<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Crisi: ma per chi? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Crisi: ma per chi?

belpietro ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
hewie ha scritto:
Detto questo, non cerco certo commiserazione da chi è dipendente, ma credo solamente che certi luoghi comuni oggi siano...fuori luogo! E, quindi, mi fanno incazzare... ;)
Tutto qua.
Ok, la tua categoria sta peggio di tutte ed è la più bistrattata, ha guadagnato benissimo in passato ma adesso la pacchia è finita, quindi che si fa?
categoria?

facciamo un esempio; l'ex ministro Severino è libera professionista avvocato e guadagna circa 7 milioni l'anno
l'a.d. dell'ENI, Scaroni, è dipendente (dirigente industriale) e guadagna circa 6 milioni l'anno.

secondo te, sempre col mio amico giudice, se dobbiamo fare delle categorie, siamo io e la Severino insieme da un lato e Scaroni e il giudice dall'altro?
oppure non sarà che una categoria accomuna Severino e Scaroni e un'altra il giudice e me?

che je farebbi all' uno e puro all' antro :!: :!: :evil: :evil: :evil:
 
arizona77 ha scritto:
belpietro ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
hewie ha scritto:
Detto questo, non cerco certo commiserazione da chi è dipendente, ma credo solamente che certi luoghi comuni oggi siano...fuori luogo! E, quindi, mi fanno incazzare... ;)
Tutto qua.
Ok, la tua categoria sta peggio di tutte ed è la più bistrattata, ha guadagnato benissimo in passato ma adesso la pacchia è finita, quindi che si fa?
categoria?

facciamo un esempio; l'ex ministro Severino è libera professionista avvocato e guadagna circa 7 milioni l'anno
l'a.d. dell'ENI, Scaroni, è dipendente (dirigente industriale) e guadagna circa 6 milioni l'anno.

secondo te, sempre col mio amico giudice, se dobbiamo fare delle categorie, siamo io e la Severino insieme da un lato e Scaroni e il giudice dall'altro?
oppure non sarà che una categoria accomuna Severino e Scaroni e un'altra il giudice e me?

che je farebbi all' uno e puro all' antro :!: :!: :evil: :evil: :evil:
Così astioso anche a quest'ora? Una camomilla?
 
Astioso??????????????????????????????????? :shock:
Pratico caro amico
Scaroni.....si parlava di Manager a 295.000 euri o sbaglio.
Severino, ministro della giustizia....ha fatto la legge della ineleggibilita'
dei condannati.....cosi' chiara che fior di avvocati, costituzionalisti & C,
non ci capiscono unka.....visto che ci siamo giusto dentro:

" decade, non decade, fa fede la data del reato o della condanna.... :?: :shock:
Ma puo' almeno presentarsi perche' sono 4 anni, ma ridotti ad uno :?: "

Complimenti a lei e ai suoi 7 mln
 
Matteo__ ha scritto:
hewie ha scritto:
Mi fa piacere per i tuoi amici, ma credo che oggi siano più i liberi professionisti che se la passano male , piuttosto che il contrario...il commento di Belpi è esplicativo e, ovviamente, lo condivido.
Detto questo, non cerco certo commiserazione da chi è dipendente, ma credo solamente che certi luoghi comuni oggi siano...fuori luogo! E, quindi, mi fanno incazzare... ;)
Tutto qua.

E tu saresti quello che stigmatizza la guerra tra poveri? Andiamo bene.......

Ok, la tua categoria sta peggio di tutte ed è la più bistrattata, ha guadagnato benissimo in passato ma adesso la pacchia è finita, quindi che si fa? Una partita a risiko va bene? Tieni presente che però anche li si rischia e qualche volta va bene e altre va male, l'importante è saperlo prima per non lamentarsi poi.
E sia chiaro che questo non è il mio pensiero, cerco solo di seguire il discorso.......

Aspetta, penso che non ci siamo capiti, o meglio, mi sono spiegato male io: con la frase "...ma credo che oggi siano più i liberi professionisti che se la passano male..." non intendevo rispetto ai dipendenti, ma rispetto ai tuoi amici! Cioè: sono più i liberi professionisti che stanno male rispetto ai liberi professionisti che stanno bene...OGGI!
I confronti con dipendenti non li faccio: è idiota! Trovo però, senza offesa, che sia anche idiota quando il dipendente fa lo stesso... :rolleyes:
E ribadisco che di questi tempi, dove chi lavora in proprio se la passa male, sia anche fuori luogo.
 
belpietro ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
hewie ha scritto:
Detto questo, non cerco certo commiserazione da chi è dipendente, ma credo solamente che certi luoghi comuni oggi siano...fuori luogo! E, quindi, mi fanno incazzare... ;)
Tutto qua.
Ok, la tua categoria sta peggio di tutte ed è la più bistrattata, ha guadagnato benissimo in passato ma adesso la pacchia è finita, quindi che si fa?
categoria?

facciamo un esempio; l'ex ministro Severino è libera professionista avvocato e guadagna circa 7 milioni l'anno
l'a.d. dell'ENI, Scaroni, è dipendente (dirigente industriale) e guadagna circa 6 milioni l'anno.

secondo te, sempre col mio amico giudice, se dobbiamo fare delle categorie, siamo io e la Severino insieme da un lato e Scaroni e il giudice dall'altro?
oppure non sarà che una categoria accomuna Severino e Scaroni e un'altra il giudice e me?

Guarda che l'appunto l'ho fatto ad Hewie e non a te per un preciso motivo.......

Non giudico nel merito ne di come siano andate le cose tra te e il tuo amico, ne più in generale tra partite iva e lavoratori dipendenti, anche perchè come dicevo poc'anzi, la mia opinione è tutt'altra (e sembra sia largamente condivisa), e cioè che in questo Paese chi abbia il cetriolo nel solito posto sia solo chi lavora e paga le tasse, a prescindere da insiemistica di varia natura.

Quello che mi ha fatto specie è solo il fatto che una persona che ha esordito nella discussione stigmatizzando la guerra tra poveri, sia finita col fare la classifica su chi l'abbia preso di più in quel posto, e ci si sia pure "incazzato". Nemmeno fosse che chi abbia l'unica colpa di essere un dipendente, non abbia diritto di lamentarsi dello stato delle cose, non bastasse il fatto che pagando le tasse alla fonte, non abbia nemmeno la possibilità di evadere. Il che è discorso assurdo di suo, perchè evadere è sbagliato, ma pertinente se ritornassimo al discorso dei centesimi che facevamo più su, secondo cui già il solo fatto che qualcuno possa qualcosa genera sempre e comunque problemi in chi quella cosa non può, a prescindere dalla misura. Il che non vuole essere una allusione ad altri significati reconditi, ma solo una constatazione.
 
Matteo__ ha scritto:
belpietro ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
hewie ha scritto:

Quello che mi ha fatto specie è solo il fatto che una persona che ha esordito nella discussione stigmatizzando la guerra tra poveri, sia finita col fare la classifica su chi l'abbia preso di più in quel posto, e ci si sia pure "incazzato". Nemmeno fosse che chi abbia l'unica colpa di essere un dipendente, non abbia diritto di lamentarsi dello stato delle cose, non bastasse il fatto che pagando le tasse alla fonte, non abbia nemmeno la possibilità di evadere.e.

Mi sa che i casi sono 2:

-O stai girando la frittata.

-O non hai capito nulla del mio intervento.

Io rispondevo solo a chi continuava a insistere sul fatto che noi siamo dei "privilegiati" perchè scarichiamo l'auto facendo notare che si tratta solo di poca roba.
Sei TU che hai ripuntualizzato dicendo che da dipendente non hai questo "privilegio" ed hai iniziato tutta la discussione...
Io, continuo a pensare che sia un inutile guerra tra poveri e non cambio idea. Tu, invece, hai già tirato in ballo altre differenze dicendo che noi possiamo evadere e tu no...già, nessun dipendente ha mai acquistato nulla in nero, ne fatto lavoretti in nero...quella non è evasione, vero? :rolleyes:
A me sembra che sia tu a fare classifiche, non certo io! E non sono incazzato: ho detto che mi "provoca fastidio" (cosi va meglio?) sentire nel 2013 ancora i soliti luoghi comuni verso chi ha partita IVA, spesso senza senso ne cognizione di causa.
 
Guarda che allora a non aver capito nulla siamo in due, perchè io NON sono un lavoratore dipendente, ne l'ho mai detto, in duemila messaggi e passa. Tengo particolarmente alla mia privacy e quindi non dico quasi nulla di me, se non il nome o di dove sono, però di quanto su credo di essere ragionevolmente sicuro. :lol:
Ho scritto ben altro, ma mi sembra inutile, perchè questo argomento sembra come tanti altri al giorno d'oggi: basta toccarlo perchè ci si metta tutti i paraorecchie (nella fattispecie i paraocchi).
Se stessi dando addosso alle P.Iva, non ci sarebbe stato bisogno del distinguo fatto nella risposta a Belpietro. Per il resto ho già detto come la penso, e ho ben specificato diverse volte che il succo di quello che volevo dire a proposito della discussione è tutto condensato nella banalissima considerazione che ho fatto nel mio primo intervento, quel che ne è venuto dopo è dovuto unicamente a cortesia interlocutoria.
 
Matteo__ ha scritto:
Guarda che allora a non aver capito nulla siamo in due, perchè io NON sono un lavoratore dipendente, ne l'ho mai detto, in duemila messaggi e passa. Tengo particolarmente alla mia privacy e quindi non dico quasi nulla di me, se non il nome o di dove sono, però di quanto su credo di essere ragionevolmente sicuro. :lol:
Ho scritto ben altro, ma mi sembra inutile, perchè questo argomento sembra come tanti altri al giorno d'oggi: basta toccarlo perchè ci si metta tutti i paraorecchie (nella fattispecie i paraocchi).
Se stessi dando addosso alle P.Iva, non ci sarebbe stato bisogno del distinguo fatto nella risposta a Belpietro. Per il resto ho già detto come la penso, e ho ben specificato diverse volte che il succo di quello che volevo dire a proposito della discussione è tutto condensato nella banalissima considerazione che ho fatto nel mio primo intervento, quel che ne è venuto dopo è dovuto unicamente a cortesia interlocutoria.

Va beh...si capisce che non ci intendiamo...
Cmq, penso che forse, alla fine, non abbiamo neanche pensieri poi molto diversi...probabilmente è solo un problema di "frequenze". ;)
 
Back
Alto