<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità sull'utilizzo del cambio automatico | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Curiosità sull'utilizzo del cambio automatico

Lo facevo anch'io, ma pare sia inutile, anzi deleterio. Sui cambi a convertitore di coppia il trascinamento avviene tramite liquido, quindi non si usura nulla, nei doppia frizione pare che la macchina stacchi la frizione a vettura ferma col freno premuto. In generale meno si manovra la leva del cambio ed i suoi complessi leveraggi, meglio è.

Nei cambi del gruppo VW Audi c’è sempre il trascinamento, che viene tenuto fermo dai freni al semaforo (con l’auto hold). Quando metti in N togli il trascinamento del cambio e non sforzi i freni. Tra l’altro il passaggio da D in N della leva avviene senza null’altro da premere.
Ovviamente nelle mie intenzioni questa accortezza è da riservare a quelle soste che durano svariati minuti, tipo un passaggio a livello o un semaforo notoriamente lunghissimo.

P.S. Non so se negli ultimissimi modelli hanno cambiato il modo di comportarsi del cambio
 
Direi di no.

In N c'è il trascinamento del primario, in P (ma anche in D con freno inserito) non c'è trascinamento del primario ma una delle due parti del convertitore idraulico gira (direi l'impulsore) e l'altra (la "turbina") sta ferma: questo determina o dovrebbe determinare un progressivo ancorché lento (sur)riscaldamento dell'ATF (chiaramente irrilevante per brevi periodi - ma quanto brevi?)


Quando passo in N sento sganciarsi qualcosa percui mi sa che "rilassi" il comparto trasmissione
 
Stessa identica sensazione che ho io, penso che sia comune a tutti i cambi con idroconvertitore

A quanto mi risulta, esiste un meccanismo che rende solidale la turbina con il primario del cambio che viene sbloccato quando la trasmissione viene messa in folle, mentre l'impulsore dovrebbe essere solidale all'albero motore. Quindi dovrebbe effettivamente sbloccarsi qualcosa nel selezionare la N. Sempre con beneficio di inventario, ovviamente.
 
Sul libretto di uso e manutenzione della mia macchina c'è scritto chiaramente di mettere il cambio in N ai semafori.
Sulla mia no, anzi devo dire che è parecchio avaro di informazioni sull'utilizzo del cambio automatico. Se ti dice di fare così ovviamente devi fare così, diversamente dovrò dare adito alle informazioni su internet che dicono che il doppia frizione stacca automaticamente la frizione quando si tiene premuto il freno...
 
"Recentemente sono, infine, state introdotti gruppi frizione o convertitori azionati con attuatori elettro-idraulici e quindi gestiti dalle stesse pompe a olio e dalla stessa elettronica delle pulegge oppure soluzioni particolari con frizioni multidisco, come quelle adottate dalla stessa Audi per il suo cambio Multitronic, che consentono una transizione fluida e reattiva"

https://www.autotecnica.org/cambio-cvt-variazione-continua-facciamo-chiarezza/

Magari quelle frizioni si attivano e disattivano? E le senti?
 
Se è doppia frizione essendoci la frizione appunto se metti in N separi motore e cambio e fai solo che del bene ragionandoci su. Certo se sono semafori da 3 minuti anche no
 
Back
Alto