gallongi ha scritto:
Si sarebbe un ecvt..cmq al di la di questo,per completare la tua analisi che condivido,credo che per ibrido sia abbastanza pronta,le vendite in parte lo dimostrano,ma non pronta a Lexus ,marchio pressoché sconosciuto e associato a macchine costose ( non dimentichiamo che abbiamo un powertrain noto qui)
Lexus da queste parti potrebbe tranquillamente cessare le vendite, i numeri che fa per i propri mezzi son da prefisso telefonico e il parco di potenziali clienti ha ampiamente dimostrato, per motivi che vanno dall'immagine allo stile alle motorizzazioni e ai prezzi, di preferire tutt'altro. Il Ct200h confrontato con le segmento C nostrane, oltre ad avere un'unica motorizzazione che ha il punto di forza nell'economia di esercizio (ma non di acquisto) lasciando perderere qualsiasi idea di sportività e di dinamismo, presenta uno stile troppo anticonvenzionale per rientrare negli schemi europei; era IMHO scontato che finisse in questo modo.
Riguardo alla questione CVT.. Nonostante sia stato già spiegato e nonostante una spiegazione sia pure insita nella definizione stessa di CVT, l'ignoranza continua a farla da padrone in utenti che insistono nell'affermare che il PSD delle HSD non sia un cambio a variazione continua....
CVT è l'acronimo di Continuosly Variable Transmission, ovvero trasmissione a rapporto variabile in modo continuo. Storicamente in campo automobilistico è stata sempre associata ai cambi delle Daf Variomatic, poi evolute nelle Uno Selecta e applicazioni similari sulle Micra K11 ed altre... Tuttavia il concetto di CVT si applica a qualsiasi trasmissione che colleghi un motore ad un utilizzatore (ruote, argani, prese di forza) con la possibilità di variare in maniera continua il rapporto di trasmissione, quindi è un CVT tanto il classico variatore dello scooter quanto il selecta della Uno, quanto il Lineartronic delle Subaru, , quanto l'ECVT delle Toyota HSD, quanto l'I-MMT delle recenti Accord ibride (nelle quali il motore muove un generatore che alimenta un motore elettrico, salvo accoppiamento rigido mediante frizione alle velocità medio alte), quanto il cambio di mietitrebbie, trattori, ruspe e altre macchine operatrici nei quali un motore aziona una pompa idraulica che a sua volta muove delle turbine regolate mediante opportune valvole. Ergo definire CVT la trasmissione delle ibride Toyota è assolutamente corretto dal punto di vista tecnico, e sfiderei chiunque a dimostrare il contrario.
Vediamo se stavolta entra...