<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dal pollaio alla pista:vi è piaciuta? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dal pollaio alla pista:vi è piaciuta?

Non siamo capaci di fare questo genere i programmi lo abbiamo visto con affari a 4 ruote Italia , con programmi come cura per l’auto e per ultimo e non per ultimo quel programma che modificava vespe Piaggio , come direbbe il mitico Fantozzi una boiata pazzesca .

Volevo essere "diplomatico" perchè tutto sommato Cironi mi è simpatico, ma sul programma concordo con te. Mi permetto di aggiungere alla tua "hall of shame" quell'incommensurabile fetecchia che fu Top Gear Italia....
 
Trasmissione a mio parere pessima e’ un miscuglio mal riuscito di fast and loud e affari a 4 ruote , ma dire mal riuscita è un complimento, Cironi sembra un personaggio statico che legge un copione da un gobbo e lo fa anche male , senza enfasi o trasporto ,cerca di essere qualcuno che non rovinando ancor di più un programma scadente non dico che altri personaggi di programmi simili siano naturali ma sicuramente sono più dinamici di Cironi , e come detto da molti troppa pubblicità occulta , cosa che stona parecchio , perché sembra più un programma appendice della pubblicità
Non siamo capaci di fare questo genere i programmi lo abbiamo visto con affari a 4 ruote Italia , con programmi come cura per l’auto e per ultimo e non per ultimo quel programma che modificava vespe Piaggio , come direbbe il mitico Fantozzi una boiata pazzesca .
Non abbiamo la cultura popolare dei motori come gli americani che si costruiscono e modificano auto fin dagli anni 45 e hanno creato sport motoristici di ogni tipo dal più assurdo alla pista , noi siamo rimasti alla F1 quindi Ferrari e poco altro . Questo è anche dovuto a leggi molto restrittive legate alla circolazione di veicoli modificate , basti pensare che se si modifica un normale furgone cassonato in un camper quindi non si modifica ne il motore ne la struttura esterna , va re immatricolato , in Germania no .
Quindi noi italiani non abbiamo la storia è l’esperienza del modificare un auto quindi siamo dei neonati che cercano di competere con dei professionisti di serie A .
Conclusione chiudete il programma inutile spendere soldi in una boiata .

... semplicemente la differenza tra un programma finto con una produzione milionaria dove è tutto studiato e confezionato a tavolino per la TV e uno semi amatoriale partito per gioco e cresciuto strada facendo passando per YT e finito in TV grazie a sponsor trovati per strada...... l'importante è cogliere le differenze...e poi sono gusti... c'è chi si beve affari a 4 ruote che "regalano" auto restaurate e chi restaura una 75 grazie a sponsor che gli fanno i pistoni gratis in cambio di visibilità
 
c'è chi si beve affari a 4 ruote che "regalano" auto restaurate

Che A4R sia solo uno show televisivo e non ci sia niente di autentico nè nella compravendita, nè nel fatto che Edd e in seguito Ant facciano personalmente le riparazioni credo che sia evidente. Sono entrambi show televisivi, solo che uno è fatto meglio dell'altro, tutto qua.
 
La versione TV non l'ho vista quindi non so come l'hanno prodotta, ma la serie su YT ti posso garantire che, con quel taglio amatoriale, trasuda passione e ti fa sentire in mezzo loro quando il meccanico spiega quello che fa
 
La versione TV non l'ho vista quindi non so come l'hanno prodotta, ma la serie su YT ti posso garantire che, con quel taglio amatoriale, trasuda passione e ti fa sentire in mezzo loro quando il meccanico spiega quello che fa

Anche per me è stato lo stesso ma devo dire che è stato merito del meccanico/preparatore in questo caso non di Cironi che per sua stessa ammissione di meccanica ne capisce non tantissimo e quindi lascia parlare giustamente il tecnico.
Stessa cosa per le interviste dove lui è in questo caso molto bravo primo ad avere i contatti giusti e secondo a fare il copione.

Delle prove auto, sí apprezzo la sua passione e soprattutto le auto che prova, un po' meno certi toni più da bar che tecnici ma ci sta, questioni di gusti, comunque è innegabile e apprezzabile il lavoro svolto nel montaggio del video e delle riprese, davvero di buon livello rispetto ad altri youtuber.
Sicuramente c'è d adire che avrà le sue conoscenze anche perché la strada è sempre chiusa al traffico quando fa le riprese.
 
bhe non ci vogliono le conoscenze per chiudere le strade, basta mandare una richiesta al comune e con l'aiuto dei vigili urbani si chiude un tratto di strada per qualche minuto, almeno la prassi è questa, ma ci sono anche tante strade isolate dove passano pochi mezzi
 
trasuda passione e ti fa sentire in mezzo loro quando il meccanico spiega quello che fa

Questo si nota anche nella trasmissione televisiva. Quello che ho trovato non so come dire, fiacco, è il confezionamento del tutto. Poi magari sarà la prima puntata e aver lavorato su un'auto che non è certo un mostro sacro, pur riconoscendone l'importanza storica. Aspetto le successive, poi magari cambio idea...
 
bhe non ci vogliono le conoscenze per chiudere le strade, basta mandare una richiesta al comune e con l'aiuto dei vigili urbani si chiude un tratto di strada per qualche minuto, almeno la prassi è questa, ma ci sono anche tante strade isolate dove passano pochi mezzi

Mah credo che non sia semplicissimo per un comune mortale andare in comune e chiedere la chiusura della strada per fare delle riprese... Sicuramente le prime volte sarà stata più difficile poi piano piano col crescere della visibilità... Comunque credo sia più un oretta che qualche minuto, penso che aulche passaggio lo debbano ripetere o comunque spostarsi su più tratti con le telecamere..
 
credo che non sia semplicissimo per un comune mortale andare in comune e chiedere la chiusura della strada per fare delle riprese...

Per un comune mortale credo che sia piuttosto difficile, ma il programma lo produce un network televisivo piuttosto grosso, non è un pincopallo qualunque che va a chiedere il permesso...
 
Questo si nota anche nella trasmissione televisiva. Quello che ho trovato non so come dire, fiacco, è il confezionamento del tutto. Poi magari sarà la prima puntata e aver lavorato su un'auto che non è certo un mostro sacro, pur riconoscendone l'importanza storica. Aspetto le successive, poi magari cambio idea...
si come tutte le cose è migliorabile e bisogna cercare di seguire il gusto dell'utente medio entro un file di x minuti dove devono entrarci pure gli spot pubblicitari. Nel caso della 500 mi sarebbe piaciuto un approfondimento chessò...sugli interni, dal tappezziere, qualcosa sui dettagli tipo cromature e fanaleria, magari togliendo quelle riprese di repertorio delle varie auto che ha provato negli anni
 
si come tutte le cose è migliorabile e bisogna cercare di seguire il gusto dell'utente medio entro un file di x minuti dove devono entrarci pure gli spot pubblicitari. Nel caso della 500 mi sarebbe piaciuto un approfondimento chessò...sugli interni, dal tappezziere, qualcosa sui dettagli tipo cromature e fanaleria, magari togliendo quelle riprese di repertorio delle varie auto che ha provato negli anni

Ma guarda, ho trovato un po' incoerente tutta la tirata sull'originalità (ma sarà una F, però ha il muso della L.....): se sai già che dell'originale non resterà più niente, poco importa, se lo scopo è appunto evidenziare qualche particolare storico allora, come dici tu, ci andava qualche spezzone specifico.
 
Back
Alto