<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 225 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sì una pallina (che poi in gelateria artigianale la pallina ha dimensioni generose)

Da noi i bar "tradizionali" hanno una sola misura, e l'anno scorso eravamo su 1.50 circa. Quast'anno ancora non sono andato, ma ci andrò presto.
Quelli più moderni, che si sono dati un tono "internazionale" adottano anche le 2-3 misure.
 
Da noi i bar "tradizionali" hanno una sola misura, e l'anno scorso eravamo su 1.50 circa. Quast'anno ancora non sono andato, ma ci andrò presto.
Quelli più moderni, che si sono dati un tono "internazionale" adottano anche le 2-3 misure.
Eh eh vero... Ricordo che l'anno scorso in Sicilia mi hanno scherzosamente perculato perché ho chiesto due palline di gelato.
Ma da dove vieni mi fanno.. Ah dal nord, è vero lì ti fanno pagare le palline :D
 
Eh eh vero... Ricordo che l'anno scorso in Sicilia mi hanno scherzosamente perculato perché ho chiesto due palline di gelato.
Ma da dove vieni mi fanno.. Ah dal nord, è vero lì ti fanno pagare le palline :D


Non mangio gelati, se non rarissimamente, dal pacco da un kg....

Ricordo, a proposito di palline,
Gigetto,
all' uscita di scuola.
Aveva una macchinetta dove poneva una lastra tipo vafer
e, partendo da 20 Lire ( fino a 50 )
poteva posizionare una levetta che consentiva diverse quantita' di gelato, in modo da fare sempre piu' spessa una specie di cassata, chiusa poi, da una seconda lastra vafer.
Volendo, aveva gia' pronte, confezionate a parte, cassate da 60 lire,
un po' piu' sottili di quella da 50, ma con tanto di amarena che
assemblava direttamente coi vafer.
'Na sciccheria
 
Il problema non è per me l'aumento del caffè o del gelato che del resto sono beni non fondamentali e se ne può fare a meno volendo, é un aumento a catena della maggior parte dei beni anche di prima necessità che oltretutto come sperimentato in altre occasioni non è momentaneo ma definitivo. Questo è un tema importante ma che non si è mai affrontato ancora perché scottante, io l'ho fatto presente subito anche affermando che questa crisi avrebbe portato a speculazioni sotto molti punti di vista, anche nei rapporti ad esempio professionali tra aziende e lavoratori, ma sembrava che ero un ingrato che nel momento di difficoltà andava a criticare chi subiva maggiormente i disagi del emergenza. Spero che tutti i miei dubbi e preoccupazioni siano infondate e le speculazioni limitate ad un numero trascurabile , altrimemti ci sarà poco da fare e tirare di nuovo ancora di più la cinta diminuendo i consumi, ma se accadra questo ognuno poi rifletterà sulle scelte fatte e se me assumerà le responsabilità
 
Il problema non è per me l'aumento del caffè o del gelato che del resto sono beni non fondamentali e se ne può fare a meno volendo, é un aumento a catena della maggior parte dei beni anche di prima necessità che oltretutto come sperimentato in altre occasioni non è momentaneo ma definitivo. Questo è un tema importante ma che non si è mai affrontato ancora perché scottante, io l'ho fatto presente subito anche affermando che questa crisi avrebbe portato a speculazioni sotto molti punti di vista, anche nei rapporti ad esempio professionali tra aziende e lavoratori, ma sembrava che ero un ingrato che nel momento di difficoltà andava a criticare chi subiva maggiormente i disagi del emergenza. Spero che tutti i miei dubbi e preoccupazioni siano infondate e le speculazioni limitate ad un numero trascurabile , altrimemti ci sarà poco da fare e tirare di nuovo ancora di più la cinta diminuendo i consumi, ma se accadra questo ognuno poi rifletterà sulle scelte fatte e se me assumerà le responsabilità
Qui la frutta è arrivata a prezzi insostenibili.
Paradossalmente costano meno le prime pesche delle pere 2.50€/kg contro 3.50. Ce stanno a provà, come dicono da voi...
 
Pensare che a Roma, fuori dalla zona turistica, ancora l'anno scorso costava 0,80..
Adesso non so.
Da me, medio Adriatico, il prezzo più ricorrenti è 1 €, tranne San Benedetto del Tronto che sta più spesso a 1,10.
E' sempre costato molto meno.
Ricordo che nel '97 a quando a Milano era già a 1500 a Roma, al bar dei tassisti di Fiumicino, era a 1000 lire o addririttura 900.
 
Qui la frutta è arrivata a prezzi insostenibili.
Paradossalmente costano meno le prime pesche delle pere 2.50€/kg contro 3.50. Ce stanno a provà, come dicono da voi...

Io ho perso un poco il conto perché fino l'altra settimana comprando nel piccolo supermercato tutti i riferimenti erano saltati.
In più era tutto confezionato, quindi ovviamente un po' più caro.

Le prime pesche le ho balzate di netto pensando che costassero automaticamente di più ma magari ... domani guardo meglio.
 
Io ho perso un poco il conto perché fino l'altra settimana comprando nel piccolo supermercato tutti i riferimenti erano saltati.
In più era tutto confezionato, quindi ovviamente un po' più caro.

Le prime pesche le ho balzate di netto pensando che costassero automaticamente di più ma magari ... domani guardo meglio.
Credo dipenda dalle zone, parlo di merce di produzione regionale/nazionale.
Se ci allarghiamo a nche a quella di importazione estera (spagnola) i prezzi sono molto vari, e non solo quelli.
 
Gelato da 1,40???
Qui, sotto i 2,00 non c'è nulla.. ed è il formato per i bambini..
Per un gelato "medio" devi spendere 2,80-3,20€ (prima del covid19, ora non so).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto