<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità sul leasing aziendale | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Curiosità sul leasing aziendale

Io mi metto "nel mezzo", secondo me ogni cosa è "possibile", posto che l'opener che prima parlava di >2k/mese poi in realtà ha corretto riferendosi a un incoming familiare di circa 4k considerando i due stipendi.

Che l'auto da 50k possa starci non è affatto escluso, dipende da quante altre spese fisse si hanno, dal tenore di vita, dall'abitare o meno in un condominio con spese condominiali di un certo tipo, da quanto mutuo si ha (se lo si ha), dai figli (quanti e, soprattutto, di che età...) e tanto altro...

Io conosco un ragazzo che, lavorando in banca da normale impiegato (con una buona anzianità) e vivendo solo si è comprato casa (aiutato dai genitori per una buona parte e mutuato a intressi 0% il resto) e dopo 7/8 anni ha preso una ClasseC 220d allestimento AMG, tetto, cambio automatico, freni e assetto maggiorati e altri opt andando alla fine attorno a quella cifra eppure, pur vivendo da solo, tra anticipo coperto con la precedente auto data dentro, 3 anni di rate affrontabili e maxirata è riuscito a prenderla e poi tenerla senza limitare altri aspetti (ossia usciva comunque con noi, cene ogni tanto e così via).

Quindi sinceramente penso che ci siano una serie di precondizioni, oltre che a una propensione personale, che possano far ritenere una cosa fattibile o meno.

Certamente (avendone due...) i figli sono una grande forma di amore e di completamento, ma dal punto di vista economico è bene non pensarci nemmeno! :D
 
l'auto aziendale è un super benefit….
……Da aggiungere poi che qualsiasi problema è gestito dall'azienda con zero pensieri da parte del beneficiario

Confermo al 100%… sono 29 anni che guido, e non possiedo, vetture aziendali in NLT con la formula full kasko. E non mi sono mai preoccupato che si sapesse che fossero aziendali. Anzi.
Ho il vantaggio di avere un auto nuova ogni tre anni, completamente assistita dalla rete ufficiale, con pneumatici invernali e copertura full kasko.
Se viene danneggiata/rubata ho una sostitutiva il giorno stesso.
Penso a coloro che di questi tempi in un attimo si trovano la loro vettura distrutta da una grandinata o da un albero e mi ritengo molto fortunato a guidarne una aziendale.
A differenza di molti la curo come se fosse mia.
Come fatto per le precedenti.
 
Io conosco qualche persona che con uno stipendio buono ma non d'oro,magari facendo qualche rinuncia,mantiene una vettura di fascia alta.
Ma quasi mai acquista vetture nuove,magari usati che si avvicinano ai 30000 euro come valore.

Le auto aziendali che vedo io spesso sono relativamente economiche anche se vengono affidate a dipendenti che svolgono un lavoro specializzato.
Vedo tipo,dacia,laguna.
Solo un tecnico che ha effettuato una riparazione nell'azienda dove lavoro si è presentato con una serie 5 aziendale.
Probabilmente più costosa della Bmw x3 che ha come auto aziendale il presidente e amministratore delegato di una grande azienda che è cliente dei miei genitori.
 
Puoi scegliere tu quali montare?

Nel contratto è prevista una marca “Premium”. Con questa definizione sono comprese le marche più note di prima fascia. Nel caso specifico della vettura attuale, vista la dimensione dei cerchi, la scelta è vincolata ad alcune marche perché non tutte hanno la misura in gamma prodotto.
Mi appoggio poi ad un centro vicino casa la cui preferenza va al prodotto “italiano”. Volendo, potrei comunque optare per altre marche.
 
Back
Alto