<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CT 200h-my-2014 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

CT 200h-my-2014

elancia ha scritto:
Sempre col 1.8 HSD da 136 cv??? :?
Mettiamo che il comparto della IS 300h forse è troppo, boh... ma una via di mezzo sui 180cv non ci starebbe bene? Non c'è tra la CT200h e la IS300h ..troppo GAP?

Il commento di QR è eloquente, "Il bello di andare piano", IMHO riassume efficacemente lo spirito delle auto con questo powertrain. Se si vuol della verve, e non necessariamente vicino alla zona rossa, IMHO è il caso di guardare ad altro.
 
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si sarebbe un ecvt..cmq al di la di questo,per completare la tua analisi che condivido,credo che per ibrido sia abbastanza pronta,le vendite in parte lo dimostrano,ma non pronta a Lexus ,marchio pressoché sconosciuto e associato a macchine costose ( non dimentichiamo che abbiamo un powertrain noto qui) ;)
Lexus da queste parti potrebbe tranquillamente cessare le vendite, i numeri che fa per i propri mezzi son da prefisso telefonico e il parco di potenziali clienti ha ampiamente dimostrato, per motivi che vanno dall'immagine allo stile alle motorizzazioni e ai prezzi, di preferire tutt'altro. Il Ct200h confrontato con le segmento C nostrane, oltre ad avere un'unica motorizzazione che ha il punto di forza nell'economia di esercizio (ma non di acquisto) lasciando perderere qualsiasi idea di sportività e di dinamismo, presenta uno stile troppo anticonvenzionale per rientrare negli schemi europei; era IMHO scontato che finisse in questo modo.
Riguardo alla questione CVT.. Nonostante sia stato già spiegato e nonostante una spiegazione sia pure insita nella definizione stessa di CVT, l'ignoranza continua a farla da padrone in utenti che insistono nell'affermare che il PSD delle HSD non sia un cambio a variazione continua....
CVT è l'acronimo di Continuosly Variable Transmission, ovvero trasmissione a rapporto variabile in modo continuo. Storicamente in campo automobilistico è stata sempre associata ai cambi delle Daf Variomatic, poi evolute nelle Uno Selecta e applicazioni similari sulle Micra K11 ed altre... Tuttavia il concetto di CVT si applica a qualsiasi trasmissione che colleghi un motore ad un utilizzatore (ruote, argani, prese di forza) con la possibilità di variare in maniera continua il rapporto di trasmissione, quindi è un CVT tanto il classico variatore dello scooter quanto il selecta della Uno, quanto il Lineartronic delle Subaru, , quanto l'ECVT delle Toyota HSD, quanto l'I-MMT delle recenti Accord ibride (nelle quali il motore muove un generatore che alimenta un motore elettrico, salvo accoppiamento rigido mediante frizione alle velocità medio alte), quanto il cambio di mietitrebbie, trattori, ruspe e altre macchine operatrici nei quali un motore aziona una pompa idraulica che a sua volta muove delle turbine regolate mediante opportune valvole. Ergo definire CVT la trasmissione delle ibride Toyota è assolutamente corretto dal punto di vista tecnico, e sfiderei chiunque a dimostrare il contrario.
Vediamo se stavolta entra...

Non ho,capito,il discorso cvt...quello dell'hsd e' ottenuto non con l'ausilio delle due pulegge..questo intendo io,che poi sia un cvt a livello di funzionamento sono d'accordo...parlo solo di pezzi hardware ;)
 
gallongi ha scritto:
Non ho,capito,il discorso cvt...quello dell'hsd e' ottenuto non con l'ausilio delle due pulegge..questo intendo io,che poi sia un cvt a livello di funzionamento sono d'accordo...parlo solo di pezzi hardware ;)
Quello delle cinghie/catene e pulegge a diametro variabile è solo uno dei tanti modi per realizzare un CVT. Per vari motivi sino al 1997 è stato pressochè l'unico sistema usato in ambito automobilistico per ottenere un cambio a variazione continua (prototipi esclusi...) mentre ora, per dire, ve ne sono tre.
L'HSD è costituito da un gruppo epicicloidale nel quale il solare è "controllato" da un motogeneratore, e variando la velocità di questo albero si varia il rapporto di trasmissione fra termico e ruote motrici, che sono peraltro direttamente connesse all'altro motore elettrico. Nei cambi epicicloidali a convertitore, solare e/o planetario vengono bloccati/sbloccati da dei freni o da frizioni, in questo modo si ottengono rapporti fissi; con un motore elettrico che può bloccarli totalmente o parzialmente si ottiene invece la variazione continua del rapporto.
E' corretto dire che una trasmissione a cinghia/catena e pulegge a diametro variabile sia un CVT, mentre è sbagliato dire che un CVT sia una trasmissione a cinghia/catena e pulegge a diametro variabile.
 
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Non ho,capito,il discorso cvt...quello dell'hsd e' ottenuto non con l'ausilio delle due pulegge..questo intendo io,che poi sia un cvt a livello di funzionamento sono d'accordo...parlo solo di pezzi hardware ;)
Quello delle cinghie/catene e pulegge a diametro variabile è solo uno dei tanti modi per realizzare un CVT. Per vari motivi sino al 1997 è stato pressochè l'unico sistema usato in ambito automobilistico per ottenere un cambio a variazione continua (prototipi esclusi...) mentre ora, per dire, ve ne sono tre.
E' corretto dire che una trasmissione a cinghia/catena e pulegge a diametro variabile sia un CVT, mentre è sbagliato dire che un CVT sia una trasmissione a cinghia/catena e pulegge a diametro variabile.
...... al solito modus deve far vedere quanta ne sa.
In un trhead che ho trovato equilibrato ed assennato per giudizi e ragionamenti, svetta l'ncontentabile amatore dell'ibrido che verrà, che sentenzia con il noto filo d'arroganza sull'epicicloidale di Toyota/Lexus.
Modus, se ti fa piacere pensala come ti pare ma non venderla ai forumisti come cosa certa: così la vedi solo tu e qualche altro.
 
aronne_ ha scritto:
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Non ho,capito,il discorso cvt...quello dell'hsd e' ottenuto non con l'ausilio delle due pulegge..questo intendo io,che poi sia un cvt a livello di funzionamento sono d'accordo...parlo solo di pezzi hardware ;)
Quello delle cinghie/catene e pulegge a diametro variabile è solo uno dei tanti modi per realizzare un CVT. Per vari motivi sino al 1997 è stato pressochè l'unico sistema usato in ambito automobilistico per ottenere un cambio a variazione continua (prototipi esclusi...) mentre ora, per dire, ve ne sono tre.
E' corretto dire che una trasmissione a cinghia/catena e pulegge a diametro variabile sia un CVT, mentre è sbagliato dire che un CVT sia una trasmissione a cinghia/catena e pulegge a diametro variabile.
...... al solito modus deve far vedere quanta ne sa.
In un trhead che ho trovato equilibrato ed assennato per giudizi e ragionamenti, svetta l'ncontentabile amatore dell'ibrido che verrà, che sentenzia con il noto filo d'arroganza sull'epicicloidale di Toyota/Lexus.
Modus, se ti fa piacere pensala come ti pare ma non venderla ai forumisti come cosa certa: così la vedi solo tu e qualche altro.

Pensa che a me invece sembrava che tutto andasse liscio fino al tuo intervento.
Stavo pure imparando qualcosa...
 
PalmerEldrich ha scritto:
aronne_ ha scritto:
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Non ho,capito,il discorso cvt...quello dell'hsd e' ottenuto non con l'ausilio delle due pulegge..questo intendo io,che poi sia un cvt a livello di funzionamento sono d'accordo...parlo solo di pezzi hardware ;)
Quello delle cinghie/catene e pulegge a diametro variabile è solo uno dei tanti modi per realizzare un CVT. Per vari motivi sino al 1997 è stato pressochè l'unico sistema usato in ambito automobilistico per ottenere un cambio a variazione continua (prototipi esclusi...) mentre ora, per dire, ve ne sono tre.
E' corretto dire che una trasmissione a cinghia/catena e pulegge a diametro variabile sia un CVT, mentre è sbagliato dire che un CVT sia una trasmissione a cinghia/catena e pulegge a diametro variabile.
...... al solito modus deve far vedere quanta ne sa.
In un trhead che ho trovato equilibrato ed assennato per giudizi e ragionamenti, svetta l'ncontentabile amatore dell'ibrido che verrà, che sentenzia con il noto filo d'arroganza sull'epicicloidale di Toyota/Lexus.
Modus, se ti fa piacere pensala come ti pare ma non venderla ai forumisti come cosa certa: così la vedi solo tu e qualche altro.

Pensa che a me invece sembrava che tutto andasse liscio fino al tuo intervento.
Stavo pure imparando qualcosa...

Concordo.....
Modus mi sembra uno dei, se non il piu' preparato,
come lo era Mauro.....
Ma sopratutto, sa di tutte le marche....un vero esperto a 360 gradi
 
arizona77 ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
aronne_ ha scritto:
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Non ho,capito,il discorso cvt...quello dell'hsd e' ottenuto non con l'ausilio delle due pulegge..questo intendo io,che poi sia un cvt a livello di funzionamento sono d'accordo...parlo solo di pezzi hardware ;)
Quello delle cinghie/catene e pulegge a diametro variabile è solo uno dei tanti modi per realizzare un CVT. Per vari motivi sino al 1997 è stato pressochè l'unico sistema usato in ambito automobilistico per ottenere un cambio a variazione continua (prototipi esclusi...) mentre ora, per dire, ve ne sono tre.
E' corretto dire che una trasmissione a cinghia/catena e pulegge a diametro variabile sia un CVT, mentre è sbagliato dire che un CVT sia una trasmissione a cinghia/catena e pulegge a diametro variabile.
...... al solito modus deve far vedere quanta ne sa.
In un trhead che ho trovato equilibrato ed assennato per giudizi e ragionamenti, svetta l'ncontentabile amatore dell'ibrido che verrà, che sentenzia con il noto filo d'arroganza sull'epicicloidale di Toyota/Lexus.
Modus, se ti fa piacere pensala come ti pare ma non venderla ai forumisti come cosa certa: così la vedi solo tu e qualche altro.

Pensa che a me invece sembrava che tutto andasse liscio fino al tuo intervento.
Stavo pure imparando qualcosa...

Concordo.....
Modus mi sembra uno dei, se non il piu' preparato,
come lo era Mauro.....
Ma sopratutto, sa di tutte le marche....un vero esperto a 360 gradi

.... un vero esperto, soprattutto superpartes ....
 
Qui di superpartes..... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :?: :!:
Anzi.....pur essendo " un Francese "
non ha nessuna remora a parlare in " tedesco " quando ne vale.
P.s.:Cosa che dovrebbe essere di mia competenza esclusiva, viste le 3 auto D di casa ;)
 
aronne_ ha scritto:
...... al solito modus deve far vedere quanta ne sa.
In un trhead che ho trovato equilibrato ed assennato per giudizi e ragionamenti, svetta l'ncontentabile amatore dell'ibrido che verrà, che sentenzia con il noto filo d'arroganza sull'epicicloidale di Toyota/Lexus.
Modus, se ti fa piacere pensala come ti pare ma non venderla ai forumisti come cosa certa: così la vedi solo tu e qualche altro.
Ancora grazie per l'ennesimo prezioso contributo postato ad arricchire la discussione. E per l'ennesimo attacco personale gratuito.
Farei giusto notare d'aver risposto a domanda di Gallongi... ma è chiaro, sulle HSD possono parlare solo pochi eletti e solamente per sperticati elogi, altrimenti ad Aronne non va bene.
Ah, riguardo all'HSD CVT o non CVT non si tratta di mia personale interpretazione, trattasi di definizione tecnica presente in qualsiasi manuale o testo di meccanica. Se preferisci mantenere la tua interpretazione e rimanere nell'ignoranza, libera scelta tua.
 
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Non ho,capito,il discorso cvt...quello dell'hsd e' ottenuto non con l'ausilio delle due pulegge..questo intendo io,che poi sia un cvt a livello di funzionamento sono d'accordo...parlo solo di pezzi hardware ;)
Quello delle cinghie/catene e pulegge a diametro variabile è solo uno dei tanti modi per realizzare un CVT. Per vari motivi sino al 1997 è stato pressochè l'unico sistema usato in ambito automobilistico per ottenere un cambio a variazione continua (prototipi esclusi...) mentre ora, per dire, ve ne sono tre.
L'HSD è costituito da un gruppo epicicloidale nel quale il solare è "controllato" da un motogeneratore, e variando la velocità di questo albero si varia il rapporto di trasmissione fra termico e ruote motrici, che sono peraltro direttamente connesse all'altro motore elettrico. Nei cambi epicicloidali a convertitore, solare e/o planetario vengono bloccati/sbloccati da dei freni o da frizioni, in questo modo si ottengono rapporti fissi; con un motore elettrico che può bloccarli totalmente o parzialmente si ottiene invece la variazione continua del rapporto.
E' corretto dire che una trasmissione a cinghia/catena e pulegge a diametro variabile sia un CVT, mentre è sbagliato dire che un CVT sia una trasmissione a cinghia/catena e pulegge a diametro variabile.

Ho capito ,nel senso diciamo la stessa cosa solo che ho messo il puntino sull 'hardware e tu badi al sodo. :D diciamo che un cvt gestisce la velocità variando il rapporto tra due cose ,siano esse un motore elettrico e un termico siano due pulegge .....mi sembra solo corretto dire che un cvt classico sia fatto a puleggia ,mentre il sistema hsd sia senza ombra di dubbio più tecnico e anti convenzionale...questo senza che almeno io voglia dire se sia meglio uno o l'altro,solo per precisare ;)
 
gallongi ha scritto:
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Non ho,capito,il discorso cvt...quello dell'hsd e' ottenuto non con l'ausilio delle due pulegge..questo intendo io,che poi sia un cvt a livello di funzionamento sono d'accordo...parlo solo di pezzi hardware ;)
Quello delle cinghie/catene e pulegge a diametro variabile è solo uno dei tanti modi per realizzare un CVT. Per vari motivi sino al 1997 è stato pressochè l'unico sistema usato in ambito automobilistico per ottenere un cambio a variazione continua (prototipi esclusi...) mentre ora, per dire, ve ne sono tre.
L'HSD è costituito da un gruppo epicicloidale nel quale il solare è "controllato" da un motogeneratore, e variando la velocità di questo albero si varia il rapporto di trasmissione fra termico e ruote motrici, che sono peraltro direttamente connesse all'altro motore elettrico. Nei cambi epicicloidali a convertitore, solare e/o planetario vengono bloccati/sbloccati da dei freni o da frizioni, in questo modo si ottengono rapporti fissi; con un motore elettrico che può bloccarli totalmente o parzialmente si ottiene invece la variazione continua del rapporto.
E' corretto dire che una trasmissione a cinghia/catena e pulegge a diametro variabile sia un CVT, mentre è sbagliato dire che un CVT sia una trasmissione a cinghia/catena e pulegge a diametro variabile.

Ho capito ,nel senso diciamo la stessa cosa solo che ho messo il puntino sull 'hardware e tu badi al sodo. :D diciamo che un cvt gestisce la velocità variando il rapporto tra due cose ,siano esse un motore elettrico e un termico siano due pulegge .....mi sembra solo corretto dire che un cvt classico sia fatto a puleggia ,mentre il sistema hsd sia senza ombra di dubbio più tecnico e anti convenzionale...questo senza che almeno io voglia dire se sia meglio uno o l'altro,solo per precisare ;)
difatti il sistema Toyota è l'emulazione del CVT, appunto E-CVT come riportato dalla stessa Toy, ma io rimango nella mia ignoranza mentre Modus -sotuttoio- pontifica
 
Si certo,il sistema cvt viene simulato elettronicamente mentre fisicamente e ' creato da questo gruppo epicicloidale che varia il rapporto dei giri delle sue componenti ( termico più elettrici ).. La intendo cosi...
 
gallongi ha scritto:
Si certo,il sistema cvt viene simulato elettronicamente mentre fisicamente e ' creato da questo gruppo epicicloidale che varia il rapporto dei giri delle sue componenti ( termico più elettrici ).. La intendo cosi...
Esatto. Quindi ? chi è l'ignorante?
 
gallongi ha scritto:
Si certo,il sistema cvt viene simulato elettronicamente mentre fisicamente e ' creato da questo gruppo epicicloidale che varia il rapporto dei giri delle sue componenti ( termico più elettrici ).. La intendo cosi...
Andrea, non simuli un bel niente. La variazione continua del rapporto di trasmissione avviene DI FATTO, non è una simulazione. Che avvenga grazie ad una puleggia che s'allarga o restringe oppure grazie ad un epicicloidale con il solare frenato o accelerato da un motore elettrico, il risultato ai fini della variazione di rapporto di trasmissione è il medesimo. Non confondere il COSA AVVIENE con il COME AVVIENE.
E' un concetto semplicissimo, strano che ad Aronne non riesca ad entrare in testa. forse non gli va che la sua eccelsa Prius sia accomunata a qualcosa di più plebeo....
 
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si certo,il sistema cvt viene simulato elettronicamente mentre fisicamente e ' creato da questo gruppo epicicloidale che varia il rapporto dei giri delle sue componenti ( termico più elettrici ).. La intendo cosi...
Andrea, non simuli un bel niente. La variazione continua del rapporto di trasmissione avviene DI FATTO, non è una simulazione. Che avvenga grazie ad una puleggia che s'allarga o restringe oppure grazie ad un epicicloidale con il solare frenato o accelerato da un motore elettrico, il risultato ai fini della variazione di rapporto di trasmissione è il medesimo. Non confondere il COSA AVVIENE con il COME AVVIENE.
E' un concetto semplicissimo, strano che ad Aronne non riesca ad entrare in testa. forse non gli va che la sua eccelsa Prius sia accomunata a qualcosa di più plebeo....
Con te non c'è modo, aggiungi sempre quella frasetta che dimostra quanto sei stressato ....... contento tu.
 
Back
Alto