<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Da luglio gamma 159 razionalizzata | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Da luglio gamma 159 razionalizzata

Tornando all'argomento del post, non capisco perche' vengono ripetuti gli stessi errori del recente passato.
Far uscire una macchina di produzione prima della sua sostituta vuol dire regalare clienti alla concorrenza. Per quanto la 159 non abbia raggiunto il successo sperato, andrebbe tenuta in commercio con i 3 motori attualmente in listino fino all'arrivo della Giulia.
La stessa cosa accadde, in modo piu grave con la Lybra, la cui produzione cesso' nel 2005 obbligando i clienti affezionati a scegliere altro e spesso straniero. Solo 3 anni piu' tardi entro' in commercio la Delta fornendo un'alternativa (un po' forzata).
Una delle regole principali del mercato dice che e' molto difficile conquistare i clienti, ma e' molto facile perderli !!!!
Ripeto, non capisco queste strategie, anche se sicuramente ci sono ragioni economiche alle spalle, ma il rispetto del cliente e' un valore che va tenuto sempre in considerazione in particolare da una casa Italiana in Italia !!!
 
danilorse ha scritto:
Tornando all'argomento del post, non capisco perche' vengono ripetuti gli stessi errori del recente passato.
Far uscire una macchina di produzione prima della sua sostituta vuol dire regalare clienti alla concorrenza. Per quanto la 159 non abbia raggiunto il successo sperato, andrebbe tenuta in commercio con i 3 motori attualmente in listino fino all'arrivo della Giulia.
La stessa cosa accadde, in modo piu grave con la Lybra, la cui produzione cesso' nel 2005 obbligando i clienti affezionati a scegliere altro e spesso straniero. Solo 3 anni piu' tardi entro' in commercio la Delta fornendo un'alternativa (un po' forzata).
Una delle regole principali del mercato dice che e' molto difficile conquistare i clienti, ma e' molto facile perderli !!!!
Ripeto, non capisco queste strategie, anche se sicuramente ci sono ragioni economiche alle spalle, ma il rispetto del cliente e' un valore che va tenuto sempre in considerazione in particolare da una casa Italiana in Italia !!!

probabilmente, rispetto ai "casi" 166, GT, Brera-Spider ed altre lasciate senza eredi, deve trattarsi della riconversione di Pomigliano, con le linee di 159 ormai sempre più "marginalizzate"
 
politiche commerciali sbagliate le hanno fatte anche con 147-Gt-166.
sulle 147 non hanno mai montato l'ottimo 1.6 Mjtd 120cv, con la quale questa vettura ( promozioni rottamazioni incluse ) poteva Stravendere.
la Gt ( e 147 ) sono state private dal 2006 dell'ottimo V6 3.2 E4 Busso, uno dei Migliori Motori Prodotti in Alfa Romeo, e la stessa sorte è toccata a 166.
le 147 e Gt ( pianale 156 ) non hanno mai ricevuto il Q4 di 156, una fesseria da Polli........
su 166 non hanno mai montato l'unità 2.4 Mjtd 5L da 210cv E4, anche qui, con promozioni, poteva essere una vettura Performante ed economicamente conveniente per l'acquirente, io avrei introdotto anche il 2.0 Jts E4 di 156....
su 159 le versioni Q4 sono durate 2 primavere....... e la scelta di Installare i Jts Opel è stato un Fallimento Totale.......
Contenti loro.
 
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
Se il problema attuale è il costo e la scarsa disponibilità di risorse finanziarie, anche riuscissero a spiegarlo per benino credo non cambierebbe nulla.
La prossima alfa dovrà essere profittevole prima di tutto (come è giusto che sia). Per raggiungere l'obiettivo sono partiti dalla semplificazione e dalla riduzione dei costi. Vedremo il risultato ma la strada non sembra propriamente quella giusta per una premium.
Poi, come ci ha già detto Chassis, il mercato americano, quello fondamentale, è assai diverso dal nostro e, per certi versi, meno esigente.
Io sono pessimista e scettico e per questo passerò ad altro.
Tuttavia, se dovessero usare i quattrini (se mai li guadagneranno) per rifare delle Alfa come le intendo io, sarò ben felice di tornare all'ovile alla prossima segmento D.
Ti faccio una domanda.

Riconosci a Giulietta, ad esempio, alcuni valori storici Alfa, tipo leggerezza, motori ad elevata potenza specifica, ottimo handling, stile particolare...il tutto in maniera in qualche modo indipendente da quello che c'è sotto?

Se la risposta è sì, io dico che per come è il mercato oggi, questo è un risultato che ha un senso...ecco perchè Maglione dice che 940 è una vera Alfa e la 939 in smantellamento no, in maniera anche indipendente dai costi, se vuoi, visto che per la stessa C-Evo si stà comunque intorno ai 500 milioni di neuri, che bruscolini non sono.
Segno che su certe cose i soldi si trovano pure...
E allora, la 944 non è certo il barcone a 360° che qualcuno vedo già pensa... ;)

La risposta è no. Non riconosco nella g10 niente ma proprio niente dei valori tipici di Alfa. Lo stile poi lasciamolo perdere che è meglio. Infatti come penso avrai notato mi rifiuto di chiamarla Giulietta e la chiamo g10. La 147, pur derivando da un telaio fiat, pur avendo motori fiat, trasudava spirito Alfa da tutti i puri così come la 156. La g10 trasuda invece fiattaggine da tutti i pori, e non basta lo scudetto, peraltro storpiato a renderla Alfa. Resta il fatto che con quello che vi hanno messo a disposizione avete fatto un ottimo lavoro, di questo ve ne rendo atto.
 
chassis_engineer ha scritto:
Ti faccio una domanda.

Riconosci a Giulietta, ad esempio, alcuni valori storici Alfa, tipo leggerezza, motori ad elevata potenza specifica, ottimo handling, stile particolare...il tutto in maniera in qualche modo indipendente da quello che c'è sotto?

Se la risposta è sì, io dico che per come è il mercato oggi, questo è un risultato che ha un senso...ecco perchè Maglione dice che 940 è una vera Alfa e la 939 in smantellamento no, in maniera anche indipendente dai costi, se vuoi, visto che per la stessa C-Evo si stà comunque intorno ai 500 milioni di neuri, che bruscolini non sono.
Segno che su certe cose i soldi si trovano pure...
E allora, la 944 non è certo il barcone a 360° che qualcuno vedo già pensa... ;)
Con qualche precisazione ed aggiustamento posso rispondere di si. Ma stiamo parlando di una C. Tuttavia, per come la vedo io, sarà una ottima vettura e, a tutto voler concedere, una QUASI Alfa e non una vera Alfa. Marchionne può dire quello vuole, le vere Alfa erano tutt'altro.
Ma ora si sta parlando di una segmento D.
Per come la vedo io (non sono un ing. e quindi potrai rigirare il mio pensiero come meglio ti aggrada :lol: ), se, come dite, le BMW faranno un passo indietro in fatto di sportività, era forse il caso di fare con Alfa un passo avanti.
Mi spiego meglio: faccio professione di fede e mi fido ciecamente di quello che hai detto e cioè che la futura G13 sarà decisamente migliore della 159.
Ma non era forse il caso di proporre qualche "preziosismo" come il QA ed un vero multilink al posteriore (chiedere la TP mi sembra un attentato).
Il cliente nostalgico e sportivo (e credo ce ne siano veramente molti, di cui una buona percentuale già passata alla concorrenza) avrebbe apprezzato e comprato.
Il marketing avrebbe potuto lavorarci sopra un bel po....
 
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
Se il problema attuale è il costo e la scarsa disponibilità di risorse finanziarie, anche riuscissero a spiegarlo per benino credo non cambierebbe nulla.
La prossima alfa dovrà essere profittevole prima di tutto (come è giusto che sia). Per raggiungere l'obiettivo sono partiti dalla semplificazione e dalla riduzione dei costi. Vedremo il risultato ma la strada non sembra propriamente quella giusta per una premium.
Poi, come ci ha già detto Chassis, il mercato americano, quello fondamentale, è assai diverso dal nostro e, per certi versi, meno esigente.
Io sono pessimista e scettico e per questo passerò ad altro.
Tuttavia, se dovessero usare i quattrini (se mai li guadagneranno) per rifare delle Alfa come le intendo io, sarò ben felice di tornare all'ovile alla prossima segmento D.
Ti faccio una domanda.

Riconosci a Giulietta, ad esempio, alcuni valori storici Alfa, tipo leggerezza, motori ad elevata potenza specifica, ottimo handling, stile particolare...il tutto in maniera in qualche modo indipendente da quello che c'è sotto?

Se la risposta è sì, io dico che per come è il mercato oggi, questo è un risultato che ha un senso...ecco perchè Maglione dice che 940 è una vera Alfa e la 939 in smantellamento no, in maniera anche indipendente dai costi, se vuoi, visto che per la stessa C-Evo si stà comunque intorno ai 500 milioni di neuri, che bruscolini non sono.
Segno che su certe cose i soldi si trovano pure...
E allora, la 944 non è certo il barcone a 360° che qualcuno vedo già pensa... ;)

La risposta è no. Non riconosco nella g10 niente ma proprio niente dei valori tipici di Alfa. Lo stile poi lasciamolo perdere che è meglio. Infatti come penso avrai notato mi rifiuto di chiamarla Giulietta e la chiamo g10. La 147, pur derivando da un telaio fiat, pur avendo motori fiat, trasudava spirito Alfa da tutti i puri così come la 156. La g10 trasuda invece fiattaggine da tutti i pori, e non basta lo scudetto, peraltro storpiato a renderla Alfa. Resta il fatto che con quello che vi hanno messo a disposizione avete fatto un ottimo lavoro, di questo ve ne rendo atto.
Io ho cercato di essere un po meno intransigente :oops: :oops: :oops: :oops:.
Concordo su una cosa: le Alfa erano tutt'altro!
 
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
Se il problema attuale è il costo e la scarsa disponibilità di risorse finanziarie, anche riuscissero a spiegarlo per benino credo non cambierebbe nulla.
La prossima alfa dovrà essere profittevole prima di tutto (come è giusto che sia). Per raggiungere l'obiettivo sono partiti dalla semplificazione e dalla riduzione dei costi. Vedremo il risultato ma la strada non sembra propriamente quella giusta per una premium.
Poi, come ci ha già detto Chassis, il mercato americano, quello fondamentale, è assai diverso dal nostro e, per certi versi, meno esigente.
Io sono pessimista e scettico e per questo passerò ad altro.
Tuttavia, se dovessero usare i quattrini (se mai li guadagneranno) per rifare delle Alfa come le intendo io, sarò ben felice di tornare all'ovile alla prossima segmento D.
Ti faccio una domanda.

Riconosci a Giulietta, ad esempio, alcuni valori storici Alfa, tipo leggerezza, motori ad elevata potenza specifica, ottimo handling, stile particolare...il tutto in maniera in qualche modo indipendente da quello che c'è sotto?

Se la risposta è sì, io dico che per come è il mercato oggi, questo è un risultato che ha un senso...ecco perchè Maglione dice che 940 è una vera Alfa e la 939 in smantellamento no, in maniera anche indipendente dai costi, se vuoi, visto che per la stessa C-Evo si stà comunque intorno ai 500 milioni di neuri, che bruscolini non sono.
Segno che su certe cose i soldi si trovano pure...
E allora, la 944 non è certo il barcone a 360° che qualcuno vedo già pensa... ;)

La risposta è no. Non riconosco nella g10 niente ma proprio niente dei valori tipici di Alfa. Lo stile poi lasciamolo perdere che è meglio. Infatti come penso avrai notato mi rifiuto di chiamarla Giulietta e la chiamo g10. La 147, pur derivando da un telaio fiat, pur avendo motori fiat, trasudava spirito Alfa da tutti i puri così come la 156. La g10 trasuda invece fiattaggine da tutti i pori, e non basta lo scudetto, peraltro storpiato a renderla Alfa. Resta il fatto che con quello che vi hanno messo a disposizione avete fatto un ottimo lavoro, di questo ve ne rendo atto.
Io ho cercato di essere un po meno intransigente :oops: :oops: :oops: :oops:.
Concordo su una cosa: le Alfa erano tutt'altro!

;)

L'essere stati accoscindenti ha portato alla situazione attuale. L'unico modo di far capire che un prodotto non piace è non comprarlo. Dopo la 155 corsero un pò ai ripari..... chi vuol capire capisca ;)
 
chassis_engineer ha scritto:
Ti faccio una domanda.

Riconosci a Giulietta, ad esempio, alcuni valori storici Alfa, tipo leggerezza, motori ad elevata potenza specifica, ottimo handling, stile particolare...il tutto in maniera in qualche modo indipendente da quello che c'è sotto?

L'handling è su buoni livelli, lo stile particolare è soggettivo. E' sui dati tecnici che non ci siamo. La "leggerezza" della Giulietta si quantifica in -9kg rispetto ad una Golfaccia tdi, che per inciso ha gli stessi cavalli. Su carta...

Se questa è la potenza del vostro Kung Fu, mi posso già fare un'idea circa il peso della prossima Giulia lunga 485cm....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
...

Se questa è la potenza del vostro Kung Fu, mi posso già fare un'idea circa il peso della prossima Giulia lunga 485cm....

Dici che peserà come la 159 che ormai è tra le leggere di categoria?
 
chassis_engineer ha scritto:
Riconosci a Giulietta, ad esempio, alcuni valori storici Alfa, tipo leggerezza, motori ad elevata potenza specifica, ottimo handling, stile particolare...il tutto in maniera in qualche modo indipendente da quello che c'è sotto?

Se la risposta è sì, io dico che per come è il mercato oggi, questo è un risultato che ha un senso...ecco perchè Maglione dice che 940 è una vera Alfa e la 939 in smantellamento no, in maniera anche indipendente dai costi, se vuoi, visto che per la stessa C-Evo si stà comunque intorno ai 500 milioni di neuri, che bruscolini non sono.
Segno che su certe cose i soldi si trovano pure...
E allora, la 944 non è certo il barcone a 360° che qualcuno vedo già pensa... ;)

....però io aspetterei a definire la Giulietta una vera Alfa. Lo era ( per me anche di più) pure la 147 nei primi anni dall'uscita....poi abbiamo visto che fine ha fatto quest'ottima vettura.

Se avranno paura che la Giulietta possa cannibalizzare la nuova Bravo, posso prevedere come andrà a finire.
 
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
...

Se questa è la potenza del vostro Kung Fu, mi posso già fare un'idea circa il peso della prossima Giulia lunga 485cm....

Dici che peserà come la 159 che ormai è tra le leggere di categoria?

Vedi... se quando hanno fatto la nuova 159 avessero anche messo un 4 cilindri turbodiesel più potente (mantenendo almeno lo stesso rapporto peso/potenza della 156) nessuno si sarebbe accordo che andava di meno della 156.

Invece hanno messo lo stesso motore su un'auto più pesante, e la gente ha percepito il passo indietro.

Se continuassero a fare la 159 per altri 5 anni probabilmete diverrebbe proprio la più leggera della categoria! :D
 
Fancar_ ha scritto:
Se avranno paura che la Giulietta possa cannibalizzare la nuova Bravo, posso prevedere come andrà a finire.

una cosa che devono imparare a fare alla svelta in fiat è la gestione di un portafoglio prodotti,
negli ultimi anni (decenni oramai) hanno fatto dei grossolani ed ingenui errori nel posizionamento dei prodotti a livello di marchio ed ancora più di gruppo.
ogni auto nuova penalizza e viene a sua volta penalizzata da quelle esistenti, sembra che la paura della cannabilizzazione precluda la possibilità di ampliare le possibilità di vendita e l'offerta al cliente.
 
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
Se il problema attuale è il costo e la scarsa disponibilità di risorse finanziarie, anche riuscissero a spiegarlo per benino credo non cambierebbe nulla.
La prossima alfa dovrà essere profittevole prima di tutto (come è giusto che sia). Per raggiungere l'obiettivo sono partiti dalla semplificazione e dalla riduzione dei costi. Vedremo il risultato ma la strada non sembra propriamente quella giusta per una premium.
Poi, come ci ha già detto Chassis, il mercato americano, quello fondamentale, è assai diverso dal nostro e, per certi versi, meno esigente.
Io sono pessimista e scettico e per questo passerò ad altro.
Tuttavia, se dovessero usare i quattrini (se mai li guadagneranno) per rifare delle Alfa come le intendo io, sarò ben felice di tornare all'ovile alla prossima segmento D.
Ti faccio una domanda.

Riconosci a Giulietta, ad esempio, alcuni valori storici Alfa, tipo leggerezza, motori ad elevata potenza specifica, ottimo handling, stile particolare...il tutto in maniera in qualche modo indipendente da quello che c'è sotto?

Se la risposta è sì, io dico che per come è il mercato oggi, questo è un risultato che ha un senso...ecco perchè Maglione dice che 940 è una vera Alfa e la 939 in smantellamento no, in maniera anche indipendente dai costi, se vuoi, visto che per la stessa C-Evo si stà comunque intorno ai 500 milioni di neuri, che bruscolini non sono.
Segno che su certe cose i soldi si trovano pure...
E allora, la 944 non è certo il barcone a 360° che qualcuno vedo già pensa... ;)

La risposta è no. Non riconosco nella g10 niente ma proprio niente dei valori tipici di Alfa. Lo stile poi lasciamolo perdere che è meglio. Infatti come penso avrai notato mi rifiuto di chiamarla Giulietta e la chiamo g10. La 147, pur derivando da un telaio fiat, pur avendo motori fiat, trasudava spirito Alfa da tutti i puri così come la 156. La g10 trasuda invece fiattaggine da tutti i pori, e non basta lo scudetto, peraltro storpiato a renderla Alfa. Resta il fatto che con quello che vi hanno messo a disposizione avete fatto un ottimo lavoro, di questo ve ne rendo atto.
Io ho cercato di essere un po meno intransigente :oops: :oops: :oops: :oops:.
Concordo su una cosa: le Alfa erano tutt'altro!

;)

L'essere stati accoscindenti ha portato alla situazione attuale. L'unico modo di far capire che un prodotto non piace è non comprarlo. Dopo la 155 corsero un pò ai ripari..... chi vuol capire capisca ;)

AMEN
 
fpaol68 ha scritto:
La risposta è no. Non riconosco nella g10 niente ma proprio niente dei valori tipici di Alfa. Lo stile poi lasciamolo perdere che è meglio. Infatti come penso avrai notato mi rifiuto di chiamarla Giulietta e la chiamo g10. La 147, pur derivando da un telaio fiat, pur avendo motori fiat, trasudava spirito Alfa da tutti i puri così come la 156. La g10 trasuda invece fiattaggine da tutti i pori, e non basta lo scudetto, peraltro storpiato a renderla Alfa. Resta il fatto che con quello che vi hanno messo a disposizione avete fatto un ottimo lavoro, di questo ve ne rendo atto.
Con quello che vi hanno messo a disposizione?? :rolleyes:

Cioè, ragazzi, cuocete nel vostro brodo, veramente...au revoir.
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
La risposta è no. Non riconosco nella g10 niente ma proprio niente dei valori tipici di Alfa. Lo stile poi lasciamolo perdere che è meglio. Infatti come penso avrai notato mi rifiuto di chiamarla Giulietta e la chiamo g10. La 147, pur derivando da un telaio fiat, pur avendo motori fiat, trasudava spirito Alfa da tutti i puri così come la 156. La g10 trasuda invece fiattaggine da tutti i pori, e non basta lo scudetto, peraltro storpiato a renderla Alfa. Resta il fatto che con quello che vi hanno messo a disposizione avete fatto un ottimo lavoro, di questo ve ne rendo atto.

Con quello che vi hanno messo a disposizione?? :rolleyes:

Cioè, ragazzi, cuocete nel vostro brodo, veramente...au revoir.

Si con le poche risorse che vi hanno dato. So perfettamente che se tu avessi carta bianca metteresti i qa ed i multilink, e la TP sulla g13. Non lo puoi fare, e con soluzioni più semplici siete stati bravi a fare un buon lavoro. Il mio voleva essere un complimento a voi ing. fiat.

Veramente a cuocere nel proprio brodo è fiat, non io. I miei soldi li porto a chi fa un prodotto come piace a me, e per fortuna c'è. Purtroppo non è italiano.
 
Back
Alto