<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità sul leasing aziendale | Il Forum di Quattroruote

Curiosità sul leasing aziendale

Buonasera a tutti!
Ho una curiosità che da qualche tempo mi "tormenta" che riguarda il leasing aziendale.
Lavoro in un'azienda abbastanza grossa (oltre 1000 dipendenti) del settore siderurgico/metalmeccanico.
Il parco macchine dei dirigenti più importanti non lo considero nemmeno (fra Tesla, Porsche, Audi di un certo tipo, ecc..) anche perché sono i "padroni", ma noto che fra i leasing in mano ai vari dirigenti di settore, più o meno importanti nella gerarchia aziendale, ci sono solo auto top di gamma: Volvo, Mercedes, Audi, BMW, Land Rover...
Mi è capitato di vedere alcuni preventivi delle varie società di leasing e si parla di 7-800 euro mensili (tutto compreso).
C'è un effettivo vantaggio a prendere a noleggio auto di questo tipo? Non credo sia un fatto di visibilità perché sono prettamente auto usate per fare casa-lavoro non si tratta di rappresentanti che si recano dai clienti per vendere un prodotto.
Mi è capitato di vedere assegnata una Volvo XC40 2.0 197 cavalli a un "rappresentate dell'ufficio legale". Perché una scelta del genere?
Capisco che può sembrare una domanda assurda, però non capisco perché non "accontentarsi" di una degnissima Passat 1.6 (se non Golf).
Ovviamente 90% automatiche e spesso a trazione integrale...
Ho pensato: magari le società di leasing spingono per assegnare quelle per avere loro un ritorno d'immagine (leggo il portatarga e so che ALD piuttosto che LeasePlan noleggiano auto di un certo livello), applicando canoni quasi più convenienti.
Qualcuno del settore ha risposte possibili?
 
Prendendone a iosa
( azienda con 1000 e piu' dipendenti )
L' affare c'e' di sicuro....
E niente scocciature:
( tagliandi, rotture, bollo e assicurazione ).
E, in piu', magari un x di persone/dipendenti addette
 
Ultima modifica:
Non confondere leasing e noleggio.
Era rivolto a me? In ogni caso è un benefit o retribuzione in altra forma. Personalmente preferisco scegliere come spendere i miei guadagni. Come se tu facessi un abbonamento ad una organizzazione enogastronomica, ma puoi accedere solo ad alcuni locali e lì non sei libero di scegliere tra tutto il menù e la cantina... non fa per me.
 
Preferirei scegliere io come spendere i miei soldi ed anche decidere materiali di consumo e manutenzione, piuttosto un rimborso kmico o forfettario, e mi gestisco da me.
A parità di lordo azienda, avresti molto meno in tasca rispetto al controvalore assegnato in uso.
 
Modo semplice per alzare lo stipendio dei dirigenti senza toccare il lordo in busta, e quindi senza avere più trattenute in busta paga.
La versione dei poveri si chiama "buono pasto".

Inoltre, in alcune realtà aziendali dove il proprietario (o i proprietari) è "socio lavoratore con stipendio", si può scegliere di non prelevare gli utili a fine anno ma lasciarli in azienda. in quel caso l'imprenditore può avere un interesse ad aumentare le spese aziendali ed erodere artificialmente l'utile, anche in modo importante.

Dato che ogni volta che prelevi gli utili (srl, spa) bisogna fare un atto notarile, può essere comodo non prelevarli ma ricevere uno stipendio equivalente, e fare un prelievo utili solo quell'anno in cui si hanno spese grosse.

Poi c'è anche chi fa 3 prelievi all'anno, non si prende lo stipendio e ha il suocero notaio, ma sono casi limite.
 
Dato che ogni volta che prelevi gli utili (srl, spa) bisogna fare un atto notarile ...
Manco per idea, è una semplice delibera assembleare, l'unica rottura è che devi registrare il verbale (e sono 200 euro più bolli più le spese di chi te lo fa). Se la delibera è presa in sede di assemblea di approvazione del bilancio, prima la registri e poi la depositi al Registro imprese insieme al bilancio, se invece è presa separatamente, rimane un atto interno non soggetto a deposito al RI, ma solo a registrazione (in termine fisso di 20 giorni)
 
leggo il portatarga e so che ALD piuttosto che LeasePlan noleggiano auto di un certo livello

Ecco, quando leggo anche io il portatarga.... capisco che il/la tipo/a guida una cosa non sua.

Puoi dire che c'hai l'auto X solo se c'è il tuo nome sul libretto, altrimenti usi solo un bene di terzi, per un periodo deciso da terzi.... quando lo dico ai miei amici "aziendali" ci rimagono sempre male.... lo vedo come un "voglio ma non posso 2.0".

Anche per quello concordo con pi_greco.

Vero anche che ci sarebbero quasi solo utilitarie in giro senza questi "egobenefit"
 
Ecco, quando leggo anche io il portatarga.... capisco che il/la tipo/a guida una cosa non sua.

Puoi dire che c'hai l'auto X solo se c'è il tuo nome sul libretto, altrimenti usi solo un bene di terzi, per un periodo deciso da terzi.... quando lo dico ai miei amici "aziendali" ci rimagono sempre male.... lo vedo come un "voglio ma non posso 2.0".

Anche per quello concordo con pi_greco.

Vero anche che ci sarebbero quasi solo utilitarie in giro senza questi "egobenefit"
Mah, io bramerei ad avere una aziendale in fringe, poi ovviamente avrei la mia auto vera e goduriosa a nome mio e con mia polizza assicurativa ;)
 
Grazie a tutti per le risposte.

Non avevo pensato effettivamente ad una sorta di riconoscimento materiale per il dipendente di un certo livello.

Sul discorso "non mi frega niente di guidare un'auto che non è effettivamente mia" non saprei. Posto che un responsabile può avere comunque un netto mensile di oltre 2.000 euro (e quindi può permettersi senza grossi problemi auto di un certo livello), avere un'auto che non pesa sul bilancio familiare è comunque un pro, al di là che io sia o meno il proprietario effettivo.
 
Grazie a tutti per le risposte.

Non avevo pensato effettivamente ad una sorta di riconoscimento materiale per il dipendente di un certo livello.

Sul discorso "non mi frega niente di guidare un'auto che non è effettivamente mia" non saprei. Posto che un responsabile può avere comunque un netto mensile di oltre 2.000 euro (e quindi può permettersi senza grossi problemi auto di un certo livello), avere un'auto che non pesa sul bilancio familiare è comunque un pro, al di là che io sia o meno il proprietario effettivo.
l'auto aziendale è un super benefit
tra valore dell'auto, assicurazione, manutenzione, carburante se hai l'uso promiscuo vale sui 700/800 € mese per un modello tra i 30 ed i 40 k€ di acquisto.
Da aggiungere poi che qualsiasi problema è gestito dall'azienda con zero pensieri da parte del beneficiario
 
Back
Alto