<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Critiche al bicilindrico twinair | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Critiche al bicilindrico twinair

Grattaballe ha scritto:
Quindi, twinair = buco nell'acqua?

Beh, al di là delle opinioni personali, penso che i numeri di mercato abbiano decretato questo. Non c'è dubbio.
Peccato perché il progetto in se era anche interessante, ma purtroppo non si è tradotto in un reale beneficio per il cliente finale (anzi ...) che lo ha, quindi, snobbato.
A Fiat va comunque riconosciuto il coraggio di averci provato e speriamo serva come esperienza per progetti futuri che abbiano maggior successo.
 
quadamage76 ha scritto:
sarà, ma dal numero di TA natural power in giro direi che è proprio il contrario...

Io mi riferisco alle quote mercato Italia ed Europa. Sul metano viene venduto perché il cliente non ha possibilità di scelta, ma nella variante a benzina, mediamente, non viene quasi preso in considerazione. Le auto a metano sono si e no il 5% del mercato: non mi sembra, per tanto, che il TA possa vantare vendite neanche lontanamente paragonabili ai fire e i multijet. Considerando l'investimento fatto ...
 
luca_traveni ha scritto:
Il fatto che sia stato incentivato il twinair + metano la dice lunga.
Noi abbiamo optato per l'affidabile 1,2 quattro cilindri.
Già avuto su Panda ed ora migliorato su Y Momo Design.
Con il nuovo scarico ha anche un rumore piuttosto accattivante.
Buona ripresa e consumi contenuti.
ecco, proprio sul fire euro6, specie su ypsilon, si sentono parecchie lamentele qui sul forum
http://forum.quattroruote.it/posts/list/101943.page

il fire rimane comunque il più grande nemico del Twinair.

le versioni a metano del TA non si devono contare se facciamo un confronto di esemplari con il fire solo benzina. ;)

sinora devo dire di aver "sentito" il TA solo su UNA 500.
(sì, si sente quando è acceso, ed è ben diverso da fire e Mjet)
mai su panda, punto, y, mito...e nemmeno su altre 500. :shock:
 
NEWsuper5 ha scritto:
luca_traveni ha scritto:
Il fatto che sia stato incentivato il twinair + metano la dice lunga.
Noi abbiamo optato per l'affidabile 1,2 quattro cilindri.
Già avuto su Panda ed ora migliorato su Y Momo Design.
Con il nuovo scarico ha anche un rumore piuttosto accattivante.
Buona ripresa e consumi contenuti.
ecco, proprio sul fire euro6, specie su ypsilon, si sentono parecchie lamentele qui sul forum
http://forum.quattroruote.it/posts/list/101943.page

il fire rimane comunque il più grande nemico del Twinair.

le versioni a metano del TA non si devono contare se facciamo un confronto di esemplari con il fire solo benzina. ;)

sinora devo dire di aver "sentito" il TA solo su UNA 500.
(sì, si sente quando è acceso, ed è ben diverso da fire e Mjet)
mai su panda, punto, y, mito...e nemmeno su altre 500. :shock:

Quello che ti posso dire é che prima avevamo la Y 1300 multijet, il 90 hp o giù di lì, poi la bimba é diventata maggiorenne e queel'auto non la avrebbe potuta guidare.
Avendo già avuto il fire su pandino precedente versione, ho consigliato la mia compagna ad optare per quest'ultimo.
Su y lo ho trovato stranamente più sprintoso che sulla panda di 8 anni fa.
Tra le due Y, quest'ultima, ha consumi leggermente superiore al multijet, ma è nuova, aspettiamo i 20000 km e vediamo.
Il motore é più elastico e progressivo, ma sto andando OT......
 
quadamage76 ha scritto:
Io avendoli guidati entrambi sceglierei subito il TA. Sicuramente la diffidenza verso un bicilindrico non è cosa da poco.

Che a te il TA piaccia, è sacrosanto, ci mancherebbe! Non stiamo discutendo di quello...che sono gusti e, quindi, soggettivi.
Ma è oggettivo che il TA non ha avuto successo: i numeri e i dati non sono opinabili. Si stava dicendo questo.
Possiamo poi discutere sui motivi e quant'altro, ma che la cosa non ha funzionato è evidente!
 
NEWsuper5 ha scritto:
luca_traveni ha scritto:
Il fatto che sia stato incentivato il twinair + metano la dice lunga.
Noi abbiamo optato per l'affidabile 1,2 quattro cilindri.
Già avuto su Panda ed ora migliorato su Y Momo Design.
Con il nuovo scarico ha anche un rumore piuttosto accattivante.
Buona ripresa e consumi contenuti.
ecco, proprio sul fire euro6, specie su ypsilon, si sentono parecchie lamentele qui sul forum
http://forum.quattroruote.it/posts/list/101943.page

il fire rimane comunque il più grande nemico del Twinair.

le versioni a metano del TA non si devono contare se facciamo un confronto di esemplari con il fire solo benzina. ;)

sinora devo dire di aver "sentito" il TA solo su UNA 500.
(sì, si sente quando è acceso, ed è ben diverso da fire e Mjet)
mai su panda, punto, y, mito...e nemmeno su altre 500. :shock:

Infatti. E' evidente che i clienti hanno proprio snobbato questo motore. I motivi sono molti, ma la sintesi sta nel fatto che è complicato e costoso e quindi deve convincere il potenziale acquirente ad un esborso più alto a fronte di un prodotto diverso. Non ci è riuscito perché, a parte le prestazioni che sono buone, sul resto non da vantaggi concreti e tangibili, anzi, si evidenziano di più i difetti: consumi, sound, erogazione, peso (alto per essere un bicilindrico) ... semplicemente non ha funzionato! Succede. Non sempre i progetti buoni sulla carta superano la prova dei fatti. ;)
 
hewie ha scritto:
Infatti. E' evidente che i clienti hanno proprio snobbato questo motore. I motivi sono molti, ma la sintesi sta nel fatto che è complicato e costoso e quindi deve convincere il potenziale acquirente ad un esborso più alto a fronte di un prodotto diverso. Non ci è riuscito perché, a parte le prestazioni che sono buone, sul resto non da vantaggi concreti e tangibili, anzi, si evidenziano di più i difetti: consumi, sound, erogazione, peso (alto per essere un bicilindrico) ... semplicemente non ha funzionato! Succede. Non sempre i progetti buoni sulla carta superano la prova dei fatti. ;)
io all'inizio ero parecchio diffidente, però devo ammettere che se dovessi comprare una panda o una 500, e volessi più di 70cv, non ci penserei su due volte a prendere il TA.
si sta dimostrando un buon motore, in fondo.
anche su punto, non avrei difficoltà.
 
NEWsuper5 ha scritto:
hewie ha scritto:
Infatti. E' evidente che i clienti hanno proprio snobbato questo motore. I motivi sono molti, ma la sintesi sta nel fatto che è complicato e costoso e quindi deve convincere il potenziale acquirente ad un esborso più alto a fronte di un prodotto diverso. Non ci è riuscito perché, a parte le prestazioni che sono buone, sul resto non da vantaggi concreti e tangibili, anzi, si evidenziano di più i difetti: consumi, sound, erogazione, peso (alto per essere un bicilindrico) ... semplicemente non ha funzionato! Succede. Non sempre i progetti buoni sulla carta superano la prova dei fatti. ;)
io all'inizio ero parecchio diffidente, però devo ammettere che se dovessi comprare una panda o una 500, e volessi più di 70cv, non ci penserei su due volte a prendere il TA. si sta dimostrando un buon motore, in fondo.
anche su punto, non avrei difficoltà.
Avresti sgradite sorprese sui consumi. Difatti è un motore oramai a fine corsa, presto vedremo un tricilindrico anche in casa Fiat
 
mah, magari sbaglio, non conosco così bene i listini di tutti ma...
Rispetto ai 3 cilindri ha avuto meno successo perchè--- In Fiat gli han lasciato la concorrenza interna, a potenze simili. Quindi uno valuta.
Per esempio la Fiesta o prendi un improponibile 60cv, o vai di 3 cilindri.
 
U2511 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
io all'inizio ero parecchio diffidente, però devo ammettere che se dovessi comprare una panda o una 500, e volessi più di 70cv, non ci penserei su due volte a prendere il TA. si sta dimostrando un buon motore, in fondo.
anche su punto, non avrei difficoltà.
Avresti sgradite sorprese sui consumi. Difatti è un motore oramai a fine corsa, presto vedremo un tricilindrico anche in casa Fiat
perchè sgradite sorprese?
avrei consumi per 90/105 cv a seconda della versione.

con un 1400 o 1600 avrei consumi inferiori? no, sono sicuro.

se spremo al massimo il 1200 per avere sempre le prestazioni del TA, i consumi non sarebbero comunque bassi.
non vedo il problema.

io mi aspetto dei consumi in base alla potenza erogata, non alla cilindrata.
 
momonedusa ha scritto:
mah, magari sbaglio, non conosco così bene i listini di tutti ma...
Rispetto ai 3 cilindri ha avuto meno successo perchè--- In Fiat gli han lasciato la concorrenza interna, a potenze simili. Quindi uno valuta.
Per esempio la Fiesta o prendi un improponibile 60cv, o vai di 3 cilindri.
anche secondo me, gli errori più grandi sono stati di natura commerciale, più che tecnica.
i miracoli non li fa nessuno, solo col motore termico.

se però lasci insieme vecchio e nuovo, molti guardano al vecchio.

e vecchio ci sta bene con fire, perchè non mi pare di sbagliare tanto se dico che probabilmente è il motore più vecchio oggi in vendita in italia.
 
NEWsuper5 ha scritto:
U2511 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
io all'inizio ero parecchio diffidente, però devo ammettere che se dovessi comprare una panda o una 500, e volessi più di 70cv, non ci penserei su due volte a prendere il TA. si sta dimostrando un buon motore, in fondo.
anche su punto, non avrei difficoltà.
Avresti sgradite sorprese sui consumi. Difatti è un motore oramai a fine corsa, presto vedremo un tricilindrico anche in casa Fiat
perchè sgradite sorprese?
avrei consumi per 90/105 cv a seconda della versione.

con un 1400 o 1600 avrei consumi inferiori? no, sono sicuro.

se spremo al massimo il 1200 per avere sempre le prestazioni del TA, i consumi non sarebbero comunque bassi.
non vedo il problema.

io mi aspetto dei consumi in base alla potenza erogata, non alla cilindrata.

Ok, ma vedi, se devo scegliere un motore turbo con 105 cv (anche 135 cv ... 8) ), preferisco tutta la vita un 1.4 turbo 4 cilindri al TA : l'erogazione che ha il TA è a dir poco orrenda! L'ho provato bene, non parlo tanto per parlare ...
Quel motore avrebbe avuto senso se fosse stato un 80 cv (su un utilitaria il bollo conta) che consumava meno del 1.2 fire garantendo prestazioni migliori a fronte di un esborso maggiore più ragionevole (max 700?).
Siccome costa molto di più (c.ca 1500?), consuma di più ed ha un erogazione ... bah ... diciamo particolare, di fatto non soddisfa nessuno, non è interessante per il cliente dell'utilitaria classica e neanche per chi cerca prestazioni: entrambi hanno alternative più valide.
Commercialmente parlando è un propulsore inutile e insensato!Poi, tecnicamente può anche avere i "suoi perché", ma a livello commerciale per niente!
 
Back
Alto