<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 228 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La domanda e'....
Ma a casa,
vale la pena, con la macchina normale, spendere 25 Euro
al posto di un ben piu' economico ma discreto, Lavazza
??

Beh, come diceva una storica pubblicità...............Il caffè è un piacere se non è "bono" che piacere è .........????
A parte gli scherzi, il caffè, come il vino e forse anche la birra, vanno molto a palato/gusto, ne ho provati tanti e alla fine mi sono fermato a quello che ho trovato in quella torrefazione, oltretutto scomoda perché in zona centrale ( Milano ) e io abito fuori a circa 12 km, ma è una bellissima scusa per fare un giro in bicicletta ( tutta ciclabile).
Ne compro 6/7 pacchetti da 2,5 etti sottovuoto che tengo in freezer , come mi hanno consigliato.
 
Beh, come diceva una storica pubblicità...............Il caffè è un piacere se non è "bono" che piacere è .........????
A parte gli scherzi, il caffè, come il vino e forse anche la birra, vanno molto a palato/gusto, ne ho provati tanti e alla fine mi sono fermato a quello che ho trovato in quella torrefazione, oltretutto scomoda perché in zona centrale ( Milano ) e io abito fuori a circa 12 km, ma è una bellissima scusa per fare un giro in bicicletta ( tutta ciclabile).
Ne compro 6/7 pacchetti da 2,5 etti sottovuoto che tengo in freezer , come mi hanno consigliato.


Per quello....
( Mollato Splendid )
Da tanti anni ormai vado di Lavazza....
 
Illy l'ho usato per anni, poi ho provato questo e da ignorante devo dire che è più buono.
Dipende molto dal come: lo stesso caffè rende in modo diverso su moka o su bollitore, poi c'è il discorso capsule/cialde che è un alro mondo.
Ad esempio noi a casa abbiamo abolito la moka millemila anni fa, perché non ci piaceva. Al mattino andiamo di caffè lungo in bollitore, la tazzina solo ed esclusivamente a capsule (che mediamente è migliore di tanti bar)
 
Beh, come diceva una storica pubblicità...............Il caffè è un piacere se non è "bono" che piacere è .........????
A parte gli scherzi, il caffè, come il vino e forse anche la birra, vanno molto a palato/gusto, ne ho provati tanti e alla fine mi sono fermato a quello che ho trovato in quella torrefazione, oltretutto scomoda perché in zona centrale ( Milano ) e io abito fuori a circa 12 km, ma è una bellissima scusa per fare un giro in bicicletta ( tutta ciclabile).
Ne compro 6/7 pacchetti da 2,5 etti sottovuoto che tengo in freezer , come mi hanno consigliato.
mi avete fatto venire così voglia di caffè che me ne son fatto uno adesso anche se sono anni che la sera non lo prendo :D
personalmente preferisco le capsule perchè per quei tre o quattro caffè che prendo (ora che lavoro da casa, prima a casa lo bevevo solo il fine settimana) un pacchetto da 250 grammi lo butterei mezzo dopo qualche giorno. Già dopo due giorni inizia ad irrancidirsi e dopo tre per me è proprio imbevibile.
 
OK, che un kg di caffè possa costare 30 € + iva ci sta', ma non è la regola.
Come ho scritto prima quello che compro in torrefazione, è in grani e lo macino io ( non supermercato ) è lo stesso che usano loro nel locale.
Ne hanno di più cari ma nessuno arriva a costare 30€ + iva.
Visto che siamo su un forum di auto, diciamo che ci sono auto che costano una follia, ma non sono la "regola" da utilizzare come costo medio.
Non vorrei che "partisse" proprio da li la "furbizia" per stabilire i costi elevati di un locale.....?? (senza offendere nessuno degli addetti ai lavori )

Mi hanno detto che i bar pagano molto il caffè perché c'è dentro il costo della macchina.
Non so se è corretto, onestamente.
 
Più che mito, modello, che mi pare complessivamente riuscito. Hanno un tasso di letalità un po’ più alto (forse), in ogni caso Tegnell ha riconosciuto onestamente di aver sbagliato le stime (a differenza dei nostri “scienziatoni”). I danni al sistema paese sono molto più contenuti e facilmente assorbibili.

La grande differenza è che loro hanno compreso ed accettato da subito l’idea che un’epidemia di queste dimensioni non può essere debellata, ma solo controllata.
 
Dipende molto dal come: lo stesso caffè rende in modo diverso su moka o su bollitore, poi c'è il discorso capsule/cialde che è un alro mondo.
Ad esempio noi a casa abbiamo abolito la moka millemila anni fa, perché non ci piaceva. Al mattino andiamo di caffè lungo in bollitore, la tazzina solo ed esclusivamente a capsule (che mediamente è migliore di tanti bar)
Benchè cresciuto col caffè da bollitore (la Melitta) oggi a casa credo me lo tirerebbero dietro. Specialmente mia figlia.
Mio padre un paio d'anni fa ci ha regalato una macchinetta a cialde (non di marca). In ogni caso il caffé è spesso più buono che al bar e sicuramente meglio delle macchinette automatiche (qualcuna con cialde Lavazza si salva).
Il vantaggio della cialda è che se vuoi berti il caffè e sei da solo, no problem. Infatti adesso me lo faccio appena prima di andare (quando andavo...) in ufficio mentre prima lo bevevo appena arrivato.
Dopo pranzo invece quando siamo tutti e tre si va con la solita moka.
 
Mi hanno detto che i bar pagano molto il caffè perché c'è dentro il costo della macchina.
Non so se è corretto, onestamente.
È una possibilità, puoi scegliere se acquistare la macchina e fornirti dalla torrefazione che preferisci oppure ottenere la macchina in comodato dal fornitore di caffè, ovviamente impegnandoti ad un tot di acquisti a prezzo maggiore. Un po’ come i telefoni, c’è chi acquista per conto proprio lo smartphone e poi si fa la SIM che vuole e chi preferisce stipulare un abbonamento inclusivo di telefono
 
La grande differenza è che loro hanno compreso ed accettato da subito l’idea che un’epidemia di queste dimensioni non può essere debellata, ma solo controllata.
E' anche una cultura, se vuoi, più cinica che accetta il fatto che a una certa età se ti ammali seriamente "pace". Quindi hanno meno remore a lasciar morire gli anziani. La nostra cultura è un po' diversa.
 
Più che mito, modello, che mi pare complessivamente riuscito. Hanno un tasso di letalità un po’ più alto (forse), in ogni caso Tegnell ha riconosciuto onestamente di aver sbagliato le stime (a differenza dei nostri “scienziatoni”). I danni al sistema paese sono molto più contenuti e facilmente assorbibili.

La grande differenza è che loro hanno compreso ed accettato da subito l’idea che un’epidemia di queste dimensioni non può essere debellata, ma solo controllata.

A me parecchi paesi che hanno lasciato andare sembrano abbastanza in difficoltà. Guardare anche le derivate delle curve, non solo i numeri assoluti. Lo so che adesso mi dici della Slovenia, ma, insomma, non è così significativa dal punto di vista statistico con due milioni di abitanti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto