Penso di no.pierre79 ha scritto:niente niente male per un 1.2 aspirato.. oggi c'è qualche auto stessa cilindrata aspirata che fa lo stesso??
Penso di no.pierre79 ha scritto:niente niente male per un 1.2 aspirato.. oggi c'è qualche auto stessa cilindrata aspirata che fa lo stesso??
Maurizio XP ha scritto:Eric91 ha scritto:Viste le caratteristiche, allora su MiTo non è poi un'eresia, soprattutto nell'attuale versione da 105cv, essendo un motore allegro no?
L'ho sentito spesso criticato per essere stato messo su MiTo, ma sono più che altro critiche concettuali per il fatto di avere solo due cilindri su un'Alfa (condivisibile per carità, io ammiro la MiTo ma ammetto che prenderla due cilindri non mi convincerebbe troppo..) oppure tutto sommato ci sono motivi più "pratici"?
Sarei curioso di vedere un confronto di prestazioni e consumi fra il vecchio 1.4 105cv fino a poco fa montato su MiTo e il nuovo twinair 0.9 sempre da 105cv che lo ha sostituito con il MY14..
il vecchio 1.4 mair 105 cv aspirato è un motore rotondo e regolare ma estremamente vuoto ai bassi giri.
Già l'attuale TA 86cv è secondo me preferibile nel complesso immagino che il 105cv sia una conferma se non porta in dote un lag ai bassi giri
pierre79 ha scritto:confronto con il fire 16v da 85 cv?? beh io questo motore l'ho avuto sulla mia punto cabrio, 1015 kg per 86cv, l'ho provato sulla punto sporting prima serie (910 kg) e sulla punto sporting II serie (versione euro III da 80 cv circa 930 kg e 6 marce). Beh il carattere della prima versione era piuttosto esuberante, bell'allungo dai 4000 ai 6500 con limitatore a 7k (in prima era facile entrasse il limitatore). Consumi circa 11km litro con uso prevalentemente cittadino sulla prima serie (cabrio o sporting non cambiava molto, la sporting aveva i rapporti + corti quindi questo compensava il minore peso). Sulla seconda serie consumi + contenuti (ca 12 o 13) però moolto meno brillante, meno allungo (il limitatore lo vedi solo se lo cerchi tanto assai) e meno carattere in genere.. Però confronto un euro 3 con una euro 2..
non so il twin air, ma ti dico solo che la sporting prima serie provata da 4R faceva 10.9 da 0-100.. niente niente male per un 1.2 aspirato.. oggi c'è qualche auto stessa cilindrata aspirata che fa lo stesso??
ucre ha scritto:tutto ciò che è anticonvenzionale è oggetto di critiche. quando tutti hanno scelto la soluzione a 3 cilindri, la fiat è stata l'unica a scegliere quella a 2.
le critiche spesso son moss da chi non ne ha mai provata una, alle volte da chi ne è rimasto deluso. ma sostenere che non sa affidabile un bicilinrico da 900 cc è per me una costroneria. ho visto motori motociclistici con archittettura simile, ma un bel po datati, raffreddati ad aria, superare i 300.000 km, figuriamoci se non li fa il twin air, figlio della più attuale tecnologia.
io comunque non ho avuto ancora modo di provarlo, di incuriosirmi mi incuriosisce parecchio però
zero c. ha scritto:ucre ha scritto:tutto ciò che è anticonvenzionale è oggetto di critiche. quando tutti hanno scelto la soluzione a 3 cilindri, la fiat è stata l'unica a scegliere quella a 2.
le critiche spesso son moss da chi non ne ha mai provata una, alle volte da chi ne è rimasto deluso. ma sostenere che non sa affidabile un bicilinrico da 900 cc è per me una costroneria. ho visto motori motociclistici con archittettura simile, ma un bel po datati, raffreddati ad aria, superare i 300.000 km, figuriamoci se non li fa il twin air, figlio della più attuale tecnologia.
io comunque non ho avuto ancora modo di provarlo, di incuriosirmi mi incuriosisce parecchio però
i motori devono avere cilindri pari e multipli di due
tutto il resto è
...fuffa
no
non ho detto truffa
ma fuffa fuffa fuffa
GenLee ha scritto:Maurizio XP ha scritto:Eric91 ha scritto:Viste le caratteristiche, allora su MiTo non è poi un'eresia, soprattutto nell'attuale versione da 105cv, essendo un motore allegro no?
L'ho sentito spesso criticato per essere stato messo su MiTo, ma sono più che altro critiche concettuali per il fatto di avere solo due cilindri su un'Alfa (condivisibile per carità, io ammiro la MiTo ma ammetto che prenderla due cilindri non mi convincerebbe troppo..) oppure tutto sommato ci sono motivi più "pratici"?
Sarei curioso di vedere un confronto di prestazioni e consumi fra il vecchio 1.4 105cv fino a poco fa montato su MiTo e il nuovo twinair 0.9 sempre da 105cv che lo ha sostituito con il MY14..
il vecchio 1.4 mair 105 cv aspirato è un motore rotondo e regolare ma estremamente vuoto ai bassi giri.
Già l'attuale TA 86cv è secondo me preferibile nel complesso immagino che il 105cv sia una conferma se non porta in dote un lag ai bassi giri
Sarebbe interessante raffrontare la stessa auto o con massa e caratteristiche simili, con il TA 105cv e il 1,4 TB 105cv; su auto più grosse: Punto, 500L.
crank ha scritto:Quel motore è ex Daihatsu. Ed è tuttora il riferimento per le citycar.
Diciamo che ci sono alcuni 3L molto buoni ed altri fatti solo allo sparagno. I 5L, fatti bene, vibrano meno dei 4L, però tolto qualche motore Euro2 e qualche Volvo sono motori fatti svogliatamente.![]()
Maurizio XP ha scritto:GenLee ha scritto:Maurizio XP ha scritto:Eric91 ha scritto:Viste le caratteristiche, allora su MiTo non è poi un'eresia, soprattutto nell'attuale versione da 105cv, essendo un motore allegro no?
L'ho sentito spesso criticato per essere stato messo su MiTo, ma sono più che altro critiche concettuali per il fatto di avere solo due cilindri su un'Alfa (condivisibile per carità, io ammiro la MiTo ma ammetto che prenderla due cilindri non mi convincerebbe troppo..) oppure tutto sommato ci sono motivi più "pratici"?
Sarei curioso di vedere un confronto di prestazioni e consumi fra il vecchio 1.4 105cv fino a poco fa montato su MiTo e il nuovo twinair 0.9 sempre da 105cv che lo ha sostituito con il MY14..
il vecchio 1.4 mair 105 cv aspirato è un motore rotondo e regolare ma estremamente vuoto ai bassi giri.
Già l'attuale TA 86cv è secondo me preferibile nel complesso immagino che il 105cv sia una conferma se non porta in dote un lag ai bassi giri
Sarebbe interessante raffrontare la stessa auto o con massa e caratteristiche simili, con il TA 105cv e il 1,4 TB 105cv; su auto più grosse: Punto, 500L.
a livello di prestazioni vincerebbe senza alcun dubbio il 1.4 TB io comunque parlavo del 1.4 mair 105cv aspirato.
Concordo anch'io. Sarebbe l'ideale sulla 500L e da cio' che ho letto (mi sembra nell'articolo di 4ruote) e' previstio il suo arrivo sulla 500 Living in versione 120cv.GenLee ha scritto:Maurizio XP ha scritto:GenLee ha scritto:Maurizio XP ha scritto:Eric91 ha scritto:Viste le caratteristiche, allora su MiTo non è poi un'eresia, soprattutto nell'attuale versione da 105cv, essendo un motore allegro no?
L'ho sentito spesso criticato per essere stato messo su MiTo, ma sono più che altro critiche concettuali per il fatto di avere solo due cilindri su un'Alfa (condivisibile per carità, io ammiro la MiTo ma ammetto che prenderla due cilindri non mi convincerebbe troppo..) oppure tutto sommato ci sono motivi più "pratici"?
Sarei curioso di vedere un confronto di prestazioni e consumi fra il vecchio 1.4 105cv fino a poco fa montato su MiTo e il nuovo twinair 0.9 sempre da 105cv che lo ha sostituito con il MY14..
il vecchio 1.4 mair 105 cv aspirato è un motore rotondo e regolare ma estremamente vuoto ai bassi giri.
Già l'attuale TA 86cv è secondo me preferibile nel complesso immagino che il 105cv sia una conferma se non porta in dote un lag ai bassi giri
Sarebbe interessante raffrontare la stessa auto o con massa e caratteristiche simili, con il TA 105cv e il 1,4 TB 105cv; su auto più grosse: Punto, 500L.
a livello di prestazioni vincerebbe senza alcun dubbio il 1.4 TB io comunque parlavo del 1.4 mair 105cv aspirato.
Però convieni che è più "corretto" comparare due motori sovralimentati....
Bisognerebbe vedere anche a livello di consumi reali....
Credo che su auto medie o MPV tipo 500L, il 1,4 tb soft, sia preferibile.
agricolo - 11 ore fa
deadmanwalking - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
rgs1000 - 1 giorno fa