<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cruscotto e cockpit... digitale, analogico, touch, logico, classico, moderno, techno... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cruscotto e cockpit... digitale, analogico, touch, logico, classico, moderno, techno...

Capisco....
Ma i volumi,
a disposizione,
sono un pelino diversi....
( Il riferimento viene, in primis, dal cristallo anteriore diviso )
Vero, il parabrezza in due cristalli è raro... più che gli spazi a disposizione, sono i parametri da controllare. Nel caso dell'A380 sono 2 equipaggi nei viaggi lunghi, composti da 2 piloti ed un ingegnere di volo.
 
Citroën Cx: prima serie con la strumentazione a tamburo rotante e seconda serie con le più comuni lancette.

citroen_cx_a21.jpg

citroen_cx_a22.jpg
Semplicemente geniale.
 
Vero, il parabrezza in due cristalli è raro... più che gli spazi a disposizione, sono i parametri da controllare. Nel caso dell'A380 sono 2 equipaggi nei viaggi lunghi, composti da 2 piloti ed un ingegnere di volo.


Beh....
L' auto si muove in 2 dimensioni
L' aereo...." Esagera " con le sue 3
 
Sì, non era male, me la ricordo. Poi l'auto era ormai un progetto vecchio e probabilmente questo aveva condizionato la praticità della plancia: non vi era possibilità di appoggiarci sopra alcunché (niente vaschette o altro sulla parte superiore) e anche il cassetto portaoggetti non era granché capiente.
Se la memoria non mi inganna, la plancia della Trevi era stata disegnata dall'architetto Renzo Piano.
La plancia era di Mario Bellini, anche lui architetto.
 
La mia prima auto, quasi mia coetanea aveva questo, tachimetro, odometro, lancetta serbatoio con occhiello riserva, 3 spie: temperatura acqua, pressione olio, tensione alternatore.
upload_2022-7-17_14-13-6.png

Fiat 128 mkI
 
Ultima modifica:
Anche la Uno prima serie aveva un cruscotto tutto sommato originale per gli standard estetici Fiat.
fiat-uno--1983-95-45-5-porte-11-3.jpg


Poi, anche se sono di parte, il cruscotto della Duna non mi sembra affatto esteticamente male.
duna_plancia_zps299e8ec5.jpg

16830404_O_623b37680bf8e.jpg
 
Beh....
L' auto si muove in 2 dimensioni
L' aereo...." Esagera " con le sue 3
Beh, anche l'auto si muove in 3, dato che la strada si muove su una superficie dimensionale. C'è un detto tra gli aviatori, if you drive, you fly, in realtà è la complessità dell'aviogetto, il primo che attraversò l'atlantico non vedeva neanche davanti a sé...
 
Una discussione nata in separata sede tra noi mod. Tutti appassionati, tutti divisi dall'aver apprezzato le magnifiche realizzazioni del passato e le tecnologiche produzioni del presente.

Voi quali preferite?

Caro Max, come ho detto anche nella discussione privata nostra, a me piacciono moltissimo alcuni cruscotti analogici di vetture che hanno fatto epoca e che tuttora (almeno in me) suscitano ammirazione, rispetto e apprezzamento. Se devo citare quelli che mi piacciono e mi sono piaciuti di più, posso citare quello, spettacolare, sportivo e lussuoso allo stesso tempo, della Maserati Ghibli del 1966. Eccolo (spero che non mi venga cancellato per copyright perchè non ricordo la fonte della foto, presa dal mio archivio...).

maserati-ghibli-4-7-interni-5-jpg.1309


Oppure quello della Giulia GT (foto Ruoteclassiche web).
y.jpg


Ce ne sarebbero altri, ma in generale mi sono sempre piaciuti i cruscotti di Maserati e Alfa Romeo.

Detto ciò, a mio modesto avviso, oggi i cruscotti devono essere digitali. Nella mia Abarth 595 ho quello (di serie) progettato e costruito dalla Magneti Marelli, che mi diverte molto. Sia per la grafica (a mio parere magnifica), sia per la pluralità di informazioni (anche dal doppio trip-computer), sia per il cambio di colore, grafica e layout in modalità "sport". E ho fatto solo un esempio. Ce ne sono tanti cruscotti digitali belli e multifunzione.
Anche quello della nuovissima Tonale mi sembra ben fatto, e ha anche la modalità "simil-analogico", con il doppio strumento.

Belli (o meno belli, soprattutto se giganteschi tipo Tesla) anche i "tablet" centrali per la multimedialità.

Quindi in sintesi ammirazione e rispetto per quello che è stato, ma plauso e apprezzamento anche per quello che è, e sarà..............
 
Back
Alto