverso i gesti e le manovre del conducente. Quindi bisogna fare un po' come ha scritto Skurgaz, e non considerare l'elettronica come un "nemico" da lottare, bensi' un valido alleato ma un po' tonto, ovvero pronto all'azione ma che necessita del giusto "input".
Personalmente ho guidato oltre 50mila km con l'ESP (Peugeot 307) in tutte le condizioni e non ho mai avuto problemi, forse anche perche' mi piace guidare in modo fluido e rilassato, una condotta che forse mi evita certe situazioni .... :D
appunto Leo!
però come ben sai non sono preventivi, ovvero non intervengono prima che qualcosa sia accaduto ma dopo, quanto dopo dipende dalla taratura e dall'intenzione del costruttore a seconda delle caratteristiche che riesce/vuole dare alla vettura. per questo non sopporto chi scrive che "l'intervento del maledetto ESP mi ha causato un rischio" perchè non è assolutamente vero, e rischia di trasmettere un messaggio errato e pericoloso ad un guidatore, novizio o meno ma comunque inesperto, che potrebbe decidere leggendo questo di escluderlo, se possibile, proprio nel timore di non essere in grado di recuperare una sbandata causata dall'ESP. è quindi a mio parere importante rimarcare che se una perdita di aderenza c'è stata non è di certo da imputare all'elettronica, che al più può non bastare a risolvere la cosa, ma non può certo essere la causa del pericolo.
 
skamorza ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
skamorza ha scritto:
facciamo che ti iscrivi ad un corso di guida sicura aci csai e ti do qualche lezione io. capisc'iammè!
Ma smettetela per cortesia con questo vantarsi, per me non sapete nemmeno andare in bici, altrimenti non stareste qui a fare sproloqui.
Chi sa correre in auto, oltre ad essere un pazzo non viene di certo a vantarsi qui.
non è che sbagli persona?
dove hai trovato nelle mie parole vanto di saper correre in auto?
non l'ho mai detto. sono intervenuto perchè un presunto pilota dichiara di attendersi un sottosterzo in rilascio mentre verifica un sovrasterzo, cosa ovvia. quindi mi sfida ad un'ipotetica gara con il kart non dopo aver vantato doti di conduzione della vettura in sovrasterzo (che da come ha scritto neppure sembra conoscere). insiste con il ritenere strumenti utili, anzi indispensabili persino per un pilota al di fuori dalle piste come l'esp capaci di destabilizzare addirittura la vettura. e tu vieni a dire a me di finirla di vantarmi?
ripeto, sbagli persona. ciao.

allora mettiti in macchina, una qualsiasi, e prendi una curva a velocita sostenuta poi senza cambiare traiettoria dai una frenata.

cosa succede????

la macchina va in sottosterzo o sovrasterzo ?????

rispondi a questa domanda scamorza cercando di essere coerente con quella che hai dato prima.

cioè tu hai detto citando la fisica che c'è un sovrasterzo.

allora o ti sei espresso male e allora può capitare a tutti nonchè a te, oppure è certo che almeno sulla teoria stai proprio piombo (fuso) e quindi non sei nella condizione di propinarmi un corso di guida semprechè ne abbia avuto bisogno.
 
Trotto@81 ha scritto:
skamorza ha scritto:
facciamo che ti iscrivi ad un corso di guida sicura aci csai e ti do qualche lezione io. capisc'iammè!
Ma smettetela per cortesia con questo vantarsi, per me non sapete nemmeno andare in bici, altrimenti non stareste qui a fare sproloqui.
Chi sa correre in auto, oltre ad essere un pazzo non viene di certo a vantarsi qui.

scusa non capisco la tua illazione "Chi sa correre in auto, oltre ad essere un pazzo .."

mi sembra un equazione assurda e per conseguenza anche il postulato delle bici :D :D :D
 
rema07_99 ha scritto:
allora mettiti in macchina, una qualsiasi, e prendi una curva a velocita sostenuta poi senza cambiare traiettoria dai una frenata.
cosa succede????
la macchina va in sottosterzo o sovrasterzo ?????
In linea di massima se l'aderenza è relativamente buona vai in sovrasterzo (più o meno pronunciato a seconda di assetto e distribuzione masse), se invece l'aderenza è scarsa fai un bel diritto (che tecnicamente è un sottosterzo molto pronunciato)
 
E' risaputo che se in curva vuoi dare aderenza all'avantreno (sovrasterzo)o si alza solo il piede dal gas o si frena anche, dipende dall'andatura.
Almeno nei miei casi è sempre stato così, se poi la mia macchina segue una fisica diversa, allora alzo le mani, ma uno che accellera in curva per avere una macchina sovrasterzante non l'ho ancora visto.
 
Trotto@81 ha scritto:
Almeno nei miei casi è sempre stato così, se poi la mia macchina segue una fisica diversa, allora alzo le mani, ma uno che accellera in curva per avere una macchina sovrasterzante non l'ho ancora visto.
Basta provare una TP con il giusto assetto
 
Back
Alto