<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CT 200h-my-2014 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

CT 200h-my-2014

aronne_ ha scritto:
Con te non c'è modo, aggiungi sempre quella frasetta che dimostra quanto sei stressato ....... contento tu.
C'è un bel post sopra a nome Aronne, che inizia ad insultare ma poi non ammette le frasette di replica. Comodo così...
aronne_ ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si certo,il sistema cvt viene simulato elettronicamente mentre fisicamente e ' creato da questo gruppo epicicloidale che varia il rapporto dei giri delle sue componenti ( termico più elettrici ).. La intendo cosi...
Esatto. Quindi ? chi è l'ignorante?
Veniamo al dunque, la vexata quaestio è se il coso delle HSD sia un CVT o meno.
Rispondi, è un CVT secondo definizione tecnica? Sì o no?
 
modus72 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si certo,il sistema cvt viene simulato elettronicamente mentre fisicamente e ' creato da questo gruppo epicicloidale che varia il rapporto dei giri delle sue componenti ( termico più elettrici ).. La intendo cosi...
Esatto. Quindi ? chi è l'ignorante?
Veniamo al dunque, la vexata quaestio è se il coso delle HSD sia un CVT o meno.
Rispondi, è un CVT secondo definizione tecnica? Sì o no?
Diamine! anche la citazione latina!
Sei proprio una sagoma .......
 
aronne_ ha scritto:
modus72 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si certo,il sistema cvt viene simulato elettronicamente mentre fisicamente e ' creato da questo gruppo epicicloidale che varia il rapporto dei giri delle sue componenti ( termico più elettrici ).. La intendo cosi...
Esatto. Quindi ? chi è l'ignorante?
Veniamo al dunque, la vexata quaestio è se il coso delle HSD sia un CVT o meno.
Rispondi, è un CVT secondo definizione tecnica? Sì o no?
Diamine! anche la citazione latina!
Sei proprio una sagoma .......
Perchè non rispondi alla domanda e invece mi definisci sagoma?
Stai tentando di far chiudere anche questo post?
 
modus72 ha scritto:
Andrea, non simuli un bel niente. La variazione continua del rapporto di trasmissione avviene DI FATTO, non è una simulazione. Che avvenga grazie ad una puleggia che s'allarga o restringe oppure grazie ad un epicicloidale con il solare frenato o accelerato da un motore elettrico, il risultato ai fini della variazione di rapporto di trasmissione è il medesimo. Non confondere il COSA AVVIENE con il COME AVVIENE.
E' un concetto semplicissimo, strano che ad Aronne non riesca ad entrare in testa. forse non gli va che la sua eccelsa Prius sia accomunata a qualcosa di più plebeo....

Ok ora ho capito sul serio....tu intendi l'atto a prescindere dal come...ok ,sono d'accordo....però mi pare corretto dire che il cvt toyota e' realizzato in modo diverso dai tradizionali...credo che questo sia incontestabile ;)
 
gallongi ha scritto:
modus72 ha scritto:
Andrea, non simuli un bel niente. La variazione continua del rapporto di trasmissione avviene DI FATTO, non è una simulazione. Che avvenga grazie ad una puleggia che s'allarga o restringe oppure grazie ad un epicicloidale con il solare frenato o accelerato da un motore elettrico, il risultato ai fini della variazione di rapporto di trasmissione è il medesimo. Non confondere il COSA AVVIENE con il COME AVVIENE.
E' un concetto semplicissimo, strano che ad Aronne non riesca ad entrare in testa. forse non gli va che la sua eccelsa Prius sia accomunata a qualcosa di più plebeo....

Ok ora ho capito sul serio....tu intendi l'atto a prescindere dal come...ok ,sono d'accordo....però mi pare corretto dire che il cvt toyota e' realizzato in modo diverso dai tradizionali...credo che questo sia incontestabile ;)
Tanto non lo convinci, è un capatosta. Ma forse sarebbe meglio tornare al tema del trhead tralasciando queste minuzie
 
gallongi ha scritto:
Ok ora ho capito sul serio....tu intendi l'atto a prescindere dal come...ok ,sono d'accordo....però mi pare corretto dire che il cvt toyota e' realizzato in modo diverso dai tradizionali...credo che questo sia incontestabile ;)
Ah ma questo è ovvio e lampante, ma anche la trasmissione CVT idrostatica di una mietitrebbia Deutz Fahr è diversa da quella di una HSD o di un Aprilia Scarabeo.
L'equivoco di fondo, o meglio l'errore di fondo, è quello di identificare i CVT univocamente con le trasmissioni a cinghia o a catena e puleggia variabile... ;)
 
@ modus

No no...cioè io,ponevo,proprio l'attenzione al l'hardware ,cioè al pezzo....poi la funzione del cvt e' la funzionale cvt,che è diversa dal dual clutch ,dall'automatico a convertitore...ecc ecc ;)

P.s. Manco il tempo di rispondere date :D :D
 
aronne_ ha scritto:
arizona77 ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
aronne_ ha scritto:
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Non ho,capito,il discorso cvt...quello dell'hsd e' ottenuto non con l'ausilio delle due pulegge..questo intendo io,che poi sia un cvt a livello di funzionamento sono d'accordo...parlo solo di pezzi hardware ;)
Quello delle cinghie/catene e pulegge a diametro variabile è solo uno dei tanti modi per realizzare un CVT. Per vari motivi sino al 1997 è stato pressochè l'unico sistema usato in ambito automobilistico per ottenere un cambio a variazione continua (prototipi esclusi...) mentre ora, per dire, ve ne sono tre.
E' corretto dire che una trasmissione a cinghia/catena e pulegge a diametro variabile sia un CVT, mentre è sbagliato dire che un CVT sia una trasmissione a cinghia/catena e pulegge a diametro variabile.
...... al solito modus deve far vedere quanta ne sa.
In un trhead che ho trovato equilibrato ed assennato per giudizi e ragionamenti, svetta l'ncontentabile amatore dell'ibrido che verrà, che sentenzia con il noto filo d'arroganza sull'epicicloidale di Toyota/Lexus.
Modus, se ti fa piacere pensala come ti pare ma non venderla ai forumisti come cosa certa: così la vedi solo tu e qualche altro.

Pensa che a me invece sembrava che tutto andasse liscio fino al tuo intervento.
Stavo pure imparando qualcosa...

Concordo.....
Modus mi sembra uno dei, se non il piu' preparato,
come lo era Mauro.....
Ma sopratutto, sa di tutte le marche....un vero esperto a 360 gradi

.... un vero esperto, soprattutto superpartes ....

La spiegazione di modus era ed è tecnica. Quindi o si scrive che cos'ha sbagliato nella suddetta oppure non è lui a non essere superpartes.
Forse qualcuno voleva leggere che il cvt Lexus " ha l'energia solare che è invincibile" :lol: :lol: :lol:
 
E' un'automobile validissima, specie dal punto di vista meccanico, per via del sistema ibrido e delle rifiniture interne a livello delle tedesche.

A me personalmente, però, esteticamente non mi fa innamorare la linea, specialmente vista di profilo.
 
A differenza del buon Modus non mi sgolo a spiegare nel dettaglio l'HSD...vi posto link a descrizioni tecniche e ve le studiate da soli poltroni!!! :D

Spiegazione abbastanza facile ma dettagliata su come funziona la componente PSD (Power Split Device) dell'HSD con una carina simulazioncina grafica molto esplicativa

http://eahart.com/prius/psd/

Wikipedia non e' sempre attendibile ma la pagina dedicata alla panoramica sulle trasmissioni CVT e sulla loro realizzazione pratica e' buona

http://en.wikipedia.org/wiki/Continuously_variable_transmission

Cosi' come quella sull'HSD...

http://en.wikipedia.org/wiki/Toyota_Hybrid_System

...e quella sugli ingranaggi epicicloidali

http://en.wikipedia.org/wiki/Epicyclic_gearing

Modus non mi scivolare su una buccia di banana, un setup epicicloidale non e' un CVT....il sistema Toyota lo emula grazie all'accoppiamento con il motore elettrico (infatti si parla di e-CVT, electronic continuously variable transmission), ci si avvicina ma tecnicamente non lo e'. 8)
 
Back
Alto