<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Critiche al bicilindrico twinair | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Critiche al bicilindrico twinair

hewie ha scritto:
Ok, ma vedi, se devo scegliere un motore turbo con 105 cv (anche 135 cv ... 8) ), preferisco tutta la vita un 1.4 turbo 4 cilindri al TA : l'erogazione che ha il TA è a dir poco orrenda! L'ho provato bene, non parlo tanto per parlare ...
Quel motore avrebbe avuto senso se fosse stato un 80 cv (su un utilitaria il bollo conta) che consumava meno del 1.2 fire garantendo prestazioni migliori a fronte di un esborso maggiore più ragionevole (max 700?).
Siccome costa molto di più (c.ca 1500?), consuma di più ed ha un erogazione ... bah ... diciamo particolare, di fatto non soddisfa nessuno, non è interessante per il cliente dell'utilitaria classica e neanche per chi cerca prestazioni: entrambi hanno alternative più valide.
Commercialmente parlando è un propulsore inutile e insensato!Poi, tecnicamente può anche avere i "suoi perché", ma a livello commerciale per niente!
posso essere d'accordo sulle potenze, anche sull'erogazione (non l'ho provato ma mi fido), però non capisco perchè, anche se di cilindrata inferiore e potenza superiore di 20 cv, debba consumare MENO del fire da 69cv.

la magia non esiste.

io ora con la twingo con il 999 aspirato da 71cv ho consumi simili/leggermente inferiori rispetto al 1149 da 58 cv che avevo nella twingo2.
ma se avessi preso il 900 turbo da 90cv perchè dovrei pretendere consumi più bassi del vecchio 1200 da 60?

non ha senso
 
continuo ad essere perplesso su quello che dite. Che potesse vendere di più, siamo d'accordo. Che pesi e costi troppo, pure. Ma non lo definirei un buco nell'acqua, assolutamente. Quel motore è sempre meglio, come prestazioni, del 1.2 fire e consuma anche meno. Va quasi come il 1.4 100cv e consuma nettamente meno. L'erogazione a benzina non è affatto brutta, è l'erogazione di un turbo, questo sì, ma qualunque turbo con una potenza specifica un po' alta ha questo difetto. Chiedete a chi è sceso dalla Panda II a metano col 1.4 ed è salito sulla Panda III col TA quale è meglio...

Secondo me, i fattori che hanno decretato un successo commerciale non adeguato alle caratteristiche sono:

-blocco psicologico verso un bicilindrico;
-problema vibrazioni affrontato male su 500;
-messa a punto sw mediocre;
-concorrenza interna;
-aver lesinato troppo sui suoi sviluppi per non bruciarsi tutti i possibili upgrade.
 
NEWsuper5 ha scritto:
hewie ha scritto:
Ok, ma vedi, se devo scegliere un motore turbo con 105 cv (anche 135 cv ... 8) ), preferisco tutta la vita un 1.4 turbo 4 cilindri al TA : l'erogazione che ha il TA è a dir poco orrenda! L'ho provato bene, non parlo tanto per parlare ...
Quel motore avrebbe avuto senso se fosse stato un 80 cv (su un utilitaria il bollo conta) che consumava meno del 1.2 fire garantendo prestazioni migliori a fronte di un esborso maggiore più ragionevole (max 700?).
Siccome costa molto di più (c.ca 1500?), consuma di più ed ha un erogazione ... bah ... diciamo particolare, di fatto non soddisfa nessuno, non è interessante per il cliente dell'utilitaria classica e neanche per chi cerca prestazioni: entrambi hanno alternative più valide.
Commercialmente parlando è un propulsore inutile e insensato!Poi, tecnicamente può anche avere i "suoi perché", ma a livello commerciale per niente!
posso essere d'accordo sulle potenze, anche sull'erogazione (non l'ho provato ma mi fido), però non capisco perchè, anche se di cilindrata inferiore e potenza superiore di 20 cv, debba consumare MENO del fire da 69cv.

la magia non esiste.

io ora con la twingo con il 999 aspirato da 71cv ho consumi simili/leggermente inferiori rispetto al 1149 da 58 cv che avevo nella twingo2.
ma se avessi preso il 900 turbo da 90cv perchè dovrei pretendere consumi più bassi del vecchio 1200 da 60?

non ha senso

Scusate l'intrusione. ;)
Qui la Pmax non centra un granché, saranno ben poche le volte che la richiedi (guida normale, beninteso).
Qui bisogna parlare di rendimento. (quanto mi consuma richiedendo "tot" kW, e qui anche un motore da Pmax 200CV può fare meglio di uno da Pmax 60CV)
 
ho una 500 TA 85cv da quasi 4 anni (quasi 70.000 km) e la cambierei solo con la versione TA 105cv...

con l'allestimento sportivo e la 500, il twinair è la quadratura del cerchio...

unico problema avuto è stata la sostituzione delle bobine (richiamo in garanzia) e della vaschetta dell'acqua (sempre in garanzia)...

Attached files /attachments/1954139=44644-imm 500 7.jpg
 
U2511 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
perchè sgradite sorprese?
Se un costruttore butta alle ortiche un motore nuovo e costato anni di studio, un motivo c'è ;)
fiat ci ha abituato a questo e altro..

modelli, motori, pianali, tecnologie usate se va bene per un modello, altrimenti accantonate senza nemmeno provarci...

l'elenco sarebbe lunghissimo.

il TA è solo l'ultimo della serie.
immeritatamente, secondo me.
 
Motore improponibile, che gira ad alti giri, esaurisce preso la sua spinta e fa il rumore di una lavatrice in centrifuga. A costo molto inferiore un 4 cilindri vecchiotto ma collaudato, di potenza analoga, sugli stessi modelli di auto. Voi quale prendereste?
Così ragiona il mercato ....
 
quadamage76 ha scritto:
continuo ad essere perplesso su quello che dite. Che potesse vendere di più, siamo d'accordo. Che pesi e costi troppo, pure. Ma non lo definirei un buco nell'acqua, assolutamente. Quel motore è sempre meglio, come prestazioni, del 1.2 fire e consuma anche meno. Va quasi come il 1.4 100cv e consuma nettamente meno. L'erogazione a benzina non è affatto brutta, è l'erogazione di un turbo, questo sì, ma qualunque turbo con una potenza specifica un po' alta ha questo difetto. Chiedete a chi è sceso dalla Panda II a metano col 1.4 ed è salito sulla Panda III col TA quale è meglio...

Secondo me, i fattori che hanno decretato un successo commerciale non adeguato alle caratteristiche sono:

-blocco psicologico verso un bicilindrico;
-problema vibrazioni affrontato male su 500;
-messa a punto sw mediocre;
-concorrenza interna;
-aver lesinato troppo sui suoi sviluppi per non bruciarsi tutti i possibili upgrade.

Beh non poche cose eh!!

Io l'ho guidato su una Panda 4x4..io ci girerei alla larga ma tanto!

Erogazione da turbo ignorantissimo,vibrazioni,rumore,consumi..perche se la usi in Eco consumerà poco ma è quasi più brillante la saxo 1.5 D a precamera..

Ripeto era perfetto abbinato ad un motore elettrico!!
 
baffosax ha scritto:
Questo progetto del Twin air e multiair è stato molto coraggioso ma secondo me troppo sofisticato,altre case hanno ottenuto gli stessi risultati sui consumi e prestazioni con motori 1000 o 1200 più (semplici) con turbo e fasatura variabile meccanica sempre più robusta.Queste pompette idrauliche a 5000 RPm devono fare 41 pompate al secondo e molto di più gli interventi delle elettrovalvole , a queste velocità diventa sempre molto importante la viscosità costante dell'olio e la sua pulizia nonché la qualità.
Concordo con quanto hai scritto tu e Hewie.
Aggiungo che se tutte le altre case hanno scelto l'architettura a 3 cilindri qualche motivo ci sara'.
Alla fine il twinair e' penalizzato dal maggior costo. Sulle utilitarie 1500 euro in piu' sono tantini e su queste auto la gente non cerca prestazioni brillanti ma affidabilita' e bassi costi di esercizio.
Probabilmente Fiat ha capito l'errore, e si parla dell'arrivo di un nuovo 3 cilindri nel giro al max di 2 anni.
 
Appunto torniamo alla questione della messa a punto sw non adeguata che ha costretto ad utilizzare il tasto eco per rendere la vita più facile a chi guida. Hanno avuto fretta di metterlo sul mercato e non hanno curato bene questo aspetto. Trovo questo un errore importante. Sono convinto, circa un motore meno prestante, che il vero buco sia con l'aspirato: quello sì ben indietro rispetto al fire continuo sempre a non ritenere che l'erogazione del TA sia brutta, anzi. Poi che giri altissimo è una bufala colossale.
 
quadamage76 ha scritto:
Appunto torniamo alla questione della messa a punto sw non adeguata che ha costretto ad utilizzare il tasto eco per rendere la vita più facile a chi guida. Hanno avuto fretta di metterlo sul mercato e non hanno curato bene questo aspetto. Trovo questo un errore importante. Sono convinto, circa un motore meno prestante, che il vero buco sia con l'aspirato: quello sì ben indietro rispetto al fire continuo sempre a non ritenere che l'erogazione del TA sia brutta, anzi. Poi che giri altissimo è una bufala colossale.

Scusa, ma prima di andare avanti nella discussione, vorrei capire una cosa: l'hai mai guidato BENE il T.A. ?
Perché, sinceramente, da come parli pare proprio di no: in ECO non rende più facile la vita, anzi, è quasi inguidabile! Praticamente da un taglio netto alle prestazioni e, per via dell'elevato turbo lag, rendo meno del 1.2 aspirato ... ci credo che in ECO consuma meno!
 
NEWsuper5 ha scritto:
posso essere d'accordo sulle potenze, anche sull'erogazione (non l'ho provato ma mi fido), però non capisco perchè, anche se di cilindrata inferiore e potenza superiore di 20 cv, debba consumare MENO del fire da 69cv.

la magia non esiste.

io ora con la twingo con il 999 aspirato da 71cv ho consumi simili/leggermente inferiori rispetto al 1149 da 58 cv che avevo nella twingo2.
ma se avessi preso il 900 turbo da 90cv perchè dovrei pretendere consumi più bassi del vecchio 1200 da 60?

non ha senso

Occhio che hai scritto esattamente quanto neghi alla fine. Se con 71cv e 150cc in meno consumi meno in casa Renault con la Twingo, perché non potresti farlo anche in FCA? In definitiva 900cc del TA sono i ¾ dei 1200 del Fire. I cavalli in più vengono dal turbo, che se non viene chiamato pesantemente in causa consente appunto di risparmiare carburante rispetto a cilindrate più alte.

Comunque per me va a fondo perché semplicemente oggi 2 cilindri sono troppo pochi*. Potevano andare 30 anni fa su vetture da 100/110km/h e riprese da bradipo pur con corpi vettura da meno di 900kg.

*Non scordatevi che il 650cc bicilindrico della Panda 30 (ultimo bicilindrico parallelo in commercio in Italia) veniva letteralmente stracciato sia a livello di prestazioni che di emissioni/consumi dai 650cc tricilindrici delle piccole giapponesi dell'epoca. Lo stesso succede (anche se mitigato dalle masse molto più contenute) in ambito moto. Prendete una 2cil. Ducati/Suzuki 650/700cc e una Triumph/MV 675cc e mettetele a confronto numerico e di sensazioni, senza lasciarvi suggestionare dal blasone o dalle soluzioni tecniche adottate. Non c'è paragone sia in pure prestazioni che in fruibilità.
 
Grattaballe ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
posso essere d'accordo sulle potenze, anche sull'erogazione (non l'ho provato ma mi fido), però non capisco perchè, anche se di cilindrata inferiore e potenza superiore di 20 cv, debba consumare MENO del fire da 69cv.

la magia non esiste.

io ora con la twingo con il 999 aspirato da 71cv ho consumi simili/leggermente inferiori rispetto al 1149 da 58 cv che avevo nella twingo2.
ma se avessi preso il 900 turbo da 90cv perchè dovrei pretendere consumi più bassi del vecchio 1200 da 60?

non ha senso
Occhio che hai scritto esattamente quanto neghi alla fine. Se con 71cv e 150cc in meno consumi meno in casa Renault con la Twingo, perché non potresti farlo anche in FCA? In definitiva 900cc del TA sono i ¾ dei 1200 del Fire. I cavalli in più vengono dal turbo, che se non viene chiamato pesantemente in causa consente appunto di risparmiare carburante rispetto a cilindrate più alte.
....
più che altro ho scritto male.

ritengo il 71cv il sostituto del vecchio 1200 60 cv (che già consumava più del 1200 fire, ed era più lento, oltre che più "rustico"), quindi li considero sullo stesso livello.
a parità di (basse) prestazioni, corrispondono consumi simili, circa 16.5 km/l, anche se su auto diverse ma di massa simile.
si fosse trattato di un confronto col fire, i consumi in partenza potevano essere diversi, e a perdere il nuovo motore (con tutta la nuova tecnologia applicata).

il turbo 90 cv ha un consumo medio superiore, ma in cambio offre anche migliori prestazioni.
fosse stato quest'ultimo a prevalere anche sui consumi non avrei scritto tutto questo.
 
Back
Alto