<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Critiche al bicilindrico twinair | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Critiche al bicilindrico twinair

gabrielelucio ha scritto:
La punto prima serie era più leggera e soprattutto non vigevano tutte le normative sulle emissioni che ci sono oggi.. il 1.2 16v era euro 2 o addirittura euro 1.. :D Purtroppo è impossibile pensare di avere oggi da un 1.2 le prestazioni di un 1.2 di 15 anni fa.. :D

Assolutamente sì.

Inoltre quelle prestazioni sono tutte in accelerazione. Mi piacerebbe conoscere invece i dati di ripresa.
 
Eric91 ha scritto:
Ok quindi riassumendo è un motore dalle buone prestazioni con cui però è praticamente impossibile fare gli ottimi consumi dichiarati perché si finisce a guidarlo ad alti regimi.. e poi è rumoroso e non ha coppia in basso..

È buffo perché detto così sembra quasi un motore pensato per le prestazioni e il divertimento piuttosto che il motore economico dai consumi bassissimi pubblicizzato!

la 500 TA di mia sorella ha come media urbana nel traffico di Torino 15km/l.

Non penso quindi che consumi un sacco però è anche vero che forse bisogna imparare a guidarlo. Dico questo perchè la prima volta che l'oh guidato gli ho fatto fare 10km/l.

Penso inoltre che il motore abbia grossi margini di miglioramento nelle future evoluzioni perchè è il primo di una nuova architettura.

Su vibrazioni e rumore penso che un diesel sia più fastidioso e già su punto/MiTo col volano bimassa le vibrazioni sono smorzate parecchio.

Insomma anche questo è un aspetto sul quale possono lavorare.

Rispetto alla concorrenza che ha proposto dei 3 cilindri hanno fatto una scelta radicale col 2 cilindri quindi forse è normale che l'architettura debba essere ottimizzata un pò tuttavia se confronti il TA coi motori della concorrenza di pari potenza non ne esce affatto male sebbene non sia perfetto.

Aggiungo che sono curioso di leggere le prove del TA 105cv (magari non su 500L però) perchè questa versione dovrebbe avere alcune evoluzioni.
 
Maurizio XP ha scritto:
Eric91 ha scritto:
Ok quindi riassumendo è un motore dalle buone prestazioni con cui però è praticamente impossibile fare gli ottimi consumi dichiarati perché si finisce a guidarlo ad alti regimi.. e poi è rumoroso e non ha coppia in basso..

È buffo perché detto così sembra quasi un motore pensato per le prestazioni e il divertimento piuttosto che il motore economico dai consumi bassissimi pubblicizzato!

la 500 TA di mia sorella ha come media urbana nel traffico di Torino 15km/l.

Non penso quindi che consumi un sacco però è anche vero che forse bisogna imparare a guidarlo. Dico questo perchè la prima volta che l'oh guidato gli ho fatto fare 10km/l.

Penso inoltre che il motore abbia grossi margini di miglioramento nelle future evoluzioni perchè è il primo di una nuova architettura.

Su vibrazioni e rumore penso che un diesel sia più fastidioso e già su punto/MiTo col volano bimassa le vibrazioni sono smorzate parecchio.

Insomma anche questo è un aspetto sul quale possono lavorare.

Rispetto alla concorrenza che ha proposto dei 3 cilindri hanno fatto una scelta radicale col 2 cilindri quindi forse è normale che l'architettura debba essere ottimizzata un pò tuttavia se confronti il TA coi motori della concorrenza di pari potenza non ne esce affatto male sebbene non sia perfetto.

Aggiungo che sono curioso di leggere le prove del TA 105cv (magari non su 500L però) perchè questa versione dovrebbe avere alcune evoluzioni.

Verissimo il fatto che bisogna imparare a guidarlo
 
Knowledge ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
La punto prima serie era più leggera e soprattutto non vigevano tutte le normative sulle emissioni che ci sono oggi.. il 1.2 16v era euro 2 o addirittura euro 1.. :D Purtroppo è impossibile pensare di avere oggi da un 1.2 le prestazioni di un 1.2 di 15 anni fa.. :D
La 75 era Euro 1, ma la 85 era già Euro 2.
Ma il dato interessante è che il Fire montato sulla Punto 2 (1999) da 80 cv, faceva 11,4 sec. da 0-10, consumo medio 16,6 km/l: grandioso!

http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Punto_(1999)

Ma questi dovrebbero essere i dati dichiarati.

Lo 0-100 lo ricordo un po' più lento
 
Aries.77 ha scritto:
Ma questi dovrebbero essere i dati dichiarati.

Mi ricordo che nel 1993 il Fire veniva proposto per la prima volta con il multipoint sulla nuova cilindrata 1242 (75cv) della Punto.
Se ne parlava con stupore perchè (seguendo i dati dichiarati) da 0-100 faceva 12 sec. come la Tipo 1.8 GT.
 
Viste le caratteristiche, allora su MiTo non è poi un'eresia, soprattutto nell'attuale versione da 105cv, essendo un motore allegro no?

L'ho sentito spesso criticato per essere stato messo su MiTo, ma sono più che altro critiche concettuali per il fatto di avere solo due cilindri su un'Alfa (condivisibile per carità, io ammiro la MiTo ma ammetto che prenderla due cilindri non mi convincerebbe troppo..) oppure tutto sommato ci sono motivi più "pratici"?

Sarei curioso di vedere un confronto di prestazioni e consumi fra il vecchio 1.4 105cv fino a poco fa montato su MiTo e il nuovo twinair 0.9 sempre da 105cv che lo ha sostituito con il MY14..
 
Eric91 ha scritto:
Viste le caratteristiche, allora su MiTo non è poi un'eresia, soprattutto nell'attuale versione da 105cv, essendo un motore allegro no?

L'ho sentito spesso criticato per essere stato messo su MiTo, ma sono più che altro critiche concettuali per il fatto di avere solo due cilindri su un'Alfa (condivisibile per carità, io ammiro la MiTo ma ammetto che prenderla due cilindri non mi convincerebbe troppo..) oppure tutto sommato ci sono motivi più "pratici"?

Sarei curioso di vedere un confronto di prestazioni e consumi fra il vecchio 1.4 105cv fino a poco fa montato su MiTo e il nuovo twinair 0.9 sempre da 105cv che lo ha sostituito con il MY14..

il vecchio 1.4 mair 105 cv aspirato è un motore rotondo e regolare ma estremamente vuoto ai bassi giri.

Già l'attuale TA 86cv è secondo me preferibile nel complesso immagino che il 105cv sia una conferma se non porta in dote un lag ai bassi giri
 
Aries.77 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Eric91 ha scritto:
Ok quindi riassumendo è un motore dalle buone prestazioni con cui però è praticamente impossibile fare gli ottimi consumi dichiarati perché si finisce a guidarlo ad alti regimi.. e poi è rumoroso e non ha coppia in basso..

È buffo perché detto così sembra quasi un motore pensato per le prestazioni e il divertimento piuttosto che il motore economico dai consumi bassissimi pubblicizzato!

la 500 TA di mia sorella ha come media urbana nel traffico di Torino 15km/l.

Non penso quindi che consumi un sacco però è anche vero che forse bisogna imparare a guidarlo. Dico questo perchè la prima volta che l'oh guidato gli ho fatto fare 10km/l.

Penso inoltre che il motore abbia grossi margini di miglioramento nelle future evoluzioni perchè è il primo di una nuova architettura.

Su vibrazioni e rumore penso che un diesel sia più fastidioso e già su punto/MiTo col volano bimassa le vibrazioni sono smorzate parecchio.

Insomma anche questo è un aspetto sul quale possono lavorare.

Rispetto alla concorrenza che ha proposto dei 3 cilindri hanno fatto una scelta radicale col 2 cilindri quindi forse è normale che l'architettura debba essere ottimizzata un pò tuttavia se confronti il TA coi motori della concorrenza di pari potenza non ne esce affatto male sebbene non sia perfetto.

Aggiungo che sono curioso di leggere le prove del TA 105cv (magari non su 500L però) perchè questa versione dovrebbe avere alcune evoluzioni.

Verissimo il fatto che bisogna imparare a guidarlo

Imparare a guidarlo...boh!? Cosa si intende? Io, ho avuto una 500 per una settimana e usandolo in normal facevo i 13km/l (con la 500 Abarth in sport faccio i 12 !!!!). Chiaramente, se lo si usa in eco con guida tranquilla, si può fare meglio...ma che senso ha? A quel punto, uno si prende il 1.2 ... :rolleyes:
Sinceramente, non starei qua tanto a trovare troppi giustificativi: stavolta la ciambella non è uscita col buco! Mi auguro solo che si possa rimediare.
 
hewie ha scritto:
Imparare a guidarlo...boh!? Cosa si intende? Io, ho avuto una 500 per una settimana e usandolo in normal facevo i 13km/l (con la 500 Abarth in sport faccio i 12 !!!!). Chiaramente, se lo si usa in eco con guida tranquilla, si può fare meglio...ma che senso ha? A quel punto, uno si prende il 1.2 ... :rolleyes:
Sinceramente, non starei qua tanto a trovare troppi giustificativi: stavolta la ciambella non è uscita col buco! Mi auguro solo che si possa rimediare.

Sì, intendo dire che se lo si guida normalmente, come io faccio col mio Fire 1.2 o come tu fai col tuo 1.4 MultiAir, i risultati sono quelli e possono deludere.

Ma mi è rimasta l'impressione e finchè non lo potrò provare con le mie mani tale rimarrà, che col TwinAir si possa consumare pochissimo, sia nel traffico che andando spediti.
 
gabrielelucio ha scritto:
Sembra che la versione montata sulla Punto, con il nuovo volano bimassa, sia più fluido.. almeno così era scritto nella prova di quattroruote..;) Non capisco perché la miglioria non venga estesa su tutti i modelli
La miglioria non consiste solo nel volano bimassa, ora non ricordo ma sono state riviste un certo numero di cose, tra cui mi pare anche una mappatura, per renderlo meno ruvido e più fluido.
Da allora il Twinair è prodotto solo così, dovevano solo finire le scorte della prima produzione sulla 500, credo che ora escano di fabbrica solo così. :D
Eric91 ha scritto:
Viste le caratteristiche, allora su MiTo non è poi un'eresia, soprattutto nell'attuale versione da 105cv, essendo un motore allegro no?

L'ho sentito spesso criticato per essere stato messo su MiTo, ma sono più che altro critiche concettuali per il fatto di avere solo due cilindri su un'Alfa (condivisibile per carità, io ammiro la MiTo ma ammetto che prenderla due cilindri non mi convincerebbe troppo..) oppure tutto sommato ci sono motivi più "pratici"?

Sarei curioso di vedere un confronto di prestazioni e consumi fra il vecchio 1.4 105cv fino a poco fa montato su MiTo e il nuovo twinair 0.9 sempre da 105cv che lo ha sostituito con il MY14..
Va più del 1,4 e consuma meno. Sono solo lamentele.
A mio parere le vibrazioni non ci sono, il rumore è caratteristico ma non forte o fastidioso, la ruvidità è stata risolta come detto sopra. Il problema può essere nella spinta ai bassissimi, problema comune a moltissimi diesel tra l'altro.
hewie ha scritto:
Imparare a guidarlo...boh!? Cosa si intende? Io, ho avuto una 500 per una settimana e usandolo in normal facevo i 13km/l (con la 500 Abarth in sport faccio i 12 !!!!). Chiaramente, se lo si usa in eco con guida tranquilla, si può fare meglio...ma che senso ha? A quel punto, uno si prende il 1.2 ... :rolleyes:
Sinceramente, non starei qua tanto a trovare troppi giustificativi: stavolta la ciambella non è uscita col buco! Mi auguro solo che si possa rimediare.
Ho una Punto 2 1.2 8v. Lo considero un motore con consumi eccezzionali e prestazioni più che discrete. Nel traffico mi fa i 10km/l ed i 14 in extraurbano.
Guidato degnamente si mantiene tra un minimo di 12-13 ed un massimo di 18-19km/l a seconda dei percorsi.

Immagino che abbiate presente la macchina, la tecnologia e sappiate fare i dovuti paragoni.

TUTTI i motori occorre imparare a guidarli. E se si tratta di FPT occorre anche un certo periodo di rodaggio.
 
Knowledge ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
il 1.2 16v era euro 2 o addirittura euro 1
La 75 era Euro 1, ma la 85 (16v) era già Euro 2.
Ma il dato interessante è che il Fire montato sulla Punto 2 (1999) da 80 cv, faceva 11,4 sec. da 0-10, consumo medio 16,6 km/l: grandioso!
La Punto 2 sarà più leggera della Punto attuale, ma non più leggera della 500.

http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Punto_(1999)
La 75 era stata aggiornata anche come euro2.
In merito al peso, la Punto2 ha una massa uguale alla 500: 865kg x entrambe.
 
danilorse ha scritto:
Knowledge ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
il 1.2 16v era euro 2 o addirittura euro 1
La 75 era Euro 1, ma la 85 (16v) era già Euro 2.
Ma il dato interessante è che il Fire montato sulla Punto 2 (1999) da 80 cv, faceva 11,4 sec. da 0-10, consumo medio 16,6 km/l: grandioso!
La Punto 2 sarà più leggera della Punto attuale, ma non più leggera della 500.

http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Punto_(1999)
La 75 era stata aggiornata anche come euro2.
In merito al peso, la Punto2 ha una massa uguale alla 500: 865kg x entrambe.

Il 1.2 16v montato in versione Euro 3 sulla Brava di casa patisce la massa (contenuta cmq in 1040 Kg.): 0-100 km/h in 13 secondi, ma la ripresa è molto lenta e consuma poco solo se si va piano e col piede leggero.
Il TA brucia il 1.2 16v in tutte le specialità sicuramente, con consumi confrontabili. Se considerate che deve rispettare normative antiinquinamento più severe...
 
danilorse ha scritto:
Knowledge ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
il 1.2 16v era euro 2 o addirittura euro 1
La 75 era Euro 1, ma la 85 (16v) era già Euro 2.
Ma il dato interessante è che il Fire montato sulla Punto 2 (1999) da 80 cv, faceva 11,4 sec. da 0-10, consumo medio 16,6 km/l: grandioso!
La Punto 2 sarà più leggera della Punto attuale, ma non più leggera della 500.

http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Punto_(1999)
La 75 era stata aggiornata anche come euro2.
In merito al peso, la Punto2 ha una massa uguale alla 500: 865kg x entrambe.
Infatti come prestazioni intendevo paragonarla alla 500, da 0-100 la 500 TA è data a 11 sec.
 
confronto con il fire 16v da 85 cv?? beh io questo motore l'ho avuto sulla mia punto cabrio, 1015 kg per 86cv, l'ho provato sulla punto sporting prima serie (910 kg) e sulla punto sporting II serie (versione euro III da 80 cv circa 930 kg e 6 marce). Beh il carattere della prima versione era piuttosto esuberante, bell'allungo dai 4000 ai 6500 con limitatore a 7k (in prima era facile entrasse il limitatore). Consumi circa 11km litro con uso prevalentemente cittadino sulla prima serie (cabrio o sporting non cambiava molto, la sporting aveva i rapporti + corti quindi questo compensava il minore peso). Sulla seconda serie consumi + contenuti (ca 12 o 13) però moolto meno brillante, meno allungo (il limitatore lo vedi solo se lo cerchi tanto assai) e meno carattere in genere.. Però confronto un euro 3 con una euro 2..
non so il twin air, ma ti dico solo che la sporting prima serie provata da 4R faceva 10.9 da 0-100.. niente niente male per un 1.2 aspirato.. oggi c'è qualche auto stessa cilindrata aspirata che fa lo stesso??
 
Back
Alto