<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dacia sandero vs seat ibiza | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

dacia sandero vs seat ibiza

PanDemonio ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Chi la compra avrà i suoi motivi, che non mi sogno minimamente di discutere. Con te invece stavamo parlando di "street price" e preventivi, di "qualità" e sconti. Io, listino alla mano, ho detto la mia. Ora tocca a te.
Io? E che devo dire io, mica mi son fatto fare dei preventivi.
E' l'autore del topic che lo ha fatto.
Tu sei quello che ha detto che, preventivi alla mano, la Sandero non conviene o costa come le altre. Ma a quanto pare erano chiacchiere.

PanDemonio ha scritto:
Ripeto: l'auto la si acquista per una miriade di motivi, tutti validissimi, e la convenienza assoluta è solo uno di questi. Ridurre tutto alle classifiche di vendita è imho abbastanza ingenuo, perché quel dato indica solo quali sono i modelli che incontrano maggiormente i GUSTI del mercato, e nient'altro.
Cioè?
A me non sembra così ingenuo: la Punto la stanno vendendo perchè va di moda, perchè è un concentrato di erotismo a 4 ruote o perchè, come ha detto qualcuno, costa come un ovetto kinder?
La Panda la comprano per sfizio?
Se la Sandero rappresentasse la convenienza assoluta e non riesce manco ad entrare nella top10 forse in Dacia dovrebbero porsi delle domande :rolleyes:
Qual'è la parte della frase evidenziata in rosso che non capisci?
C'è gente che compra un'auto solo perché ha un certo marchio.
C'è gente che compra un'auto perché ce l'ha l'amico ed è contento.
C'è gente che compra un'auto perché ha il conce dietro casa, e lo conosce.
C'è gente che compra un'auto perché ha una convenzione con la Casa.
C'è gente che compra un'auto perché gli piace la linea.
C'è gente che compra un'auto perché l'altra, appena più grande, non gli entrerebbe in garage.
C'è gente che compra un'auto perché, tra promozioni, sconti e incentivi, in quel momento l'ha pagata la metà.
C'è gente che compra un'auto invece di un'altra perché la prima è in pronta consegna.
C'è gente che compra un'auto perché è rimasto colpito dalla pubblicità.
C'è gente che compra un'auto perché non sa che ce n'é un'altra che costa meno.
C'è gente che compra un'auto perché non si fida di quella che costa meno ("se costa meno da qualche parte avranno pur risparmiato, no?")
C'è gente che compra un'auto per patriottismo.
C'è gente che compra un'auto perché in quel concessionario, su quel modello, gli facevano una migliore valutazione del suo usato.

Devo continuare?

Certo, se ho bisogno di un'auto ADESSO e scopro che fino alla fine del mese mi danno la Punto, a parità di motore e allestimento, a meno della Sandero, compro la Punto. Ma qual'è il prezzo della Punto? Quanto possono andare avanti a proporla con uno sconto di 4.650? su un listino di 13.600? (pari al 34,1%)?

PanDemonio ha scritto:
Se gli argomenti che puoi portare sono questi, come già detto la discussione perde di interesse.

Ciao ciao...
Perchè? E' auto90fan che sosteneva che gli italiani non comprano la Sandero perchè vogliono spendere di più.
Anche perchè non mi sarebbe poi chiaro perchè invece in parecchi comprano il Duster. Ipotizzo perchè nel seg B la differenza di prezzo finale non è così eclatante da far propendere per una low cost basata sul pianale della vecchia clio, a differenza del suvvetto.
Se hai altre teorie son ben contento.
Una su tutte: per il duster è stata fatta una campagna pubblicitaria pari a quella che fanno le altre case, per la sandero no.

Ma, ripeto ancora, l'auto la si compra per i più svariati motivi, e il prezzo è solo uno di questi.

Ok.
Ma in Dacia non sanno che la gente sceglie un'auto piuttosto che un'altra per tutti questi motivi?
Perchè se la Sandero è la più conveniente in assoluto ne vendono molte meno?
Non comprano Sandero perchè sono fanatici di un marchio?
Non comprano Sandero perchè non ce l'ha l'amico?
Hanno pochi concessionari? E il Duster dove lo vendono?
Non son convenzionati con Dacia? E con il Duster che invece vendono molto come fanno, nei suv le convenzioni non esistono?
La linea della Sandero non piace?
La Sandero non entra nei garage?
Allora le promozioni esistono?
Ci sono poche Sandero in pronta consegna?
La Sandero fa una brutta pubblicità?
La Sandero non la conosce quasi nessuno?

Io fossi in Dacia qualche domanda me la porrei, visto che i Duster vanno via come niente e la Sandero no e, se questa rappresentasse veramente la convenienza assoluta nel suo segmento, vuol dire che stanno sbagliando tutto.
 
FatBastard78 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Chi la compra avrà i suoi motivi, che non mi sogno minimamente di discutere. Con te invece stavamo parlando di "street price" e preventivi, di "qualità" e sconti. Io, listino alla mano, ho detto la mia. Ora tocca a te.

Io? E che devo dire io, mica mi son fatto fare dei preventivi.
E' l'autore del topic che lo ha fatto.

PanDemonio ha scritto:
Ripeto: l'auto la si acquista per una miriade di motivi, tutti validissimi, e la convenienza assoluta è solo uno di questi. Ridurre tutto alle classifiche di vendita è imho abbastanza ingenuo, perché quel dato indica solo quali sono i modelli che incontrano maggiormente i GUSTI del mercato, e nient'altro.

Cioè?
A me non sembra così ingenuo: la Punto la stanno vendendo perchè va di moda, perchè è un concentrato di erotismo a 4 ruote o perchè, come ha detto qualcuno, costa come un ovetto kinder?
La Panda la comprano per sfizio?
Se la Sandero rappresentasse la convenienza assoluta e non riesce manco ad entrare nella top10 forse in Dacia dovrebbero porsi delle domande :rolleyes:

PanDemonio ha scritto:
Se gli argomenti che puoi portare sono questi, come già detto la discussione perde di interesse.

Ciao ciao...

Perchè? E' auto90fan che sosteneva che gli italiani non comprano la Sandero perchè vogliono spendere di più.
Anche perchè non mi sarebbe poi chiaro perchè invece in parecchi comprano il Duster. Ipotizzo perchè nel seg B la differenza di prezzo finale non è così eclatante da far propendere per una low cost basata sul pianale della vecchia clio, a differenza del suvvetto.
Se hai altre teorie son ben contento.

Forse non hai compreso il significato della pubblicità, agli italiani (come ad altri sia ben chiaro) non importa se l'auto piace e le persone si girano a guardarla, rimangono comunque legati alle loro credenze. C'è chi quando deve comprare un'auto non si guarda nemmeno in giro, si fionda sulla prima Fiat perché "mi sono trovato bene con la ritmo" oppure "perché ho sempre avuto italiane", oppure italiani che comprano la golf perché "è la Golf". Chiedi a qualche italiano a caso cosa sa della Dacia, ti dirà che è un marchio rumeno e che vende un fuoristrada a 12.000?, oppure chiedi delle giapponesi, magari oggi c'è un po' più di informazione sul discorso giapponesi ma ci sono ancora molti che pensano ancora giappone (e corea)=cina, per loro tutta l'asia è la cina. Ed ecco che i marchi più famosi e le auto più comuni nella storia vendono a prescindere, invece la Dacia di turno per molti rimane "l'auto rumena fatta male" . Quindi è anche questione di mentalità (la Punto a meno di 10.000? è un affare, la dacia a 10.000? è un'auto fatta al risparmio e probabilmente inaffidabile, ecco la mentalità di cui parlo), e non soltanto come hai detto tu, di moda o un concentrato di erotismo.

ps. alla fine gli USA che sembrano così patriottici e conservatori riescono a creare un melting pot anche con le automobili.

pps. la duster vende molto perché è anche unica nel suo genere, uno dice "perché dovrei comprarmi quella segmento B così normale, quando potrei andare sul sicuro con le altre segmento B che conosco così bene? Però il fuoristrada costa tanto, quindi la particolare e piacevole Duster si può prendere in considerazione"
 
FatBastard78 ha scritto:
Ok.
Ma in Dacia non sanno che la gente sceglie un'auto piuttosto che un'altra per tutti questi motivi?
Sì.
Come lo sanno in Fiat, in Hyundai, in Kia, in VW ecc...

Perchè se la Sandero è la più conveniente in assoluto ne vendono molte meno?
Perché, ripeto per l'ultima volta, la gente non compra l'auto solo per la convenienza.

Non comprano Sandero perchè sono fanatici di un marchio?
Anche.

Non comprano Sandero perchè non ce l'ha l'amico?
Anche.

Hanno pochi concessionari?
Sono di certo meno diffusi dei tabaccai.

E il Duster dove lo vendono?
Negli stessi saloni dove vendono il Kangoo e la Twingo, che però sono mezzi rivolti a clienti con esigenze diverse da chi sceglie una Duster, o una Sandero.

Non son convenzionati con Dacia?
Esatto. Che io sappia Dacia non ha ad esempio la convenzione che ha la Fiat per i dipendenti pubblici.

E con il Duster che invece vendono molto come fanno, nei suv le convenzioni non esistono?
Evidentemente l'auto piace di più.

La linea della Sandero non piace?
Anche.

La Sandero non entra nei garage?
Anche.

Allora le promozioni esistono?
Certo. Ma non puoi usarle per dire che la Punto è SEMPRE E COMUNQUE più conveniente della Sandero.

Ci sono poche Sandero in pronta consegna?
Anche.

La Sandero fa una brutta pubblicità?
Non so se è brutta, perché non ne ricordo. Infatti (a parte il Duster) Dacia fa poca o nessuna pubblicità. Che è tra l'altro uno dei molti fattori che concorrono a farne una "low cost".

La Sandero non la conosce quasi nessuno?
Posto che non fanno o quasi pubblicità, e che nei saloni Renault/Dacia i venditori tendono (giustamente) a indirizzare i clienti verso i modelli Renault, sui quali hanno maggiori margini, si può tranquillamente affermare che sia un marchio ancora poco conosciuto.

Io fossi in Dacia qualche domanda me la porrei, visto che i Duster vanno via come niente e la Sandero no e, se questa rappresentasse veramente la convenienza assoluta nel suo segmento, vuol dire che stanno sbagliando tutto.
Io invece credo, visti gli indici di vendita in continua, forte, ascesa da quando si sono affacciati sul nostro e su molti altri mercati nel mondo, che le domande non solo se le siano fatte, ma che abbiano anche azzeccato le risposte, e alla grande.

Nel 2007, quando ho comprato la Logan, a listino di questo semisconosciuto marchio dell'est europa c'erano solo le due versioni (3 volumi e sw) della stessa macchina brutta, antiquata, triste, spartana, e la vendevano senza sconti né supervalutazione dell'usato. Sui forum scommettevano che sarebbero falliti nel giro di un paio d'anni. Chi ha avuto ragione?
 
Auto90fan ha scritto:
pps. la duster vende molto perché è anche unica nel suo genere, uno dice "perché dovrei comprarmi quella segmento B così normale, quando potrei andare sul sicuro con le altre segmento B che conosco così bene? Però il fuoristrada costa tanto, quindi la particolare e piacevole Duster si può prendere in considerazione"

Esatto. O, semplicemente che mi piacciono di più, perchè la differenza di prezzo alla fine è limitata, mentre nel caso del Duster no.
E infatti io che sto sostenendo?
 
PanDemonio ha scritto:
Nel 2007, quando ho comprato la Logan, a listino di questo semisconosciuto marchio dell'est europa c'erano solo le due versioni (3 volumi e sw) della stessa macchina brutta, antiquata, triste, spartana, e la vendevano senza sconti né supervalutazione dell'usato. Sui forum scommettevano che sarebbero falliti nel giro di un paio d'anni. Chi ha avuto ragione?

Che c'entra? Mica ho detto che una low cost non ci stia sul mercato.
Solo che la differenza di prezzo deve essere sensibile.
Se tu pigli una Logan o un Duster e vuoi spendere poco mica hai tante alternative.
Per la Sandero si, alternative ne hai, visto comunque alla fine si riduce tutto a pochi euro. E a quel punto ti pigli quello che ti piace di più.
Se poi credi che la Sandero ne vendono meno per convenzioni, fanatismo verso un marchio o affini non so che dire.
 
Per inciso quando sono andato a fare un preventivo per la Clio avevano una stepway tce in esposizione e il venditore non mi ha certo scoraggiato a prenderla, anzi me l'ha proprio proposta come valida alternativa.
Poi a me esternamente intrigava...
 
FatBastard78 ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
pps. la duster vende molto perché è anche unica nel suo genere, uno dice "perché dovrei comprarmi quella segmento B così normale, quando potrei andare sul sicuro con le altre segmento B che conosco così bene? Però il fuoristrada costa tanto, quindi la particolare e piacevole Duster si può prendere in considerazione"

Esatto. O, semplicemente che mi piacciono di più, perchè la differenza di prezzo alla fine è limitata, mentre nel caso del Duster no.
E infatti io che sto sostenendo?

Infatti la mia era un presa in giro verso quelle persone che credono non ci sia motivo per valutare la Sandero ma solo la Duster, e quest'ultima solo per motivi di prezzo. A quanto pare tu ti ci ritrovi in pieno e ti sei ficcato da solo in un cul de sac, infatti è proprio questo il succo del discorso, l'ignoranza e le credenze popolari ti fanno dire quel che affermi e fanno scegliere ad altre persone le auto mostrate nella famosa top10 di turno scartando a priori auto come le Dacia.

Ma sai quante persone ho sentito dire cose come: "che schifo le francesi, io mi sono comprato una vera giapponese, la Nissan Qashqai 1.5 diesel" . Oppure, "mai più italiane, mi prendo la Ford KA". O ancora, "che me*da le skoda sono auto polacche, molto meglio le tedesche come la golf"....... La realtà è spesso grottesca, non credi? (questo per dire come molti vanno a marchio, vanno a voci di corridoio e vanno a idee e convinzioni per scegliere un'auto)

ps. comunque è un marchio rinato da poco e addirittura Dacia, fino alla precedente generazione di sandero e duster, era ancora veramente troppo economica in tutti i sensi, oggi monta tutti gli accessori più utili, montano motori della stessa generazione corrente delle Renault, hanno buoni risultati nella sicurezza, sono più belle e più rifinite (non ricordo chi ha sviluppato il design dell'ultima Sandero, ma mi pare qualcuno conosciuto), ma costano uguale a prima.
 
Auto90fan ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
pps. la duster vende molto perché è anche unica nel suo genere, uno dice "perché dovrei comprarmi quella segmento B così normale, quando potrei andare sul sicuro con le altre segmento B che conosco così bene? Però il fuoristrada costa tanto, quindi la particolare e piacevole Duster si può prendere in considerazione"

Esatto. O, semplicemente che mi piacciono di più, perchè la differenza di prezzo alla fine è limitata, mentre nel caso del Duster no.
E infatti io che sto sostenendo?

Infatti la mia era un presa in giro verso quelle persone che credono non ci sia motivo per valutare la Sandero ma solo la Duster, e quest'ultima solo per motivi di prezzo. A quanto pare tu ti ci ritrovi in pieno e ti sei ficcato da solo in un cul de sac, infatti è proprio questo il succo del discorso, l'ignoranza e le credenze popolari ti fanno dire quel che affermi e fanno scegliere ad altre persone le auto mostrate nella famosa top10 di turno scartando a priori auto come le Dacia.

Ma sai quante persone ho sentito dire cose come: "che schifo le francesi, io mi sono comprato una vera giapponese, la Nissan Qashqai 1.5 diesel" . Oppure, "mai più italiane, mi prendo la Ford KA". O ancora, "che me*da le skoda sono auto polacche, molto meglio le tedesche come la golf"....... La realtà è spesso grottesca, non credi? (questo per dire come molti vanno a marchio, vanno a voci di corridoio e vanno a idee e convinzioni per scegliere un'auto)

ps. comunque è un marchio rinato da poco e addirittura Dacia, fino alla precedente generazione di sandero e duster, era ancora veramente troppo economica in tutti i sensi, oggi monta tutti gli accessori più utili, montano motori della stessa generazione corrente delle Renault, hanno buoni risultati nella sicurezza, sono più belle e più rifinite (non ricordo chi ha sviluppato il design dell'ultima Sandero, ma mi pare qualcuno conosciuto), ma costano uguale a prima.
A me pare abbia fatto un discorso diverso: finché la dacia costa meno o molto meno (duster) valuto la convenienza e posso anche prenderla. Quando la differenza si assottiglia (sandero) prendo quella che preferisco o cmq faccio altre valutazioni oltre a quella puramente economica
 
FatBastard78 ha scritto:
Per la Sandero si, alternative ne hai, visto comunque alla fine si riduce tutto a pochi euro. E a quel punto ti pigli quello che ti piace di più.
Dimmene un paio, di alternative "a pochi euro" di differenza.

Mi basta che siano di segmento, motorizzazione e allestimento assimilabili a quelli della Sandero, e che possa scegliere io dall'elenco degli optionals cosa metterci e cosa no.

(ossia, gentilmente, lascia perdere usato, km 0, promozioni del mese valide solo sulle vetture in pronta consegna e via discorrendo. Come già detto non mi interessa confrontare mele e banane: so già che sono diverse...).
 
Suby01 ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
pps. la duster vende molto perché è anche unica nel suo genere, uno dice "perché dovrei comprarmi quella segmento B così normale, quando potrei andare sul sicuro con le altre segmento B che conosco così bene? Però il fuoristrada costa tanto, quindi la particolare e piacevole Duster si può prendere in considerazione"

Esatto. O, semplicemente che mi piacciono di più, perchè la differenza di prezzo alla fine è limitata, mentre nel caso del Duster no.
E infatti io che sto sostenendo?

Infatti la mia era un presa in giro verso quelle persone che credono non ci sia motivo per valutare la Sandero ma solo la Duster, e quest'ultima solo per motivi di prezzo. A quanto pare tu ti ci ritrovi in pieno e ti sei ficcato da solo in un cul de sac, infatti è proprio questo il succo del discorso, l'ignoranza e le credenze popolari ti fanno dire quel che affermi e fanno scegliere ad altre persone le auto mostrate nella famosa top10 di turno scartando a priori auto come le Dacia.

Ma sai quante persone ho sentito dire cose come: "che schifo le francesi, io mi sono comprato una vera giapponese, la Nissan Qashqai 1.5 diesel" . Oppure, "mai più italiane, mi prendo la Ford KA". O ancora, "che me*da le skoda sono auto polacche, molto meglio le tedesche come la golf"....... La realtà è spesso grottesca, non credi? (questo per dire come molti vanno a marchio, vanno a voci di corridoio e vanno a idee e convinzioni per scegliere un'auto)

ps. comunque è un marchio rinato da poco e addirittura Dacia, fino alla precedente generazione di sandero e duster, era ancora veramente troppo economica in tutti i sensi, oggi monta tutti gli accessori più utili, montano motori della stessa generazione corrente delle Renault, hanno buoni risultati nella sicurezza, sono più belle e più rifinite (non ricordo chi ha sviluppato il design dell'ultima Sandero, ma mi pare qualcuno conosciuto), ma costano uguale a prima.
A me pare abbia fatto un discorso diverso: finché la dacia costa meno o molto meno (duster) valuto la convenienza e posso anche prenderla. Quando la differenza si assottiglia (sandero) prendo quella che preferisco o cmq faccio altre valutazioni oltre a quella puramente economica

E io ripeto che è proprio questa la mentalità sbagliata, perché fidati le Dacia meritano come le altre, invece per molti (troppi) le Dacia esistono appunto solo per la differenza di prezzo, e se questa si assottiglia allora giù a dare me*da.
 
Suby01 ha scritto:
A me pare abbia fatto un discorso diverso: finché la dacia costa meno o molto meno (duster) valuto la convenienza e posso anche prenderla. Quando la differenza si assottiglia (sandero) prendo quella che preferisco o cmq faccio altre valutazioni oltre a quella puramente economica

Esatto ;)
 
Auto90fan ha scritto:
E io ripeto che è proprio questa la mentalità sbagliata, perché fidati le Dacia meritano come le altre, invece per molti (troppi) le Dacia esistono appunto solo per la differenza di prezzo, e se questa si assottiglia allora giù a dare me*da.

Forse non ci capiamo.
Ovvio che se a uno gli piace la Sandero, o gli piace il Duster, per i più svariati motivi che non stiamo ad indagare la compra e stop.
Però, nel caso del Duster, la differenza è più importante e allora anche quello che magari il Duster gli piace meno rispetto ad altri prende lo stesso la Dacia perchè qualla si può permettere o semplicemente perchè risparmia.
Se la differenza di prezzo si riduce a poco invece può non far più l'ago della bilancia.
Peraltro non ho mai detto merda della Dacia.
 
PanDemonio ha scritto:
renexx ha scritto:
Non esiste la "convenienza assoluta"
Chiarisco.

Prese due auto, assimilabili per segmento, dimensioni, motorizzazione, allestimento, nel momento in cui le andiamo a confrontare per me quella che costa meno è in assoluto la più conveniente delle due.

Ma due auto non possono essere assolutamente uguali, al limite più o meno confrontabili, per cui non esiste de facto la convenienza assoluta.
Esiste un risparmio (che può essere relativo pure quello), ma è un alro discorso.
 
PanDemonio ha scritto:
...Responso del pubblico che, proprio in quanto influenzato da troppi e troppo variabili fattori, non può da solo decretare che un'auto è migliore di un'altra (e ancora meno la migliore per me) perché la comprano in tanti.

?

Anche il responso del pubblico non è un valore assoluto, ma TUTTE le Case lavorano per quello.
 
PanDemonio ha scritto:
P.S. Non mi hai ancora detto quali siano i materiali "economici" sulla Sandero Stepway che invece sarebbero "pregiati" sulle altre entry-level. Non trovi l'articolo?

Non si parla certo di materiali pregiati, su delle utilitarie del livello preso in esame dalla prova di QR.
Però, quando si dice che la qualità delle Dacia è migliorata (per esempio proprio dalle vecchie Sandero e Duster alle nuove), secondo te, cosa avranno migliorato? Avranno cromato le viti?
 
Back
Alto