<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Da ieri in Germania il governo ha eliminato il Bonus | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Da ieri in Germania il governo ha eliminato il Bonus

Ricordo bene quel periodo perché a fine estate 2006 comprai la mia prima auto nuova, una Punto 55S con fendinebbia e tettuccio apribile come optional. 14.700.000 lire, senza gli incentivi Prodi, ma con super offerta Fiat.
Pochi mesi dopo vennero varati gli incentivi Prodi e rammento come inizialmente mi arrabbiai pensando che con una piccola attesa avrei risparmiato un bel po’ di soldi. La rabbia sparì ben presto quando mi resi conto che:
- i listini erano subito aumentati
- i sconti reali diminuiti
- la dotazione impoverita pardon “semplificata”

Su quest’ultimo aspetto, la Punto “incentivata” era quasi imbarazzante rispetto alla mia per finiture e complementi vari. Per dire, io avevo i fianchetti dietro in stoffa e quella dopo in plastica, io avevo il cablaggio completo per lo stereo a 4 altoparlanti e quella dopo nulla, e c’era qualche altra mancanza.
Mi ricordo che la gamma Punto del 1997 su tutti gli allestimenti si era impoverita...in ogni caso al netto di comportamenti opportunistici delle case, volevo solo dire che qeugli incentivi erano molto più pop di quelli odierni. Chi si comprava l'audi A4 non aveva bisogno degli incentivi. Per chi comprava una Panda o una Punto, quei soldi potevano fare la differenza. Tutto qui
 
La virtù sta nel mezzo.., le elettriche hanno senso quando sono piccole e costano ''poco''...
La Zoe è stata l'auto elettrica più venduta in Europa.., la 500 è tra le più vendute ..
Secondo me i produttori , le grandi case automobilistiche vedi Toyota.. avrebbero dovuto cercare di migliorare le tecnologie, innovare, rendere i veicoli più leggeri, rendere i motori più efficienti e meno inquinanti..
Avrebbero dovuto investire sulle nuove tecnologie , motori ibridi ecc.., ho in mente soprattutto i marchi più blasonati...
 
Poi questi incentivi chi li sfrutta, soprattutto in Italia? Coloro che non ne hanno bisogno, più o meno come il bonus 110% e rinnovo facciate in pratica.
Condivido per gli incentivi per l elettrico, ma, non per il 110% se distribuito in modo onesto porta anche benessere e prolunga e costruisce posti di lavoro, e lo stato ha pure da guadagnare!
 
Per questo la mia domanda se in Italia potrebbe succedere lo stesso e cosa succederá con le vendite ?

non credo che cambi molto perchè da noi il mercato delle EV è sempre sbilanciato come vendite verso vetture che non ci rientrano, ed è evidente questo dal fatto che i fondi non credo che siano stati mai esauriti.
Proprio stamane ascoltavo credo un economista che spiegava che gli incentivi alle auto ormai non hanno più tanta importanza perchè il settore si è di per se avviato su quella strada, e quindi le risorse che si hanno invece devono essere investite sul mercato degli immobili che invece non ha nessuna spinta verso la transizione.
 
a dimostrare che, gli incentivi, non servono a nulla, se non a spendere soldi pubblici.


Anche perché chi è che compra la Tesla Model Y soprattutto? Penso professionisti o comunque gente già benestante, che avrà in garage pure auto endotermiche o ibride. La Model Y poi (in compagnia di molte ibride plug-in) è molto ingombrante come dimensioni e nei centri storici, o ztl in generale, dove avrà pure accesso libero probabilmente, non è che sia il max vederla circolare e se poi ce ne sono parecchie, addio alla narrazione di decongestionare certe zone della città dal traffico cittadino. Una model Y a dimensioni è un oltre metro più lunga di una Fiat Panda, per cui sicuramente non verrà acquistata per la facilità nel trovare parcheggio. :emoji_relaxed:
 
Purtroppo l'Italia é anche questo oltre la sua bontá!
Piace anche autodistruggersi ,sembra nessuno capirlo......
questa e' una leggenda.
se ai tedeschi gli dicevi che gli davi indietro il 110% di quello che spendevano, succedeva la stessa cosa.
e non e' una furbata degli utenti, e' una cretinata la legge.
la differenza coi tedeschi, e' che li', chi decide, spesso sa fare i conti.
da noi, se gli chiedi di fare il 10% di 1000 euro, non son sicuro che tutti lo sappiano calcolare a mente.
e son serio, non sono ironico. lo penso proprio.
perche' un bambino delle medie, avrebbe saputo prevedere cosa sarebbe successo.
se regali i soldi, la fila al bancomat, si forma in qualunque paese del mondo, stanne certo.
 
se regali i soldi, la fila al bancomat, si forma in qualunque paese del mondo, stanne certo.

Ad ogni modo l'Agenzia delle Entrate ha 8 anni di tempo per fare accertamenti ed eventuali contestazioni e se non hai le pezze giuste, il bonus lo dovrai rendere, truffatori di professione a parte, che coi prestanome chissà dove li vai a ripescare.
 
Ad ogni modo l'Agenzia delle Entrate ha 8 anni di tempo per fare accertamenti ed eventuali contestazioni e se non hai le pezze giuste, il bonus lo dovrai rendere, truffatori di professione a parte, che coi prestanome chissà dove li vai a ripescare.
le imprese edili, duravano come un gatto in tangenziale gia' prima del superbonus
quelle che han preso il superbonus, rubando, saran sparite 30 secondi dopo aver ceduto il credito ed aver preso i soldi.
in ogni caso, esclusi i ladri, che han preso senza fare nulla, tutti gli altri, sono regolari, e andran pagati
 
in ogni caso, esclusi i ladri, che han preso senza fare nulla, tutti gli altri, sono regolari, e andran pagati

Tutti gli altri sono regolari e andranno pagati, o se sono regolari andranno pagati? La normativa, oltre ad averla cambiata svariate volte, era parecchio farraginosa, per cui non sarà difficile che molti hanno sbagliato qualcosa, in buona fede sicuramente e in questo caso, chi paga?

Ad ogni modo lo sforamento è dovuto in buona parte anche per le tante proroghe successive...Se infatti la ...................non avesse garantito proroghe allo sconto in fattura – ancora possibile per i lavori sulle barriere architettoniche - e all’assurda soglia di sconto del 110 per cento, ancora in vigore per alcune categorie di edifici e per chi è a buon punto nell’avanzamento dei lavori, la spesa non sarebbe stata così elevata. Si è invece preferito, dopo la coraggiosa scelta di bloccare la gran parte delle cessioni dei crediti, garantire ulteriori proroghe, in parte giustificate dal pericolo di bloccare a metà i cantieri e in parte no. Proprio le continue proroghe decise in ...... sono state una delle ragioni di uno sforamento delle previsioni così clamoroso". Sicuramente però se tutti gli aventi diritto avessero sfruttato il bonus, il Paese andava in bancarotta, per cui legge fatta proprio coi piedi.
 
Back
Alto