Non si tratta di risparmiare, ma di non sprecare, concetto ben diverso seppure assai poco percepito come tale.emavita ha scritto:...MAI cercare di risparmiare sul cambio olio, quello che spendi adesso lo guadagni in durata dell'auto...
Io non ho alcun interesse a danneggiare il mio motore per mettermi in tasca qualche centinaia di euro derivante da un arbitrario ritardo dei cambi di olio, anche perché ho l'intenzione (come sempre) di tenermi la mia auto fino a quando sarà effettivamente ora di cambiarla per raggiunti limiti di età.
Questo però non significa che io sia disposto a sprecare denari in manutenzione prematura o non necessaria. Nel caso dell'olio, quindi, vorrei cambiarlo seguendo una logica di stampo tecnico-scientifico: non in base a... principi del tipo "prima è meglio è" o a valutazioni assai approssimative e inevitabilmente inquinate da aspetti commerciali, ma quando il suo stato di usura è oggettivamente tale da giustificare l'operazione. Esattamente come faccio con tutti gli altri elementi soggetti a periodica sostituzione (gomme, freni, frizione, filtro aria, filtro antipolline, lampadine e via dicendo).
Attualmente ciò è tutt'altro che facile da fare, con il risultato (abbastanza ovvio) che in moltissimi casi l'olio motore viene sostituito e buttato parecchio prima del necessario.