<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CT 200h-my-2014 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

CT 200h-my-2014

EdoMC ha scritto:
renexx ha scritto:
Visto che Lexus, a questo punto, deve ricostruire la propria presenza di fatto in Italia, sarebbe forse d'uopo che Toyota rinunciasse (almeno in parte) all'imposizione degli elevati standard richiesti e permettesse a diversi dealers Toy di commercializzare ed assistere anche la gamma premium.

Il concessionario Lexus che ho più vicino, vende anche Toyota e Hyundai.

qui non c'è neppure per accattarsi una auri... :twisted:
 
renexx ha scritto:
EdoMC ha scritto:
La tecnologia ibrida è piaciuta e piace in macchine più concrete e razionali come la Prius e, soprattutto, l'Auris, in auto più sfiziose si cerca anche una certa brillantezza di guida: non è una caso che anche Audi e Mercedes, che facevano di altro il loro punto di forza, abbiano deciso di cambiar rotta e seguire a ruota BMW nell'offrire una guida dinamica al cliente.

. Di concessionarie che trattano Lexus (non so se in maniera ufficiale o meno) dalle mie parti ce ne sono tre nel giro di 100 km, ci sta, essendo un marchio elitario non solo a livello di prezzo, esclusa la 200h, si parla di cilindrate da 2.5 in su e potenze sopra i 200cv, in un mercato dove vanno forte le 520d e le E220cdi. Il rapporto benefici/costi di una rete più vasta non so quanto possa essere favorevole. Sarebbe, certo, da utilizzare appieno la rete Toyota: in questo caso, il marchio generalista, sinonimo di grande affidabilità, potrebbe addirittura far da traino al corrispettivo prodotto di lusso, che, CT200h a parte, è assolutamente complementare e non sostitutivo sul nostro mercato: la Avensis non esiste ibrida, egmento E ed F Toyota non ce ne sono, la RX450h è molto più stradale rispetto alle Land Cruiser Toyota.
Sono perfettamente d'accordo con i due aspetti che hai evidenziato.
Sulla rete distributiva, si possono discutere certe politiche aziendali.
Tutte le Case tendono a razionalizzare la propria rete, il che vuol dire, in pratica, eliminare i piccoli conce per raggruppare la clientela presso i grandi centri, con tutti i lati negativi che questo comporta per la clientela in generale.
C'è poi la tendenza a separare i brand premium da quelli generalisti della stessa Casa: così ha fatto VW con Audi ed, in passato, Toyota con Lexus.
Ma c'è il rischio, come è accaduto per Lexus, che, se le vendite non sono brillanti, i conce che si sono accollati le spese per i saloni ad hoc, ora stanno soffrendo; sul territorio, poi, avendo altri conce rinunciato al premium, Lexus si fa fatica a trovarla in certe zone.
Visto che Lexus, a questo punto, deve ricostruire la propria presenza di fatto in Italia, sarebbe forse d'uopo che Toyota rinunciasse (almeno in parte) all'imposizione degli elevati standard richiesti e permettesse a diversi dealers Toy di commercializzare ed assistere anche la gamma premium.

Non e' che sono le case che razionalizzano le conce.....
Sono le conce che non ci stanno piu' ad aprire ex novo,
specie per certi marchi
da pochi pezzi
 
EdoMC ha scritto:
renexx ha scritto:
Visto che Lexus, a questo punto, deve ricostruire la propria presenza di fatto in Italia, sarebbe forse d'uopo che Toyota rinunciasse (almeno in parte) all'imposizione degli elevati standard richiesti e permettesse a diversi dealers Toy di commercializzare ed assistere anche la gamma premium.

Il concessionario Lexus che ho più vicino, vende anche Toyota e Hyundai.

Anche a Genova era così, all'inizio. Ma poi la Casa ha cominciato ad alzare gli standard richiesti per poter trattare il marchio Lexus, ed alla fine il conce più vicino è a Torino...
 
renexx ha scritto:
EdoMC ha scritto:
renexx ha scritto:
Visto che Lexus, a questo punto, deve ricostruire la propria presenza di fatto in Italia, sarebbe forse d'uopo che Toyota rinunciasse (almeno in parte) all'imposizione degli elevati standard richiesti e permettesse a diversi dealers Toy di commercializzare ed assistere anche la gamma premium.

Il concessionario Lexus che ho più vicino, vende anche Toyota e Hyundai.

Anche a Genova era così, all'inizio. Ma poi la Casa ha cominciato ad alzare gli standard richiesti per poter trattare il marchio Lexus, ed alla fine il conce più vicino è a Torino...

appunto...vedi sopra
 
gallongi ha scritto:
Si sarebbe un ecvt..cmq al di la di questo,per completare la tua analisi che condivido,credo che per ibrido sia abbastanza pronta,le vendite in parte lo dimostrano,ma non pronta a Lexus ,marchio pressoché sconosciuto e associato a macchine costose ( non dimentichiamo che abbiamo un powertrain noto qui) ;)
Lexus da queste parti potrebbe tranquillamente cessare le vendite, i numeri che fa per i propri mezzi son da prefisso telefonico e il parco di potenziali clienti ha ampiamente dimostrato, per motivi che vanno dall'immagine allo stile alle motorizzazioni e ai prezzi, di preferire tutt'altro. Il Ct200h confrontato con le segmento C nostrane, oltre ad avere un'unica motorizzazione che ha il punto di forza nell'economia di esercizio (ma non di acquisto) lasciando perderere qualsiasi idea di sportività e di dinamismo, presenta uno stile troppo anticonvenzionale per rientrare negli schemi europei; era IMHO scontato che finisse in questo modo.
Riguardo alla questione CVT.. Nonostante sia stato già spiegato e nonostante una spiegazione sia pure insita nella definizione stessa di CVT, l'ignoranza continua a farla da padrone in utenti che insistono nell'affermare che il PSD delle HSD non sia un cambio a variazione continua....
CVT è l'acronimo di Continuosly Variable Transmission, ovvero trasmissione a rapporto variabile in modo continuo. Storicamente in campo automobilistico è stata sempre associata ai cambi delle Daf Variomatic, poi evolute nelle Uno Selecta e applicazioni similari sulle Micra K11 ed altre... Tuttavia il concetto di CVT si applica a qualsiasi trasmissione che colleghi un motore ad un utilizzatore (ruote, argani, prese di forza) con la possibilità di variare in maniera continua il rapporto di trasmissione, quindi è un CVT tanto il classico variatore dello scooter quanto il selecta della Uno, quanto il Lineartronic delle Subaru, , quanto l'ECVT delle Toyota HSD, quanto l'I-MMT delle recenti Accord ibride (nelle quali il motore muove un generatore che alimenta un motore elettrico, salvo accoppiamento rigido mediante frizione alle velocità medio alte), quanto il cambio di mietitrebbie, trattori, ruspe e altre macchine operatrici nei quali un motore aziona una pompa idraulica che a sua volta muove delle turbine regolate mediante opportune valvole. Ergo definire CVT la trasmissione delle ibride Toyota è assolutamente corretto dal punto di vista tecnico, e sfiderei chiunque a dimostrare il contrario.
Vediamo se stavolta entra...
 
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si sarebbe un ecvt..cmq al di la di questo,per completare la tua analisi che condivido,credo che per ibrido sia abbastanza pronta,le vendite in parte lo dimostrano,ma non pronta a Lexus ,marchio pressoché sconosciuto e associato a macchine costose ( non dimentichiamo che abbiamo un powertrain noto qui) ;)
Lexus da queste parti potrebbe tranquillamente cessare le vendite, i numeri che fa per i propri mezzi son da prefisso telefonico e il parco di potenziali clienti ha ampiamente dimostrato, per motivi che vanno dall'immagine allo stile alle motorizzazioni e ai prezzi, di preferire tutt'altro. Il Ct200h confrontato con le segmento C nostrane, oltre ad avere un'unica motorizzazione che ha il punto di forza nell'economia di esercizio (ma non di acquisto) lasciando perderere qualsiasi idea di sportività e di dinamismo, presenta uno stile troppo anticonvenzionale per rientrare negli schemi europei; era IMHO scontato che finisse in questo modo.
Riguardo alla questione CVT.. Nonostante sia stato già spiegato e nonostante una spiegazione sia pure insita nella definizione stessa di CVT, l'ignoranza continua a farla da padrone in utenti che insistono nell'affermare che il PSD delle HSD non sia un cambio a variazione continua....
CVT è l'acronimo di Continuosly Variable Transmission, ovvero trasmissione a rapporto variabile in modo continuo. Storicamente in campo automobilistico è stata sempre associata ai cambi delle Daf Variomatic, poi evolute nelle Uno Selecta e applicazioni similari sulle Micra K11 ed altre... Tuttavia il concetto di CVT si applica a qualsiasi trasmissione che colleghi un motore ad un utilizzatore (ruote, argani, prese di forza) con la possibilità di variare in maniera continua il rapporto di trasmissione, quindi è un CVT tanto il classico variatore dello scooter quanto il selecta della Uno, quanto il Lineartronic delle Subaru, , quanto l'ECVT delle Toyota HSD, quanto l'I-MMT delle recenti Accord ibride (nelle quali il motore muove un generatore che alimenta un motore elettrico, salvo accoppiamento rigido mediante frizione alle velocità medio alte), quanto il cambio di diversi trattori/ruspe nei quali un motore aziona una pompa idraulica che a sua volta muove delle turbine regolate mediante opportune valvole. Ergo definire CVT la trasmissione delle ibride Toyota è assolutamente corretto dal punto di vista tecnico, e sfiderei chiunque a dimostrare il contrario.
Vediamo se stavolta entra...
ebbene sì, lo ammetto mi piacciono le lexus ma non me le posso permettere

e ammetto anche che non amo i cvt che fanno strillare il motore a basse velocità in ripresa, ma devo anche dire che i nuovi sistemi (come il lienartronic che ho provato su Outback diesel) non sono male, consentono ai motori che hanno un range di utilizzo limitato di rimanere sempre in coppia e non di dover cambiare al di sopra del plateau per poi comunque ritrovarsi sottocoppia ben sal di sotto del platau come accade a me con la legacy BD.

Anche il cambio "tipo differenziale" di toyota/lexus, con la possibilità di rapporti molto lunghi mi interessa, e mi pare anche efficiente

Però mi pare che tra i sistemi a trasmissione tipo CVT o eCVT manchi quello audi, se non ricordo male realizzato con una catena a piastre metalliche che lavorava in compressione e non in trazione

certo che il mondo della meccanica offre tante soluzioni declinate nei più svariati modi...
 
pi_greco ha scritto:
ebben sì, lo ammetto mi piacciono le lexus ma non me le posso permettere
Per quelle cifre il mercato offre parecchio di più confacente ai miei gusti.
pi_greco ha scritto:
e ammetto anche che non amo i cvt che fanno strillare il motore a basse velocità in ripresa, ma devo anche dire che i nuovi sistemi (com eil lienartronic che ho provato su Outback diesel non sono male, consentono ai motori che hanno un range di utilizzo limitato di rimanere sempre in coppia e non di dover cambiare al di sopra del plateau per poi comunque ritrovarsi sottocoppia ben sal di sotto del platau come accade a me con la legacy BD.

Anche il cambio "tipo differenziale" di toyota/lexus, con la possibilità di rapporto molto lunghi mi interessa, e mi pare anche efficiente

Però mi pare che tra i sistemi a trasmissione tipo CVT o eCVT manch quell audi, se non ricordo male realizzato con una catena a piastre metalliche che lavorava in compressione e non in trazione

certo che il mondo della meccanica offre tante soluzioni declinate nei più svariati modi...
Il Multitronic (roba fatta da Luk) appartiene alla famiglia dei CVT a cinghie/catene con pulegge a diametro variabile, quindi è assimilabile ad un Lineartronic o al CVT di Nissan.
 
modus72 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ebben sì, lo ammetto mi piacciono le lexus ma non me le posso permettere
Per quelle cifre il mercato offre parecchio di più confacente ai miei gusti.
pi_greco ha scritto:
e ammetto anche che non amo i cvt che fanno strillare il motore a basse velocità in ripresa, ma devo anche dire che i nuovi sistemi (com eil lienartronic che ho provato su Outback diesel non sono male, consentono ai motori che hanno un range di utilizzo limitato di rimanere sempre in coppia e non di dover cambiare al di sopra del plateau per poi comunque ritrovarsi sottocoppia ben sal di sotto del platau come accade a me con la legacy BD.

Anche il cambio "tipo differenziale" di toyota/lexus, con la possibilità di rapporto molto lunghi mi interessa, e mi pare anche efficiente

Però mi pare che tra i sistemi a trasmissione tipo CVT o eCVT manch quell audi, se non ricordo male realizzato con una catena a piastre metalliche che lavorava in compressione e non in trazione

certo che il mondo della meccanica offre tante soluzioni declinate nei più svariati modi...
Il Multitronic (roba fatta da Luk) appartiene alla famiglia dei CVT a cinghie/catene con pulegge a diametro variabile, quindi è assimilabile ad un Lineartronic o al CVT di Nissan.
mi pare proprio quello che affermavo poco sopra... certo che una bella A6 avant quattro, o la allroad... roba da fantascienza con il mio portafogli, già la legacy è fin troppo...
 
pi_greco ha scritto:
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si sarebbe un ecvt..cmq al di la di questo,per completare la tua analisi che condivido,credo che per ibrido sia abbastanza pronta,le vendite in parte lo dimostrano,ma non pronta a Lexus ,marchio pressoché sconosciuto e associato a macchine costose ( non dimentichiamo che abbiamo un powertrain noto qui) ;)
Lexus da queste parti potrebbe tranquillamente cessare le vendite, i numeri che fa per i propri mezzi son da prefisso telefonico e il parco di potenziali clienti ha ampiamente dimostrato, per motivi che vanno dall'immagine allo stile alle motorizzazioni e ai prezzi, di preferire tutt'altro. Il Ct200h confrontato con le segmento C nostrane, oltre ad avere un'unica motorizzazione che ha il punto di forza nell'economia di esercizio (ma non di acquisto) lasciando perderere qualsiasi idea di sportività e di dinamismo, presenta uno stile troppo anticonvenzionale per rientrare negli schemi europei; era IMHO scontato che finisse in questo modo.
Riguardo alla questione CVT.. Nonostante sia stato già spiegato e nonostante una spiegazione sia pure insita nella definizione stessa di CVT, l'ignoranza continua a farla da padrone in utenti che insistono nell'affermare che il PSD delle HSD non sia un cambio a variazione continua....
CVT è l'acronimo di Continuosly Variable Transmission, ovvero trasmissione a rapporto variabile in modo continuo. Storicamente in campo automobilistico è stata sempre associata ai cambi delle Daf Variomatic, poi evolute nelle Uno Selecta e applicazioni similari sulle Micra K11 ed altre... Tuttavia il concetto di CVT si applica a qualsiasi trasmissione che colleghi un motore ad un utilizzatore (ruote, argani, prese di forza) con la possibilità di variare in maniera continua il rapporto di trasmissione, quindi è un CVT tanto il classico variatore dello scooter quanto il selecta della Uno, quanto il Lineartronic delle Subaru, , quanto l'ECVT delle Toyota HSD, quanto l'I-MMT delle recenti Accord ibride (nelle quali il motore muove un generatore che alimenta un motore elettrico, salvo accoppiamento rigido mediante frizione alle velocità medio alte), quanto il cambio di diversi trattori/ruspe nei quali un motore aziona una pompa idraulica che a sua volta muove delle turbine regolate mediante opportune valvole. Ergo definire CVT la trasmissione delle ibride Toyota è assolutamente corretto dal punto di vista tecnico, e sfiderei chiunque a dimostrare il contrario.
Vediamo se stavolta entra...
ebbene sì, lo ammetto mi piacciono le lexus ma non me le posso permettere

e ammetto anche che non amo i cvt che fanno strillare il motore a basse velocità in ripresa, ma devo anche dire che i nuovi sistemi (come il lienartronic che ho provato su Outback diesel) non sono male, consentono ai motori che hanno un range di utilizzo limitato di rimanere sempre in coppia e non di dover cambiare al di sopra del plateau per poi comunque ritrovarsi sottocoppia ben sal di sotto del platau come accade a me con la legacy BD.

Anche il cambio "tipo differenziale" di toyota/lexus, con la possibilità di rapporti molto lunghi mi interessa, e mi pare anche efficiente

Però mi pare che tra i sistemi a trasmissione tipo CVT o eCVT manchi quello audi, se non ricordo male realizzato con una catena a piastre metalliche che lavorava in compressione e non in trazione

certo che il mondo della meccanica offre tante soluzioni declinate nei più svariati modi...
Anche a me piacciono le lexus. Tuttavia, la linea della Ct mi lascia alquanto perplesso.
Purtroppo, non me le posso permettere...
 
Kren2 ha scritto:
Anche a me piacciono le lexus. Tuttavia, la linea della Ct mi lascia alquanto perplesso.
Purtroppo, non me le posso permettere...
beh a giudicare dalla linea non avrei comprato le ultime due auto che invece mi hanno soddisfat to in pieno, la CT mi piace molto come interni, certo non è adatta alle esigenze di casa mia, lo sarebbe la RX, ma tanto sono fuori budget, quindi...
 
pi_greco ha scritto:
mi pare proprio quello che affermavo poco sopra... certo che una bella A6 avant quattro, o la allroad... roba da fantascienza con il mio portafogli, già la legacy è fin troppo...

Allora non ho capito cosa volevi dire con "Però mi pare che tra i sistemi a trasmissione tipo CVT o eCVT manch quell audi" ;)
 
pi_greco ha scritto:
Kren2 ha scritto:
Anche a me piacciono le lexus. Tuttavia, la linea della Ct mi lascia alquanto perplesso.
Purtroppo, non me le posso permettere...
beh a giudicare dalla linea non avrei comprato le ultime due auto che invece mi hanno soddisfat to in pieno, la CT mi piace molto come interni, certo non è adatta alle esigenze di casa mia, lo sarebbe la RX, ma tanto sono fuori budget, quindi...
Beh la RX non potrò mai permettermela...
 
modus72 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mi pare proprio quello che affermavo poco sopra... certo che una bella A6 avant quattro, o la allroad... roba da fantascienza con il mio portafogli, già la legacy è fin troppo...

Allora non ho capito cosa volevi dire con "Però mi pare che tra i sistemi a trasmissione tipo CVT o eCVT manch quell audi" ;)
certo, ma nessun problema, io amo la tecnica e la tecnologia, anche se amo anche la tecnica d' antan semplice ed elegante al tempo stesso... certo l'e voluzione sui cvt è impressionante, non di meno lo è sui convertitori di coppia (non li amo ma basta provare quelli moderni tipo il bmw per capire cosa intendo), interessanti anche i dual clutch, ma alla fine sono affezionato al mio cambio tradizionale, sia in moto che in auto...
 
Kren2 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Kren2 ha scritto:
Anche a me piacciono le lexus. Tuttavia, la linea della Ct mi lascia alquanto perplesso.
Purtroppo, non me le posso permettere...
beh a giudicare dalla linea non avrei comprato le ultime due auto che invece mi hanno soddisfat to in pieno, la CT mi piace molto come interni, certo non è adatta alle esigenze di casa mia, lo sarebbe la RX, ma tanto sono fuori budget, quindi...
Beh la RX non potrò mai permettermela...
mai dire mai, caro mio, magari poi non "potrai" non per la cifra assoluta ma perchè darai altre priorità alla tua gestione patrimoniale (cosa buona e giusta), prima di fare come chi non si cura di sè nè della casa nè della famiglia per comprare e mantenere come una reliquia un'auto troppo opnerosa per il proprio salario...
 
Sempre col 1.8 HSD da 136 cv??? :?
Mettiamo che il comparto della IS 300h forse è troppo, boh... ma una via di mezzo sui 180cv non ci starebbe bene? Non c'è tra la CT200h e la IS300h ..troppo GAP?
 
Back
Alto