<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità Motore Uno Turbo D | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Curiosità Motore Uno Turbo D

3x2 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Sì la Uno td l'ho avuta anch'io ed era una bella bestiola.
Il primo treno di gomme anteriori mi durò 16mila km!!
.
Avrai avuto quelle scandalose goodyear che ho avuto anche io!
Allora o montavi michelin o pirelli o erano tutte scadenti.

MI pare Goodyear, in effetti.
Il gommista, amico di mio padre, le provò tutte x giustificare il consumo! Disse che dipendeva dal peso del motore diesel gravante sull'anteriore - vero, peraltro - e dalle strade collinari della ns zona, tutte curve.
Tutto verissimo, ma il piede pesante dell'autista era un altro elemento molto determinante :? :D
(Avevo nemmeno 20 anni :cry: ;) )
 
ti capisco. ma erano gli anni del gasolio a 900-1000 lire e sulle autostrade non si trovava nessuno (e costavano anche il giusto e non il salasso di oggi)
 
3x2 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
[

Che il 903 fosse più assetato del Fire 1000 non è una novità ma il 903 era nettamente più performante del 1.3 D...

In accelerazione non c'era storia la 903 stava sempre davanti tranne forse oltre i 130 km/h... In ripresa erano molto simili e non ricordo una netta prevalenza della Uno 1.3 D...

A memoria mia il 903 dovunque sia stato montato non è mai stato di indole lenta...

Il 903 era un cittadino puro . A 120 era già morto ed arrancava in un suono aassordante. Il dieselera un passista .si entrava in autostrada a tavoletta esi alzava il piede dopo 600 km con confort acustico superiore e consumi tvolte inferiori. Il pieno abenzina a tavoletta 130 indicati durava pochissimo con il rischio di fondere la guarnizione della testa dopo 100 km. Ricordiamoci che i buchi una volta non erano tondi ed il 903 fiat aveva ed ha ancora oggi sulle ultime panda hobby prodotte il brutto cizio di deformarso ogni 60.000. Problema mai eliminato.
Il problema del diesedi allora era il proprietario. Saliva schiacciava e partiva. Scalava come benzina mentre il diesel era un motore che andava scaldato e poi mantenuto il più possibile a regime costante ancheal massimo ma costante. In questo modo motori da oltre 400.000 km sene vedevano molti..

Il 1.3 D era sicuramente più corposo da guidare del 903...

E la differenza si vedeva dopo nel senso che nello scatto breve il 903 stava davanti mentre in allungo il 1.3 D ne aveva di più...

Il 903 era più scattoso e il 1.3 D più passista...

Giusta descrizione...
 
3x2 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
[

Che il 903 fosse più assetato del Fire 1000 non è una novità ma il 903 era nettamente più performante del 1.3 D...

In accelerazione non c'era storia la 903 stava sempre davanti tranne forse oltre i 130 km/h... In ripresa erano molto simili e non ricordo una netta prevalenza della Uno 1.3 D...

A memoria mia il 903 dovunque sia stato montato non è mai stato di indole lenta...

Il 903 era un cittadino puro . A 120 era già morto ed arrancava in un suono aassordante. Il dieselera un passista .si entrava in autostrada a tavoletta esi alzava il piede dopo 600 km con confort acustico superiore e consumi tvolte inferiori. Il pieno abenzina a tavoletta 130 indicati durava pochissimo con il rischio di fondere la guarnizione della testa dopo 100 km. Ricordiamoci che i buchi una volta non erano tondi ed il 903 fiat aveva ed ha ancora oggi sulle ultime panda hobby prodotte il brutto cizio di deformarso ogni 60.000. Problema mai eliminato.
Il problema del diesedi allora era il proprietario. Saliva schiacciava e partiva. Scalava come benzina mentre il diesel era un motore che andava scaldato e poi mantenuto il più possibile a regime costante ancheal massimo ma costante. In questo modo motori da oltre 400.000 km sene vedevano molti..

Perchè regimi costanti?
Ricordo che il 1.3 Diesel era molto incline alle variazioni di regime, tirava in 3^ oltre i 100 Km/h anche se da libretto il limite era a 90 Km/h...
effettivamente a motore freddo le prestazioni erano modeste, andava scaldato almento fino a 70 °C prima di chiedere prestazioni.
Il motore era esigente quanto alla manutenzione ordinaria: intervalli di 5.000 km per l'olio e 10.000 per il filtro olio (pena problemi alla pompa olio), 15.000 per il filtro gasolio e il filtro aria, la cinghia di distribuzione andava sostituita prudenzialmente ogni 50.000 km.

Quanto alla longevità del motore, il decadimento delle prestazioni era sensibile oltre la percorrenza di 200.000 Km., a 250.000 km. aspirato e 1.4 TD erano da rottamare...
Ho guidato una Uno 1.4 TD a 270.000 Km e faticava a prendere i giri in 2 ^ fino a 2.500 giri/1', oltre la turbina interveniva con la consueta violenza...
La 1.3 Diesel oltre i 200.000 km cambiava tonalità e timbro del motore, la velocità max ne risentiva con evidenza, in salita iniziava ad arrancare...
quanto narrato a mia memoria di questi motori avuti da zii, amici, genitori e conoscenti e guidati personalmente con la disinvoltura dei 18 anni...
 
nickymartin ha scritto:
3x2 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
[

Che il 903 fosse più assetato del Fire 1000 non è una novità ma il 903 era nettamente più performante del 1.3 D...

In accelerazione non c'era storia la 903 stava sempre davanti tranne forse oltre i 130 km/h... In ripresa erano molto simili e non ricordo una netta prevalenza della Uno 1.3 D...

A memoria mia il 903 dovunque sia stato montato non è mai stato di indole lenta...

Il 903 era un cittadino puro . A 120 era già morto ed arrancava in un suono aassordante. Il dieselera un passista .si entrava in autostrada a tavoletta esi alzava il piede dopo 600 km con confort acustico superiore e consumi tvolte inferiori. Il pieno abenzina a tavoletta 130 indicati durava pochissimo con il rischio di fondere la guarnizione della testa dopo 100 km. Ricordiamoci che i buchi una volta non erano tondi ed il 903 fiat aveva ed ha ancora oggi sulle ultime panda hobby prodotte il brutto cizio di deformarso ogni 60.000. Problema mai eliminato.
Il problema del diesedi allora era il proprietario. Saliva schiacciava e partiva. Scalava come benzina mentre il diesel era un motore che andava scaldato e poi mantenuto il più possibile a regime costante ancheal massimo ma costante. In questo modo motori da oltre 400.000 km sene vedevano molti..

Perchè regimi costanti?
Ricordo che il 1.3 Diesel era molto incline alle variazioni di regime, tirava in 3^ oltre i 100 Km/h anche se da libretto il limite era a 90 Km/h...
effettivamente a motore freddo le prestazioni erano modeste, andava scaldato almento fino a 70 °C prima di chiedere prestazioni.
Il motore era esigente quanto alla manutenzione ordinaria: intervalli di 5.000 km per l'olio e 10.000 per il filtro olio (pena problemi alla pompa olio), 15.000 per il filtro gasolio e il filtro aria, la cinghia di distribuzione andava sostituita prudenzialmente ogni 50.000 km.

Quanto alla longevità del motore, il decadimento delle prestazioni era sensibile oltre la percorrenza di 200.000 Km., a 250.000 km. aspirato e 1.4 TD erano da rottamare...
Ho guidato una Uno 1.4 TD a 270.000 Km e faticava a prendere i giri in 2 ^ fino a 2.500 giri/1', oltre la turbina interveniva con la consueta violenza...
La 1.3 Diesel oltre i 200.000 km cambiava tonalità e timbro del motore, la velocità max ne risentiva con evidenza, in salita iniziava ad arrancare...
quanto narrato a mia memoria di questi motori avuti da zii, amici, genitori e conoscenti e guidati personalmente con la disinvoltura dei 18 anni...

Quello che dici è un buon quadro delle caratteristiche di questo motore...

Ricordo anch'io perfettamente il cambiamento del timbro oltre i 200.000 km, divenuto più chiuso e cupo...

Però se trattati bene rispondevano altrettanto bene... Fino a due-tre anni fa ne avevo direttamente sott'occhio una con 200.000 e non so quanti km che alle 4 di notte in inverno partiva ancora a primo colpo...
 
renatom ha scritto:
Chi si ricorda? Nell'86 venne introdotta la Uno Turbodiesel con un motore di 1367 cc da 70 CV.

Le mie domande sono queste:
- da dove derivava questo motore?
- perché venne abbandonato cosè presto? Ricordo che la II serie, solo 3 anni dopo montava solo l'1,7 aspirato (da 57 CV, mi pare). Posso immaginare motivi di affidabilità o di costo.

Derivava dal 1900 diesel. E venne montato fino al 1992-1993 (fino alla sostituzione con la Punto) solo affiancato dal 1700 aspirato. Sulla I serie della Uno era affiancato dal 1300 Brasile e in alcuni mercati dal 1700 diesel. Sulla II serie solo da quest'ultimo. Considerata l'epoca, aveva ottimi "requisiti". 8)
 
nickymartin ha scritto:
3x2 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
[

Che il 903 fosse più assetato del Fire 1000 non è una novità ma il 903 era nettamente più performante del 1.3 D...

In accelerazione non c'era storia la 903 stava sempre davanti tranne forse oltre i 130 km/h... In ripresa erano molto simili e non ricordo una netta prevalenza della Uno 1.3 D...

A memoria mia il 903 dovunque sia stato montato non è mai stato di indole lenta...

Il 903 era un cittadino puro . A 120 era già morto ed arrancava in un suono aassordante. Il dieselera un passista .si entrava in autostrada a tavoletta esi alzava il piede dopo 600 km con confort acustico superiore e consumi tvolte inferiori. Il pieno abenzina a tavoletta 130 indicati durava pochissimo con il rischio di fondere la guarnizione della testa dopo 100 km. Ricordiamoci che i buchi una volta non erano tondi ed il 903 fiat aveva ed ha ancora oggi sulle ultime panda hobby prodotte il brutto cizio di deformarso ogni 60.000. Problema mai eliminato.
Il problema del diesedi allora era il proprietario. Saliva schiacciava e partiva. Scalava come benzina mentre il diesel era un motore che andava scaldato e poi mantenuto il più possibile a regime costante ancheal massimo ma costante. In questo modo motori da oltre 400.000 km sene vedevano molti..

Perchè regimi costanti?
Ricordo che il 1.3 Diesel era molto incline alle variazioni di regime, tirava in 3^ oltre i 100 Km/h anche se da libretto il limite era a 90 Km/h...
effettivamente a motore freddo le prestazioni erano modeste, andava scaldato almento fino a 70 °C prima di chiedere prestazioni.
Il motore era esigente quanto alla manutenzione ordinaria: intervalli di 5.000 km per l'olio e 10.000 per il filtro olio (pena problemi alla pompa olio), 15.000 per il filtro gasolio e il filtro aria, la cinghia di distribuzione andava sostituita prudenzialmente ogni 50.000 km.

Quanto alla longevità del motore, il decadimento delle prestazioni era sensibile oltre la percorrenza di 200.000 Km., a 250.000 km. aspirato e 1.4 TD erano da rottamare...
Ho guidato una Uno 1.4 TD a 270.000 Km e faticava a prendere i giri in 2 ^ fino a 2.500 giri/1', oltre la turbina interveniva con la consueta violenza...
La 1.3 Diesel oltre i 200.000 km cambiava tonalità e timbro del motore, la velocità max ne risentiva con evidenza, in salita iniziava ad arrancare...
quanto narrato a mia memoria di questi motori avuti da zii, amici, genitori e conoscenti e guidati personalmente con la disinvoltura dei 18 anni...

Sono a conoscenza di persone che sono arrivati oltre i 300 mila km (salvo "scalate" venditori :twisted: ), senza particolari problemi. Altri sono intervenuti (e sono arrivati anche oltre queste percorrenze) su turbine e/o "fasce" pistoni.
In ogni caso, almeno fino a qualche anno fa, con pochi soldi, mettevi tutto a posto e continuavi a camminare :D
 
Aries.77 ha scritto:
3x2 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
[

Che il 903 fosse più assetato del Fire 1000 non è una novità ma il 903 era nettamente più performante del 1.3 D...

In accelerazione non c'era storia la 903 stava sempre davanti tranne forse oltre i 130 km/h... In ripresa erano molto simili e non ricordo una netta prevalenza della Uno 1.3 D...

A memoria mia il 903 dovunque sia stato montato non è mai stato di indole lenta...

Il 903 era un cittadino puro . A 120 era già morto ed arrancava in un suono aassordante. Il dieselera un passista .si entrava in autostrada a tavoletta esi alzava il piede dopo 600 km con confort acustico superiore e consumi tvolte inferiori. Il pieno abenzina a tavoletta 130 indicati durava pochissimo con il rischio di fondere la guarnizione della testa dopo 100 km. Ricordiamoci che i buchi una volta non erano tondi ed il 903 fiat aveva ed ha ancora oggi sulle ultime panda hobby prodotte il brutto cizio di deformarso ogni 60.000. Problema mai eliminato.
Il problema del diesedi allora era il proprietario. Saliva schiacciava e partiva. Scalava come benzina mentre il diesel era un motore che andava scaldato e poi mantenuto il più possibile a regime costante ancheal massimo ma costante. In questo modo motori da oltre 400.000 km sene vedevano molti..

Il 1.3 D era sicuramente più corposo da guidare del 903...

E la differenza si vedeva dopo nel senso che nello scatto breve il 903 stava davanti mentre in allungo il 1.3 D ne aveva di più...

Il 903 era più scattoso e il 1.3 D più passista...

Giusta descrizione...

E già...
A quei tempi, superbollo criminale a parte, con una Uno 1300 diesel, con 10mila lire di gasolio, quanti chilometri....
 
GenLee ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
3x2 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
[

Che il 903 fosse più assetato del Fire 1000 non è una novità ma il 903 era nettamente più performante del 1.3 D...

In accelerazione non c'era storia la 903 stava sempre davanti tranne forse oltre i 130 km/h... In ripresa erano molto simili e non ricordo una netta prevalenza della Uno 1.3 D...

A memoria mia il 903 dovunque sia stato montato non è mai stato di indole lenta...

Il 903 era un cittadino puro . A 120 era già morto ed arrancava in un suono aassordante. Il dieselera un passista .si entrava in autostrada a tavoletta esi alzava il piede dopo 600 km con confort acustico superiore e consumi tvolte inferiori. Il pieno abenzina a tavoletta 130 indicati durava pochissimo con il rischio di fondere la guarnizione della testa dopo 100 km. Ricordiamoci che i buchi una volta non erano tondi ed il 903 fiat aveva ed ha ancora oggi sulle ultime panda hobby prodotte il brutto cizio di deformarso ogni 60.000. Problema mai eliminato.
Il problema del diesedi allora era il proprietario. Saliva schiacciava e partiva. Scalava come benzina mentre il diesel era un motore che andava scaldato e poi mantenuto il più possibile a regime costante ancheal massimo ma costante. In questo modo motori da oltre 400.000 km sene vedevano molti..

Il 1.3 D era sicuramente più corposo da guidare del 903...

E la differenza si vedeva dopo nel senso che nello scatto breve il 903 stava davanti mentre in allungo il 1.3 D ne aveva di più...

Il 903 era più scattoso e il 1.3 D più passista...

Giusta descrizione...

E già...
A quei tempi, superbollo criminale a parte, con una Uno 1300 diesel, con 10mila lire di gasolio, quanti chilometri....

Se il prezzo del gasolio era di 1.000 Lire (lacrimuccia) al litro e il consumo era di 20 al litro facevi circa 2000 km... :shock:
 
Aries.77 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
3x2 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
[

Che il 903 fosse più assetato del Fire 1000 non è una novità ma il 903 era nettamente più performante del 1.3 D...

In accelerazione non c'era storia la 903 stava sempre davanti tranne forse oltre i 130 km/h... In ripresa erano molto simili e non ricordo una netta prevalenza della Uno 1.3 D...

A memoria mia il 903 dovunque sia stato montato non è mai stato di indole lenta...

Il 903 era un cittadino puro . A 120 era già morto ed arrancava in un suono aassordante. Il dieselera un passista .si entrava in autostrada a tavoletta esi alzava il piede dopo 600 km con confort acustico superiore e consumi tvolte inferiori. Il pieno abenzina a tavoletta 130 indicati durava pochissimo con il rischio di fondere la guarnizione della testa dopo 100 km. Ricordiamoci che i buchi una volta non erano tondi ed il 903 fiat aveva ed ha ancora oggi sulle ultime panda hobby prodotte il brutto cizio di deformarso ogni 60.000. Problema mai eliminato.
Il problema del diesedi allora era il proprietario. Saliva schiacciava e partiva. Scalava come benzina mentre il diesel era un motore che andava scaldato e poi mantenuto il più possibile a regime costante ancheal massimo ma costante. In questo modo motori da oltre 400.000 km sene vedevano molti..

Il 1.3 D era sicuramente più corposo da guidare del 903...

E la differenza si vedeva dopo nel senso che nello scatto breve il 903 stava davanti mentre in allungo il 1.3 D ne aveva di più...

Il 903 era più scattoso e il 1.3 D più passista...

Giusta descrizione...

E già...
A quei tempi, superbollo criminale a parte, con una Uno 1300 diesel, con 10mila lire di gasolio, quanti chilometri....

Se il prezzo del gasolio era di 1.000 Lire (lacrimuccia) al litro e il consumo era di 20 al litro facevi circa 2000 km... :shock:

200 ;)
Oggi sì e no una settantina. :?
 
GenLee ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
3x2 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
[

Che il 903 fosse più assetato del Fire 1000 non è una novità ma il 903 era nettamente più performante del 1.3 D...

In accelerazione non c'era storia la 903 stava sempre davanti tranne forse oltre i 130 km/h... In ripresa erano molto simili e non ricordo una netta prevalenza della Uno 1.3 D...

A memoria mia il 903 dovunque sia stato montato non è mai stato di indole lenta...

Il 903 era un cittadino puro . A 120 era già morto ed arrancava in un suono aassordante. Il dieselera un passista .si entrava in autostrada a tavoletta esi alzava il piede dopo 600 km con confort acustico superiore e consumi tvolte inferiori. Il pieno abenzina a tavoletta 130 indicati durava pochissimo con il rischio di fondere la guarnizione della testa dopo 100 km. Ricordiamoci che i buchi una volta non erano tondi ed il 903 fiat aveva ed ha ancora oggi sulle ultime panda hobby prodotte il brutto cizio di deformarso ogni 60.000. Problema mai eliminato.
Il problema del diesedi allora era il proprietario. Saliva schiacciava e partiva. Scalava come benzina mentre il diesel era un motore che andava scaldato e poi mantenuto il più possibile a regime costante ancheal massimo ma costante. In questo modo motori da oltre 400.000 km sene vedevano molti..

Il 1.3 D era sicuramente più corposo da guidare del 903...

E la differenza si vedeva dopo nel senso che nello scatto breve il 903 stava davanti mentre in allungo il 1.3 D ne aveva di più...

Il 903 era più scattoso e il 1.3 D più passista...

Giusta descrizione...

E già...
A quei tempi, superbollo criminale a parte, con una Uno 1300 diesel, con 10mila lire di gasolio, quanti chilometri....

Se il prezzo del gasolio era di 1.000 Lire (lacrimuccia) al litro e il consumo era di 20 al litro facevi circa 2000 km... :shock:

200 ;)
Oggi sì e no una settantina. :?

Ah, scusa...

Ho calcolato su 100 litri anzicchè su 10... :D

Pardon...
 
renatom ha scritto:
Chi si ricorda? Nell'86 venne introdotta la Uno Turbodiesel con un motore di 1367 cc da 70 CV.

Le mie domande sono queste:
- da dove derivava questo motore?
- perché venne abbandonato cosè presto? Ricordo che la II serie, solo 3 anni dopo montava solo l'1,7 aspirato (da 57 CV, mi pare). Posso immaginare motivi di affidabilità o di costo.

Buongiorno a tutti , amici. :)

Scusate la mia ingerenza.

Vi posto 14 foto inerenti la Fiat UNO nelle varie versioni ma dando la precedenza alla Turbo Diesel - 70 Cv.

Mi auguro vi soddisfino. Grazie. Ciao. :) :thumbup:

Ecco le prime 3 foto=

Attached files /attachments/1130459=6384-UNO TURBO DIESEL- 1986 - Foto 1.JPG /attachments/1130459=6382-UNO TURBO DIESEL - 1986 - Foto 2.JPG /attachments/1130459=6383-UNO TURBO DIESEL- 1986 - Foto 3.JPG
 
Sulla Uno II serie è stato montato il 1.3 Diesel aspirato fino all'epoca della catalizzazione (01.01.1993).
Il gasolio costava nel 1985 la modesta cifra di 870 Lire/litro al distributore sotto casa, lo ricordo al primo rifornimento della Uno di mio padre.
Mi torna in mente che alla Uno di casa si rompevano con frequenza i giunti omocinetici, forse a causa delle buche e della scarsa attenzione di mio padre...

Per avere un'idea dell'accelerazione nella specialità 0-100 Km/H secondo quanto dichiarato dal Costruttore (vado a memoria):
- Fiat Panda 750 Young (motore a catena distribuz, albero camme basamento, aste e bilanc): 24"
-Fiat Panda 750 Fire: 23"
-Fiat Uno 45 Sting 903 c.c.: 19"
-Fiat Uno Fire 1.000: 18"
-Fiat Uno 45 Diesel 1301 c.c.: 21"
-Fiat Uno 1.4 TurboD: 12"

La Uno (prima serie) 903 c.c. aveva massa di 700 kg, la Fire 1000 massa di 710 kg , la 1.3 D 800 kg, la TurboD 870 kg. (aggiungere 10 Kg. per le versioni 5 porte per tutte le motorizzazioni).
 
Altre 3 foto=

Attached files /attachments/1130465=6387-Caratteristiche delle varie Fiat UNO - foto 5.JPG /attachments/1130465=6385-Caratteristiche delle varie Fiat UNO - Foto 6.JPG /attachments/1130465=6386-UNO TURBO DIESEL-1986- Foto 4.JPG
 
Ed altre 3 foto=

Attached files /attachments/1130468=6389-Cruscotto UNO TURBO BENZINA - Foto 7.JPG /attachments/1130468=6390-Pressione gomme varie UNO-foto 8.JPG /attachments/1130468=6388-Spaccato motore UNO TURBO DIESEL - 1986.JPG
 
Back
Alto