<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità sul leasing aziendale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Curiosità sul leasing aziendale

Ne sei proprio sicuro? Paga mutuo o affitto, bollette e condominio, spesa, libri ed extra per i figli, etc...

Perdonami, davo per scontato che in famiglia ci sono due stipendi, quindi ipotizzando 2500 euro netti + almeno 1300 netti, direi che te la puoi permettere un'auto di un certo livello.
 
Non so bene a che livello tu ti riferisca, ma con quasi 4k€ mensili da te ipotizzati, cifra di certo di tutto rispetto, io starei su una generalista e neppure troppo pretenziosa.

Chiaro che non sto parlando di Ferrari.

40-50 mila euro di valore te le puoi permettere senza grossi problemi

Rateizzando o, se hai anche quattro soldi messi da parte, anche cash.

Mia moglie ha preso una C3 nuova quasi 3 anni fa pagata cash (oltre 20 mila euro) e non fa la dirigente aziendale, ma l'infermiera. Certo qualche soldo sul conto ce l'aveva per motivi vari e non solo per merito dello stipendio, ma lavora da una decina d'anni, non da 30.

Io mi sono preso una Seat Ateca, finanziando 20 mila euro, nel 2017 dopo 10 anni che lavoravo e ho campato degnamente fin quando ho finito le rate. E sono un operaio con uno stipendio di 1500 euro di media, con alti e bassi in base agli straordinari.

Abbiamo 2 figlie e un mutuo. Certo, non parlo ripeto di auto da 70 o 80 mila euro.
 
40-50 mila euro di valore te
Forse tu sai fare i conti meglio di me.

Io sono un fisico, lavoro in H, stipendio ex 9° livello, mia moglie insegnante di secondaria II grado, 55-56 anni al massimo dell'anzianità retributiva, figlia 16enne al classico (tantissimi libri). Appartamento in periferia di una modesta città di provincia con mutuo a tasso fisso, niente spese voluttuarie, ma tutto il necessario, con un occhio al futuro educativo di mia figlia ed alla previdenza sanitaria-pensionistica, polizza vita, etc.
Le ultime auto comprate sono del 2012, acquistate per eventi traumatici alle precedenti, musa gpl e legacy diesel, la prima ha oltre 2 giri del mondo, ma non li dimostra, la seconda ne ha fatti 8, e non intendiamo disfarcene, spendemmo allora, in tutto 41k€, e già dovemmo disinvestire e regolarci, anche se all'epoca io nei weekend facevo consulenze. Se proponessi a mia moglie 40-50 k€ per un'auto, dovrei avere a portata di mano tappi per le orecchie e cuffie antirumore...
 
Forse tu sai fare i conti meglio di me.

Mi piace essere chiaro.

Io ho un lordo annuale intorno ai 28k, più premi di produzione di solito detassati.
Mia moglie ha un lordo annuale sui 22k.

Sul lato figli, effettivamente siamo ancora all'inizio, la prima inizierà il terzo anno di asilo e la seconda inizierà il primo anno di asilo. Paghiamo una media di 70/80 euro mensili di mensa a testa. Sicuramente quando andranno a scuola sarà diverso.

Vizi non ne abbiamo, non fumiamo per dire, qualche volta usciamo a cena, anche più volte al mese.

Come dicevo, lei ha una C3 del 2020 pagata cash intorno ai 20k.
Io ho una Seat Ateca pagata 23k di cui 20k finanziati in 5 anni, presa nel 2017.

Mutuo (ora) a tasso fisso per altri 10 anni, ma prima era variabile e siamo arrivati a pagare l'ultima rata oltre 800 euro. Mia moglie praticamente con 2/3 del suo stipendio pagava il mutuo (casa intestata a lei). Viviamo in provincia, in un appartamento di un centinaio di m2, zona tranquilla. Il mutuo l'abbiamo abbattuto in parte con un'assicurazione intestata a lei dallo zio che per nostra fortuna ci ha aiutati diverse volte con questa casa...

Detto questo, non spenderei mai 40 mila euro per un'auto, anche se magari stringendo la cinghia potrei. Non ne vedo il senso.
 
Forse netti? Prima hai riferito di 1500€/mese, con 28 lordi annui, 14 mensilità, sono 2k€/mese di lordo, ovvero imponibile, credo saremmo lontani dai 1500€ mensili, pur con tutte le detrazioni possibili.

Parlavo di media. Ho guardato l'ultima C.U. (2022).

I premi sono detassati nel senso che di solito applicano una aliquota del 10%. Ovviamente non esentasse, sarebbe troppo bello.
Considera che di media abbiamo 1450 euro (spalmati sui 12 mesi) + altri 2000 euro (lordi di media e che variano in base ai risultati di linea) all'anno come premi (di risultato e produzione).
 
Per come conosco la retribuzione infermieristica, mi pare molto poco come lordo annuo, forse poco anche per il netto, sicuramente lo è se ricevesse indennità di turni notturni e festivi.

Lavora nel privato, contratto coop (RSA). Diciamo che non è il massimo, però fa 2 km A/R di strada al giorno per andarci, quindi le va bene così.
 
Appartamento in periferia di una modesta città di provincia con mutuo a tasso fisso, niente spese voluttuarie, ma tutto il necessario, con un occhio al futuro educativo di mia figlia ed alla previdenza sanitaria-pensionistica, polizza vita, etc.
corretto, pero sono tutte voci che possono cambiare in modo importante in funzione dei singoli casi.
Si può avere un mutuo a 10 o 30 anni, stipulato a tassi estremamente diversi, la casa a parità di metratura può essere più o meno di pregio.
C'è chi paga poche centinaia di euro al mese e chi più di mille.. c'è chi ha anche 3/400 € di spese condominiali e chi no.
Pure previdenza integrativa o polizze assicurative non mi risulta siano sottoscritte da tutti, anzi.

Questo per dire che a parità di stile di vita "apparente" si possono spendere cifre molto diverse e magari destinare il delta all'automobile.
D'altronde tutti conosciamo persone con stipendi non da dirigenti possedere auto premium o comunque sopra i 40k
 
Per come conosco la retribuzione infermieristica, mi pare molto poco come lordo annuo, forse poco anche per il netto, sicuramente lo è se ricevesse indennità di turni notturni e festivi.
Per un infermiere nel servizio pubblico, non neoassunto, con notturni e festivi siamo sui 31 -32k di lordo
 
Si può avere un mutuo a 10 o 30 anni, stipulato a tassi estremamente diversi, la casa a parità di metratura può essere più o meno di pregio.
C'è chi paga poche centinaia di euro al mese e chi più di mille.. c'è chi ha anche 3/400 € di spese condominiali e chi no.
Pure previdenza integrativa o polizze assicurative non mi risulta siano sottoscritte da tutti, anzi.
Sicuramente, come diceva sempre mio padre, ne sa di più un matto a casa propria che un savio a casa altrui.
Contestavo solo l'affermazione che con 2k€ mensili si possa, a cuor leggero, acquistare un'auto pari a 1.5-2 anni di retribuzione. IMVHO
 
Back
Alto