<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 229 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
È una possibilità, puoi scegliere se acquistare la macchina e fornirti dalla torrefazione che preferisci oppure ottenere la macchina in comodato dal fornitore di caffè, ovviamente impegnandoti ad un tot di acquisti a prezzo maggiore. Un po’ come i telefoni, c’è chi acquista per conto proprio lo smartphone e poi si fa la SIM che vuole e chi preferisce stipulare un abbonamento inclusivo di telefono

Chiaramente se uno deve partire da zero la soluzione inclusiva può convenire perché permette di non dover investire subito un capitale in macchine e stoviglie.
 
E' anche una cultura, se vuoi, più cinica che accetta il fatto che a una certa età se ti ammali seriamente "pace". Quindi hanno meno remore a lasciar morire gli anziani. La nostra cultura è un po' diversa.
Mah, più che cinismo penso sia senso della realtà. Noi tendiamo a rifuggere terrorizzati da certe considerazioni, ma il terrore non è mai un buon consigliere.
 
Mah, più che cinismo penso sia senso della realtà. Noi tendiamo a rifuggere terrorizzati da certe considerazioni, ma il terrore non è mai un buon consigliere.
probabilmente il termine corretto è pragmatismo. Già di norma un intervento costoso su un anziano non lo praticano, se arriva in emergenza in ospedale non lo intubano.

Già se vai un po' più a nord dell'Italia quantomeno lo chiedono ai parenti.
Inutile proseguire oltre, sforiamo argomenti OFF OFF ;)
 
A me parecchi paesi che hanno lasciato andare sembrano abbastanza in difficoltà. Guardare anche le derivate delle curve, non solo i numeri assoluti. Lo so che adesso mi dici della Slovenia, ma, insomma, non è così significativa dal punto di vista statistico con due milioni di abitanti.
Germania, Austria, Svizzera, non è che abbiano lasciato correre ma hanno cercato di controllarne la diffusione, non di bloccarla, e con ottimi risultati. Il Belgio ha fatto un disastro con, da quanto mi dicono, disposizioni ancora più cervellotiche delle nostre; UK ha iniziato in un modo e poi ha cambiato rotta, pagando un pesante tributo all’incoerenza. Francia e Spagna hanno fatto in modo diverso ancora. La Slovenia sarà poco significativa a livello di confronto tra paesi ma è molto interessante invece il confronto con la mia regione.

Certo che guardavo e guardo le derivate
 
Germania, Austria, Svizzera, non è che abbiano lasciato correre ma hanno cercato di controllarne la diffusione, non di bloccarla, e con ottimi risultati. Il Belgio ha fatto un disastro con, da quanto mi dicono, disposizioni ancora più cervellotiche delle nostre; UK ha iniziato in un modo e poi ha cambiato rotta, pagando un pesante tributo all’incoerenza. Francia e Spagna hanno fatto in modo diverso ancora. La Slovenia sarà poco significativa a livello di confronto tra paesi ma è molto interessante invece il confronto con la mia regione.

Certo che guardavo e guardo le derivate

Guardando zone vicine, allora, il confronto della Svezia con gli altri paesi scandinavi evidenzia differenze notevoli.
 
E' anche una cultura, se vuoi, più cinica che accetta il fatto che a una certa età se ti ammali seriamente "pace". Quindi hanno meno remore a lasciar morire gli anziani.
La nostra cultura è un po' diversa.

Probabilmente data la latitudine....
Hanno quella degli Inuitt
I vecchi si prendevano su, uscivano dall' igloo e andavano a morire sul
pack
Il piu' delle volte mangiati da qualche orso.....
Era la natura del:
" Non si spreca niente "

Ben diversa dalla cultura Mediterranea e del vicino Medio Oriente con il culto e il rispetto degli anziani
 
Ultima modifica:
Certe volte anche io penso che forse sarebbe bastato usare mascherine, guanti e amuchina, e fare tutto.

Indubbiamente è già tanto, ma non so quale sia la reale efficacia di ciò. Lo sapremo tra un mese.
Ma occorre anche considerare che per 2 mesi si è bloccato tutto anche e soprattutto perché non c’erano mascherine, non c’erano guanti, nessun esercizio aveva le attrezzature e gli ospedali non avevano posti e dovevano scegliere chi salvare e chi lasciar morire.
Senza fare nulla i morti sarebbero stati centinaia di migliaia.

I 2 mesi di chiusura sono serviti proprio per preparare tutto il necessario per la “convivenza” con il virus.
 
Più che mito, modello, che mi pare complessivamente riuscito. Hanno un tasso di letalità un po’ più alto (forse), in ogni caso Tegnell ha riconosciuto onestamente di aver sbagliato le stime (a differenza dei nostri “scienziatoni”). I danni al sistema paese sono molto più contenuti e facilmente assorbibili.

La grande differenza è che loro hanno compreso ed accettato da subito l’idea che un’epidemia di queste dimensioni non può essere debellata, ma solo controllata.
In effetti mito è sbagliato, meglio modello svedese. Rispetto ai Paesi dell'area scandinava hanno comunque risultati molto peggiori, con condizioni climatiche, culturali ecc. abbastanza simili fra loro.
 
Ben diversa dalla cultura Mediterranea e del vicino Medio Oriente con il culto e il rispetto degli anziani
Non è questione di mancato culto e rispetto degli anziani. E' che "Abbiamo dato la falsa illusione di poter curare sempre tutto e tutti, mentre non è così, se hai fatto e se continui a condurre una vita sana ogni giorno oltre gli 80-85 è un giorno che ti viene regalato dal nostro benessere, e se **** "

Il virgolettato non è mio eh ... medico rianimatore che è passato a anestesia. La parte (volontariamente) asteriscata non è pubblicabile (troppo dura per uno spazio pubblico)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto