<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Crollo quotazioni auto sportive | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Crollo quotazioni auto sportive

blackblizzard82 ha scritto:
mafalda ha scritto:
negli anni 90, una F355 o una 456GT tenevano ottime quotazioni per anni, adesso una 430 Scuderia di due anni, con optional di carbonio per un totale di 250.000?, rivenderla sopra i 150.000 è un'impresa. vetture più vecchie e commerciali poi.. te le danno per resto dal fornaio!! una 996 Turbo, uniproprietario, tagliandata e ben tenuta.... ci fai 20.000 ? !!
e questo prima del superbollo

ma a quello contribuisce anche la tiratura delle vetture... una volta Porsche e Ferrari le compravano solo i grossi imprenditori. Oggi Porsche ha una gamma per tutti i tipi di bauscia, naturale che un bene di larga diffusione sia molto meno esclusivo anche nella tenuta del valore.
non so quante F355 hanno venduto, ma da inizio anno la Ferrari ha venduto 1800 (sic!) 458 Italia...

non sono d' accordo....
il crollo, ammesso che ci sia in questi termini,
dimostra/conferma solo l' evasione mostruosa ( e la conseguente paura di controlli )
che c'e' in giro al momento
 
Estimatore58 ha scritto:
credo che il problema vero sia rappresentato dalla democratizzazione della tecnologia....grazie ai progressi del settore ed al massiccio uso dell'elettronica è possibile mettere in strada auto, berline e SUV, anche di segmento A e B, dalle prestazioni notevolissime a prezzi molto abbordabili.....le sportive, fino a poco tempo fa, sinonimo di prestazioni e design esclusivi, stanno subendo la concorrenza di cui sopra sul piano tecnico (ci sono dei limiti fisici alla velocità su strada.....) e quella dei SUV sul piano del design (diciamo ...alla moda....)....inoltre, generalmente, non sono molto comode in relazione all'abitabilità e non sono più l'unico modo per dimostrare il proprio status (vedi i giovani ed i gadgets eletrtonici.......)

in derfinitiva direi che hanno perso una grossa parte del loro fascino, ancora forte fra gli appassionati, ma in declino presso il grande pubblico per i suddetti motivi.........
era un pò che non si parlava di suv; cmq sono veramente scomodi :D
 
belpietro ha scritto:
veramente non è così.

comunque, l'auto sportiva italiana non è solo Ferrari, e il fatturato non è solo produzione ma anche distribuzione, assistenza, servizi.
E com'è?
https://www.bric.ubibanca.com/mercato-estero-cina/notiziario-completo-cina/index.cfm?idNews=1225
L'Italia non rientra nemmeno nel mercato della Ferrari, fosse solo per noi avrebbero già chiuso da un pezzo a Maranello.
Cerchiamo di esprimere concetti fondati.
L'auto non è di lusso solo se costa 100.000 ?, perchè se usata si trova anche a 10.000 ? le tasse di possesso e assicurazione più quelle per il carburante e manutenzione sono sempre le medesime.
Una domestica non si compra, ma non per questo è un servizio di cui tutti noi possiamo usufruire, perchè va comunque retribuita mese per mese.
 
Trotto@81 ha scritto:
belpietro ha scritto:
veramente non è così.

comunque, l'auto sportiva italiana non è solo Ferrari, e il fatturato non è solo produzione ma anche distribuzione, assistenza, servizi.
E com'è?
https://www.bric.ubibanca.com/mercato-estero-cina/notiziario-completo-cina/index.cfm?idNews=1225
L'Italia non rientra nemmeno nel mercato della Ferrari, fosse solo per noi avrebbero già chiuso da un pezzo a Maranello.
Cerchiamo di esprimere concetti fondati.
L'auto non è di lusso solo se costa 100.000 ?, perchè se usata si trova anche a 10.000 ? le tasse di possesso, di circolazione e assicurazione più quelle per il carburante sono sempre le medesime.
Una domestica non si compra, ma non per questo è un servizio di cui tutti noi possiamo usufruire, perchè va comunque retribuita mese per mese.

guarda che Ferrari vende ancora in Italia 600 auto,
lo scorso anno erano circa 800
 
bumper morgan ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
credo che il problema vero sia rappresentato dalla democratizzazione della tecnologia....grazie ai progressi del settore ed al massiccio uso dell'elettronica è possibile mettere in strada auto, berline e SUV, anche di segmento A e B, dalle prestazioni notevolissime a prezzi molto abbordabili.....le sportive, fino a poco tempo fa, sinonimo di prestazioni e design esclusivi, stanno subendo la concorrenza di cui sopra sul piano tecnico (ci sono dei limiti fisici alla velocità su strada.....) e quella dei SUV sul piano del design (diciamo ...alla moda....)....inoltre, generalmente, non sono molto comode in relazione all'abitabilità e non sono più l'unico modo per dimostrare il proprio status (vedi i giovani ed i gadgets eletrtonici.......)

in derfinitiva direi che hanno perso una grossa parte del loro fascino, ancora forte fra gli appassionati, ma in declino presso il grande pubblico per i suddetti motivi.........
era un pò che non si parlava di suv; cmq sono veramente scomodi :D

come gestibilità sicuramente....
 
Il mercato del lusso non conosce crisi.

C'è gente che compra gioielli da 7.000 ? senza battere ciglio (e l'ho visto) quindi figuriamoci se si pone il problema di superbollo e via discorrendo.

Le verità sono altre, ovvero che le auto supersportive, simbolo di benessere e ricchezza, che sino a ieri erano da mostare come trofei oggi per chi ha molto da nascondere iniziano a diventare scomode, almeno qui in Italia.

Poichè c'è la chiara intenzione, o almeno si percepisce, dell'avvio di un massiccio meccanismo antievasione chi sa di essere nel torto inizia a lasciare meno tracce possibili.

Spesso le supersportive sono intestate a società di comodo e via discorrendo quindi se la morsa del fisco inizia a funzionare dalle auto sportive si arriva ai capitali.

Il problema non è Monti, è che in questo Paese bisogna che la gente si metta in testa che a fregare il prossimo si rischia e ci si rimette. L'Italia è diventato per eccellenza il Paese dei furbi, ma una furbizia stupida dovuta per lo più alla manica sin troppo larga della politica interessata.
 
arizona77 ha scritto:
guarda che Ferrari vende ancora in Italia 600 auto,
lo scorso anno erano circa 800
Hai letto l'articolo postato?
Al secondo posto dopo gli usa c'è la Cina con 542 auto vendute e visto che al primo ci sono gli Usa con Canada e Sud America, mi spieghi da dove viene fuori quel 800 per l'Italia?

Ritornando all'articolo di Repubblica, possiamo tutti capire che il signor Vincenzo Borgomeo ha scritto una marea di sciocchezze solo per riempire lo spazio quotidiano che gli viene concesso.

Parla di mercato di auto sportive di lusso in crisi quando Ferrai nel 2011 ha incrementato i propri ricavi, che poi queste auto vadano al 99,9% tutte all'estero credo che poco importi a Maranello, idem se vengono svendute dopo la vendita.
 
Trotto@81 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
guarda che Ferrari vende ancora in Italia 600 auto,
lo scorso anno erano circa 800
Hai letto l'articolo postato?
Al secondo posto dopo gli usa c'è la Cina con 542 auto vendute e visto che al primo ci sono gli Usa con Canada e Sud America, mi spieghi da dove viene fuori quel 800 per l'Italia?

Ritornando all'articolo di Repubblica, possiamo tutti capire che il signor Vincenzo Borgomeo ha scritto una marea di sciocchezze solo per riempire lo spazio quotidiano che gli viene concesso.

Parla di mercato di auto sportive di lusso in crisi quando Ferrai nel 2011 ha incrementato i propri ricavi, che poi queste auto vadano al 99,9% tutte all'estero credo che poco importi a Maranello, idem se vengono svendute dopo la vendita.

da UNRAE

per la precisione
Novembre 11 su Novembre 10
557 su 660, non ricordavo poi cosi' male
avevo detto 600 e 800 su base annua
 
Uuh che sorpresona... aumenti tasse e balzelli, e i consumi scendono.

Roba che neanche il rettore della Bocconi potrebbe immaginare... :evil:
 
Amici, io fatico già mantenere due auto vetuste e che già di per loro non hanno valore e del deprezzamento delle supercar mi interessa davvero poco.
Scusate la franchezza ma credo che in italia ci siano problemi ben peggiori.
 
HenryChinaski ha scritto:
Amici, io fatico già mantenere due auto vetuste e che già di per loro non hanno valore e del deprezzamento delle supercar mi interessa davvero poco.
Scusate la franchezza ma credo che in italia ci siano problemi ben peggiori.

tipo quello di uno stato virtualmente fallito, che preleva più del 50% di quanto producono i suoi cittadini lavorando.
 
arizona77 ha scritto:
da UNRAE

per la precisione
Novembre 11 su Novembre 10
557 su 660, non ricordavo poi cosi' male
avevo detto 600 e 800 su base annua
Quante di quelle sono nuove o usato importato di cui fanno parte anche modelli di diversi anni addietro?
 
L'articolo che ti ho riportato io parla di auto che Ferrari vende direttamente ogni anno e sono quelle che contano per valutare la salute dell'azienda, mentre controllando direttamente il sito dell'ARNA http://www.unrae.it/studi-e-statistiche/categorie/dati-statistici/item/2216-immatricolazioni-di-autovetture-per-marca-%E2%80%93-novembre-2011 si nota chiaramente che si limita a elencare per singolo marchio le auto immatricolate in un arco di tempo, ma non specifica se si tratta di auto di prima immatricolazione o di auto acquistate usate dall'estero - cosa molto probabile - e re immatricolate, quindi, non ha nessun valore per il discorso che stavamo facendo.
Ferrari ogni anno vende ufficialmente in Italia un numero talmente esiguo di auto che non viene nemmeno preso in considerazione.
Volendo contare anche quelle che sono intestate a società offshore non cambierebbe nulla, perchè come sappiamo queste realtà misteriose si trovano in posti parecchio esotici.
 
Back
Alto