<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 45 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stasera dopo le gravi perdite nella battaglia contro il Covid abbiamo perso anche la guerra contro Berlino e L’Aia.

Da oggi siamo schiavi e destinati alla cura greca. Tanto vale riaprire subito, non saranno cento o duecento mila morti in più a cambiarci la vita.
Ciao Vecio!
Tutto bene voi?
.........................
Beh non è detto che l'Italia debba per forza far uso dello strumento tanto discusso.
 
Stasera dopo le gravi perdite nella battaglia contro il Covid abbiamo perso anche la guerra contro Berlino e L’Aia.

Da oggi siamo schiavi e destinati alla cura greca. Tanto vale riaprire subito, non saranno cento o duecento mila morti in più a cambiarci la vita.

Pensando un attimo, mi sono chiesto, che peso abbiamo noi in Europa se veramente abbiamo un PIL che è la metà della Germania? Se anche ci uniamo con Spagna, Portogallo, Grecia... Quanto pesiamo rispetto al nord?
Magari se tutto il resto d'Europa tipo anche l'est si fosse unito a noi, ma non so, non giungono opinioni di quella parte d'Europa.

Si è sempre in balia dei più forti come in ogni cosa. Purtroppo hanno argomentazioni che ci possiamo schiacciare temo.
Non so se le minacce che avremo potuto fare del tipo, guardate che usciremo dall'UE, o se effettivamente in caso di uscita dell'Italia, se restasse in piedi tutto o meno.
Perche credo proprio che se fossimo soli, con di fronte il resto dell'Europa, questi ultimi ci schiaccerebbero come nulla, e non si farebbero molti scrupoli, lo fanno pure ora.

Per questo purtroppo la sorte imho era già segnata, anzi mi ha stupito la presa dura di posizione del governo almeno in prima battuta...
 
Dal web trovo un commento di un giornalista, opinionista (Leonardo Cecchi, collaboratore per espresso e Huffington Post per spazi online) in merito agli accordi europei:

"Ieri c’è stato un accordo per mille miliardi di euro.
All’interno dell’accordo, per le spese sanitarie c’è il MES che grazie alla trattativa diventa senza condizioni (SOLO per chi vorrà usufruirne, così gli stati che lo bramano saranno contenti). Ma OLTRE a questo c’è lo strumento della Banca Europea per gli Investimenti, che conta 200 miliardi e 100 miliardi per la cassa integrazione europea. Poi c’è quello che volevamo noi italiani e che fino a l'altro giorno era impensabile: l’intesa per un fondo della Ripresa finanziato a debito comune (sono di fatto gli eurobond). E si parla di 500 miliardi. "

Al solito, a leggere una campana e l'altra si legge sempre il contrario di tutto.
A legger il parere di questo giornalista, l'accordo, magari non ha accolto in toto tutte le richieste italiane come era ovvio, dato che c'è un tavolo di discussione, ma che nemmeno sia solo frutto di ciò che bramavano Germania e Olanda.

Non so se si possa discuterne o se si sfora troppo nella politica, sebbene queste manovre economiche siano dovute all'emergenza Covid.
Ma se qualcuno che ne capisce più di me volesse aggiungere altro a chiarire, penso che sia interessante.
 
Pensando un attimo, mi sono chiesto, che peso abbiamo noi in Europa se veramente abbiamo un PIL che è la metà della Germania? Se anche ci uniamo con Spagna, Portogallo, Grecia... Quanto pesiamo rispetto al nord?
Magari se tutto il resto d'Europa tipo anche l'est si fosse unito a noi, ma non so, non giungono opinioni di quella parte d'Europa.
avevo fatto un conteggio al post 5565 quando si ipotizzavano le alleanze a questo confronto.
Italia, Francia, Spagna, Portogallo ed Irlanda più qualche altro fanno 7300 miliardi contro i 4300 di Germania, Olanda ed Austria.
L'ago della bilancia è la Francia, se cambia posizione i rapporti di forza si ribaltano.
Da dire poi che per statuto alcune decisioni vanno prese all'unanimità, quindi basta un paese a mettersi di traverso che tutto si blocca
 
Pensando un attimo, mi sono chiesto, che peso abbiamo noi in Europa se veramente abbiamo un PIL che è la metà della Germania? Se anche ci uniamo con Spagna, Portogallo, Grecia... Quanto pesiamo rispetto al nord?
Magari se tutto il resto d'Europa tipo anche l'est si fosse unito a noi, ma non so, non giungono opinioni di quella parte d'Europa.

Si è sempre in balia dei più forti come in ogni cosa. Purtroppo hanno argomentazioni che ci possiamo schiacciare temo.
Non so se le minacce che avremo potuto fare del tipo, guardate che usciremo dall'UE, o se effettivamente in caso di uscita dell'Italia, se restasse in piedi tutto o meno.
Perche credo proprio che se fossimo soli, con di fronte il resto dell'Europa, questi ultimi ci schiaccerebbero come nulla, e non si farebbero molti scrupoli, lo fanno pure ora.

Per questo purtroppo la sorte imho era già segnata, anzi mi ha stupito la presa dura di posizione del governo almeno in prima battuta...
Giuseppe che vogliono o no questa pandemia fará abbssare le corna a tutti. La Germania cederá che voglia o no, ne sono costretti, per adesso dal comportamento duro siamo arrivati al Softy a dire si ci vuole poco. Olanda deve stare pure essa attenta, un cane che abbaia come Austria ma che non puo mordere ha il pidocchio Germania in testa(La Fiducia non é totale)La Merkel ha dichiarato un NO alla sua coalizione di partito, ma la SPD non la pensa come la CDU e CSU . La Merkel cerca di salvare il proprio introito, lei per la sua Germania cerca 1000 miliardi il parlamento un finanziamento illimitato.Pensa Cosa succederá quando il Virus non dará piu tregua all Olanda e suoi vicini del Nord? Saranno loro il Gregge ?
 
Giuseppe che vogliono o no questa pandemia fará abbssare le corna a tutti. La Germania cederá che voglia o no, ne sono costretti, per adesso dal comportamento duro siamo arrivati al Softy a dire si ci vuole poco. Olanda deve stare pure essa attenta, un cane che abbaia come Austria ma che non puo mordere ha il pidocchio Germania in testa(La Fiducia non é totale)La Merkel ha dichiarato un NO alla sua coalizione di partito, ma la SPD non la pensa come la CDU e CSU . La Merkel cerca di salvare il proprio introito, lei per la sua Germania cerca 1000 miliardi il parlamento un finanziamento illimitato.Pensa Cosa succederá quando il Virus non dará piu tregua all Olanda e suoi vicini del Nord? Saranno loro il Gregge ?

Olanda anche lei dai numeri è da tenere sotto occhio, invece Germania credo che pur iniziando dopo di noi (che poi uno dei primi focolai, nascosto in realtà fu in Germania, dichiarato dopo che si accese quello italiano...) ne usciranno prima
 
Ciao Vecio!
Tutto bene voi?
.........................
Beh non è detto che l'Italia debba per forza far uso dello strumento tanto discusso.
Ehilà! Felice di leggerti!!! :)

Sì tutto ok grazie, spero lo stesso lassù.

Purtroppo stiamo girando i soldi del monopoli e la situazione è complicata :( La "potenza di fuoco" rischia di essere un cerino ...
 
Appunto, vedo che iniziamo ad essere su questa idea.
Per quanto riguarda "quanto pesiamo noialtri latini, e spec l'Italia" la risposta viene da sola ... purtoppo.
Ma non è proprio così, ed è proprio sto cavolo di covid che ce la propone: noi siamo cmq un potenziale pericolo di infezione e/o ripresa per tutti i paesi confinanti, i quali sanno bene che stiamo spingendo per riaprire.
Quindi UE sta ad uno spartitraffico: o ci molla al ns destino, obbligandoci ad una effettiva riapertura e che sicuramente (senza alcuna opera di prevenzione attivata) poi porterà a nuovo boom di infezione, risparmiando tanti bei coronabond ma favorendo il ritorno del virus pure a casa loro,
oppure - e secondo me saranno costretti a farlo - ci darà supporto economico per attivare una vera campagna di mappatura a livello nazionale, o quantomeno del nord Italia.
Altri schei non ne vedo all'orizzonte ... e manca ancora troppo al Babbo Natale.
:emoji_cry:
:emoji_confounded:
 
Ehilà! Felice di leggerti!!! :)

Sì tutto ok grazie, spero lo stesso lassù.

Purtroppo stiamo girando i soldi del monopoli e la situazione è complicata :( La "potenza di fuoco" rischia di essere un cerino ...
Grazie! Tutto bene anche noi. :emoji_thumbsup::emoji_relaxed:
Altrettanto felice di rileggerti! Magari, passato il tutto, ci godiamo una birra insieme.
............................
Eh si, la situazione non è bella. Io sto a casa da un mese e non faccio altro che seguire i diversi telegiornali.. :emoji_neutral_face:
Speriamo in bene, speriamo che il governo possa mettere a disposizione gli atrezzi giusti per riparare i danni causati da questo virus..
Certo, non è facile e non sarà facile. E' una situazione completamente nuova, manca ogni forma di esperienza.
Boh? Mezzi di scambio e credito alternativi?
 
Grazie! Tutto bene anche noi. :emoji_thumbsup::emoji_relaxed:
Altrettanto felice di rileggerti! Magari, passato il tutto, ci godiamo una birra insieme.
Cvolo sì, al fresco del Corso ... quanto mi manca!


Eh si, la situazione non è bella. Io sto a casa da un mese e non faccio altro che seguire i diversi telegiornali.. :emoji_neutral_face:
Speriamo in bene, speriamo che il governo possa mettere a disposizione gli atrezzi giusti per riparare i danni causati da questo virus..
Certo, non è facile e non sarà facile. E' una situazione completamente nuova, manca ogni forma di esperienza.
Boh? Mezzi di scambio e credito alternativi?
Io sono all avoro ogni giorno, ma la testa fa fatica a concentrarsi. Ho la figlia in studio perché a casa non c'è rete adeguata per la didattica da remoto, poveretta, la stanno masscrando, tra una cosa e l'altra deve fare 8-20 6 giorni alla settimana più qualcosa domenica mattina ...
 
Un lavoro dell’Università di Harward appena uscito può spiegare i tassi anomali di mortalità lombarda:

https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2020.04.05.20054502v1

I ricercatori hanno eseguito una analisi multivariata della correlazione tra esposizione a PM2.5 e mortalità per coronavirus, tenendo conto di

“population size, hospital beds, number of individuals tested, weather, and socioeconomic and behavioral variables including, but not limited to obesity and smoking”

“Results: We found that an increase of only 1 μg/m3 in PM2.5 is associated with a 15% increase in the COVID-19 death rate, 95% confidence interval (CI) (5%, 25%). Results are statistically significant and robust to secondary and sensitivity analyses. Conclusions: A small increase in long-term exposure to PM2.5 leads to a large increase in COVID-19 death rate, with the magnitude of increase 20 times that observed for PM2.5 and all-cause mortality. The study results underscore the importance of continuing to enforce existing air pollution regulations to protect human health both during and after the COVID-19 crisis”

Traduzione veloce:

“Dimensione della popolazione, letti in ospedale, numero di individui testati, clima, variabili socioeconomiche come obesità e fumo”

"Risultati: Abbiamo trovato che un aumento di soli 1 μg/m3 di PM2.5 è associato ad un aumento del 15% del tasso di mortalità COVID-19, (intervallo di confidenza 5% - 25%). ….. Conclusioni: Un piccolo aumento dell'esposizione a lungo termine a PM2.5 porta ad un grande aumento del tasso di mortalità COVID-19: circa 20 volte quello osservato per PM2.5. I risultati dello studio sottolineano l'importanza di continuare a far rispettare le normative esistenti sull'inquinamento atmosferico per proteggere la salute umana sia durante che dopo la crisi COVID-19".

Una correlazione simile è stata proposta da Setti et al. (https://www.repubblica.it/salute/me...e_per_la_diffusione_dell_infezione-251516436/)
 
Un lavoro dell’Università di Harward appena uscito può spiegare i tassi anomali di mortalità lombarda:

https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2020.04.05.20054502v1

I ricercatori hanno eseguito una analisi multivariata della correlazione tra esposizione a PM2.5 e mortalità per coronavirus, tenendo conto di

“population size, hospital beds, number of individuals tested, weather, and socioeconomic and behavioral variables including, but not limited to obesity and smoking”

“Results: We found that an increase of only 1 μg/m3 in PM2.5 is associated with a 15% increase in the COVID-19 death rate, 95% confidence interval (CI) (5%, 25%). Results are statistically significant and robust to secondary and sensitivity analyses. Conclusions: A small increase in long-term exposure to PM2.5 leads to a large increase in COVID-19 death rate, with the magnitude of increase 20 times that observed for PM2.5 and all-cause mortality. The study results underscore the importance of continuing to enforce existing air pollution regulations to protect human health both during and after the COVID-19 crisis”

Traduzione veloce:

“Dimensione della popolazione, letti in ospedale, numero di individui testati, clima, variabili socioeconomiche come obesità e fumo”

"Risultati: Abbiamo trovato che un aumento di soli 1 μg/m3 di PM2.5 è associato ad un aumento del 15% del tasso di mortalità COVID-19, (intervallo di confidenza 5% - 25%). ….. Conclusioni: Un piccolo aumento dell'esposizione a lungo termine a PM2.5 porta ad un grande aumento del tasso di mortalità COVID-19: circa 20 volte quello osservato per PM2.5. I risultati dello studio sottolineano l'importanza di continuare a far rispettare le normative esistenti sull'inquinamento atmosferico per proteggere la salute umana sia durante che dopo la crisi COVID-19".

Una correlazione simile è stata proposta da Setti et al. (https://www.repubblica.it/salute/me...e_per_la_diffusione_dell_infezione-251516436/)

Sicuramente l'inquinamento ha i suoi effetti su malattie respiratorie, ma continuo a pensare che sinché non si dispone di dati più corretti sul numero di persone che han contratto la malattia, ogni studio, ogni previsione nasce con un errore di fondo che compromette buona parte dell'esito della ricerca.
Se effettivamente poi si scoprisse che i numeri tornano, e cioè che il numero di contagiati in Lombardia è effettivamente molto superiore, allora il numero di deceduti torna di conseguenza.
 
Cvolo sì, al fresco del Corso ... quanto mi manca!


Io sono all avoro ogni giorno, ma la testa fa fatica a concentrarsi. Ho la figlia in studio perché a casa non c'è rete adeguata per la didattica da remoto, poveretta, la stanno masscrando, tra una cosa e l'altra deve fare 8-20 6 giorni alla settimana più qualcosa domenica mattina ...
:emoji_astonished: ma sono pazzi? Poveretta! :emoji_disappointed_relieved:Mio figlio fa si e no 3h/giorno in media.. Per 5 giorni/settimana.
Videolezione con gruppi di 7-8 alunni max, lezioni di tipo "light"..
Usa il tablet che funziona benissimo. Con scheda sim della "vento" :emoji_relaxed:
Altrimenti potrebbe utilizzare anche il wlan di casa. Ma, a parte qualche piccolo problema di connessione, ha sempre funzionato bene.
 
Olanda anche lei dai numeri è da tenere sotto occhio, invece Germania credo che pur iniziando dopo di noi (che poi uno dei primi focolai, nascosto in realtà fu in Germania, dichiarato dopo che si accese quello italiano...) ne usciranno prima
Io spero che la Germania ne uscira il piu presto possbile,loro vedono quello fatto dall Italia, come ho gia scritto piu Volte,possono fare solo meglio. Ma non Credo che rimarrá con quei Numeri bassi sui decessi e cosi alti nelle guarigioni piu di 9000 in un giorno, quando si sono visti giorni con Numeri molto piu bassi addirittura un giorno sotto i 400 guariti e il giorno dopo 6000....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto