<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 224 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Chi ha mentalita' matematica e facilita' di rapportare gli spazi
( riferimento il diametro dell' ombrellone....)

Secondo me a Rimini non ci rimettono piu' di tanto
( dal paventato bagno di sangue )
Anche a Lignano, dove sono stato l'anno scorso, gli ombrelloni erano belli distanziati.
Jesolo invece la vedo male... sono molto più appiccicati
 
Già si parla di caffè a 2 euro e inflazione alimentare ad aprile del 2.8%. La mie previsioni su possibili aumenti di prezzi non erano quindi peregrine.

Comunque per ora le previsioni Min.Economia-Tesoro-Finanze inflazione per l'intero 2020 sono tra 0,7 e 0,8%.
 
Ultima modifica:
Già si parla di caffè a 2 euro e inflazione alimentare ad aprile del 2.8%. La mie previsioni su possibili aumenti di prezzi non erano quindi peregrine.

Comunque per ora le previsioni Min.Economia-Tesoro-Finanze inflazione per l'intero 2020 sono tra 0,7 e 0,8%.
Il caffè a 2 euro se lo possono tenere per me.
Se c'è da dare una mano cercando di noj calare i consumi rispetto al pre covid ok, se invece vogliono recuperare dimezzando i clienti e raddoppiando i prezzi allora non ci siamo.
 
Il caffè a 2 euro se lo possono tenere per me.
Se c'è da dare una mano cercando di noj calare i consumi rispetto al pre covid ok, se invece vogliono recuperare dimezzando i clienti e raddoppiando i prezzi allora non ci siamo.
Sarebbe un secondo giro di moltiplicazione dei prezzi, ci è già bastata la gestione del passaggio lira-euro...
Il raddoppio dei prezzi porta dritti al dimezzamento dei consumi e addio "ripartenza".
 
Il caffè a 2 euro se lo possono tenere per me.
Se c'è da dare una mano cercando di noj calare i consumi rispetto al pre covid ok, se invece vogliono recuperare dimezzando i clienti e raddoppiando i prezzi allora non ci siamo.

Il discorso è sempre quello: loro lo mettono a 2 €, ma possiamo sempre non andarci.
Tutte le attività economiche stabiliscono il prezzo che ritengono gli faccia massimizzare l'utile.
Se uno pensa di recuperare il dimezzamento dei clienti raddoppiando i prezzi, può darsi che di clienti se ne ritrovi un quarto.
Secondo me 2€ è troppo, magari sbaglio io.
 
Ultima modifica:
Il caffè a 2 euro se lo possono tenere per me.
Se c'è da dare una mano cercando di noj calare i consumi rispetto al pre covid ok, se invece vogliono recuperare dimezzando i clienti e raddoppiando i prezzi allora non ci siamo.


Che dire....
Sara' un momento fortunato da 'ste parti

-Gli asparagi non sono mai costati cosi' poco
( diversamente dai carciofi, brutti e carissimi )
-L' EVO da frittura si trova sempre a 3,00 Euri
-Trovate, e comprate altre 3 mascherine a 0,50 + IVA in farmacia
-Blu oggi ha preso il caffe': 1,10

E per finire:

LA BANCA mi ha RIACCREDITATO 115 Euri perche' mi aveva applicato una commissione fuori contratto. Normalizzando il costo di sempre per quella operazione.
 
Sarebbe un secondo giro di moltiplicazione dei prezzi, ci è già bastata la gestione del passaggio lira-euro...
Il raddoppio dei prezzi porta dritti al dimezzamento dei consumi e addio "ripartenza".

Probabilmente qualcuno ha approfittato dell'assalto dei primi giorni. Quando la situazione si normalizzerà i prezzi scenderanno di nuovo.
 
Probabilmente qualcuno ha approfittato dell'assalto dei primi giorni. Quando la situazione si normalizzerà i prezzi scenderanno di nuovo.
Qui i pochi bar aperti solo per asporto (sino alla settimana scorsa) hanno scelto di non far pagare nemmeno un extra per le tazzine termiche di plastica o carta.
Sempre 1 €, anche in quei bar dove sino a prima della chiusura quello da asporto costava magari 1.20 o 1.10€
 
Qui i pochi bar aperti solo per asporto (sino alla settimana scorsa) hanno scelto di non far pagare nemmeno un extra per le tazzine termiche di plastica o carta.
Sempre 1 €, anche in quei bar dove sino a prima della chiusura quello da asporto costava magari 1.20 o 1.10€

Oggi hanno parlato in TV di 50 bar non ricordo di quale città che si sono accordati per vendere il caffè a 1.30 €. Non siamo sui 2 €, comunque sempre un 30% circa in più rispetto al normale.
 
Nel primo giorno del collocamento, dedicato agli investitori retail, il titolo a cinque anni indicizzato all'inflazione e con una cedola minima dell'1,4%, alla chiusura delle contrattazioni, ha raccolto ordini per 4,018 miliardi di euro.

Vedo che la cedola è 1.4%, abbastanza bassa. Lo spread (sul decennale) dovrebbe essere intorno a 220 punti-base, quindi vuol dire che in Germania il tasso sul decennale dovrebbe essere almeno sul -0.5%!

Comunque negli ultimi giorni siamo scesi da un picco di spread di 250, a circa 220, buono. Per fortuna gli interessi sul debito pubblico si mantengono molto bassi.

Cito me stesso per precisare, a questo proposito, che ho visto Sky TG24 economia di oggi, dove è stato precisato che questi BTP si chiamano BTP Italia e hanno un tasso correlato all'inflazione attesa.

Inoltre ho visto che in Germania i bund decennali dovrebbero essere attorno a uno 0,30 negativo (non è un dato aggiornato ma recente) e non 0,50. Occorre peraltro tener conto che lo spread (che era 215 punti-base prima dell'emissione di questi BTP quinquennali) riguarda appunto la differenza di tasso tra titoli decennali (tedeschi e italiani) e non quinquennali, titoli che di solito hanno tassi un po' più alti dei quinquennali, proprio perchè impegnano l'investitore per un periodo più lungo e quindi viene remunerata anche questa circostanza. Chiusa parentesi.
 
Guarda che al Nord 1,20-1,30 è normale per un caffè al banco
Pensare che a Roma, fuori dalla zona turistica, ancora l'anno scorso costava 0,80..
Adesso non so.
Da me, medio Adriatico, il prezzo più ricorrenti è 1 €, tranne San Benedetto del Tronto che sta più spesso a 1,10.
 
Guarda che al Nord 1,20-1,30 è normale per un caffè al banco

Non era una città del nord, perchè hanno parlato di aumento da 1 a 1.30. Io non bevo caffè ma in Sicilia mi pare costi 0,90.

Io posso dire che la frutta e la verdura qui in Sicilia sono aumentate in questo periodo di almeno il 30-40%.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto