<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cruscotto e cockpit... digitale, analogico, touch, logico, classico, moderno, techno... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Cruscotto e cockpit... digitale, analogico, touch, logico, classico, moderno, techno...

Mi pare si tratti del cruscotto di una Ferrari... se non sono importanti temperatura e pressione olio su una sportiva di quel calibro, siamo messi male

Cosa mi interessa del "Giro1" dài siamo seri... probabilmente è un "must have" dei nuovi sedicenti "appassionati"... :emoji_sweat_smile:

non so se sia di una Ferrari francamente, il giro è utile se utilizzi la vettura in pista e devi averlo sempre sott'occhio come informazione
 
li hai tutte le informazioni che ti servono e in un batter d'occhio le riesci ad acquisire,

Mi pare si tratti del cruscotto di una Ferrari...
Lambo Aventador.... e comunque no, non ci sono tutte le informazioni essenziali a colpo d'occhio, o meglio ci sono quelle essenziali per un'auto da corsa, ossia giri e marcia inserita. La velocità, ad esempio, che nella guida dei comuni mortali ha una certa importanza, è un numerino piccolo in basso......
 
Mi pare si tratti del cruscotto di una Ferrari... se non sono importanti temperatura e pressione olio su una sportiva di quel calibro, siamo messi male

Cosa mi interessa del "Giro1" dài siamo seri... probabilmente è un "must have" dei nuovi sedicenti "appassionati"... :emoji_sweat_smile:
a me spiazza l'indicatore della temperatura...


a rovescio:rolleyes:
sicuramente avranno avuto un motivo, ma non credo di aver mai avuto un'auto, e manco un termometro, con la scala girata cosi'
 
apposta, le informazioni essenziali per una vettura che nasce per un utilizzo sportivo e probabilmente anche concepito per la pista, poi immagino che le videate siano differenti e sia anche modificabili ( butto là)
 
apposta, le informazioni essenziali per una vettura che nasce per un utilizzo sportivo e probabilmente anche concepito per la pista, poi immagino che le videate siano differenti e sia anche modificabili ( butto là)
Ma infatti, io ho solo scritto che A ME sembra un videogioco, che poi i numeri che servono ci siano tutti, beh, ci mancherebbe altro....
 
Ma infatti, io ho solo scritto che A ME sembra un videogioco, che poi i numeri che servono ci siano tutti, beh, ci mancherebbe altro....

non era riferito a te... StelleStrisce ha scritto :

Cosa mi interessa del "Giro1" dài siamo seri... probabilmente è un "must have" dei nuovi sedicenti "appassionati"... :emoji_sweat_smile:


A mio avviso invece quelle sono le informazioni di una videata utile per quel genere di vettura, poi come dici tu il layout può piacere o meno
 
Ma sì non discuto, ma saranno utili quella rara volta che vado in pista... se uno va a Monza per dire, vedrà che nei track-day c'è di tutto ma le Aventador si contano sulle dita di mezza mano...

A mio avviso è tutto marketing... si inventano cose per stupire, meravigliare, instagrammare... che vengono usate / visualizzate nei primi 10 giorni, poi dimenticate.
 
Personalmente amo le plance di controllo, che siano di auto, camion, aerei, navi, ma anche strumenti musicali, banchi di regia, mixer, etc con i miei quadranti separati, lancette, retroilluminazioni, potenziometri, tasti e manopole illuminati con led, etc. Retaggio dei miei sogni mai realizzati del tutto da adolescente o da giovane squattrinato.

Anche i comandi clima, radio, gestione veicolare, mi piacciono a tasti, illuminati e disposi a pannelli separati per tipologia e funzione.

Però il mondo va avanti e sono state scelte interfacce polifunzionali, magari programmabili con schermate differenziate, succede in tutti i campi, anche i mixer da tempo sono comandabili da un tablet con cui il fonico può dislocarsi per sentire il suono da più angolazioni.

Idem le auto, come il pluricommentato monotablet Tesla, ma non solo. La rivoluzione dell'automotive, come sviscerato in altri topic, non riguarda solo questo, se diverranno obsolete le lancette, un destino simile potrebbe essere, anzi è già previsto lo sia, anche per pistoni, alberi a camme valvole, turbocompressori etc, forse anche il concetto di auto personale come scritto proprio sulle pagine del mensile.

Ma non intendo prevedere un futuro che non conosco, semplicemente confrontare esperienze passate, presenti e relative preferenze.

A volte ricordando il cruscotto minimalista della mia prima 128, usatissima per tanti km anche per i primi lavori da 20nne, provo una sorta di nostalgia, per quel 4L con SOHC in testa, innovativo per l'epoca, il primo della serie monoalbero Lampredi, le quattro marce con una leva a corsa lunga, quasi da pullman, gli alzacristalli manuali coi deflettori anteriori, il lunotto termico optional che sempra quasi posticcio, Pensavi solo a guidare, usando i pochi cavalli e marce, i freni limitati e le gomme strette che garantivano una tenuta di strada non paragonabile neanche alle auto di soli 10 anni dopo.

Eppure guidare è anche tenere sotto controllo tutto tramite un cruscotto ricco di informazioni ma anche ergonomico da leggere senza distogliere una percentuale troppo elevata dalla concentrazione sulla strada.
 
Io preferisco le lancette analogiche, forse solo per puro romanticismo, mentre vedo le versioni "digitali" più per giocare a cambiare le visualizzazioni, anche se poi finisce che, passata l'onda della novità, si lascia sempre quella schermata.
Appunto mio.... i tablettini messi a sostiuire le lancette dovrebbero costare molto meno, ma il marrketing è riuscito a sdoganare il fatto che siano un must have da pagare fior di soldini pur di sfoggiarlo.

la strumentazione messa nel mezzo del cruscotto, tipo lancia Y, non mi è mai piaciuta..... devo vedere io i "dati" della vettura, non gli altri occupanti del veicolo..... poi l'idea di non avere nulla dietro al volante, mi mette un senso di vuoto..... perciò non prenderò mai una Tesla.
 
Detto questo, a me piace quello del 205 GTI.... e tutti quelli simili....perchè fornisce tutte le info e l'occhio cade solo dove serve a veder il dato, senza perdersi nei meandri di tacchette più o meno illuminate.

481220-16x9-lg.jpg



Che poi ha le stesse info che avevo sul Duetto...

131270
 
Ne ho avute di Fiat ma l'unica con la lancetta leggermente ballerina era la 126. Il digitale è meglio? Soprattutto quando il "tablettone" sparisce e metter mano al portafoglio è un bagno di sangue.

Visto che hai tirato in ballo l'argomento, manco a farlo apposta ci riflettevo stamattina. Quando il tablettone si spegne, può non dipendere dallo stesso e qui la ricerca del guasto puo non essere così agevole....
 
Scusate

io non so fare a pubblicare foto e sul tubo c'e' poco relativo ai soli interni riguardo questo modello


Vedere al minuto 2,18* e 4,43
( semplice, razionale e completo, come in pochi sanno fare ).
P.s.:
*Pochi secondi dopo si vede il cambio con le marce invertite
 
Ultima modifica:
Adoro le lancette, con sfondo che le rende bel leggibili. Acqua, batteria, contagiri, contakm, pressione dell'olio, benzina.

La ì 10 ha solo contagiri e conta km. e le tacche per la benzina.
Che tristezza..................................
 
Back
Alto