3x2 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
[
Che il 903 fosse più assetato del Fire 1000 non è una novità ma il 903 era nettamente più performante del 1.3 D...
In accelerazione non c'era storia la 903 stava sempre davanti tranne forse oltre i 130 km/h... In ripresa erano molto simili e non ricordo una netta prevalenza della Uno 1.3 D...
A memoria mia il 903 dovunque sia stato montato non è mai stato di indole lenta...
Il 903 era un cittadino puro . A 120 era già morto ed arrancava in un suono aassordante. Il dieselera un passista .si entrava in autostrada a tavoletta esi alzava il piede dopo 600 km con confort acustico superiore e consumi tvolte inferiori. Il pieno abenzina a tavoletta 130 indicati durava pochissimo con il rischio di fondere la guarnizione della testa dopo 100 km. Ricordiamoci che i buchi una volta non erano tondi ed il 903 fiat aveva ed ha ancora oggi sulle ultime panda hobby prodotte il brutto cizio di deformarso ogni 60.000. Problema mai eliminato.
Il problema del diesedi allora era il proprietario. Saliva schiacciava e partiva. Scalava come benzina mentre il diesel era un motore che andava scaldato e poi mantenuto il più possibile a regime costante ancheal massimo ma costante. In questo modo motori da oltre 400.000 km sene vedevano molti..
Perchè regimi costanti?
Ricordo che il 1.3 Diesel era molto incline alle variazioni di regime, tirava in 3^ oltre i 100 Km/h anche se da libretto il limite era a 90 Km/h...
effettivamente a motore freddo le prestazioni erano modeste, andava scaldato almento fino a 70 °C prima di chiedere prestazioni.
Il motore era esigente quanto alla manutenzione ordinaria: intervalli di 5.000 km per l'olio e 10.000 per il filtro olio (pena problemi alla pompa olio), 15.000 per il filtro gasolio e il filtro aria, la cinghia di distribuzione andava sostituita prudenzialmente ogni 50.000 km.
Quanto alla longevità del motore, il decadimento delle prestazioni era sensibile oltre la percorrenza di 200.000 Km., a 250.000 km. aspirato e 1.4 TD erano da rottamare...
Ho guidato una Uno 1.4 TD a 270.000 Km e faticava a prendere i giri in 2 ^ fino a 2.500 giri/1', oltre la turbina interveniva con la consueta violenza...
La 1.3 Diesel oltre i 200.000 km cambiava tonalità e timbro del motore, la velocità max ne risentiva con evidenza, in salita iniziava ad arrancare...
quanto narrato a mia memoria di questi motori avuti da zii, amici, genitori e conoscenti e guidati personalmente con la disinvoltura dei 18 anni...