<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 227 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Leggo ora del caffè.....

Ecco quindi, costi di ogni preparazione e relativi margini.

CAFFE ESPRESSO
Costo: caffè: 10,5 centesimi di Euro (15.00€ al chilo per 7 grammi) zucchero 1 centesimo. TOT 11,5 cent.

Margine lordo: venduto ad 1€ diventa 90 cent senza IVA. Il margine lordo è quindi di 78,5 cent di Euro.

CAPPUCCINO
Costo: caffè: 10,5 centesimi di Euro, zucchero 1 centesimo, latte (14cl circa considerando un leggero spreco) 12 cent: TOT 23,5 cent.

Margine lordo: venduto ad 1€ 20 diventa 1,08 cent senza IVA. Il margine lordo è quindi di 84,5 cent di Euro. C’è da dire che il tempo di preparazione di un cappuccino è assai più lungo di quello di un espresso (a meno che non si preparino diversi cappuccini insieme) e che il rischio di un elevato spreco di latte è alto se non si ha una buona tecnica e attrezzature inadeguate.

CAPPUCCINO DI SOJA
Costo: caffè: 10,5 centesimi di Euro, zucchero 1 centesimo, latte (14cl circa con un costo medio del latte di soja senza IVA a 1€ ) 14 cent: TOT 25,5 cent.

Margine lordo: venduto a 1,40 diventa 1,26 senza IVA, con un margine di 1 Euro e 0,5 cents. Il latte di soja può invecchiare in frigo, se non c’è richiesta…

LATTE MACCHIATO
Costi: caffè: 10,5 centesimi di Euro (mi raccomando, prepariamolo bene con un vero espresso!) , zucchero 1 centesimo, latte (18cl con un leggero spreco e un bicchiere highball ) 16 cent: TOT 27,5 cent.

Margini: venduto ad 1€ 30 diventa 1,17 cent senza IVA. Il margine lordo è quindi di 89,5 cent di Euro. Anche qui c’è da considerare un possibile spreco di latte.


Giusto per la cronaca.
Naturalmente l'affitto o leasing del locale, le utenze, la manodopera non le contiamo.
 
A me invece 1 €, se servito anche al tavolo, come spesso succede, sembra molto poco.
Devi retribuire anche il tempo che perdono.
Devono preparare il caffè, metterlo sul vassoio con lo zucchero e, spesso un bicchiere di acqua, portartelo al tavolo, tornare a riprenderlo, pulire il tavolo, lavare la tazzina, il piattino, il bicchiere e il cucchiaino, per 1 € lordo. A me sembra poco.
Siamo l'unico paese sviluppato in cui la caffetteria costa così poco.
Vai in UK, così lo paghi 3 sterline in una tazza di carta.

Ma per fortuna
( anche i liquori, qui in Italia, sono poco tassati )
perche' poi, tra:
-Benza
-bollo
-autostrada
-paglie
-bollette energie varie
Non ce n'e' per nessun altro paese
 
Ultima modifica:
Naturalmente l'affitto o leasing del locale, le utenze, la manodopera non le contiamo.
-Commercialista
-Consulenza HACCP
-Corsi HACCP
-cassa pensione
-manutenzione apparecchiature
-assicurazioni varie (metti che uno si fa male o ti denuncia che l'hai avvelenato)
-assicurazione locale e in molti posti "assicurazione"
-costi ripristino le volta l'anno che ti sfondano il locale per rubare
-Pulizie
-tassa rifiuti e occupazione suolo pubblico se hai due sedie sul marciapiede
-multe, perché vuoi che se passa qualcuno dell'ASL o della finanza non riesca a darti una multa per qualcosa? vedi Torino che consegnando il caffé in strada e non all'interno del locale è diventato asporto.

Pagato tutto quanti caffé servono per mettere via uno stipendio netto da 1'500€ x 12 mensilità e due settimane di ferie l'anno?
 
Leggo ora del caffè.....

Ecco quindi, costi di ogni preparazione e relativi margini.

CAFFE ESPRESSO
Costo: caffè: 10,5 centesimi di Euro (15.00€ al chilo per 7 grammi) zucchero 1 centesimo. TOT 11,5 cent.

Margine lordo: venduto ad 1€ diventa 90 cent senza IVA. Il margine lordo è quindi di 78,5 cent di Euro.

CAPPUCCINO
Costo: caffè: 10,5 centesimi di Euro, zucchero 1 centesimo, latte (14cl circa considerando un leggero spreco) 12 cent: TOT 23,5 cent.

Margine lordo: venduto ad 1€ 20 diventa 1,08 cent senza IVA. Il margine lordo è quindi di 84,5 cent di Euro. C’è da dire che il tempo di preparazione di un cappuccino è assai più lungo di quello di un espresso (a meno che non si preparino diversi cappuccini insieme) e che il rischio di un elevato spreco di latte è alto se non si ha una buona tecnica e attrezzature inadeguate.

CAPPUCCINO DI SOJA
Costo: caffè: 10,5 centesimi di Euro, zucchero 1 centesimo, latte (14cl circa con un costo medio del latte di soja senza IVA a 1€ ) 14 cent: TOT 25,5 cent.

Margine lordo: venduto a 1,40 diventa 1,26 senza IVA, con un margine di 1 Euro e 0,5 cents. Il latte di soja può invecchiare in frigo, se non c’è richiesta…

LATTE MACCHIATO
Costi: caffè: 10,5 centesimi di Euro (mi raccomando, prepariamolo bene con un vero espresso!) , zucchero 1 centesimo, latte (18cl con un leggero spreco e un bicchiere highball ) 16 cent: TOT 27,5 cent.

Margini: venduto ad 1€ 30 diventa 1,17 cent senza IVA. Il margine lordo è quindi di 89,5 cent di Euro. Anche qui c’è da considerare un possibile spreco di latte.


Giusto per la cronaca.
Giusto per la cronaca, un caffè di qualità ad uso bar costa 30+Iva al chilo
La macchina per espresso viaggia nell’ordine di migliaia di euro (o corrispondente “comodato” incorporato in una maggiorazione sulla fornitura di caffè). Questo solo per le prime due voci di costo, poi c’è affitto del locale, personale, servizi vari annessi e connessi ...
 
-Commercialista
-Consulenza HACCP
-Corsi HACCP
-cassa pensione
-manutenzione apparecchiature
-assicurazioni varie (metti che uno si fa male o ti denuncia che l'hai avvelenato)
-assicurazione locale e in molti posti "assicurazione"
-costi ripristino le volta l'anno che ti sfondano il locale per rubare
-Pulizie
-tassa rifiuti e occupazione suolo pubblico se hai due sedie sul marciapiede
-multe, perché vuoi che se passa qualcuno dell'ASL o della finanza non riesca a darti una multa per qualcosa? vedi Torino che consegnando il caffé in strada e non all'interno del locale è diventato asporto.

Pagato tutto quanti caffé servono per mettere via uno stipendio netto da 1'500€ x 12 mensilità e due settimane di ferie l'anno?


La media bar in Italia, per camparci dignitosamente, sta a 150 / 200
 
Giusto per la cronaca, un caffè di qualità ad uso bar costa 30+Iva al chilo

Milano, torrefazione dove compro da anni il caffè in grani.
Miscela bar da loro consigliata ( che usano nel loro locale ) 19 al Kg iva inclusa.
Ne hanno di più care ma come ho detto mi hanno consigliato questa e devo dire che da anni la compro perché buona.
Ovviamente non sono in grado di giudicare la qualità ma il gusto è veramente buono, confermato anche dagli amici che vengono a casa mia.
 
Bisogna considerare che molta gente ha paura. Noi non siamo ancora andati a Ragusa dalle nipotine, perchè mio figlio e mia nuora hanno paura del contagio (lei è incinta della 3a figlia), quindi ancora le vediamo solo su whatsApp.

E tra l'altro le stesse nipotine, abituate da oltre 2 mesi a stare a casa con i genitori, quando prima andavano all'asilo dalle 9 alle 17 (e poi la grande anche a danza e inglese), ora sono diventate genitori-dipendenti, e non hanno tanta voglia di vedere altri. Mio figlio è avvilito, distrutto, anche perchè deve pure lavorare in smart, cucinare e pulire la casa (la donna di servizio è al momento ancora licenziata).

Spero che presto si torni davvero alla normalità, anche e soprattutto per loro.
Pilota, ma perchè non vi fate il sierologico, per capire come siete messi? Così riesci a vedere le tue nipoti...
 
Milano, torrefazione dove compro da anni il caffè in grani.
Miscela bar da loro consigliata ( che usano nel loro locale ) 19 al Kg iva inclusa.
Ne hanno di più care ma come ho detto mi hanno consigliato questa e devo dire che da anni la compro perché buona.
Ovviamente non sono in grado di giudicare la qualità ma il gusto è veramente buono, confermato anche dagli amici che vengono a casa mia.


Beh....
Devi considerare che nel caffe'
hanno comunque una certa importanza
macchina
e
" manico "
 
Beh....
Devi considerare che nel caffe'
hanno comunque una certa importanza
macchina
e
" manico "

Certamente, ma a parità di macchina e "manico" da 30 €. al Kg + iva .....a 19 finito ce ne passa.
Anche in questo periodo di lockdown, nel quale non ho potuto andare in torrefazione, il supermercato non superava i 25 al kg finito.
Un buon bar che ne copra quantitativi enormi può pagarlo 30 € al Kg + iva ??
 
Certamente, ma a parità di macchina e "manico" da 30 €. al Kg + iva .....a 19 finito ce ne passa.
Anche in questo periodo di lockdown, nel quale non ho potuto andare in torrefazione, il supermercato non superava i 25 al kg finito.
Un buon bar che ne copra quantitativi enormi può pagarlo 30 € al Kg + iva ??
Certo che può pagarlo 30 euro al chilo, perché è una lavorazione e gestione diversa. Per fare un esempio banale, è come la sedia da casa e la sedia da bar ... sembrano uguali, ma se guardi il prezzo di quella da bar ti viene un coccolone.
Ah dimenticavo, il prezzo è per caffè in grani, ci devi aggiungere la macinatura con una macchina professionale
 
Certo che può pagarlo 30 euro al chilo, perché è una lavorazione e gestione diversa. Per fare un esempio banale, è come la sedia da casa e la sedia da bar ... sembrano uguali, ma se guardi il prezzo di quella da bar ti viene un coccolone.
Ah dimenticavo, il prezzo è per caffè in grani, ci devi aggiungere la macinatura con una macchina professionale

OK, che un kg di caffè possa costare 30 € + iva ci sta', ma non è la regola.
Come ho scritto prima quello che compro in torrefazione, è in grani e lo macino io ( non supermercato ) è lo stesso che usano loro nel locale.
Ne hanno di più cari ma nessuno arriva a costare 30€ + iva.
Visto che siamo su un forum di auto, diciamo che ci sono auto che costano una follia, ma non sono la "regola" da utilizzare come costo medio.
Non vorrei che "partisse" proprio da li la "furbizia" per stabilire i costi elevati di un locale.....?? (senza offendere nessuno degli addetti ai lavori )
 
Certamente, ma a parità di macchina e "manico" da 30 €. al Kg + iva .....a 19 finito ce ne passa.
Anche in questo periodo di lockdown, nel quale non ho potuto andare in torrefazione, il supermercato non superava i 25 al kg finito.
Un buon bar che ne copra quantitativi enormi può pagarlo 30 € al Kg + iva ??


Non saprei dirti....
Quando gestivo gli acquisti di un bar Tavola Calda
Si pagava ancora in....sesterzi.
Scherzo, direi fosse il 2005....
Ma proprio non ricordo
 
Certamente, ma a parità di macchina e "manico" da 30 €. al Kg + iva .....a 19 finito ce ne passa.
Anche in questo periodo di lockdown, nel quale non ho potuto andare in torrefazione, il supermercato non superava i 25 al kg finito.
Un buon bar che ne copra quantitativi enormi può pagarlo 30 € al Kg + iva ??


La domanda e'....
Ma a casa,
vale la pena, con la macchina normale, spendere 25 Euro
al posto di un ben piu' economico ma discreto, Lavazza
??
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto