<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 226 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Credo dipenda dalle zone, parlo di merce di produzione regionale/nazionale.
Se ci allarghiamo a nche a quella di importazione estera (spagnola) i prezzi sono molto vari, e non solo quelli.


Soprattutto....

La frutta e ancor piu' verdura
( un po' come il pesce )
non sono come i biscotti Barilla che costano
( orientativamente, promo a parte )
per 6 mesi la stessa cifra,
ma risentono sempre di quanto prodotto arriva quotidianamente al
mercato.
 
Il problema non è per me l'aumento del caffè o del gelato che del resto sono beni non fondamentali e se ne può fare a meno volendo, é un aumento a catena della maggior parte dei beni anche di prima necessità che oltretutto come sperimentato in altre occasioni non è momentaneo ma definitivo. Questo è un tema importante ma che non si è mai affrontato ancora perché scottante, io l'ho fatto presente subito anche affermando che questa crisi avrebbe portato a speculazioni sotto molti punti di vista, anche nei rapporti ad esempio professionali tra aziende e lavoratori, ma sembrava che ero un ingrato che nel momento di difficoltà andava a criticare chi subiva maggiormente i disagi del emergenza. Spero che tutti i miei dubbi e preoccupazioni siano infondate e le speculazioni limitate ad un numero trascurabile , altrimemti ci sarà poco da fare e tirare di nuovo ancora di più la cinta diminuendo i consumi, ma se accadra questo ognuno poi rifletterà sulle scelte fatte e se me assumerà le responsabilità

Beh, dai non ce la prendiamo con i piccoli artigiani e commercianti, che sono l'ossatura del nostro Paese.
Devono pur vivere anche loro...................!!!!!!!!!!!
Sono gli stessi che hanno dichiarato perdite settimanali di migliaia di euro, ma se guardiamo le dichiarazioni de redditi ..............qualcosa non torna.........????????
L'anno scorso sono stato in Costiera Amalfitana ( non un postaccio qualsiasi....!!!! ) comprato in vari negozietti e bevuto caffè nei bar, non uno straccio di scontrino..........!!!!!!!
 
Beh, dai non ce la prendiamo con i piccoli artigiani e commercianti, che sono l'ossatura del nostro Paese.
Devono pur vivere anche loro...................!!!!!!!!!!!
Sono gli stessi che hanno dichiarato perdite settimanali di migliaia di euro, ma se guardiamo le dichiarazioni de redditi ..............qualcosa non torna.........????????
L'anno scorso sono stato in Costiera Amalfitana ( non un postaccio qualsiasi....!!!! ) comprato in vari negozietti e bevuto caffè nei bar, non uno straccio di scontrino..........!!!!!!!

Ci tengo a precisare che quello della Costiera Amalfitana è solo un esempio che vale anche per il nord Italia.
Ho vari amici commercianti e artigiani che ammettono di evadere e questi abitano e lavorano al nord.
 
Leggo ora del caffè.....

Ecco quindi, costi di ogni preparazione e relativi margini.

CAFFE ESPRESSO
Costo: caffè: 10,5 centesimi di Euro (15.00€ al chilo per 7 grammi) zucchero 1 centesimo. TOT 11,5 cent.

Margine lordo: venduto ad 1€ diventa 90 cent senza IVA. Il margine lordo è quindi di 78,5 cent di Euro.

CAPPUCCINO
Costo: caffè: 10,5 centesimi di Euro, zucchero 1 centesimo, latte (14cl circa considerando un leggero spreco) 12 cent: TOT 23,5 cent.

Margine lordo: venduto ad 1€ 20 diventa 1,08 cent senza IVA. Il margine lordo è quindi di 84,5 cent di Euro. C’è da dire che il tempo di preparazione di un cappuccino è assai più lungo di quello di un espresso (a meno che non si preparino diversi cappuccini insieme) e che il rischio di un elevato spreco di latte è alto se non si ha una buona tecnica e attrezzature inadeguate.

CAPPUCCINO DI SOJA
Costo: caffè: 10,5 centesimi di Euro, zucchero 1 centesimo, latte (14cl circa con un costo medio del latte di soja senza IVA a 1€ ) 14 cent: TOT 25,5 cent.

Margine lordo: venduto a 1,40 diventa 1,26 senza IVA, con un margine di 1 Euro e 0,5 cents. Il latte di soja può invecchiare in frigo, se non c’è richiesta…

LATTE MACCHIATO
Costi: caffè: 10,5 centesimi di Euro (mi raccomando, prepariamolo bene con un vero espresso!) , zucchero 1 centesimo, latte (18cl con un leggero spreco e un bicchiere highball ) 16 cent: TOT 27,5 cent.

Margini: venduto ad 1€ 30 diventa 1,17 cent senza IVA. Il margine lordo è quindi di 89,5 cent di Euro. Anche qui c’è da considerare un possibile spreco di latte.


Giusto per la cronaca.
 
Leggo ora del caffè.....

Ecco quindi, costi di ogni preparazione e relativi margini.

CAFFE ESPRESSO
Costo: caffè: 10,5 centesimi di Euro (15.00€ al chilo per 7 grammi) zucchero 1 centesimo. TOT 11,5 cent.

Margine lordo: venduto ad 1€ diventa 90 cent senza IVA. Il margine lordo è quindi di 78,5 cent di Euro.

CAPPUCCINO
Costo: caffè: 10,5 centesimi di Euro, zucchero 1 centesimo, latte (14cl circa considerando un leggero spreco) 12 cent: TOT 23,5 cent.

Margine lordo: venduto ad 1€ 20 diventa 1,08 cent senza IVA. Il margine lordo è quindi di 84,5 cent di Euro. C’è da dire che il tempo di preparazione di un cappuccino è assai più lungo di quello di un espresso (a meno che non si preparino diversi cappuccini insieme) e che il rischio di un elevato spreco di latte è alto se non si ha una buona tecnica e attrezzature inadeguate.

CAPPUCCINO DI SOJA
Costo: caffè: 10,5 centesimi di Euro, zucchero 1 centesimo, latte (14cl circa con un costo medio del latte di soja senza IVA a 1€ ) 14 cent: TOT 25,5 cent.

Margine lordo: venduto a 1,40 diventa 1,26 senza IVA, con un margine di 1 Euro e 0,5 cents. Il latte di soja può invecchiare in frigo, se non c’è richiesta…

LATTE MACCHIATO
Costi: caffè: 10,5 centesimi di Euro (mi raccomando, prepariamolo bene con un vero espresso!) , zucchero 1 centesimo, latte (18cl con un leggero spreco e un bicchiere highball ) 16 cent: TOT 27,5 cent.

Margini: venduto ad 1€ 30 diventa 1,17 cent senza IVA. Il margine lordo è quindi di 89,5 cent di Euro. Anche qui c’è da considerare un possibile spreco di latte.


Giusto per la cronaca.


Non sembra, ma il caffe'....
( la tazzina, quando cominci a passare le 150/200 )
e' una miniera d' oro.
Non solo per la cifra in se', ma perche comunque ti fa entrare una marea di potenziali clienti di caramelle, gelati, snack.....
 
Non sembra, ma il caffe'....
( la tazzina, quando cominci a passare le 150/200 )
e' una miniera d' oro.
Non solo per la cifra in se', ma perche comunque ti fa entrare una marea di potenziali clienti di caramelle, gelati, snack.....

Già.... fortuna che non sono amante del caffè... ma il suo prezzo sarebbe 0,50-0,60 con un ricarico commerciale corretto.
Solo che per il fatto che costa poco e nessuno ci bada, ti mettono il tutto a 2.000 delle vecchie lire e amen.
Se sei in zona di passo di soldini solo con quella bevanda ne fai mica male, e a te costa poco.
 
Già.... fortuna che non sono amante del caffè... ma il suo prezzo sarebbe 0,50-0,60 con un ricarico commerciale corretto.
Solo che per il fatto che costa poco e nessuno ci bada, ti mettono il tutto a 2.000 delle vecchie lire e amen.
Se sei in zona di passo di soldini solo con quella bevanda ne fai mica male, e a te costa poco.

A me invece 1 €, se servito anche al tavolo, come spesso succede, sembra molto poco.
Devi retribuire anche il tempo che perdono.
Devono preparare il caffè, metterlo sul vassoio con lo zucchero e, spesso un bicchiere di acqua, portartelo al tavolo, tornare a riprenderlo, pulire il tavolo, lavare la tazzina, il piattino, il bicchiere e il cucchiaino, per 1 € lordo. A me sembra poco.
Siamo l'unico paese sviluppato in cui la caffetteria costa così poco.
Vai in UK, così lo paghi 3 sterline in una tazza di carta.
 
Ultima modifica:
A me invece 1 €, se servito anche al tavolo, come spesso succede, sembra molto poco.
Devi retribuire anche il tempo che perdono.
Devono preparare il caffè, metterlo sul vassoio con lo zucchero e, spesso un bicchiere di acqua, portartelo al tavolo, tornare a riprenderlo, pulire il tavolo, lavare la tazzina, il piattino, il bicchiere e il cucchiaino, per 1 € lordo. A me sembra poco.
Siamo l'unico paese sviluppato in cui la caffetteria costa così poco.
Vai in UK, così lo paghi 3 sterline in una tazza di carta.

Al tavolo ha un senso, ma visto che la maggiorparte lo prende al banco...
Guarda che per me è anche fuori parametri la birra media a 7 euro come il Mojito a 10... ma almeno nel secondo si prendon la briga di mescolarti 4 ingredienti per dare gusto al ghiaccio... perchè quello è l'ingrediente con quantità maggiore.

3 (11).gif
 
A me invece 1 €, se servito anche al tavolo, come spesso succede, sembra molto poco.
Devi retribuire anche il tempo che perdono.
Devono preparare il caffè, metterlo sul vassoio con lo zucchero e, spesso un bicchiere di acqua, portartelo al tavolo, tornare a riprenderlo, pulire il tavolo, lavare la tazzina, il piattino, il bicchiere e il cucchiaino, per 1 € lordo. A me sembra poco.
Siamo l'unico paese sviluppato in cui la caffetteria costa così poco.
Vai in UK, così lo paghi 3 sterline in una tazza di carta.
mi permetto di aggiungere che personalmente sarei più contento di pagare 2 € un buon caffè piuttosto 1 € per un caffè mediocre, rancido, bruciato e fatto frettolosamente come nel 90 % dei bar.
Sul cappuccino non parliamone che trovarne uno buono è un miracolo.
All'estero sebbene in poche realtà c'è una cultura maggiore relativa alla materia prima ed alla cura della preparazione. Certamente non sono diffusissimi anche perchè non tutti amano l'espresso ma in Italia gli speciality coffee sono delle rarità
 
Ultima modifica:
CAFFE ESPRESSO
Costo: caffè: 10,5 centesimi di Euro (15.00€ al chilo per 7 grammi) zucchero 1 centesimo. TOT 11,5 cent.

il caffè non è tutto uguale come siamo portati a pensare, ma ci sono mono origini estremamente peculiari che hanno prezzi anche molto molto maggiori.
Purtroppo per la maggior parte nei nostri bar vengono servite miscele di bassissima qualità (forse siamo tra gli importatori della qualità più bassa) tostate in modo eccessivo che quindi ne distrugge ogni sentore e conservate in modo pessimo col conseguente aroma rancido.
Pochissimi baristi poi hanno cura della pulizia e manutenzione dei loro strumenti, non tarano le macchine e non le puliscono tra un erogazione e l'altra.

Tornando in topic credo che comunque i casi di aumento prezzo tenderanno a livellarsi appena si raggiungerà un nuovo equilibrio tra domanda ed offerta.
Chi manterrà prezzi alti dovrà farlo fornendo anche una qualità maggiore diversamente non sarà giustificato dal mercato.
Il mercato ortofrutticolo poi credo che risenta fortemente della carenza di mandopera straniera dedita alla raccolta. Ovviamente se le frontiere sono chiuse e non si regolarizza chi sarebbe disponibile a lavorare il risultato è che il prodotto viene lasciato marcire nei campi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto