Beh, se dovrebbero diminuire le vendite in modo visivo ci saranno piu problemi, e magari costrinzioni governativi....... speriamo no.Se è per quello le vendite non sono mai "decollate", anche con gli incentivi sono sulla pista di rullaggio.
Beh, se dovrebbero diminuire le vendite in modo visivo ci saranno piu problemi, e magari costrinzioni governativi....... speriamo no.Se è per quello le vendite non sono mai "decollate", anche con gli incentivi sono sulla pista di rullaggio.
a dimostrare che, gli incentivi, non servono a nulla, se non a spendere soldi pubblici.Peccato che questo ragionamento decade prendendo in considerazione la Model Y, che non ha mai ricevuto incentivi in Italia ed è una delle vetture più vendute.
Mi ricordo che la gamma Punto del 1997 su tutti gli allestimenti si era impoverita...in ogni caso al netto di comportamenti opportunistici delle case, volevo solo dire che qeugli incentivi erano molto più pop di quelli odierni. Chi si comprava l'audi A4 non aveva bisogno degli incentivi. Per chi comprava una Panda o una Punto, quei soldi potevano fare la differenza. Tutto quiRicordo bene quel periodo perché a fine estate 2006 comprai la mia prima auto nuova, una Punto 55S con fendinebbia e tettuccio apribile come optional. 14.700.000 lire, senza gli incentivi Prodi, ma con super offerta Fiat.
Pochi mesi dopo vennero varati gli incentivi Prodi e rammento come inizialmente mi arrabbiai pensando che con una piccola attesa avrei risparmiato un bel po’ di soldi. La rabbia sparì ben presto quando mi resi conto che:
- i listini erano subito aumentati
- i sconti reali diminuiti
- la dotazione impoverita pardon “semplificata”
Su quest’ultimo aspetto, la Punto “incentivata” era quasi imbarazzante rispetto alla mia per finiture e complementi vari. Per dire, io avevo i fianchetti dietro in stoffa e quella dopo in plastica, io avevo il cablaggio completo per lo stereo a 4 altoparlanti e quella dopo nulla, e c’era qualche altra mancanza.
Basta incentivi per le elettriche che in Italia servono a poco.
Vogliamo incentivi per le termiche !!!
.
.
Condivido per gli incentivi per l elettrico, ma, non per il 110% se distribuito in modo onesto porta anche benessere e prolunga e costruisce posti di lavoro, e lo stato ha pure da guadagnare!Poi questi incentivi chi li sfrutta, soprattutto in Italia? Coloro che non ne hanno bisogno, più o meno come il bonus 110% e rinnovo facciate in pratica.
Per questo la mia domanda se in Italia potrebbe succedere lo stesso e cosa succederá con le vendite ?
peccato il condizionale, che inficia tuttoCondivido per gli incentivi per l elettrico, ma, non per il 110% se distribuito in modo onesto porta anche benessere e prolunga e costruisce posti di lavoro, e lo stato ha pure da guadagnare!
mah...21 marchi diversi hanno elettriche che rientrano nei parametri...non mi sembra poco...Già adesso in Italia il bonus è per un solo modello di auto elettrica in versione base... più qualche macchinina che al più può sostituire una bicicletta.
Purtroppo l'Italia é anche questo oltre la sua bontá!peccato il condizionale, che inficia tutto![]()
a dimostrare che, gli incentivi, non servono a nulla, se non a spendere soldi pubblici.
questa e' una leggenda.Purtroppo l'Italia é anche questo oltre la sua bontá!
Piace anche autodistruggersi ,sembra nessuno capirlo......
se regali i soldi, la fila al bancomat, si forma in qualunque paese del mondo, stanne certo.
le imprese edili, duravano come un gatto in tangenziale gia' prima del superbonusAd ogni modo l'Agenzia delle Entrate ha 8 anni di tempo per fare accertamenti ed eventuali contestazioni e se non hai le pezze giuste, il bonus lo dovrai rendere, truffatori di professione a parte, che coi prestanome chissà dove li vai a ripescare.
in ogni caso, esclusi i ladri, che han preso senza fare nulla, tutti gli altri, sono regolari, e andran pagati
maxressora - 2 giorni fa
Zizzo72 - 21 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa