<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Crollo quotazioni auto sportive | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Crollo quotazioni auto sportive

A dire il vero io trovo sorprendente (o forse no...) che non siano calate di molto, da parecchio tempo, anche le quotazioni (e le vendite) delle "sportive" diciamo piccole, ossia le auto di fascia media e anche bassa che puntano sulle grandi (in proporzione) prestazioni e sulle vistose apparenze: le mandrie di psico-cavalli, le ruote aggressive, lo spoilerino che migliora l'aderenza alle alte (?) velocità, i sedili che avvolgono il pilota per tenerlo diritto durante le (frequentissime) curve in controsterzo e via dicendo.

Veicoli che non di rado comportano, nell'uso quotidiano, "grandi numeri" più che altro in termini di consumi (carburante, gomme, freni...) mentre per forza di cose si muovono sulla strada alla stessa identica velocità media di tutti gli altri.

Mi stupisce, appunto, che le vendite di tali auto in particolare non siano crollate a picco già da alcuni anni, ossia da quando questa (assai prevedibile) crisi ha cominciato a manifestarsi in maniera palese. Però si tratta, a pensarci bene, dello stesso stupore che ho provato anche ieri nel vedere che, a pochi giorni di distanza da uno degli aumenti di prezzo più pesanti/repentini degli ultimi decenni, i distributori dai prezzi più alti NON erano totalmente deserti...
 
Mah, in più di qualche concessionario qui da me vedo delle semestrali bmw col 34% di sconto. Non costano 250.000 euro e non pagano il superbollo ma dev'essere colpa di monti ugualmente...
 
piccolit ha scritto:
Mah, in più di qualche concessionario qui da me vedo delle semestrali bmw col 34% di sconto. Non costano 250.000 euro e non pagano il superbollo ma dev'essere colpa di monti ugualmente...

Dimendicavo, diesel, non benzina.
 
arizona77 ha scritto:
anche il 90, non certo il 99
Ma come fai a parlare di questi numeri? Mi riferisco anche agli altri che sparano cifre a casaccio senza fondamento.
Anche volendo per assurdo considerare le Ferrari immatricolate in Italia nell'ultimo anno come tutte nuove e comperate da Ferrai o concessionari ufficiali, ci aggiriamo sull'11% rispetto alle oltre 5100 costruite nell'ultimo anno, ma non è così.
Forse vi piace credere che tutte le "rosse" che escono da Maranello vanno a finire a Portofino o sulla Costa Smeralda?
 
Trotto@81 ha scritto:
Ma come fai a parlare di questi numeri? Mi riferisco anche agli altri che sparano cifre a casaccio senza fondamento.
veramente l'unico che ha sparato a casaccio sei stato tu con il 99%.
che è del tutto senza fondamento.

se vuoi un fondamento, Ferrari nel 2010 ha prodotto 6.500 auto di cui 684 sono state immatricolate in Italia.
il 90 % di Arizona è approssimativo per eccesso, ma valido.
 
Trotto@81 ha scritto:
Anche volendo per assurdo considerare le Ferrari immatricolate in Italia nell'ultimo anno come tutte nuove e comperate da Ferrai o concessionari ufficiali, ci aggiriamo sull'11% rispetto alle oltre 5100 costruite nell'ultimo anno, ma non è così.

perché non è così?
 
mi pare che però si stia interpretando il post in modo limitato. Si parla di auto sportive o supercar sportive?
Nel primo caso va detto che tutte le "sportive", cioè in larga parte coupè, spider e simili, da quando ho coscenza io (da molti anni quindi) sono sempre state le auto con maggior deprezzamento. Riguardo alle supercar ci sono eccezioni, ma la tendenza è quella, da sempre.
Quando poi c'è la crisi va molto peggio; i primi anni '70, ero ragazzino ma mi ricordo ancora in un garage del centro due maserati, una merak ed una ghibli (bellissime), erano in vendita da tempo a prezzi ridicoli e non le voleva nessuno ..... beati quelli che hanno fatto l'affare e le hanno prese!
 
aronne_ ha scritto:
Quando poi c'è la crisi va molto peggio; i primi anni '70, ero ragazzino ma mi ricordo ancora in un garage del centro due maserati, una merak ed una ghibli (bellissime), erano in vendita da tempo a prezzi ridicoli e non le voleva nessuno ..... beati quelli che hanno fatto l'affare e le hanno prese!

ne primi '70 ero ragazzino anche io.
le merak non le voleva nessuno nemmeno da nuove, tanto che Maserati era stata messa in liquidazione.
;)
 
belpietro ha scritto:
aronne_ ha scritto:
Quando poi c'è la crisi va molto peggio; i primi anni '70, ero ragazzino ma mi ricordo ancora in un garage del centro due maserati, una merak ed una ghibli (bellissime), erano in vendita da tempo a prezzi ridicoli e non le voleva nessuno ..... beati quelli che hanno fatto l'affare e le hanno prese!

ne primi '70 ero ragazzino anche io.
le merak non le voleva nessuno nemmeno da nuove, tanto che Maserati era stata messa in liquidazione.
;)
sulla merak ti posso dare ragione, ma il ghibli lo ricordo ancora, color oro metallizzato con interno in pelle panna ..... una gran bella macchina!
Piuttosto il vero flop di quei tempi fu l'alfa romeo montreal.
 
belpietro ha scritto:
se vuoi un fondamento, Ferrari nel 2010 ha prodotto 6.500 auto di cui 684 sono state immatricolate in Italia.
il 90 % di Arizona è approssimativo per eccesso, ma valido.
Io ho riportato un articolo di un noto istituto di credito, tu?
Le auto che vengono importate dall'estero e ritargate risultano di prima immatricolazione, ma nuove non lo sono. Se serve posso farti uno schemino.
Evitate di dire cose non vere e leggiti per bene tutto il topic e l'articolo che ho riportato, perchè tu sei arrivato con le mani vuote.
 
arizona77 ha scritto:
non sono d' accordo....
il crollo, ammesso che ci sia in questi termini,
dimostra/conferma solo l' evasione mostruosa ( e la conseguente paura di controlli )
che c'e' in giro al momento

l'evasione è dimostrata dal piangi piangi generale, e poi le supercar stravendono, così come i suvvoni.
ma non si può negare il crollo delle quotazioni delle supercar.
ripeto, so di Scuderia di 2 anni uniproprietario vendute a poco più di 150.000, nuova costava 200 + 50 mila di optional carbonio....
 
aronne_ ha scritto:
belpietro ha scritto:
aronne_ ha scritto:
Quando poi c'è la crisi va molto peggio; i primi anni '70, ero ragazzino ma mi ricordo ancora in un garage del centro due maserati, una merak ed una ghibli (bellissime), erano in vendita da tempo a prezzi ridicoli e non le voleva nessuno ..... beati quelli che hanno fatto l'affare e le hanno prese!

ne primi '70 ero ragazzino anche io.
le merak non le voleva nessuno nemmeno da nuove, tanto che Maserati era stata messa in liquidazione.
;)
sulla merak ti posso dare ragione, ma il ghibli lo ricordo ancora, color oro metallizzato con interno in pelle panna ..... una gran bella macchina!
Piuttosto il vero flop di quei tempi fu l'alfa romeo montreal.

che fosse una bella macchina non discuto.
però la Casa fu messa in liquidazione, e non fallì solo perché venduta per tre cocomeri e un peperone a De Tomaso, che comunque per farla ripartire dovette mettere in gioco il progetto Biturbo (e alcuni finanziamenti pubblici)
 
Back
Alto