<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità Motore Uno Turbo D | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Curiosità Motore Uno Turbo D

Ed ancora 3 foto =

Attached files /attachments/1130473=6392-Motore UNO FIRE.JPG /attachments/1130473=6393-Sistema per UNO SELECTA.JPG /attachments/1130473=6391-Spaccato UNO TURBO BENZINA- I. E..JPG
 
Ultime 2 foto mentre si ringrazia piccolo opuscoletto del 1986 edito da Gente Motori .

Si ringrazia inoltre Quattroruote " Speciale Salone 1986 " e Quattroruote " Tutte le auto del Mondo - 1988 ".

Ciao. :D :thumbup:

Attached files /attachments/1130482=6395-Prova su strada UNO Turbodiesel-1986.JPG /attachments/1130482=6394-Prova su strada Volkswagen Golf- GTD - 1600 cc..JPG
 

Attenzione, in una foto si vede una tua falange; sei riconoscibilissimo!
;)
Scherzi a parte, grazie del contributo (anche se preso dalla concorrenza, ma passati i 20 anni c'è la prescrizione ;) )
 
stefano_68 ha scritto:

Attenzione, in una foto si vede una tua falange; sei riconoscibilissimo!
;)
Scherzi a parte, grazie del contributo (anche se preso dalla concorrenza, ma passati i 20 anni c'è la prescrizione ;) )

:shock: :shock: :shock: Caspita hai ragione !! E adesso che mi hanno riconosciuto cosa faccio ? :?: :oops:

Grazie a te per avere apprezzato questo messaggio. :) Ciao. :thumbup:
 
I dati della rilevazione non sono i dati dei modelli seconda serie xhe usciva da fiat con la pompa del gasolio completamente starata in favore delle performance
Mi ricordo che a quel tempo, dopo una settimana dall'acquisto, effettuai un test di velocità nel quale il contagiri e il contachilometri segnarono dati ben oltre il logico per un motore simile.
Mi recai presso i primi centri verifiche mobili aci che circolavano in lombardia per sensibilizzare gli utenti, ed alla prova dei gas, ricordo che l'auto era nuova fiammante, risultò oltre il 60% fuori norma e con l'impianto frenante sbilanciato del 40%!. senza contare la ruggine sulla portiera in angoli inferiori ed altre cose sulle quali stendo un velonpietosoer non infangare la sua memoria.
 
GenLee ha scritto:
renatom ha scritto:
Chi si ricorda? Nell'86 venne introdotta la Uno Turbodiesel con un motore di 1367 cc da 70 CV.

Le mie domande sono queste:
- da dove derivava questo motore?
- perché venne abbandonato cosè presto? Ricordo che la II serie, solo 3 anni dopo montava solo l'1,7 aspirato (da 57 CV, mi pare). Posso immaginare motivi di affidabilità o di costo.

Derivava dal 1900 diesel. E venne montato fino al 1992-1993 (fino alla sostituzione con la Punto) solo affiancato dal 1700 aspirato. Sulla I serie della Uno era affiancato dal 1300 Brasile e in alcuni mercati dal 1700 diesel. Sulla II serie solo da quest'ultimo. Considerata l'epoca, aveva ottimi "requisiti". 8)

Sbagliatissimo.
La Uno montò il 1.3 D per TUTTA la sua carriera, fino al 1994, anche sulla seconda serie. Il 1.7 D aspirato in Italia ebbe una diffusione minima in quanto all'epoca c'era il superbollo calcolato sui CV fiscali, il 1.7 ne aveva ben 18 contro i 15 dell'aspirato e del TD, quindi i costi fissi erano molto più elevati a fronte di una potenza di soli 58 CV, 13 in più del 1.3 aspirato e ben 14 in meno del 1.4 TD. Chi voleva la potenza andava sulla TD, chi voleva risparmiare andava sulla 1.3 aspirata, non c'era nessun motivo apprezzabile per prendere la 1.7 che costava di più e basta.
Solo la Innocenti Mille (derivata dalla Uno brasiliana) era venduta esclusivamente col 1.7 D aspirato.

Saluti
 
3x2 ha scritto:
I dati della rilevazione non sono i dati dei modelli seconda serie xhe usciva da fiat con la pompa del gasolio completamente starata in favore delle performance
Mi ricordo che a quel tempo, dopo una settimana dall'acquisto, effettuai un test di velocità nel quale il contagiri e il contachilometri segnarono dati ben oltre il logico per un motore simile.
Mi recai presso i primi centri verifiche mobili aci che circolavano in lombardia per sensibilizzare gli utenti, ed alla prova dei gas, ricordo che l'auto era nuova fiammante, risultò oltre il 60% fuori norma e con l'impianto frenante sbilanciato del 40%!. senza contare la ruggine sulla portiera in angoli inferiori ed altre cose sulle quali stendo un velonpietosoer non infangare la sua memoria.

Sulla prima serie invece, anch'io feci il controllo dei fumi in una postazione mobile a Torino, e l'auto risultò in regola! Avrò AVUTO sui 50mila km o qlcuno in +.
La diedi via a quasi 6 anni di vita e poco meno di 130mila km, ma non aveva ruggine e no problemi rilevanti.
Solo scricchiolii alla zona del cruscotto, di cui aveva sofferto fin da nuova ;)
 
giampi47 ha scritto:
Ultime 2 foto mentre si ringrazia piccolo opuscoletto del 1986 edito da Gente Motori .

Si ringrazia inoltre Quattroruote " Speciale Salone 1986 " e Quattroruote " Tutte le auto del Mondo - 1988 ".

Ciao. :D :thumbup:

Grande giampi!
Come sempre ci emozioni ;)
 
fabiologgia ha scritto:
GenLee ha scritto:
renatom ha scritto:
Chi si ricorda? Nell'86 venne introdotta la Uno Turbodiesel con un motore di 1367 cc da 70 CV.

Le mie domande sono queste:
- da dove derivava questo motore?
- perché venne abbandonato cosè presto? Ricordo che la II serie, solo 3 anni dopo montava solo l'1,7 aspirato (da 57 CV, mi pare). Posso immaginare motivi di affidabilità o di costo.

Derivava dal 1900 diesel. E venne montato fino al 1992-1993 (fino alla sostituzione con la Punto) solo affiancato dal 1700 aspirato. Sulla I serie della Uno era affiancato dal 1300 Brasile e in alcuni mercati dal 1700 diesel. Sulla II serie solo da quest'ultimo. Considerata l'epoca, aveva ottimi "requisiti". 8)

Sbagliatissimo.
La Uno montò il 1.3 D per TUTTA la sua carriera, fino al 1994, anche sulla seconda serie. Il 1.7 D aspirato in Italia ebbe una diffusione minima in quanto all'epoca c'era il superbollo calcolato sui CV fiscali, il 1.7 ne aveva ben 18 contro i 15 dell'aspirato e del TD, quindi i costi fissi erano molto più elevati a fronte di una potenza di soli 58 CV, 13 in più del 1.3 aspirato e ben 14 in meno del 1.4 TD. Chi voleva la potenza andava sulla TD, chi voleva risparmiare andava sulla 1.3 aspirata, non c'era nessun motivo apprezzabile per prendere la 1.7 che costava di più e basta.
Solo la Innocenti Mille (derivata dalla Uno brasiliana) era venduta esclusivamente col 1.7 D aspirato.

Saluti

Uh mamma mia, sbagliatissimo addirittura! :twisted:
La 1300 ok, c'era, ma per la base.
Poi non mi sembra la 1700 fosse così poco diffusa, tant'è che io ricordo solo la 1700 II serie (poche per la verità, molte di più le Turbo D). Le 1300 che ricordo sono quasi tutte I serie (motivo del lapsus). L'unico motivo per non prendere al 1700, in confronto all'asmatica 1300 (la differenza di 13 cv non era poca e poi aveva più coppia) era per il fisco...Ovvio col 1,4 era un'altra storia...
 
GenLee ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
GenLee ha scritto:
renatom ha scritto:
Chi si ricorda? Nell'86 venne introdotta la Uno Turbodiesel con un motore di 1367 cc da 70 CV.

Le mie domande sono queste:
- da dove derivava questo motore?
- perché venne abbandonato cosè presto? Ricordo che la II serie, solo 3 anni dopo montava solo l'1,7 aspirato (da 57 CV, mi pare). Posso immaginare motivi di affidabilità o di costo.

Derivava dal 1900 diesel. E venne montato fino al 1992-1993 (fino alla sostituzione con la Punto) solo affiancato dal 1700 aspirato. Sulla I serie della Uno era affiancato dal 1300 Brasile e in alcuni mercati dal 1700 diesel. Sulla II serie solo da quest'ultimo. Considerata l'epoca, aveva ottimi "requisiti". 8)

Sbagliatissimo.
La Uno montò il 1.3 D per TUTTA la sua carriera, fino al 1994, anche sulla seconda serie. Il 1.7 D aspirato in Italia ebbe una diffusione minima in quanto all'epoca c'era il superbollo calcolato sui CV fiscali, il 1.7 ne aveva ben 18 contro i 15 dell'aspirato e del TD, quindi i costi fissi erano molto più elevati a fronte di una potenza di soli 58 CV, 13 in più del 1.3 aspirato e ben 14 in meno del 1.4 TD. Chi voleva la potenza andava sulla TD, chi voleva risparmiare andava sulla 1.3 aspirata, non c'era nessun motivo apprezzabile per prendere la 1.7 che costava di più e basta.
Solo la Innocenti Mille (derivata dalla Uno brasiliana) era venduta esclusivamente col 1.7 D aspirato.

Saluti

Uh mamma mia, sbagliatissimo addirittura! :twisted:
La 1300 ok, c'era, ma per la base.
Poi non mi sembra la 1700 fosse così poco diffusa, tant'è che io ricordo solo la 1700 II serie (poche per la verità, molte di più le Turbo D). Le 1300 che ricordo sono quasi tutte I serie (motivo del lapsus). L'unico motivo per non prendere al 1700, in confronto all'asmatica 1300 (la differenza di 13 cv non era poca e poi aveva più coppia) era per il fisco...Ovvio col 1,4 era un'altra storia...

Hai ragione, il termine "sbagliatissimo" era decisamente esagerato, e me ne scuso, non volevo attaccarti.
Ad ogni modo, la Uno 1.3 D c'è sempre stata, sia con la prima che con la seconda serie, non solo come base ma in tutti e due gli allestimenti, precisamente la Uno D base a 3 o 5 porte e la Uno DS in allestimento Super solo a 5 porte.
La Uno 1.7 D era invece venduta in Italia solo come Uno 60 DS, in allestimento Super e solo a 5 porte, era del tutto identica alla Uno DS 1.3.
E' esistita per un brevissimo tempo, nel 1993, la Uno 60 D 1.7 ecodiesel in allestimento base a 3 o 5 porte, ma fu una meteora che servì solo per preparare l'ingresso della Punto che montava lo stesso motore.
La TD invece aveva l'allestimento sportivo quasi uguale a quello della Turbo i.e. ed abbastanza simile anche a quello più lussuoso SX (che esisteva solo per le Uno a benzina).
Ad ogni modo di 1.7 D ne vendettero davvero poche, ora non ritrovo i numeri esatti ma il rapporto con la 1.3 era impietoso in quanto la 1.3 pagava il superbollo minimo calmierato per legge per i diesel sino a 1300 (se non ricordo male erano 300.000 lire), la 1.7 a causa dei CV fiscali arrivava circa al doppio.

Saluti
 
giampi47 ha scritto:
Ultime 2 foto mentre si ringrazia piccolo opuscoletto del 1986 edito da Gente Motori .

Si ringrazia inoltre Quattroruote " Speciale Salone 1986 " e Quattroruote " Tutte le auto del Mondo - 1988 ".

Ciao. :D :thumbup:

Ciao Giampi...

Grazie dei tuoi contributi...

E' sempre interessante rivedere gli articoli del passato... :)
 
Riflessione personale...

Da un lato è molto bello vedere come la discussione sulle Fiat di 20-25 anni fa sia molto partecipata e viva...

Quella era la "vera Fiat", un'azienda automobilistica che aveva idee innovative ed attenzione per il prodotto e il suo miglioramento...

Sulla Fiat odierna, invece, se un certo tasso di innovazione negli ultimi anni c'è stato, vedi Multijet I e II, MultiAir, TwinAir, dall'altro non percepisco la stessa attenzione per il prodotto "auto"...

Alle volte la Fiat odierna mi da l'impressione di non vedere l'automobile come frutto di un espressione culturale ma solo come fonte di "business"... Per la serie: "dobbiamo fare concorrenza alla Golf", oppure "faremo un modello che si inserisca nel segmento dei crossover di segmento c"... Mai invece un'idea del tipo "noi concepiamo l'auto in questo modo; con questa idea innovativa se vogliono ci seguano gli altri"...

Scusate l'OT...
 
fabiologgia ha scritto:
GenLee ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
GenLee ha scritto:
renatom ha scritto:
Chi si ricorda? Nell'86 venne introdotta la Uno Turbodiesel con un motore di 1367 cc da 70 CV.

Le mie domande sono queste:
- da dove derivava questo motore?
- perché venne abbandonato cosè presto? Ricordo che la II serie, solo 3 anni dopo montava solo l'1,7 aspirato (da 57 CV, mi pare). Posso immaginare motivi di affidabilità o di costo.

Derivava dal 1900 diesel. E venne montato fino al 1992-1993 (fino alla sostituzione con la Punto) solo affiancato dal 1700 aspirato. Sulla I serie della Uno era affiancato dal 1300 Brasile e in alcuni mercati dal 1700 diesel. Sulla II serie solo da quest'ultimo. Considerata l'epoca, aveva ottimi "requisiti". 8)

Sbagliatissimo.
La Uno montò il 1.3 D per TUTTA la sua carriera, fino al 1994, anche sulla seconda serie. Il 1.7 D aspirato in Italia ebbe una diffusione minima in quanto all'epoca c'era il superbollo calcolato sui CV fiscali, il 1.7 ne aveva ben 18 contro i 15 dell'aspirato e del TD, quindi i costi fissi erano molto più elevati a fronte di una potenza di soli 58 CV, 13 in più del 1.3 aspirato e ben 14 in meno del 1.4 TD. Chi voleva la potenza andava sulla TD, chi voleva risparmiare andava sulla 1.3 aspirata, non c'era nessun motivo apprezzabile per prendere la 1.7 che costava di più e basta.
Solo la Innocenti Mille (derivata dalla Uno brasiliana) era venduta esclusivamente col 1.7 D aspirato.

Saluti

Uh mamma mia, sbagliatissimo addirittura! :twisted:
La 1300 ok, c'era, ma per la base.
Poi non mi sembra la 1700 fosse così poco diffusa, tant'è che io ricordo solo la 1700 II serie (poche per la verità, molte di più le Turbo D). Le 1300 che ricordo sono quasi tutte I serie (motivo del lapsus). L'unico motivo per non prendere al 1700, in confronto all'asmatica 1300 (la differenza di 13 cv non era poca e poi aveva più coppia) era per il fisco...Ovvio col 1,4 era un'altra storia...

Hai ragione, il termine "sbagliatissimo" era decisamente esagerato, e me ne scuso, non volevo attaccarti.
Ad ogni modo, la Uno 1.3 D c'è sempre stata, sia con la prima che con la seconda serie, non solo come base ma in tutti e due gli allestimenti, precisamente la Uno D base a 3 o 5 porte e la Uno DS in allestimento Super solo a 5 porte.
La Uno 1.7 D era invece venduta in Italia solo come Uno 60 DS, in allestimento Super e solo a 5 porte, era del tutto identica alla Uno DS 1.3.
E' esistita per un brevissimo tempo, nel 1993, la Uno 60 D 1.7 ecodiesel in allestimento base a 3 o 5 porte, ma fu una meteora che servì solo per preparare l'ingresso della Punto che montava lo stesso motore.
La TD invece aveva l'allestimento sportivo quasi uguale a quello della Turbo i.e. ed abbastanza simile anche a quello più lussuoso SX (che esisteva solo per le Uno a benzina).
Ad ogni modo di 1.7 D ne vendettero davvero poche, ora non ritrovo i numeri esatti ma il rapporto con la 1.3 era impietoso in quanto la 1.3 pagava il superbollo minimo calmierato per legge per i diesel sino a 1300 (se non ricordo male erano 300.000 lire), la 1.7 a causa dei CV fiscali arrivava circa al doppio.

Saluti

Ciao, tutto giusto, caspita sai tutti i dettagli, anche degli allestimenti, complimenti.
Quanto ai Cv fiscali, perchè dici che il 1.3 D era calibrato sulla tassa automobilistica?
La fascia dei 15 cv fiscali non arriva a 1372 c.c. (cilindrata del propulsore 1.4 benzina del Gruppo italiano)?
 
Aries.77 ha scritto:
Riflessione personale...

Da un lato è molto bello vedere come la discussione sulle Fiat di 20-25 anni fa sia molto partecipata e viva...

Quella era la "vera Fiat", un'azienda automobilistica che aveva idee innovative ed attenzione per il prodotto e il suo miglioramento...

Ma sai, premesso che ricordo con molto affetto la Uno Td, andrei cauto a dire che era un'epoca in cui Fiat "aveva idee innovative ed attenzione per il prodotto e il suo miglioramento".
La Uno apparteneva al segmento dove Fiat ha sempre spopolato: utilitarie. Con la Uno infatti Fiat ripetè il successo della 127 (che andò a sostituire), ed evitò il fallimento.
Era spaziosa, economica, affidabile.
Ma comunque non si distingueva per qualità costruttiva da urlo: come ho detto, sulla td il cruscotto cominciò a scricchiolare a 10mila km e smise quando le vendetti.
Nemmeno aveva idee geniali, o ti dava una cosa in più di quanto valeva.
Era robusta, fatta x 1000 usi; e al mercato del 1983 e anni successivi, bastava ancora quello.
Oggi quelle caratteristiche sono condizione necessaria ma non più sufficiente.
 
Aries.77 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Ultime 2 foto mentre si ringrazia piccolo opuscoletto del 1986 edito da Gente Motori .

Si ringrazia inoltre Quattroruote " Speciale Salone 1986 " e Quattroruote " Tutte le auto del Mondo - 1988 ".

Ciao. :D :thumbup:

Ciao Giampi...

Grazie dei tuoi contributi...

E' sempre interessante rivedere gli articoli del passato... :)

Invio a te ARIES.77 e, se permetti anche all' amico GENLEE i miei cari saluti e ringraziamenti. :D :D

Mi permetto ora di postare 3 foto della FIAT nel 1962 cosi' come appare su Quattroruote del 1963.

Bisogna dire che queste foto furono scattate qualche mese prima che uscisse la FIAT -850 nelle varie versioni-(berlina-spider-coupe') che ebbero notevolissimo successo.

Un caro saluto. :D :thumbup:

Attached files /attachments/1131567=6428-Auto FIAT nel 1962.JPG /attachments/1131567=6430-FIAT nel 1962.JPG /attachments/1131567=6429-La gamma FIAT nel 1962.JPG
 
Back
Alto