<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Da luglio gamma 159 razionalizzata | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Da luglio gamma 159 razionalizzata

angelo0 ha scritto:
Caro Kren,di do ragione alla grande se si rimane nel pensiero di 40 anni fa ,qui si cerca un alfa che non puo esistere piu nemmeno se cambiassimo la storia,cioé che alfa rimaneva alfa é non venduta a Fiat. l evoluzione,per prima cosa bisogna essere accettata anche se all inizio non sembra di essere quella giusta,anche in BMW é successo questo cambiamento difatti a metta anni 80 stava andanto a malori con i cassoni che facevano(cio non é critica ma costatazione)
ma i Germania da subito le cose sono andate avanti non ha vinto la critica negativa ma si é guardati alla base di natura tedesca cioé per prima cosa, che sia la critica delle medie che quella del cliente si sono soffermate alla qualitá delle macchine BMW, come prodotto che affidabilitá.Poi sono arrivati
i giochetti japponesi da compiuter che ha fatto impazzire giustamente la gente aprendo una concorenza che i tedeschi non si sono fatto scappare mettento cio che impiantavano ai carrozzoni di alta classe anche alle medie. Questo per i tedeschi é stato facile farlo perché le base l avevano di gia cioé buon prodotto e affidabilitá quindi gli rimaneva di mettere solo i giochetti che mettevano i jap. La differenza tra noi e gli altri stava che negli anni novanta noi cercavamo la MACCHINA mentre gli altri facevano le macchine ,difatti noi italiani ancora oggi cerchiamo la MACCHINA nel mentre tutto il mondo fa le macchine.
Oggi la BMW fa le macchine come daltronte tutta la concorenza,e lo si vede ad occhi chiusi, le macchine di BMW sono quelle che tutti comprano per il loro bisogno ma fa, anche la MACCHINA" che sono le M serie, che non tutti peró possono o vogliono comprare. Per arrivare a cio i tetedeschi non si sono fatti tanti pensieri,loro hanno seguito la linea del risultato finale difatti si vede che le triade tedesche ogni una a suo modo é arrivata alla punta dell Iceberg.
Voi dite che la giulietta non ha niente di alfa romeo e la 147 si? beh possiamo vederla in tanti modi, se la mettiamo in senso innovazione come i QA OK avete ragione ma oltre a questo che sta solo sulla carta cosa ha la 147? certamente non il risulatato finale..la 147 non poteva mai nel complesso di machina stare dietro una audi 3 o una Golf,o serie 1,lo poteva solo nel buonissimo handling e tenuta, poi? mi dispiace, la Giulietta puo su questo e anche nel complesso di macchina cioé nel risultato finale.
La 147 non ha raccolto in campo internazionale riconoscimenti che sta raccogliento la Giulietta, non aveva i connotati di questa nuova macchina connotati che il cliente cerca da decenni quando noi cercavamo la MACCHINA.
La MACCHINA verrá se prima si accettano le macchine e questo piu volte,solo cosi si arriva. Adesso la Fiat deve capire di fare la strada che aveva intrapreso con la 147 GTA che in Italia si vedono da quando quelle quattro che erano state vendute all' estero sono state reimportate ma prima stavano a dormire negli abbissi piu profonti ma come idea era buonissima da seguire ma abbandonata prima del tempo "malattia" Fiat,speriamo che con la Giulietta funzioni meglio una bella GTA da... che segue l idea delle concorrente.
Ciao Angelo!
E' un piacere rileggerti.
Il discorso che fai è condivisibile.
Infatti, ho detto pure io che visto che BMW va incontro al mercato emergente (Cina) facendo macchine meno sportive e più confortevoli, pur non dicendolo apertamente, Alfa deve, allo stesso tempo, fare la macchina per fare numeri.
Però, per recuperare parte della clientela e fare vera concorrenza ai tedeschi era il caso di fare una macchina superiore alla 159 (e questo a sentire Chassis riusciranno a farlo) e di spenderci qualcosina in più per renderla attraente anche a chi guarda solamente alla meccanica.
Invece, se BMW farà un passo indietro (sotto l'aspetto della sportività), Alfa, apparentemente, farà lo stesso.
Le ragioni di questo le conosciamo e non possiamo cambiarle.
Io nel mio piccolo ho già deciso che guarderò altrove, per il momento.
Non so ancora se in Germania, Svezia o Giappone perché sono fortemente attratto dalla TI e per motivi familiari la prossima macchina dovrà essere estremamente spaziosa (SW).
L'altra auto sarà molto probabilmente la G10.
 
se vuoi ti posso fare provare la mia 159Q4SwMjtd con 4 primavere suonate sulle spalle, perfetta, silenziosa, come il primo giorno....... forse ti ricrederai ( come in tanti che sono saliti a bordo ) del prodotto 159.....
e comunque la fortuna mi stà aiutando, perchè ho scovato una 159SwQ4ExclusiveMjtd210cv immatricolata 03/2010 aziendale con soli 6500 km in un conce Fiat.......
fine settimana vado a vederla, e se è come penso io ( e come testimoniano le foto ) sarò a bordo della nuova 159Q4 per i prossimi 4/5 anni......
ed è un gran bell'andare, fidatevi.......... ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Oppobbacco...ma allora quella storia che girava era vera? Multijet, hai sentito?! E tu che mi avevi dedicati un poema goliardico.... :XD:

Alt...tu avevi detto che usciva di produzione ad aprile 2011...,la gamma viene razionalizzata(con le versione che vendono di piu' evidentemente)quindi hai toppato ugualmente... :D :D
 
Punto83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Oppobbacco...ma allora quella storia che girava era vera? Multijet, hai sentito?! E tu che mi avevi dedicati un poema goliardico.... :XD:

Alt...tu avevi detto che usciva di produzione ad aprile 2011...,la gamma viene razionalizzata(con le versione che vendono di piu' evidentemente)quindi hai toppato ugualmente... :D :D

contento tu... :D
 
pazzoalfa ha scritto:
se vuoi ti posso fare provare la mia 159Q4SwMjtd con 4 primavere suonate sulle spalle, perfetta, silenziosa, come il primo giorno....... forse ti ricrederai ( come in tanti che sono saliti a bordo ) del prodotto 159.....
e comunque la fortuna mi stà aiutando, perchè ho scovato una 159SwQ4ExclusiveMjtd210cv immatricolata 03/2010 aziendale con soli 6500 km in un conce Fiat.......
fine settimana vado a vederla, e se è come penso io ( e come testimoniano le foto ) sarò a bordo della nuova 159Q4 per i prossimi 4/5 anni......
ed è un gran bell'andare, fidatevi.......... ;)
Sono contento per te e spero che la tua felicità aumenti.
Io sulla 159 ci sono salito e sinceramente mi è sembrata un pochino fiacca. Sarà stata colpa del motore a benzina... Gli interni non mi entusiasmano più di tanto ma non sono un problema se non per alcuni rumorini non proprio rassicuranti. Infatti il mio amico l'ha già cambiata ed ha preso la V60.
Un mio collega di calcetto ha la 159 SW Mjtd (comprata lo scorso anno) full optional ed è molto soddisfatto.
Io la prossima la compro nuova anche per motivi fiscali.
 
loopo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
La risposta è no. Non riconosco nella g10 niente ma proprio niente dei valori tipici di Alfa. Lo stile poi lasciamolo perdere che è meglio. Infatti come penso avrai notato mi rifiuto di chiamarla Giulietta e la chiamo g10. La 147, pur derivando da un telaio fiat, pur avendo motori fiat, trasudava spirito Alfa da tutti i puri così come la 156. La g10 trasuda invece fiattaggine da tutti i pori, e non basta lo scudetto, peraltro storpiato a renderla Alfa. Resta il fatto che con quello che vi hanno messo a disposizione avete fatto un ottimo lavoro, di questo ve ne rendo atto.

Con quello che vi hanno messo a disposizione?? :rolleyes:

Cioè, ragazzi, cuocete nel vostro brodo, veramente...au revoir.

Si con le poche risorse che vi hanno dato. So perfettamente che se tu avessi carta bianca metteresti i qa ed i multilink, e la TP sulla g13. Non lo puoi fare, e con soluzioni più semplici siete stati bravi a fare un buon lavoro. Il mio voleva essere un complimento a voi ing. fiat.

Ciao fpaol! ;)
Veramente a cuocere nel proprio brodo è fiat, non io. I miei soldi li porto a chi fa un prodotto come piace a me, e per fortuna c'è. Purtroppo non è italiano.

Se per loro Alfa = copia Fiat di Golf + a little bit of Play Station... :rolleyes:
E stesso discorso su Giulia....
Brrrrrr....
Giulia, ripeto !GIULIA! a trazione anteriore.....non voglio esprimermi.

Mi sto convincendo sempre di piú - se le Alfa devono essere fatte da Fiat ci sará poco da fare. Mi spiace, sono convinto anch´io che deve rimanere italiana, anche per l´industria ecc ecc... ma.. .. :rolleyes: ..

Come detto piú volte, apprezzo molto la presenza di chassis su questo forum, ma dopo alcuni suoi interventi ho un poco smesso di leggere, soprattutto quello in cui voleva spiegare (spero di non aver frainteso) il comportamento ideale di una vettura in curva - cioé inserimento sovrasterzante e uscita sottosterzante. :shock: :rolleyes: Mah.. se le Alfa vengono fatte su questi criteri... :?
Poi, come giá detto, spero di non aver frainteso qualcosa, altrimenti mi scuso ampiamente.
;)

Poi, dove mi trova d´accordo, é di provarle le macchine, quindi su G10 non mi esprimo piú, se mi scappa un poco di tempo andró a provarla, anche se dubito che possa piacermi..

Ciao Loopo

ci arrivi anche tu alla fine, io ormai non ho più dubbi, anche perchè al di la della bontà del progetto, la componentistica fiat fa veramente schifo.......
 
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
Ogni tanto mi sforzo di dimenticare....

Dovresti invece sforzarti di ricordare. E' quello che vogliono, l'oblio. La vicenda del museo è emblematica. ;)
Nessuno si dimentica dell'Alfa se è stato Alfista. Si limitano a comprare quel che più gli aggrada. Fatto da altri, purtroppo!
 
Kren ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Caro Kren,di do ragione alla grande se si rimane nel pensiero di 40 anni fa ,qui si cerca un alfa che non puo esistere piu nemmeno se cambiassimo la storia,cioé che alfa rimaneva alfa é non venduta a Fiat. l evoluzione,per prima cosa bisogna essere accettata anche se all inizio non sembra di essere quella giusta,anche in BMW é successo questo cambiamento difatti a metta anni 80 stava andanto a malori con i cassoni che facevano(cio non é critica ma costatazione)
ma i Germania da subito le cose sono andate avanti non ha vinto la critica negativa ma si é guardati alla base di natura tedesca cioé per prima cosa, che sia la critica delle medie che quella del cliente si sono soffermate alla qualitá delle macchine BMW, come prodotto che affidabilitá.Poi sono arrivati
i giochetti japponesi da compiuter che ha fatto impazzire giustamente la gente aprendo una concorenza che i tedeschi non si sono fatto scappare mettento cio che impiantavano ai carrozzoni di alta classe anche alle medie. Questo per i tedeschi é stato facile farlo perché le base l avevano di gia cioé buon prodotto e affidabilitá quindi gli rimaneva di mettere solo i giochetti che mettevano i jap. La differenza tra noi e gli altri stava che negli anni novanta noi cercavamo la MACCHINA mentre gli altri facevano le macchine ,difatti noi italiani ancora oggi cerchiamo la MACCHINA nel mentre tutto il mondo fa le macchine.
Oggi la BMW fa le macchine come daltronte tutta la concorenza,e lo si vede ad occhi chiusi, le macchine di BMW sono quelle che tutti comprano per il loro bisogno ma fa, anche la MACCHINA" che sono le M serie, che non tutti peró possono o vogliono comprare. Per arrivare a cio i tetedeschi non si sono fatti tanti pensieri,loro hanno seguito la linea del risultato finale difatti si vede che le triade tedesche ogni una a suo modo é arrivata alla punta dell Iceberg.
Voi dite che la giulietta non ha niente di alfa romeo e la 147 si? beh possiamo vederla in tanti modi, se la mettiamo in senso innovazione come i QA OK avete ragione ma oltre a questo che sta solo sulla carta cosa ha la 147? certamente non il risulatato finale..la 147 non poteva mai nel complesso di machina stare dietro una audi 3 o una Golf,o serie 1,lo poteva solo nel buonissimo handling e tenuta, poi? mi dispiace, la Giulietta puo su questo e anche nel complesso di macchina cioé nel risultato finale.
La 147 non ha raccolto in campo internazionale riconoscimenti che sta raccogliento la Giulietta, non aveva i connotati di questa nuova macchina connotati che il cliente cerca da decenni quando noi cercavamo la MACCHINA.
La MACCHINA verrá se prima si accettano le macchine e questo piu volte,solo cosi si arriva. Adesso la Fiat deve capire di fare la strada che aveva intrapreso con la 147 GTA che in Italia si vedono da quando quelle quattro che erano state vendute all' estero sono state reimportate ma prima stavano a dormire negli abbissi piu profonti ma come idea era buonissima da seguire ma abbandonata prima del tempo "malattia" Fiat,speriamo che con la Giulietta funzioni meglio una bella GTA da... che segue l idea delle concorrente.
Ciao Angelo!
E' un piacere rileggerti.
Il discorso che fai è condivisibile.
Infatti, ho detto pure io che visto che BMW va incontro al mercato emergente (Cina) facendo macchine meno sportive e più confortevoli, pur non dicendolo apertamente, Alfa deve, allo stesso tempo, fare la macchina per fare numeri.
Però, per recuperare parte della clientela e fare vera concorrenza ai tedeschi era il caso di fare una macchina superiore alla 159 (e questo a sentire Chassis riusciranno a farlo) e di spenderci qualcosina in più per renderla attraente anche a chi guarda solamente alla meccanica.
Invece, se BMW farà un passo indietro (sotto l'aspetto della sportività), Alfa, apparentemente, farà lo stesso.
Le ragioni di questo le conosciamo e non possiamo cambiarle.
Io nel mio piccolo ho già deciso che guarderò altrove, per il momento.
Non so ancora se in Germania, Svezia o Giappone perché sono fortemente attratto dalla TI e per motivi familiari la prossima macchina dovrà essere estremamente spaziosa (SW).
L'altra auto sarà molto probabilmente la G10.

Purtroppo per quello che hanno oggi,a parte una "tremonti" :D o una 159 SW non cé niente se si richiede molto spazio,io spero che dalla giulietta finalmete nascera una SW non piu tardi del 2012 almeno potranno guadagnare un poco di soldi e clienti.
..cmq,al riguardo la G13,io sono pure del parere che sa´ra una buona macchina,ma su certe cose non sará meglio della 159,per esserlo dovranno trovare altri motori che sono capaci di tirare senza problemi almeno i 1450 Kg di questa nuova macchina,se cosi non sará ci troveremo un'altra 159....
che é gia una buonissima macchina,ma cosi comé non vuole essere accettata.....
 
pazzoalfa ha scritto:
se vuoi ti posso fare provare la mia 159Q4SwMjtd con 4 primavere suonate sulle spalle, perfetta, silenziosa, come il primo giorno....... forse ti ricrederai ( come in tanti che sono saliti a bordo ) del prodotto 159.....
e comunque la fortuna mi stà aiutando, perchè ho scovato una 159SwQ4ExclusiveMjtd210cv immatricolata 03/2010 aziendale con soli 6500 km in un conce Fiat.......
fine settimana vado a vederla, e se è come penso io ( e come testimoniano le foto ) sarò a bordo della nuova 159Q4 per i prossimi 4/5 anni......
ed è un gran bell'andare, fidatevi.......... ;)

Lo strap tiene ancora bene ? :) :D ;)

Scherzo scherzo.
 
angelo0 ha scritto:
Kren ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Caro Kren,di do ragione alla grande se si rimane nel pensiero di 40 anni fa ,qui si cerca un alfa che non puo esistere piu nemmeno se cambiassimo la storia,cioé che alfa rimaneva alfa é non venduta a Fiat. l evoluzione,per prima cosa bisogna essere accettata anche se all inizio non sembra di essere quella giusta,anche in BMW é successo questo cambiamento difatti a metta anni 80 stava andanto a malori con i cassoni che facevano(cio non é critica ma costatazione)
ma i Germania da subito le cose sono andate avanti non ha vinto la critica negativa ma si é guardati alla base di natura tedesca cioé per prima cosa, che sia la critica delle medie che quella del cliente si sono soffermate alla qualitá delle macchine BMW, come prodotto che affidabilitá.Poi sono arrivati
i giochetti japponesi da compiuter che ha fatto impazzire giustamente la gente aprendo una concorenza che i tedeschi non si sono fatto scappare mettento cio che impiantavano ai carrozzoni di alta classe anche alle medie. Questo per i tedeschi é stato facile farlo perché le base l avevano di gia cioé buon prodotto e affidabilitá quindi gli rimaneva di mettere solo i giochetti che mettevano i jap. La differenza tra noi e gli altri stava che negli anni novanta noi cercavamo la MACCHINA mentre gli altri facevano le macchine ,difatti noi italiani ancora oggi cerchiamo la MACCHINA nel mentre tutto il mondo fa le macchine.
Oggi la BMW fa le macchine come daltronte tutta la concorenza,e lo si vede ad occhi chiusi, le macchine di BMW sono quelle che tutti comprano per il loro bisogno ma fa, anche la MACCHINA" che sono le M serie, che non tutti peró possono o vogliono comprare. Per arrivare a cio i tetedeschi non si sono fatti tanti pensieri,loro hanno seguito la linea del risultato finale difatti si vede che le triade tedesche ogni una a suo modo é arrivata alla punta dell Iceberg.
Voi dite che la giulietta non ha niente di alfa romeo e la 147 si? beh possiamo vederla in tanti modi, se la mettiamo in senso innovazione come i QA OK avete ragione ma oltre a questo che sta solo sulla carta cosa ha la 147? certamente non il risulatato finale..la 147 non poteva mai nel complesso di machina stare dietro una audi 3 o una Golf,o serie 1,lo poteva solo nel buonissimo handling e tenuta, poi? mi dispiace, la Giulietta puo su questo e anche nel complesso di macchina cioé nel risultato finale.
La 147 non ha raccolto in campo internazionale riconoscimenti che sta raccogliento la Giulietta, non aveva i connotati di questa nuova macchina connotati che il cliente cerca da decenni quando noi cercavamo la MACCHINA.
La MACCHINA verrá se prima si accettano le macchine e questo piu volte,solo cosi si arriva. Adesso la Fiat deve capire di fare la strada che aveva intrapreso con la 147 GTA che in Italia si vedono da quando quelle quattro che erano state vendute all' estero sono state reimportate ma prima stavano a dormire negli abbissi piu profonti ma come idea era buonissima da seguire ma abbandonata prima del tempo "malattia" Fiat,speriamo che con la Giulietta funzioni meglio una bella GTA da... che segue l idea delle concorrente.
Ciao Angelo!
E' un piacere rileggerti.
Il discorso che fai è condivisibile.
Infatti, ho detto pure io che visto che BMW va incontro al mercato emergente (Cina) facendo macchine meno sportive e più confortevoli, pur non dicendolo apertamente, Alfa deve, allo stesso tempo, fare la macchina per fare numeri.
Però, per recuperare parte della clientela e fare vera concorrenza ai tedeschi era il caso di fare una macchina superiore alla 159 (e questo a sentire Chassis riusciranno a farlo) e di spenderci qualcosina in più per renderla attraente anche a chi guarda solamente alla meccanica.
Invece, se BMW farà un passo indietro (sotto l'aspetto della sportività), Alfa, apparentemente, farà lo stesso.
Le ragioni di questo le conosciamo e non possiamo cambiarle.
Io nel mio piccolo ho già deciso che guarderò altrove, per il momento.
Non so ancora se in Germania, Svezia o Giappone perché sono fortemente attratto dalla TI e per motivi familiari la prossima macchina dovrà essere estremamente spaziosa (SW).
L'altra auto sarà molto probabilmente la G10.

Purtroppo per quello che hanno oggi,a parte una "tremonti" :D o una 159 SW non cé niente se si richiede molto spazio,io spero che dalla giulietta finalmete nascera una SW non piu tardi del 2012 almeno potranno guadagnare un poco di soldi e clienti.
..cmq,al riguardo la G13,io sono pure del parere che sa´ra una buona macchina,ma su certe cose non sará meglio della 159,per esserlo dovranno trovare altri motori che sono capaci di tirare senza problemi almeno i 1450 Kg di questa nuova macchina,se cosi non sará ci troveremo un'altra 159....
che é gia una buonissima macchina,ma cosi comé non vuole essere accettata.....
Concordo. Con la 159 è stato sbagliato tutto e nessuno ci ha creduto. Quando hanno capito e parzialmente rimediato non ci hanno più speso una cicca sopra e l'hanno lasciata morire.
 
Back
Alto