<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità sul leasing aziendale | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Curiosità sul leasing aziendale

D'altronde tutti conosciamo persone con stipendi non da dirigenti possedere auto premium o comunque sopra i 40k

Concordo.
Un mio collega (quindi stipendio in linea con il mio) ha da poco preso una 3008 ibrida che da listino sfiorava i 50k. Ha ricavato qualcosa dalla sua vecchia 2008 e con gli incentivi ha risparmiato altro.
Ha un appartamento, moglie che lavora nella stessa azienda come impiegata e hanno una Smart di 4-5 anni come seconda auto.
Certo, non hanno figli...
 
Per un infermiere nel servizio pubblico, non neoassunto, con notturni e festivi siamo sui 31 -32k di lordo
Davvero? Con oltre 15 anni mi pare di più con il contratto 2019, in quanto professionali o tecnici di radiologia o di laboratorio, devono essere diplomati ed equiparati a laurea breve, quello mi sembra più uno stipendio da OSS che da IP.
 
Davvero? Con oltre 15 anni mi pare di più con il contratto 2019, in quanto professionali o tecnici di radiologia o di laboratorio, devono essere diplomati ed equiparati a laurea breve, quello mi sembra più uno stipendio da OSS che da IP.
Abbastanza sicuro. Con le progressioni economiche orizzontali (o indennità di rischio particolari) si può arrivare anche a 35k euro, ovviamente con la necessaria anzianità di servizio.
 
Abbastanza sicuro. Con le progressioni economiche orizzontali (o indennità di rischio particolari) si può arrivare anche a 35k euro, ovviamente con la necessaria anzianità di servizio.
Non so se stiamo parlando della stessa cosa. Un conto è l'importo tabellare, un altro è il lordo complessivo imponibile, includente retribuzioni accessorie, addizionali et similia... mi pare che siano più o meno alla pari con le trattenute in busta...
 
Ho trovato, per caso, il cedolino di giugno, partendo da x di stipendio base, con le retribuzioni accessorie ed indennità aggiuntive, si arriva quasi a 2x di imponibile (lordo), sottraendo trattenute, ritenute, addizionali varie, si torna sotto x per il netto a pagare a cui, da dipendente, non puoi detrarre nulla, sopratutto per quanto riguarda la mobilità personale.
 
Non so se stiamo parlando della stessa cosa. Un conto è l'importo tabellare, un altro è il lordo complessivo imponibile, includente retribuzioni accessorie, addizionali et similia... mi pare che siano più o meno alla pari con le trattenute in busta...
Lordo da CUD. Lavoro nel SSN da quasi 25 anni, so come è composta la busta paga.
 
Che però è annuale, comprendente la tredicesima,le risorse aggiuntive regionali, retribuzione di risultato, etc pagate tre o quattro volte l'anno, non il lordo mensile ordinario... comunque se hai il cud davanti mi fido, ci mancherebbe...
Parlavamo di annuale, si.
La retribuzione di risultato è un istituto della dirigenza, non riguarda il cosiddetto "comparto".
Le aggiuntive regionali sono variabili, e ogni regione sceglie come erogarle, c'è chi lo fa mensilmente, chi in varie tranches, e chi in un unica soluzione.
 
Comunque, tornando IT, chi spende il proprio mensile per intero, tra affitto e rate per ogni cosa o leasing o simili, in caso malaugurato, rischia seriamente di trovarsi in difficoltà. O comunque quando si trova in pensione o deve mandare i figli all'università, dovendo ripiegare sulla soluzione più conveniente.
 
Indubbiamente nel pubblico è un mestiere che dà soddisfazioni economiche. Lei nel privato, sotto cooperativa, non gode di questi vantaggi.
hai poi ricevuto info dall'azienda sulla possibilità di ricevere il benefit in forma monetaria così da acquistare l'auto più idonea alle tue esigenze?
 
Back
Alto