<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità Motore Uno Turbo D | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Curiosità Motore Uno Turbo D

GenLee ha scritto:
Dav_83 ha scritto:
Quando circa 6-7 anni fa salimmo sulla uno 1.3 Turbodiesel di un amico, rimasi stupito di come un motore così vecchio, così piccolo, e diesel (anche se turbo) potesse andare in quel modo. Trasmetteva un feeling diverso dai moderni diesel, ovviamente. Si stava più su di giri, si vibrava di più e il motore "rombava" di più (faceva più sportiva) non c'era la "botta" della turbina ma una spinta più progressiva e che aumentava di più con l'aumentare dei giri, un pò come un benzina aspirato di cilindrata più grossa. Ovviamente capisco tutta la facilità che aveva il motore a spingere grazie al peso e norme antinquinamento ridicole rispetto a oggi, ma comunque era un bell'andare secondo me.

Ricordo benissimo quei 160 chilometri orari visti con i miei occhi :-o non ci credevo. E come sono stati presi! In poco più di un chilometro, con cinque persone a bordo! Anche se il mio amico diceva che aveva messo una turbina "più grossa", difatti l'indicatore della turbina, durante le accelerazioni era sempre a fondo scala con la lancetta che vibrava e la spia della turbina che si accendeva. Questo è indice che la turbina era sicuramente stata sostituita?

Beh, Dave i 160 (di tachimetro) erano alla portata anche del 1100, con un buon lancio, magari leggera discesa, anche qualcosina in più. ;)

Mah insomma... Lo stesso Dav lo dice... La differenza la fa il "come" ha raggiunto i 160 al tachimetro in 5...

Col 1.1 se li raggiungi in 5 con una bella discesa e con un bel lancio...
 
Aries.77 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Dav_83 ha scritto:
Quando circa 6-7 anni fa salimmo sulla uno 1.3 Turbodiesel di un amico, rimasi stupito di come un motore così vecchio, così piccolo, e diesel (anche se turbo) potesse andare in quel modo. Trasmetteva un feeling diverso dai moderni diesel, ovviamente. Si stava più su di giri, si vibrava di più e il motore "rombava" di più (faceva più sportiva) non c'era la "botta" della turbina ma una spinta più progressiva e che aumentava di più con l'aumentare dei giri, un pò come un benzina aspirato di cilindrata più grossa. Ovviamente capisco tutta la facilità che aveva il motore a spingere grazie al peso e norme antinquinamento ridicole rispetto a oggi, ma comunque era un bell'andare secondo me.

Ricordo benissimo quei 160 chilometri orari visti con i miei occhi :-o non ci credevo. E come sono stati presi! In poco più di un chilometro, con cinque persone a bordo! Anche se il mio amico diceva che aveva messo una turbina "più grossa", difatti l'indicatore della turbina, durante le accelerazioni era sempre a fondo scala con la lancetta che vibrava e la spia della turbina che si accendeva. Questo è indice che la turbina era sicuramente stata sostituita?

Beh, Dave i 160 (di tachimetro) erano alla portata anche del 1100, con un buon lancio, magari leggera discesa, anche qualcosina in più. ;)

Mah insomma... Lo stesso Dav lo dice... La differenza la fa il "come" ha raggiunto i 160 al tachimetro in 5...

Col 1.1 se li raggiungi in 5 con una bella discesa e con un bel lancio...

Aries mi deludi :D
Uno come te, non mi sa portare la Uno 1,1, senza troppe difficoltà a 160? :D
Di tachimetro. E per qualche minutino :lol:
Per la Purpo D, i 160, manco erano proprio un miraggio ;)
 
GenLee ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Dav_83 ha scritto:
Quando circa 6-7 anni fa salimmo sulla uno 1.3 Turbodiesel di un amico, rimasi stupito di come un motore così vecchio, così piccolo, e diesel (anche se turbo) potesse andare in quel modo. Trasmetteva un feeling diverso dai moderni diesel, ovviamente. Si stava più su di giri, si vibrava di più e il motore "rombava" di più (faceva più sportiva) non c'era la "botta" della turbina ma una spinta più progressiva e che aumentava di più con l'aumentare dei giri, un pò come un benzina aspirato di cilindrata più grossa. Ovviamente capisco tutta la facilità che aveva il motore a spingere grazie al peso e norme antinquinamento ridicole rispetto a oggi, ma comunque era un bell'andare secondo me.

Ricordo benissimo quei 160 chilometri orari visti con i miei occhi :-o non ci credevo. E come sono stati presi! In poco più di un chilometro, con cinque persone a bordo! Anche se il mio amico diceva che aveva messo una turbina "più grossa", difatti l'indicatore della turbina, durante le accelerazioni era sempre a fondo scala con la lancetta che vibrava e la spia della turbina che si accendeva. Questo è indice che la turbina era sicuramente stata sostituita?

Beh, Dave i 160 (di tachimetro) erano alla portata anche del 1100, con un buon lancio, magari leggera discesa, anche qualcosina in più. ;)

Mah insomma... Lo stesso Dav lo dice... La differenza la fa il "come" ha raggiunto i 160 al tachimetro in 5...

Col 1.1 se li raggiungi in 5 con una bella discesa e con un bel lancio...

Aries mi deludi :D
Uno come te, non mi sa portare la Uno 1,1, senza troppe difficoltà a 160? :D
Di tachimetro. E per qualche minutino :lol:
Per la Purpo D, i 160, manco erano proprio un miraggio ;)

Ahahah...

Figurati... Se lo faccio con la mia Punto io già arrivo a destinazione e lei ancora non ha raggiunto i 160... :D

Altro che Uno 1.1... :D
 
stefano_68 ha scritto:
Beh, non era una cosa che succedeva normalmente, di sicuro dipendeva dall'averla manipolata.
Sulla mia originale non è mai successo :!:
Detto questo, sai che modello era?
Cioè era una prima serie o una seconda?

Come mi piacerebbe guidarne una... ripiomberei indietro di 20 anni!!! :cry: ;)

Prima, cioè questa, è la prima serie giusto? :

http://www.google.it/imgres?q=uno+1.3+td&um=1&hl=it&sa=N&biw=1167&bih=903&tbm=isch&tbnid=-g2Ma2xb9LLvjM:&imgrefurl=http://www.ooyyo.it/auto-usate/fiat-uno/italia&docid=c8RBNwJfh8K2bM&imgurl=http://annunci.motorionline.com/feed/flyresizer.php%253Ffile%253Dhttp://graphics.gestionaleauto.com/gonline_graphics/1767489_N_4d7121d9e7c1f.jpg%2526w%253D400&w=320&h=241&ei=HTicTr3gKtGKswbfxJCrBA&zoom=1
 
GenLee ha scritto:
Beh, Dave i 160 (di tachimetro) erano alla portata anche del 1100, con un buon lancio, magari leggera discesa, anche qualcosina in più. ;)

Si ma eravamo in 5 e li ha raggiunti in poco più di un chilometro, poteva tirare ancora, e ancora chissà quanto! Poi lo so che il 1.1 va anche a più di 160, ho la Seicento 1.1, ogni volta che parlo delle sue prestazioni rischio di essere ridicolizzato..
 
Piuttosto ragazzi, non so se sono OT, ma, diciamo senza moralismi, l'altra sera, "ho visto sfiorare alla lancetta del tachimetro della Brava 1.6", (motore Torque, 16 v 105 cv, euro 2, del '99, non mia), i 190 km/h e il contagiri segnava appena 4.500-4.600 giri (soglia alla quale solo da poco il motore ha iniziato a tirare davvero, anche se poi in basso è corposo)... a 130 sta ad appena 3200 giri, ho anche verificato che tale motore tira fino a 7.000 giri e a tale regime in seconda si arriva a 102-103 km/h indicati.

Secondo voi non è una piccola bestiola questo motore? Quanto farà di velocità massima massima?
 
Dav_83 ha scritto:
Si ma eravamo in 5 e li ha raggiunti in poco più di un chilometro, poteva tirare ancora, e ancora chissà quanto! Poi lo so che il 1.1 va anche a più di 160, ho la Seicento 1.1, ogni volta che parlo delle sue prestazioni rischio di essere ridicolizzato..

La turbod I serie (di cui allego foto in seguito) io l'avevo, era dichiarata per 165 all'ora se non sbaglio, e di tachimetro vedevi sui 175.
Ovvio che oggi, un esemplare prima serie ha come minimo 22 anni, e in 5 sopra posso capire che non dia il meglio di se'!
Quindi i 160 sono plausibili.
Un mio amico aveva la 60S, che andava meno della turbod ma cmq vedeva + di 160 di tachimetro.

Per proseguire sul tuo discorso, Anni fa avevamo la 600 1.1 del 2002: una piccola scheggia! Lo stesso motore sulla PAnda andava molto meno (forse era + tappato per le norme antinquinamento).
In autostrada cn la 600 ho visto i 160 ma ce ne sarebbe stato ancora. :shock:
Da non crederci.

Cmq per tornare in topic, la Uno turbod prima serie era questa

Attached files /attachments/1136008=6688-turbod.jpg
 
stefano_68 ha scritto:
Per proseguire sul tuo discorso, Anni fa avevamo la 600 1.1 del 2002: una piccola scheggia! Lo stesso motore sulla PAnda andava molto meno (forse era + tappato per le norme antinquinamento).
In autostrada cn la 600 ho visto i 160 ma ce ne sarebbe stato ancora. :shock:
Da non crederci.

Cmq per tornare in topic, la Uno turbod prima serie era questa

Si la Uno era questa! Per quanto riguarda il motore della Seicento, eh si ti capisco ;) Ci va sopra i 160, ci va eccome! Per il fatto della Panda, non so.. comunque per quanto riguarda il Fire 1.1, l'euro 2 va meno dell'euro 3, e non è strano, perchè l'euro 3 adotta la migliore iniezione multipoint, una manna per le prestazioni e anche per i consumi devo dire..
 
Dav_83 ha scritto:
per quanto riguarda il Fire 1.1, l'euro va meno dell'euro 3, e non è strano, perchè l'euro 3 adotta la migliore iniezione multipoint, una manna per le prestazioni e anche per i consumi devo dire..

Quale euro?

Cmq la Panda era il 1.1 e mi pare fosse Euro 3 (era dell'aprile 2004), ma c'era un abisso rispetto alla 600; tanto andava quest'ultima, quanto era ferma la Panda.
FAceva il suo onesto lavoro, intendiamoci; aveva pure il climatizzatore.
Ma la 600 ricordo che ti metteva voglia di andare sprintoso; con la Panda lo facevi, ma era + pigra.
La tua 600 ha il clima?
 
Dav_83 ha scritto:
Piuttosto ragazzi, non so se sono OT, ma, diciamo senza moralismi, l'altra sera, "ho visto sfiorare alla lancetta del tachimetro della Brava 1.6", (motore Torque, 16 v 105 cv, euro 2, del '99, non mia), i 190 km/h e il contagiri segnava appena 4.500-4.600 giri (soglia alla quale solo da poco il motore ha iniziato a tirare davvero, anche se poi in basso è corposo)... a 130 sta ad appena 3200 giri, ho anche verificato che tale motore tira fino a 7.000 giri e a tale regime in seconda si arriva a 102-103 km/h indicati.

Secondo voi non è una piccola bestiola questo motore? Quanto farà di velocità massima massima?

A conferma di quello che dici ricordo di una rivista (però non ricordo quale, forse AlVolante) che nelle rilevazioni su strada su una Bravo/a 1.6 rilevò prestazioni maggiori che col 1.8... Assurdo...
 
stefano_68 ha scritto:
Dav_83 ha scritto:
per quanto riguarda il Fire 1.1, l'euro va meno dell'euro 3, e non è strano, perchè l'euro 3 adotta la migliore iniezione multipoint, una manna per le prestazioni e anche per i consumi devo dire..

Quale euro?

Cmq la Panda era il 1.1 e mi pare fosse Euro 3 (era dell'aprile 2004), ma c'era un abisso rispetto alla 600; tanto andava quest'ultima, quanto era ferma la Panda.
FAceva il suo onesto lavoro, intendiamoci; aveva pure il climatizzatore.
Ma la 600 ricordo che ti metteva voglia di andare sprintoso; con la Panda lo facevi, ma era + pigra.
La tua 600 ha il clima?

La differenza tra la Panda e la Seicento era essenzialmente dovuta all'aerodinamica, il parabrezza piatto della Panda frenava terribilmente.
Quanto alle velocità lette sul tachimetro, beh per la Seicento la Fiat dichiara 150 km/h, quei tachimetri (analogici) hanno un errore medio sul 10% per giunta proporzionale alla velocità, quindi leggere i 165 od i 170 sul tachimetro di una Seicento non ha nulla di eccezionale. Corrisponde semplicemente ai 150 effettivi che dichiara la Casa, come si può facilmente misurare con un qualsiasi GPS.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
La differenza tra la Panda e la Seicento era essenzialmente dovuta all'aerodinamica, il parabrezza piatto della Panda frenava terribilmente.
Quanto alle velocità lette sul tachimetro, beh per la Seicento la Fiat dichiara 150 km/h, quei tachimetri (analogici) hanno un errore medio sul 10% per giunta proporzionale alla velocità, quindi leggere i 165 od i 170 sul tachimetro di una Seicento non ha nulla di eccezionale. Corrisponde semplicemente ai 150 effettivi che dichiara la Casa, come si può facilmente misurare con un qualsiasi GPS.

Saluti

Volevo dire che il 1.1 euro DUE va meno dell'euro 3. Per le differenze aerodinamiche, è verissimo. Per quanto riguarda il tachimetro, quello delle Seicento euro 3 è elettronico quindi più preciso di quello analogico. Una rivista rilevò che a 130 km/h effettivi la Seicento indica 135, per esempio
 
Aries.77 ha scritto:
A conferma di quello che dici ricordo di una rivista (però non ricordo quale, forse AlVolante) che nelle rilevazioni su strada su una Bravo/a 1.6 rilevò prestazioni maggiori che col 1.8... Assurdo...

Aiuto! Se fosse vero sarebbe incredibile! Facciamo ricerche, voglio le fonti! :-o .. fatto sta che il motore di quella brava veramente non me l'aspettavo così, certo è euro 2 . .
 
fabiologgia ha scritto:
beh per la Seicento la Fiat dichiara 150 km/h, quei tachimetri (analogici) hanno un errore medio sul 10% per giunta proporzionale alla velocità, quindi leggere i 165 od i 170 sul tachimetro di una Seicento non ha nulla di eccezionale. Corrisponde semplicemente ai 150 effettivi che dichiara la Casa, come si può facilmente misurare con un qualsiasi GPS.

Velocità di punta a parte - cmq analogici sono entrambi i tachimetri - era la brillantezza globale del motore di cui la Panda difettava, mentre la 600 abbondava.
D'altronde ricordo che nella prova di 4R della Panda, nel giudizio sul motore veniva detto che quello migliore era il 1.2, tanto+ che la differenza verso il 1.1 in termini di costi di manutenzione era irrisoria.
Sarebbe cmq stato interessante provare 600 e Panda entrambe con il 1.1, e a parità di normativa Euroxxx.
 
stefano_68 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
beh per la Seicento la Fiat dichiara 150 km/h, quei tachimetri (analogici) hanno un errore medio sul 10% per giunta proporzionale alla velocità, quindi leggere i 165 od i 170 sul tachimetro di una Seicento non ha nulla di eccezionale. Corrisponde semplicemente ai 150 effettivi che dichiara la Casa, come si può facilmente misurare con un qualsiasi GPS.

Velocità di punta a parte - cmq analogici sono entrambi i tachimetri - era la brillantezza globale del motore di cui la Panda difettava, mentre la 600 abbondava.
D'altronde ricordo che nella prova di 4R della Panda, nel giudizio sul motore veniva detto che quello migliore era il 1.2, tanto+ che la differenza verso il 1.1 in termini di costi di manutenzione era irrisoria.
Sarebbe cmq stato interessante provare 600 e Panda entrambe con il 1.1, e a parità di normativa Euroxxx.

Veramente io stavo parlando della vecchia Panda che il 1.2 non l'ha mai montato (e meno male).

Saluti
 
Back
Alto