<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Da luglio gamma 159 razionalizzata | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Da luglio gamma 159 razionalizzata

fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
La risposta è no. Non riconosco nella g10 niente ma proprio niente dei valori tipici di Alfa. Lo stile poi lasciamolo perdere che è meglio. Infatti come penso avrai notato mi rifiuto di chiamarla Giulietta e la chiamo g10. La 147, pur derivando da un telaio fiat, pur avendo motori fiat, trasudava spirito Alfa da tutti i puri così come la 156. La g10 trasuda invece fiattaggine da tutti i pori, e non basta lo scudetto, peraltro storpiato a renderla Alfa. Resta il fatto che con quello che vi hanno messo a disposizione avete fatto un ottimo lavoro, di questo ve ne rendo atto.

Con quello che vi hanno messo a disposizione?? :rolleyes:

Cioè, ragazzi, cuocete nel vostro brodo, veramente...au revoir.

Si con le poche risorse che vi hanno dato. So perfettamente che se tu avessi carta bianca metteresti i qa ed i multilink, e la TP sulla g13. Non lo puoi fare, e con soluzioni più semplici siete stati bravi a fare un buon lavoro. Il mio voleva essere un complimento a voi ing. fiat.

Veramente a cuocere nel proprio brodo è fiat, non io. I miei soldi li porto a chi fa un prodotto come piace a me, e per fortuna c'è. Purtroppo non è italiano.

esatto.
non si fa un gran sugo solo con le rape.

parafrasando brutalmente, con tecnica e layout da generalista fiat, avete già fatto i miracoli. Ma non avete fatto un Alfa ;)
 
Visto che in molti sono andati OT, lo faccio anche io.

Non considero una segmento C, o peggio ancora una B, come auto su cui si possano fare i paragoni con le Alfa del passato, questo perchè tra l'altro a me la 33 e l'Alfasud non sono mai piaciute più di tanto. Per cui si sia trattato di una 145, 146, 147 o Giulietta le ho sempre accettate per quello che erano.

Fine OT

Diverso il discorso per le segmento D.
Nelle berline sportive Alfa aveva sempre avuto una forte tradizione storica e una totale supremazia in tecnologia e comportamento stardale, forse un pò sbiadita al tempo delle ultime Alfa 75 ma non del tutto sopita.
A sopprimerla ci sono state oltre che le berline che non hanno avuto molto successo nelle vendite (come 155 e 166) anche i modelli che di Alfa potevano avere i quadrilateri o i motori (come 164 o 156 che hanno avuto un certo successo commerciale) ma alla fine sotto erano pur sempre delle pseudoAlfa con lo scudetto.

La berlina sportiva Alfa ha i cavalli davanti l'abitacolo longitudinalmente posizionati e le ruote posteriori che girano. PUNTO. Quindi la 156 o la 164 per me non erano Alfa tanto quanto non lo sono per altri le Bravo col Biscione.

Chiarito il concetto di Alfa, è indubbio ammettere che 156 e 147 sono tuttora delle auto con un ottimo comportamento stradale, come del resto la 159.

Per cui non mi strapperò i capelli se domani dovendo comprare una berlina non troverei più la 159, e/o se al suo posto ci sarà una Giulia senza quadrilateri e a TA.

L'unica cosa che ho reputato illogica è stato il completo abbandono di 159, non ora che a Pomigliano devono fare la Panda ma da quando è stata commercializzata. Questo per via del suo ottimo e nuovo telaio che, seppure bistrattato per il peso eccessivo, è stato pur sempre sviluppato per berline di segmento superiore al D. Ma a differenza del passato negli ultimi 5 anni i prodotti FGA sono stati subordinati al divorzio con GM prima e al matrimonio con Chrysler dopo.

Per cui, sì, aspetto per giudicare i nuovi prodotti ma non ho voglia di criticare i vecchi.

Un'utima cosa: Montezemolo ha affermato davati alla FF che in Ferrari non faranno mai una 4 porte ma solo auto a 2 porte, questione di DNA.

Bene, rispettando il DNA, spero in una BERLINA SPORTIVA ALFA ROMEO con TP e motore longitudinale, credo che anche oltreoceano apprezzeranno.
 
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
Se il problema attuale è il costo e la scarsa disponibilità di risorse finanziarie, anche riuscissero a spiegarlo per benino credo non cambierebbe nulla.
La prossima alfa dovrà essere profittevole prima di tutto (come è giusto che sia). Per raggiungere l'obiettivo sono partiti dalla semplificazione e dalla riduzione dei costi. Vedremo il risultato ma la strada non sembra propriamente quella giusta per una premium.
Poi, come ci ha già detto Chassis, il mercato americano, quello fondamentale, è assai diverso dal nostro e, per certi versi, meno esigente.
Io sono pessimista e scettico e per questo passerò ad altro.
Tuttavia, se dovessero usare i quattrini (se mai li guadagneranno) per rifare delle Alfa come le intendo io, sarò ben felice di tornare all'ovile alla prossima segmento D.
Ti faccio una domanda.

Riconosci a Giulietta, ad esempio, alcuni valori storici Alfa, tipo leggerezza, motori ad elevata potenza specifica, ottimo handling, stile particolare...il tutto in maniera in qualche modo indipendente da quello che c'è sotto?

Se la risposta è sì, io dico che per come è il mercato oggi, questo è un risultato che ha un senso...ecco perchè Maglione dice che 940 è una vera Alfa e la 939 in smantellamento no, in maniera anche indipendente dai costi, se vuoi, visto che per la stessa C-Evo si stà comunque intorno ai 500 milioni di neuri, che bruscolini non sono.
Segno che su certe cose i soldi si trovano pure...
E allora, la 944 non è certo il barcone a 360° che qualcuno vedo già pensa... ;)

La risposta è no. Non riconosco nella g10 niente ma proprio niente dei valori tipici di Alfa. Lo stile poi lasciamolo perdere che è meglio. Infatti come penso avrai notato mi rifiuto di chiamarla Giulietta e la chiamo g10. La 147, pur derivando da un telaio fiat, pur avendo motori fiat, trasudava spirito Alfa da tutti i puri così come la 156. La g10 trasuda invece fiattaggine da tutti i pori, e non basta lo scudetto, peraltro storpiato a renderla Alfa. Resta il fatto che con quello che vi hanno messo a disposizione avete fatto un ottimo lavoro, di questo ve ne rendo atto.
Io ho cercato di essere un po meno intransigente :oops: :oops: :oops: :oops:.
Concordo su una cosa: le Alfa erano tutt'altro!

;)

L'essere stati accoscindenti ha portato alla situazione attuale. L'unico modo di far capire che un prodotto non piace è non comprarlo. Dopo la 155 corsero un pò ai ripari..... chi vuol capire capisca ;)
Ogni tanto mi sforzo di dimenticare....
 
chassis_engineer ha scritto:
Con quello che vi hanno messo a disposizione?? :rolleyes:

Cioè, ragazzi, cuocete nel vostro brodo, veramente...au revoir.

Una risposta scritta con l'arroganza tipica di chi è stato abituato a vedere i clienti come pecore. Ebbene, le pecore informano che la loro risposta ufficiale è affidata ai dati di vendita. Se accontentano voi... contenti tutti.

Io francamente non ho ancora chiaro se sei qui per fare promozione o per discutere in maniera disinteressata. Perchè per quanto possano essere irragionevoli gli argomenti segli appassionati, il tono di questa uscita tradisce un po' troppo nervosismo per essere compatibile con una partecipazione disinteressata.
 
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
La risposta è no. Non riconosco nella g10 niente ma proprio niente dei valori tipici di Alfa. Lo stile poi lasciamolo perdere che è meglio. Infatti come penso avrai notato mi rifiuto di chiamarla Giulietta e la chiamo g10. La 147, pur derivando da un telaio fiat, pur avendo motori fiat, trasudava spirito Alfa da tutti i puri così come la 156. La g10 trasuda invece fiattaggine da tutti i pori, e non basta lo scudetto, peraltro storpiato a renderla Alfa. Resta il fatto che con quello che vi hanno messo a disposizione avete fatto un ottimo lavoro, di questo ve ne rendo atto.

Con quello che vi hanno messo a disposizione?? :rolleyes:

Cioè, ragazzi, cuocete nel vostro brodo, veramente...au revoir.

Si con le poche risorse che vi hanno dato. So perfettamente che se tu avessi carta bianca metteresti i qa ed i multilink, e la TP sulla g13. Non lo puoi fare, e con soluzioni più semplici siete stati bravi a fare un buon lavoro. Il mio voleva essere un complimento a voi ing. fiat.

Ciao fpaol! ;)
Veramente a cuocere nel proprio brodo è fiat, non io. I miei soldi li porto a chi fa un prodotto come piace a me, e per fortuna c'è. Purtroppo non è italiano.

Se per loro Alfa = copia Fiat di Golf + a little bit of Play Station... :rolleyes:
E stesso discorso su Giulia....
Brrrrrr....
Giulia, ripeto !GIULIA! a trazione anteriore.....non voglio esprimermi.

Mi sto convincendo sempre di piú - se le Alfa devono essere fatte da Fiat ci sará poco da fare. Mi spiace, sono convinto anch´io che deve rimanere italiana, anche per l´industria ecc ecc... ma.. .. :rolleyes: ..

Come detto piú volte, apprezzo molto la presenza di chassis su questo forum, ma dopo alcuni suoi interventi ho un poco smesso di leggere, soprattutto quello in cui voleva spiegare (spero di non aver frainteso) il comportamento ideale di una vettura in curva - cioé inserimento sovrasterzante e uscita sottosterzante. :shock: :rolleyes: Mah.. se le Alfa vengono fatte su questi criteri... :?
Poi, come giá detto, spero di non aver frainteso qualcosa, altrimenti mi scuso ampiamente.
;)

Poi, dove mi trova d´accordo, é di provarle le macchine, quindi su G10 non mi esprimo piú, se mi scappa un poco di tempo andró a provarla, anche se dubito che possa piacermi..
 
pazzoalfa ha scritto:
politiche commerciali sbagliate le hanno fatte anche con 147-Gt-166.
sulle 147 non hanno mai montato l'ottimo 1.6 Mjtd 120cv, con la quale questa vettura ( promozioni rottamazioni incluse ) poteva Stravendere.
la Gt ( e 147 ) sono state private dal 2006 dell'ottimo V6 3.2 E4 Busso, uno dei Migliori Motori Prodotti in Alfa Romeo, e la stessa sorte è toccata a 166.
le 147 e Gt ( pianale 156 ) non hanno mai ricevuto il Q4 di 156, una fesseria da Polli........
su 166 non hanno mai montato l'unità 2.4 Mjtd 5L da 210cv E4, anche qui, con promozioni, poteva essere una vettura Performante ed economicamente conveniente per l'acquirente, io avrei introdotto anche il 2.0 Jts E4 di 156....
su 159 le versioni Q4 sono durate 2 primavere....... e la scelta di Installare i Jts Opel è stato un Fallimento Totale.......
Contenti loro.

Sulla 147 avrebbe fatto numeri interessanti anche il 1.4 t-jet.
L'ottimo motore Busso, purtroppo in Italia ha sempre avuto numeri di vendita piuttosto limitati, in quanto si sa gli italiani sulle auto italiane non hanno mai digerito cilindrate troppo alte ( oltre 2000 per i benza e oltre 2500 per i diesel).
Per assurdo il Busso mi pare fece i suoi numeri migliori (di vendita) quando venne montato sull'Alfa 90 in versione 2.0cc e sulla 164 in versione 2.0 turbo.
... certo che una bella 159 con il Busso turbo v6 2.0 non sarebbe stata male (euro 4 permettendo) !!!!
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
La risposta è no. Non riconosco nella g10 niente ma proprio niente dei valori tipici di Alfa. Lo stile poi lasciamolo perdere che è meglio. Infatti come penso avrai notato mi rifiuto di chiamarla Giulietta e la chiamo g10. La 147, pur derivando da un telaio fiat, pur avendo motori fiat, trasudava spirito Alfa da tutti i puri così come la 156. La g10 trasuda invece fiattaggine da tutti i pori, e non basta lo scudetto, peraltro storpiato a renderla Alfa. Resta il fatto che con quello che vi hanno messo a disposizione avete fatto un ottimo lavoro, di questo ve ne rendo atto.
Con quello che vi hanno messo a disposizione?? :rolleyes:

Cioè, ragazzi, cuocete nel vostro brodo, veramente...au revoir.

Beh, la G10 si presenta bene, e non è giusto disprezzarla ma non esageriamo all'opposto, altrimenti ci ritroviamo a parlare di quanto sia buona la vostra acqua calda, e qualcuno tra l'acqua e il brodo, potrebbe anche preferire il brodo... Lasciando perdere la meccanica che "va bene così com'e' punto e basta": non offrite una tre porte, non offrite una cabrio, non offrite una variante una sportvegon: la versione unica cinque porte è l'acqua calda, è la qualità dell'offerta di un marchio tipo Chevrolet/Daewoo (forse), non la qualità di un marchio come Alfa Romeo. :?
 
loopo ha scritto:
quello in cui voleva spiegare (spero di non aver frainteso) il comportamento ideale di una vettura in curva - cioé inserimento sovrasterzante e uscita sottosterzante. :shock: :rolleyes: Mah.. se le Alfa vengono fatte su questi criteri... :?
Si parlava di macchine da pista...la 599XX è stata settata esattamente così...se non ci credi chiedi in giro, non sò che dirti...

Comunque per il resto, questo è, e si dimostra sempre, il paese dei 60 milioni di CT della nazionale, di AD di aziende automobilistiche, di collaudatori che "non provano nemmeno le macchine e sono mediocri FIAT"...

Solo in Italia, ragazzi, solo in Italia...e poi uno si stupisce perchè i tedeschi qualche risultato lo ottengono...forse perchè non si danno la zappa nei piedi tra di loro, invece che fare polemica su tutto?

Vabbè comunque abbandono l'off topic e vi saluto.
 
chassis_engineer ha scritto:
Comunque per il resto, questo è, e si dimostra sempre, il paese dei 60 milioni di CT della nazionale, di AD di aziende automobilistiche, di collaudatori che "non provano nemmeno le macchine e sono mediocri FIAT"...

Solo in Italia, ragazzi, solo in Italia...e poi uno si stupisce perchè i tedeschi qualche risultato lo ottengono...forse perchè non si danno la zappa nei piedi tra di loro, invece che fare polemica su tutto?

Vabbè comunque abbandono l'off topic e vi saluto.

Di solito i ct si moltiplicano quando la squadra perde. Quando perde così tanto da entrare in zona retrocessione, talvolta scendono anche in piazza.
 
chassis_engineer ha scritto:
Si parlava di macchine da pista...la 599XX è stata settata esattamente così...se non ci credi chiedi in giro, non sò che dirti...

Un po strano, ma vabbé.....

Comunque per il resto, questo è, e si dimostra sempre, il paese dei 60 milioni di CT della nazionale, di AD di aziende automobilistiche, di collaudatori che "non provano nemmeno le macchine e sono mediocri FIAT"...

CT, AD.... :D
No, siamo appassionati, semplici appassionati, ma ci mettiamo tutto il nostro cuore!!

Solo in Italia, ragazzi, solo in Italia...e poi uno si stupisce perchè i tedeschi qualche risultato lo ottengono...forse perchè non si danno la zappa nei piedi tra di loro, invece che fare polemica su tutto?

Come sopra. O vuoi paragonare l´italiano al tedesco? Spero proprio di no!
Alfa Romeo non é un marchio tedesco, Alfa Romeo é piena di storia, di grandi uomini, di grandi autovetture, corse ....... I marchi tedeschi non hanno questa storia, non hanno il blasone. Loro punteggiano con qualitá costrutiva. Punto. Se VW costruisce la Golf o la Scirocco e Porsche la Cayenne va bene cosí, il tedesco non si lamenta perché magari piú freddo per quanto riguarda certi aspetti, o perché non conosce altro (un mio parere, senza offesa ovviamente). Imho l´errore sta nel continuo "rincorrere" VW da parte vostra, ci sono delle cose quali VW se le puó ampiamente permettere, Fiat invece no. Cmq sia, Alfa Romeo (come sua figlia, la Ferrari, assente da critiche - come mai ?? - ) ci sta nel cuore! Sbagli ed errori ci feriscono! Vogliamo vedere l´Alfa Romeo vincente!!!!!!!

Vabbè comunque abbandono l'off topic e vi saluto.

Quoto, ciao
;)
 
loopo ha scritto:
Un po strano, ma vabbé.....
Ma perchè strano? Un leggero sovrasterzo ti aiuta ad inseririti meglio, un leggero sottosterzo in uscita ad essere "estratto" fuori dalla curva...parlando in termini semplici...su 599XX lo fanno variando in real time le (curve) caratteristiche degli smorzatori magnetoreologici in maniera indipendente tra i due assali...
Guida da pista...
Fine OT
 
loopo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
La risposta è no. Non riconosco nella g10 niente ma proprio niente dei valori tipici di Alfa. Lo stile poi lasciamolo perdere che è meglio. Infatti come penso avrai notato mi rifiuto di chiamarla Giulietta e la chiamo g10. La 147, pur derivando da un telaio fiat, pur avendo motori fiat, trasudava spirito Alfa da tutti i puri così come la 156. La g10 trasuda invece fiattaggine da tutti i pori, e non basta lo scudetto, peraltro storpiato a renderla Alfa. Resta il fatto che con quello che vi hanno messo a disposizione avete fatto un ottimo lavoro, di questo ve ne rendo atto.

Con quello che vi hanno messo a disposizione?? :rolleyes:

Cioè, ragazzi, cuocete nel vostro brodo, veramente...au revoir.

Si con le poche risorse che vi hanno dato. So perfettamente che se tu avessi carta bianca metteresti i qa ed i multilink, e la TP sulla g13. Non lo puoi fare, e con soluzioni più semplici siete stati bravi a fare un buon lavoro. Il mio voleva essere un complimento a voi ing. fiat.

Ciao fpaol! ;)
Veramente a cuocere nel proprio brodo è fiat, non io. I miei soldi li porto a chi fa un prodotto come piace a me, e per fortuna c'è. Purtroppo non è italiano.

Se per loro Alfa = copia Fiat di Golf + a little bit of Play Station... :rolleyes:
E stesso discorso su Giulia....
Brrrrrr....
Giulia, ripeto !GIULIA! a trazione anteriore.....non voglio esprimermi.

Mi sto convincendo sempre di piú - se le Alfa devono essere fatte da Fiat ci sará poco da fare. Mi spiace, sono convinto anch´io che deve rimanere italiana, anche per l´industria ecc ecc... ma.. .. :rolleyes: ..

Come detto piú volte, apprezzo molto la presenza di chassis su questo forum, ma dopo alcuni suoi interventi ho un poco smesso di leggere, soprattutto quello in cui voleva spiegare (spero di non aver frainteso) il comportamento ideale di una vettura in curva - cioé inserimento sovrasterzante e uscita sottosterzante. :shock: :rolleyes: Mah.. se le Alfa vengono fatte su questi criteri... :?
Poi, come giá detto, spero di non aver frainteso qualcosa, altrimenti mi scuso ampiamente.
;)

Poi, dove mi trova d´accordo, é di provarle le macchine, quindi su G10 non mi esprimo piú, se mi scappa un poco di tempo andró a provarla, anche se dubito che possa piacermi..

Occhio che se la provi te ne innamori !!!!!!
 
NEWsuper5 ha scritto:
come darsi la zappa sui piedi da soli...
peccato.
almeno un grigio, bianco , nero e rosso non possono mancare nella 159.
sono i colori più adatti.

l'idea sarà venuta a quel genio che ha ideato, anni fa, la 156 color puffo sbiadito? :evil:
http://109.168.127.170/images/33/3376332955.jpg

le mani bisognerebbe tagliargli!!!!!!!!!!!!!!!! :evil:
ennesimo spreco di soldi :rolleyes:

Haha, me la ricordo bene!
L'aveva un mio compagno di università, la chiamavamo il bidet, quante risate!
Presa usata con, credo, mezza miliardata di km, però con quel motore lungo i corsi di Torino schizzava come una belva e cantava davvero.
 
Kren ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Ti faccio una domanda.

Riconosci a Giulietta, ad esempio, alcuni valori storici Alfa, tipo leggerezza, motori ad elevata potenza specifica, ottimo handling, stile particolare...il tutto in maniera in qualche modo indipendente da quello che c'è sotto?

Se la risposta è sì, io dico che per come è il mercato oggi, questo è un risultato che ha un senso...ecco perchè Maglione dice che 940 è una vera Alfa e la 939 in smantellamento no, in maniera anche indipendente dai costi, se vuoi, visto che per la stessa C-Evo si stà comunque intorno ai 500 milioni di neuri, che bruscolini non sono.
Segno che su certe cose i soldi si trovano pure...
E allora, la 944 non è certo il barcone a 360° che qualcuno vedo già pensa... ;)
Con qualche precisazione ed aggiustamento posso rispondere di si. Ma stiamo parlando di una C. Tuttavia, per come la vedo io, sarà una ottima vettura e, a tutto voler concedere, una QUASI Alfa e non una vera Alfa. Marchionne può dire quello vuole, le vere Alfa erano tutt'altro.
Ma ora si sta parlando di una segmento D.
Per come la vedo io (non sono un ing. e quindi potrai rigirare il mio pensiero come meglio ti aggrada :lol: ), se, come dite, le BMW faranno un passo indietro in fatto di sportività, era forse il caso di fare con Alfa un passo avanti.
Mi spiego meglio: faccio professione di fede e mi fido ciecamente di quello che hai detto e cioè che la futura G13 sarà decisamente migliore della 159.
Ma non era forse il caso di proporre qualche "preziosismo" come il QA ed un vero multilink al posteriore (chiedere la TP mi sembra un attentato).
Il cliente nostalgico e sportivo (e credo ce ne siano veramente molti, di cui una buona percentuale già passata alla concorrenza) avrebbe apprezzato e comprato.
Il marketing avrebbe potuto lavorarci sopra un bel po....

Caro Kren,di do ragione alla grande se si rimane nel pensiero di 40 anni fa ,qui si cerca un alfa che non puo esistere piu nemmeno se cambiassimo la storia,cioé che alfa rimaneva alfa é non venduta a Fiat. l evoluzione,per prima cosa bisogna essere accettata anche se all inizio non sembra di essere quella giusta,anche in BMW é successo questo cambiamento difatti a metta anni 80 stava andanto a malori con i cassoni che facevano(cio non é critica ma costatazione)
ma i Germania da subito le cose sono andate avanti non ha vinto la critica negativa ma si é guardati alla base di natura tedesca cioé per prima cosa, che sia la critica delle medie che quella del cliente si sono soffermate alla qualitá delle macchine BMW, come prodotto che affidabilitá.Poi sono arrivati
i giochetti japponesi da compiuter che ha fatto impazzire giustamente la gente aprendo una concorenza che i tedeschi non si sono fatto scappare mettento cio che impiantavano ai carrozzoni di alta classe anche alle medie. Questo per i tedeschi é stato facile farlo perché le base l avevano di gia cioé buon prodotto e affidabilitá quindi gli rimaneva di mettere solo i giochetti che mettevano i jap. La differenza tra noi e gli altri stava che negli anni novanta noi cercavamo la MACCHINA mentre gli altri facevano le macchine ,difatti noi italiani ancora oggi cerchiamo la MACCHINA nel mentre tutto il mondo fa le macchine.
Oggi la BMW fa le macchine come daltronte tutta la concorenza,e lo si vede ad occhi chiusi, le macchine di BMW sono quelle che tutti comprano per il loro bisogno ma fa, anche la MACCHINA" che sono le M serie, che non tutti peró possono o vogliono comprare. Per arrivare a cio i tetedeschi non si sono fatti tanti pensieri,loro hanno seguito la linea del risultato finale difatti si vede che le triade tedesche ogni una a suo modo é arrivata alla punta dell Iceberg.
Voi dite che la giulietta non ha niente di alfa romeo e la 147 si? beh possiamo vederla in tanti modi, se la mettiamo in senso innovazione come i QA OK avete ragione ma oltre a questo che sta solo sulla carta cosa ha la 147? certamente non il risulatato finale..la 147 non poteva mai nel complesso di machina stare dietro una audi 3 o una Golf,o serie 1,lo poteva solo nel buonissimo handling e tenuta, poi? mi dispiace, la Giulietta puo su questo e anche nel complesso di macchina cioé nel risultato finale.
La 147 non ha raccolto in campo internazionale riconoscimenti che sta raccogliento la Giulietta, non aveva i connotati di questa nuova macchina connotati che il cliente cerca da decenni quando noi cercavamo la MACCHINA.
La MACCHINA verrá se prima si accettano le macchine e questo piu volte,solo cosi si arriva. Adesso la Fiat deve capire di fare la strada che aveva intrapreso con la 147 GTA che in Italia si vedono da quando quelle quattro che erano state vendute all' estero sono state reimportate ma prima stavano a dormire negli abbissi piu profonti ma come idea era buonissima da seguire ma abbandonata prima del tempo "malattia" Fiat,speriamo che con la Giulietta funzioni meglio una bella GTA da... che segue l idea delle concorrente.
 
Back
Alto