<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità Motore Uno Turbo D | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Curiosità Motore Uno Turbo D

Aries.77 ha scritto:
Non è una novità... Il 903 montato sulla Uno era molto più performante...

..

Assolutamente no
Il 903 aste e bilanceri era e resta lento e molto più assetato del fire 1000 il 1300 diesel era performante per la coppia maggiore e il peso limitato. I consumi rispetto al 903 erano quasi la metà. Il miglior diesel aspirato di allora nelle piccole era il citroen di ax con oltre 28 km litro. Allora i diesel erano uno spettacolo sui consumi.
Va ricordato che gli aspirati 1600 avevano un 50 cavalli e i 2000 mercedes 65 e i 2500 90.
Erano lenti in accellerazione e ripresa ma indistruttibili se usati come si deve.erano gli anni in cui gli agricoltori avevano tutti il diesel per utilizzare il gasolio agricolo senza pagare le tasse.
 
Nel 1980 la Fiat stava pianificando l'introduzione sul mercato di un motore diesel di piccola cilindrata in grado di tener testa ai motori a benzina delle utilitarie concorrenti e soprattutto limitare i consumi e i costi di mantenimento (che in quegli anni per le autovetture diesel erano aggravati dall'imposizione del superbollo). Il più piccolo diesel allora in commercio era quello della Volkswagen Golf D, di 1500 cm3 e 50 CV che su questa vettura, non leggerissima, era molto lento e abbastanza assetato.

Il nuovo motore diesel Fiat fu assemblato dal blocco del nuovo 1050cc brasiliano progettato dall'ingegner Aurelio Lampredi e già montato con successo sulle Fiat 127 1050 CL e Ritmo 1050 L.Infatti tale motore erogava una potenza massima di 50 CV (sulle 127 CL) e 60 CV (sulle Ritmo L) rendendo queste vetture molto più briose rispetto ai vecchi 903cc delle 127 prime serie e il 1116cc della Fiat 128 montato anche sulle Ritmo CL.

Il nuovo motore venne sperimentato sulla Fiat 147 L, versione più robusta della 127 prodotta in Brasile, la cui scocca era adatta a sopportarne le vibrazioni. L'architettura del 1.300 D era ad iniezione indiretta con precamera di combustione, il tempo di preriscaldamento delle candelette di accensione era di circa 20 secondi.

Tecnicamente, il motore della 127 D era un 4 cilindri in linea di 1300 cm3 erogante 45 CV (quindi come il corrispondente 903cc di pari potenza), rapporto di compressione di 20:1 e coppia massima di 7.6 kgm a 3000 giri. L'autovettura raggiungeva una velocità massima di quasi 130 km/h, di poco inferiore alla 127 900 cm3 (135 km/h) e percorrenze di oltre 20 km/l a 90 km/h (che tuttavia alla velocità autostradale di 120 km/h scendevano sensibilmente).
 
renatom ha scritto:
Chi si ricorda? Nell'86 venne introdotta la Uno Turbodiesel con un motore di 1367 cc da 70 CV.

Le mie domande sono queste:
- da dove derivava questo motore?
- perché venne abbandonato cosè presto? Ricordo che la II serie, solo 3 anni dopo montava solo l'1,7 aspirato (da 57 CV, mi pare). Posso immaginare motivi di affidabilità o di costo.

E' stata la mia seconda auto. Gran motore, piuttosto rumoroso ma consumava davvero poco e, per l'epoca, era un missiletto che dava giù ai 1.6 benzina, a 200.000 km sgommava di seconda... bei ricordi :D
 
NEWsuper5 ha scritto:
renatom ha scritto:
Ma il 1301 aspirato aveva una origine completamente diversa.
Non vorrei dire una scemenza, ma mi pare che derivasse lla lontana dai motori a benzina brasiliani.
guarda, l'origine non la ricordo.
ho solo detto che era poco più di un lombardini bicilindrico a prestazioni e ugualmente rumoroso.

il 1700 ha sostituito proprio questo 1301.

Il 1.3 D da 45 CV è nato nel 1980 con la 127, il 1.7 da 58 CV è uscito sulla Tipo nel 1988 e sulla Uno nel 1989. Fino al 1993 (anno in cui è uscita di produzione la Uno diesel) il 1.3 ed il 1.7 hanno convissuto in gamma, quindi non è esatto dire che il 1.7 ha sostituito il 1.3.
E' inoltre sbagliato dire che il 1.3 D è stato cassato con la Uno per l'impossibilità di catalizzarlo, comunque ha avuto un seguito sia sul Fiorino che, molto più recentemente (e regolarmente catalizzato) sul veicolo commerciale Piaggio Porter che lo ha montato per un pò di tempo su alcune versioni e su alcuni camioncini leggeri prodotti da allestitori italiani (Bremach ed altri) che credo lo usino tutt'ora.

Saluti
 
3x2 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Non è una novità... Il 903 montato sulla Uno era molto più performante...

..

Assolutamente no
Il 903 aste e bilanceri era e resta lento e molto più assetato del fire 1000 il 1300 diesel era performante per la coppia maggiore e il peso limitato. I consumi rispetto al 903 erano quasi la metà. Il miglior diesel aspirato di allora nelle piccole era il citroen di ax con oltre 28 km litro. Allora i diesel erano uno spettacolo sui consumi.
Va ricordato che gli aspirati 1600 avevano un 50 cavalli e i 2000 mercedes 65 e i 2500 90.
Erano lenti in accellerazione e ripresa ma indistruttibili se usati come si deve.erano gli anni in cui gli agricoltori avevano tutti il diesel per utilizzare il gasolio agricolo senza pagare le tasse.

Che il 903 fosse più assetato del Fire 1000 non è una novità ma il 903 era nettamente più performante del 1.3 D...

In accelerazione non c'era storia la 903 stava sempre davanti tranne forse oltre i 130 km/h... In ripresa erano molto simili e non ricordo una netta prevalenza della Uno 1.3 D...

A memoria mia il 903 dovunque sia stato montato non è mai stato di indole lenta...
 
fabiologgia ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
renatom ha scritto:
Ma il 1301 aspirato aveva una origine completamente diversa.
Non vorrei dire una scemenza, ma mi pare che derivasse lla lontana dai motori a benzina brasiliani.
guarda, l'origine non la ricordo.
ho solo detto che era poco più di un lombardini bicilindrico a prestazioni e ugualmente rumoroso.

il 1700 ha sostituito proprio questo 1301.

Il 1.3 D da 45 CV è nato nel 1980 con la 127, il 1.7 da 58 CV è uscito sulla Tipo nel 1988 e sulla Uno nel 1989. Fino al 1993 (anno in cui è uscita di produzione la Uno diesel) il 1.3 ed il 1.7 hanno convissuto in gamma, quindi non è esatto dire che il 1.7 ha sostituito il 1.3.
E' inoltre sbagliato dire che il 1.3 D è stato cassato con la Uno per l'impossibilità di catalizzarlo, comunque ha avuto un seguito sia sul Fiorino che, molto più recentemente (e regolarmente catalizzato) sul veicolo commerciale Piaggio Porter che lo ha montato per un pò di tempo su alcune versioni e su alcuni camioncini leggeri prodotti da allestitori italiani (Bremach ed altri) che credo lo usino tutt'ora.

Saluti

Molto interessante...

Non sapevo che il 1301 avesse continuato la sua carriera...
 
3x2 ha scritto:
Avuto anche questa

Il primo e secondo turbodiesel su uno sono lo stesso 1400 con oltre 70 cavalli. Non vi è mai stato un1700 turbo se non sulla punto e faceva schifonon solo perchè era fiacvo, ma anche molto rumoroso.

Il 1400 turbod di uno era invece davvero performante per l'epoca. Usciva starato da fiat con prestazioni e fumi da 2000 td :D non era difficile legger quasi 190 km orari sul tachimetro.
Motore robustissimo e parco. Allora si facevano tranquillamente oltre 20 km litro spremendo la macchina quando con la fiesta 1100 50 cv a benzina non si riuscivano a fare i 10 di media.

Unico grosso problema era l'assenza di servosterzo che con l'elevato peso sull'anteriore e la gommatura generosa per il tempo, rendeva le manovre un vero incubo.bella la nuova plancia e il cruscottino sportivo con indici rossi e luce verde.
Anche li niente clima. Le bocchette centrali e laterali erano sarate da una entrava aria esclusivamente dall'esterno mentre le altre erano Con il riscaldamento.

Altrocchè se era performante... Ricordo benissimo che stava davanti anche alla Golf GTD...
 
Aries.77 ha scritto:
Altrocchè se era performante... Ricordo benissimo che stava davanti anche alla Golf GTD...

Sì la Uno td l'ho avuta anch'io ed era una bella bestiola.
Il primo treno di gomme anteriori mi durò 16mila km!!
Andava come un missile, beveva poco.

Io però o usavo come .. un due tempi! Cioè sempre ad alti regimi, sconosciuti ai diesel odierni.
La potenza max era raggiunta a 4800 g/min, e a 5mila nella versione aspirata.
Avevano cmq valori di coppia risibili, secondo canoni odierni.
 
stefano_68 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Altrocchè se era performante... Ricordo benissimo che stava davanti anche alla Golf GTD...

Sì la Uno td l'ho avuta anch'io ed era una bella bestiola.
Il primo treno di gomme anteriori mi durò 16mila km!!
Andava come un missile, beveva poco.

Io però o usavo come .. un due tempi! Cioè sempre ad alti regimi, sconosciuti ai diesel odierni.
La potenza max era raggiunta a 4800 g/min, e a 5mila nella versione aspirata.
Avevano cmq valori di coppia risibili, secondo canoni odierni.

La coppia dei TD degli anni 80 era lontana dalla coppia erogata dai motori odierni ma abbinati a dei corpi vettura snelli e leggeri come quello della Uno di circa 800 kg per la TD, 115NM a 2500 rpm e 70cv facevano la loro porchissima figura...
 
stefano_68 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Altrocchè se era performante... Ricordo benissimo che stava davanti anche alla Golf GTD...

Sì la Uno td l'ho avuta anch'io ed era una bella bestiola.
Il primo treno di gomme anteriori mi durò 16mila km!!
.

Avrai avuto quelle scandalose goodyear che ho avuto anche io!
Allora o montavi michelin o pirelli o erano tutte scadenti.
 
Aries.77 ha scritto:
[

Che il 903 fosse più assetato del Fire 1000 non è una novità ma il 903 era nettamente più performante del 1.3 D...

In accelerazione non c'era storia la 903 stava sempre davanti tranne forse oltre i 130 km/h... In ripresa erano molto simili e non ricordo una netta prevalenza della Uno 1.3 D...

A memoria mia il 903 dovunque sia stato montato non è mai stato di indole lenta...

Il 903 era un cittadino puro . A 120 era già morto ed arrancava in un suono aassordante. Il dieselera un passista .si entrava in autostrada a tavoletta esi alzava il piede dopo 600 km con confort acustico superiore e consumi tvolte inferiori. Il pieno abenzina a tavoletta 130 indicati durava pochissimo con il rischio di fondere la guarnizione della testa dopo 100 km. Ricordiamoci che i buchi una volta non erano tondi ed il 903 fiat aveva ed ha ancora oggi sulle ultime panda hobby prodotte il brutto cizio di deformarso ogni 60.000. Problema mai eliminato.
Il problema del diesedi allora era il proprietario. Saliva schiacciava e partiva. Scalava come benzina mentre il diesel era un motore che andava scaldato e poi mantenuto il più possibile a regime costante ancheal massimo ma costante. In questo modo motori da oltre 400.000 km sene vedevano molti..
 
3x2 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
[

Che il 903 fosse più assetato del Fire 1000 non è una novità ma il 903 era nettamente più performante del 1.3 D...

In accelerazione non c'era storia la 903 stava sempre davanti tranne forse oltre i 130 km/h... In ripresa erano molto simili e non ricordo una netta prevalenza della Uno 1.3 D...

A memoria mia il 903 dovunque sia stato montato non è mai stato di indole lenta...

Il 903 era un cittadino puro . A 120 era già morto ed arrancava in un suono aassordante. Il dieselera un passista .si entrava in autostrada a tavoletta esi alzava il piede dopo 600 km con confort acustico superiore e consumi tvolte inferiori. Il pieno abenzina a tavoletta 130 indicati durava pochissimo con il rischio di fondere la guarnizione della testa dopo 100 km. Ricordiamoci che i buchi una volta non erano tondi ed il 903 fiat aveva ed ha ancora oggi sulle ultime panda hobby prodotte il brutto cizio di deformarso ogni 60.000. Problema mai eliminato.
Il problema del diesedi allora era il proprietario. Saliva schiacciava e partiva. Scalava come benzina mentre il diesel era un motore che andava scaldato e poi mantenuto il più possibile a regime costante ancheal massimo ma costante. In questo modo motori da oltre 400.000 km sene vedevano molti..
il 903 era il motore della 600 e poi del 850
 
Aries.77 ha scritto:
franc.coss ha scritto:
ma voi credete che guardando le misure si possa derivare l'origine del motore??non siate ridicoli ,come il Tjet non ha nulla a che fare col fire

Ci sono buone probabilità...

Il 1.301 D deriva dal 1.050 "brasile" come il "Tjet" deriva dal "Fire"...
mi ricordo che fiat dichiaro che il basamento derivava dal benzina, il 1301 venne montato sulla 127 e sulla uno il turbo era di 1367
 
Il 1.3 Diesel della Uno di casa era più lento in accelerazione e ripresa del 903 c.c. montato sullo stesso corpo vettura, ma era molto più piacevole da guidare: in salita si poteva tenere la 5^ marcia anche a 60 all'ora, a tavoletta indicava 150 di tachimetro e sopportava viaggi autostradali a tavoletta senza scendere sotto i 14-15 Km/litro, cosa che col modesto 903 c.c. potevi solo sognare.
In città era DIFFICILE scendere sotto i 20 Km/L, al pari della ben più prestante Uno 1.4 Td.
NON FUMAVA PER NIENTE, chi dice il contrario si confonde con la TD, neppure tarando la pompa del gasolio al massimo usciva fumo dallo scarico a tavoletta in accelerazione.
Aveva una sonorità caratteristica, non era troppo rumoroso, anzi meno di molti TDI oggi in commercio.
45 Cv a 5000 giri/1', coppia massima 77 Nm a 3000 giri/1', rapporti molto corti (senza influire sui consumi), a 90 Km/h in 5^ motore a 3000/1'.
DIfetti? Rottura precoce cinghia distribuzione (a 62.000 Km.) contro i 90.000 da libretto e risucchio olio motore in camera di combustione "a sorpresa", non ricordo bene a cosa dipendesse.
Tempo di riscaldamento delle candelette di inverno: 5 secondi, che scendeva a caldo a 2 secondi. A caldo partiva senza problemi anche senza attendere il riscaldamento delle candelette ovviamente.
 
Sulla Panda venne montato in versione depotenziata a 34 Cv, con stessa coppia massima della versione 45 cv, velocità max 125 km/H, come nel Fire 750, ma in salita era tutt'altro andare, in montagna non c'era paragone, senza parlare dei consumi.
Venne eliminata presto perchè i costi di gestione e le modeste percorrenze di una Panda mal si conciliavano con tale propusore. Sulla Panda erano troppo avvertibili le vibrazioni al minimo, generando insoddisfazione nell'utenza.
 
Back
Alto