<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità sull'utilizzo del cambio automatico | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Curiosità sull'utilizzo del cambio automatico

Personalmente metto P + freno a mano se sono in pendenza (cancello cui devo avvicinamrmi per aprirlo fino a che non aggiornamo il radiocomando), N + freno a mano in piano.
Ai semafori che prevedo essere lunghi seleziono la folle.

Appena potrò riaccedere ai flag di un configuratore auto penso selezionerò l'opzione "cambio manuale" :p

se sei in pianura puoi mettere la P senza freno a mano.
 
La N non é inutile, mi sembra giusto ribadirlo, serve in tutti i casi in cui bisogna tenere il motore acceso ad auto ferma, se non si tratta di una sosta molto corta come quella a un semaforo.

Se servisse a motore acceso ed auto ferma, sarebbe equivalente alla P (che serve di suo come sicurezza supplementare ad auto ferma e durante la procedura di accensione del motore), quindi è fondamentalmente inutile.
Serve solo, rarissimamente, ad auto non ferma (traino, autolavaggio, esclusione per qualche motivo del freno motore quando invece ci sarebbe tramite la frizione di lock-up).
E la presenza dello S&S rende irrilevante anche quel minimo slittamento che ci sarebbe da fermi al minimo.

Ciao, Nicola.
 
Se servisse a motore acceso ed auto ferma, sarebbe equivalente alla P (che serve di suo come sicurezza supplementare ad auto ferma e durante la procedura di accensione del motore), quindi è fondamentalmente inutile.
Serve solo, rarissimamente, ad auto non ferma (traino, autolavaggio, esclusione per qualche motivo del freno motore quando invece ci sarebbe tramite la frizione di lock-up).
E la presenza dello S&S rende irrilevante anche quel minimo slittamento che ci sarebbe da fermi al minimo.

Ciao, Nicola.

In P il cambio, a quanto pare, ha trascinamento. Quindi non é inutile. Per esempio, per far scaldare il motore in climi molto freddi. O raffreddare l'abitacolo in coda col solleone. Anche provare il motore in officina. Non ha senso utilizzare il blocco meccanico del cambio in queste situazioni, che non sono rarissime: auto ferma ma "sorvegliata" dal guidatore.
 
Ci sono due opzioni:
- se la P è come la N, ma col blocco della trasmissione a valle del cambio, allora in entrambi i casi la turbina del convertitore può essere trascinata, assieme ad una parte della trasmissione; la minima coppia fornita dal motore al minimo viene dissipata in parte nel convertitore e in parte nel cambio;
- se la P è una 'prima' a cui viene imposto il blocco della trasmissione, allora la turbina del convertitore non può essere trascinata e tutta la coppia fornita dal motore viene dissipata nel convertitore.
Propendo con quasi certezza per la prima ipotesi, altrimenti sarebbe irragionevolmente pericoloso poter accelerare (il regime del motore) col cambio in P.
Quindi la P è una N col blocco e per le soste col motore acceso ed il conducente a bordo tipo quelle portate ad esempio non c'è alcuna differenza; per le soste senza conducente a bordo la P è più sicura (anzi, obbligatoria) e tutto il resto uguale.
Se la sosta è breve e dà fastidio spostare il selettore di tre tacche invece che una, posso obiettare che dà anche fastidio spostarlo di una invece che zero.
In pratica, per soste brevi si lascia in D, per soste lunghe, col motore acceso o spento, si mette la P.
I casi in cui veramente può essere necessaria la N sono pochi e tutti con la vettura in movimento.

Ciao, Nicola.
 
Back
Alto