GenLee ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
GenLee ha scritto:
renatom ha scritto:
Chi si ricorda? Nell'86 venne introdotta la Uno Turbodiesel con un motore di 1367 cc da 70 CV.
Le mie domande sono queste:
- da dove derivava questo motore?
- perché venne abbandonato cosè presto? Ricordo che la II serie, solo 3 anni dopo montava solo l'1,7 aspirato (da 57 CV, mi pare). Posso immaginare motivi di affidabilità o di costo.
Derivava dal 1900 diesel. E venne montato fino al 1992-1993 (fino alla sostituzione con la Punto) solo affiancato dal 1700 aspirato. Sulla I serie della Uno era affiancato dal 1300 Brasile e in alcuni mercati dal 1700 diesel. Sulla II serie solo da quest'ultimo. Considerata l'epoca, aveva ottimi "requisiti". 8)
Sbagliatissimo.
La Uno montò il 1.3 D per TUTTA la sua carriera, fino al 1994, anche sulla seconda serie. Il 1.7 D aspirato in Italia ebbe una diffusione minima in quanto all'epoca c'era il superbollo calcolato sui CV fiscali, il 1.7 ne aveva ben 18 contro i 15 dell'aspirato e del TD, quindi i costi fissi erano molto più elevati a fronte di una potenza di soli 58 CV, 13 in più del 1.3 aspirato e ben 14 in meno del 1.4 TD. Chi voleva la potenza andava sulla TD, chi voleva risparmiare andava sulla 1.3 aspirata, non c'era nessun motivo apprezzabile per prendere la 1.7 che costava di più e basta.
Solo la Innocenti Mille (derivata dalla Uno brasiliana) era venduta esclusivamente col 1.7 D aspirato.
Saluti
Uh mamma mia, sbagliatissimo addirittura! :twisted:
La 1300 ok, c'era, ma per la base.
Poi non mi sembra la 1700 fosse così poco diffusa, tant'è che io ricordo solo la 1700 II serie (poche per la verità, molte di più le Turbo D). Le 1300 che ricordo sono quasi tutte I serie (motivo del lapsus). L'unico motivo per non prendere al 1700, in confronto all'asmatica 1300 (la differenza di 13 cv non era poca e poi aveva più coppia) era per il fisco...Ovvio col 1,4 era un'altra storia...
Hai ragione, il termine "sbagliatissimo" era decisamente esagerato, e me ne scuso, non volevo attaccarti.
Ad ogni modo, la Uno 1.3 D c'è sempre stata, sia con la prima che con la seconda serie, non solo come base ma in tutti e due gli allestimenti, precisamente la Uno D base a 3 o 5 porte e la Uno DS in allestimento Super solo a 5 porte.
La Uno 1.7 D era invece venduta in Italia solo come Uno 60 DS, in allestimento Super e solo a 5 porte, era del tutto identica alla Uno DS 1.3.
E' esistita per un brevissimo tempo, nel 1993, la Uno 60 D 1.7 ecodiesel in allestimento base a 3 o 5 porte, ma fu una meteora che servì solo per preparare l'ingresso della Punto che montava lo stesso motore.
La TD invece aveva l'allestimento sportivo quasi uguale a quello della Turbo i.e. ed abbastanza simile anche a quello più lussuoso SX (che esisteva solo per le Uno a benzina).
Ad ogni modo di 1.7 D ne vendettero davvero poche, ora non ritrovo i numeri esatti ma il rapporto con la 1.3 era impietoso in quanto la 1.3 pagava il superbollo minimo calmierato per legge per i diesel sino a 1300 (se non ricordo male erano 300.000 lire), la 1.7 a causa dei CV fiscali arrivava circa al doppio.
Saluti