<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 46 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Pensando un attimo, mi sono chiesto, che peso abbiamo noi in Europa se veramente abbiamo un PIL che è la metà della Germania? Se anche ci uniamo con Spagna, Portogallo, Grecia... Quanto pesiamo rispetto al nord?
Magari se tutto il resto d'Europa tipo anche l'est si fosse unito a noi, ma non so, non giungono opinioni di quella parte d'Europa.

Si è sempre in balia dei più forti come in ogni cosa. Purtroppo hanno argomentazioni che ci possiamo schiacciare temo.
Non so se le minacce che avremo potuto fare del tipo, guardate che usciremo dall'UE, o se effettivamente in caso di uscita dell'Italia, se restasse in piedi tutto o meno.
Perche credo proprio che se fossimo soli, con di fronte il resto dell'Europa, questi ultimi ci schiaccerebbero come nulla, e non si farebbero molti scrupoli, lo fanno pure ora.

Per questo purtroppo la sorte imho era già segnata, anzi mi ha stupito la presa dura di posizione del governo almeno in prima battuta...



Notizie della Francia....
??
 
:emoji_astonished: ma sono pazzi? Poveretta! :emoji_disappointed_relieved:Mio figlio fa si e no 3h/giorno in media.. Per 5 giorni/settimana.
Videolezione con gruppi di 7-8 alunni max, lezioni di tipo "light"..
Usa il tablet che funziona benissimo. Con scheda sim della "vento" :emoji_relaxed:
Altrimenti potrebbe utilizzare anche il wlan di casa. Ma, a parte qualche piccolo problema di connessione, ha sempre funzionato bene.
Sì le lezioni sono 4-5 moduli da 30 minuti da lunedì a giovedì, il venerdi ci sono le verifiche, ma poi c'è il lavoro assegnato e la roba da studiare ... e per non impazzire sta un po' in videochiamata con qualche sua compagna mentre studia o fa i compiti
 
Dal web trovo un commento di un giornalista, opinionista (Leonardo Cecchi, collaboratore per espresso e Huffington Post per spazi online) in merito agli accordi europei:

"Ieri c’è stato un accordo per mille miliardi di euro.
All’interno dell’accordo, per le spese sanitarie c’è il MES che grazie alla trattativa diventa senza condizioni (SOLO per chi vorrà usufruirne, così gli stati che lo bramano saranno contenti). Ma OLTRE a questo c’è lo strumento della Banca Europea per gli Investimenti, che conta 200 miliardi e 100 miliardi per la cassa integrazione europea. Poi c’è quello che volevamo noi italiani e che fino a l'altro giorno era impensabile: l’intesa per un fondo della Ripresa finanziato a debito comune (sono di fatto gli eurobond). E si parla di 500 miliardi. "

Al solito, a leggere una campana e l'altra si legge sempre il contrario di tutto.
A legger il parere di questo giornalista, l'accordo, magari non ha accolto in toto tutte le richieste italiane come era ovvio, dato che c'è un tavolo di discussione, ma che nemmeno sia solo frutto di ciò che bramavano Germania e Olanda.

Non so se si possa discuterne o se si sfora troppo nella politica, sebbene queste manovre economiche siano dovute all'emergenza Covid.
Ma se qualcuno che ne capisce più di me volesse aggiungere altro a chiarire, penso che sia interessante.

Appunto, inutile discutere perchè si tratta in ogni caso di valutazioni POLITICHE, e ognuno fa le proprie.
Riportiamo i link e direi di non commentarli pubblicamente, commentiamoli con la moglie o con figli..........
.

Comunque le grandezze e le modalità sono state comunicate e sono note. Ognuno tragga le conclusioni che vuole. Poi ovviamente in Italia abbiamo "giornalai" di destra, di sinistra e di centro (pochissimi questi ultimi), e loro fanno i titoloni a sensazione, con opposte valutazioni, si sa, è arcinoto.
 
Ultima modifica:
Se effettivamente poi si scoprisse che i numeri tornano, e cioè che il numero di contagiati in Lombardia è effettivamente molto superiore, allora il numero di deceduti torna di conseguenza.

Ieri sera il Dott.Galli infettivologo dell'ospedale Sacco di Milano, ha detto che secondo le sue valutazioni i positivi ( non ricordo se in Lombardia o in Italia ) possono essere 10 volte di più di quello fino ad ora riscontrati con i tamponi.
Quando si riuscirà a "tamponare" ( termine usato dal Prof.) un numero sufficiente per avere dati certi, si potrà ragionare per la ripresa della fase 2.
 
Ieri sera il Dott.Galli infettivologo dell'ospedale Sacco di Milano, ha detto che secondo le sue valutazioni i positivi ( non ricordo se in Lombardia o in Italia ) possono essere 10 volte di più di quello fino ad ora riscontrati con i tamponi.
Quando si riuscirà a "tamponare" ( termine usato dal Prof.) un numero sufficiente per avere dati certi, si potrà ragionare per la ripresa della fase 2.

Più o meno si è verificato che i positivi sono crca il 10% di quelli a quali viene fatto il tampone (ma non in tutte le zone credo). E se il dato statistico, come un sondaggio a campione, lo applichiamo a tutti gli italiani, i contagiati dovrebbero essere circa 6 milioni.
Però è un dato a mio avviso molto approssimativo, perchè non credo che quel 10% sia un dato aggregato ma parziale.
 
Più o meno si è verificato che i positivi sono crca il 10% di quelli a quali viene fatto il tampone (ma non in tutte le zone credo). E se il dato statistico, come un sondaggio a campione, lo applichiamo a tutti gli italiani, i contagiati dovrebbero essere circa 6 milioni.
Però è un dato a mio avviso molto approssimativo, perchè non credo che quel 10% sia un dato aggregato ma parziale.

Prendendo per buono il dato, credo che il tampone venga fatto più spesso quando c'è qualche sospetto, quindi credo che la frequenza di positivi sia maggiore e tra i controllati che sulla totalità della popolazione per cui i contagiati dovrebbero essere meno di 6 milioni.

Totalmente a occhio, io direi che in Italia ci sono tra 1 e 2 milioni di contagiati.
 
Sì le lezioni sono 4-5 moduli da 30 minuti da lunedì a giovedì, il venerdi ci sono le verifiche, ma poi c'è il lavoro assegnato e la roba da studiare ... e per non impazzire sta un po' in videochiamata con qualche sua compagna mentre studia o fa i compiti
Eh appunto, così almeno hanno la possibilità di scambiarsi un poco..:emoji_ok_hand:
Buone cose intanto, un saluto, e non vedo l'ora di gustarci la birra :emoji_blush::emoji_thumbsup:
 
Più o meno si è verificato che i positivi sono crca il 10% di quelli a quali viene fatto il tampone (ma non in tutte le zone credo). E se il dato statistico, come un sondaggio a campione, lo applichiamo a tutti gli italiani, i contagiati dovrebbero essere circa 6 milioni.
Però è un dato a mio avviso molto approssimativo, perchè non credo che quel 10% sia un dato aggregato ma parziale.

Purtroppo possiamo parlare solo a sensazioni, ma qui in Lombardia, magari con differenze da zona a zona, però la sensazione è quella che i malati siano molti.
Tanti solo lievi, altri magari anziani che magari non ce'hanno fatta e sono passati oltre a casa, anche perché a pure in ospedale non c'è l'avrebbero fatta, vuoi per questioni di sovraffollamento, vuoi per questioni di volontà dei parenti, tutti però non conteggiati.
Non so se il 10% possa essere vero, ma non lo sono neppure i dati ufficiali.
Ecco perché ritengo le ricerche fatte influenzate troppo dai dati ufficiali, seppur fatte con le migliori tecniche ed intenzioni.
 
Prendendo per buono il dato, credo che il tampone venga fatto più spesso quando c'è qualche sospetto, quindi credo che la frequenza di positivi sia maggiore e tra i controllati che sulla totalità della popolazione per cui i contagiati dovrebbero essere meno di 6 milioni.

Totalmente a occhio, io direi che in Italia ci sono tra 1 e 2 milioni di contagiati.

Si, in effetti i tamponi vengono fatti soprattutto ai "sospettati", quindi la tua valutazione potrebbe essere esatta. Non più di 2 milioni forse gli effettivi. Bisognerebbe avere il dato preciso nazionale della percentuale dei positivi sui testati.
 
Ultima modifica:
Si, in effetti i temponi vengono fatti soprattutto ai "sospettati", quindi la tua valutazione potrebbe essere esatta. Non più di 2 milioni forse gli effettivi. Bisognerebbe avere il dato preciso nazionale della percentuale dei positivi sui testati.

https://www.lombardianotizie.online/coronavirus-casi-lombardia

Questa la situazione per la sola Lombardia.
In particolare ieri riportano:
54802 positivi su 176953 tamponi effettuati in totale. Siamo Circa un 30% di positivi sul totale.

A livello nazione guardando il bollettino della. Protezione civile di ieri leggo 143626 positivi su 853369 tamponi. Quindi il 17%.

Poi dal bollettino si potrebbero calcolare i dati per regione.
 
https://www.lombardianotizie.online/coronavirus-casi-lombardia

Questa la situazione per la sola Lombardia.
In particolare ieri riportano:
54802 positivi su 176953 tamponi effettuati in totale. Siamo Circa un 30% di positivi sul totale.

A livello nazione guardando il bollettino della. Protezione civile di ieri leggo 143626 positivi su 853369 tamponi. Quindi il 17%.

Poi dal bollettino si potrebbero calcolare i dati per regione.

Ottimo, grazie, quindi altro che 10%, sono molti di più, però come ha detto Renatom chi viene testato di solito ha i sintomi della malattia.
Di sicuro i positivi sono qualche milione, quanti milioni è difficile dirlo.
 
In Austria hanno fatto una indagine su di un "campione rappresentativo" della popolazione per cercare l'incidenza reale dei casi Corona. Risultato: 28500 positivi, intervallo di confidenza: 10200 - 67400. Casi positivi noti in Austria: 13494. Commento: il campione non era molto rappresentativo, ma con il 95% di probabilità i casi reali sono meno di 67400
 
Ottimo, grazie, quindi altro che 10%, sono molti di più, però come ha detto Renatom chi viene testato di solito ha i sintomi della malattia.
Di sicuro i positivi sono qualche milione, quanti milioni è difficile dirlo.
se si parla di tamponi effettuati si dovrebbe trattare di numero di test, non persone indagate.
quindi rientrano nel conteggio i secondi e terzi test per verificare se la malattia è passata nella stessa persona.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto