<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Costi di ricarica Audi e-tron | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Costi di ricarica Audi e-tron

....ma l'energia che producono va in rete insieme all'altra, inclusa quella prodotta dai reattori nucleari francesi, svizzeri e sloveni...

Si ma la bolletta la paghi a loro,compri la loro energia.
Poi attacchi la spina e consumi l'energia che ti serve prelevandola dalla rete nazionale dove confluisce l'energia prodotta da tutte le diverse fonti ovviamente.
Però incentivi l'energia pulita se scegli un fornitore invece di un altro,io penso che se una persona è disposta a spendere tanti soldi per un'auto elettrica ci terrà anche a scegliere il fornitore dell'energia per ricaricarla.
E non penso che sceglierà solo in base al prezzo perchè altrimenti non avrebbe optato per un'elettrica.
 
mi piacerebbe sapere quanta energia "green" viene venduta e quanta prodotta.
secondo me, ne venderanno almeno il doppio di quella prodotta.
tanto nessuno di noi sa riconoscere un elettrone green da uno red o blu.
e' come il bio nella frutta.
ci scrivi biologico e alzi il prezzo del 20%
tanto un cetriolo, e' sempre e comunque biologico. se fosse di plastica, ce ne accorgeremmo mangiandolo.
 
mi piacerebbe sapere quanta energia "green" viene venduta e quanta prodotta.
secondo me, ne venderanno almeno il doppio di quella prodotta.
tanto nessuno di noi sa riconoscere un elettrone green da uno red o blu.
e' come il bio nella frutta.
ci scrivi biologico e alzi il prezzo del 20%
tanto un cetriolo, e' sempre e comunque biologico. se fosse di plastica, ce ne accorgeremmo mangiandolo.

Per un certo periodo sono spuntati come funghi i pannelli solari quindi immagino che la quantità di energia prodotta da fonti rinnovabili sia aumentata negli ultimi anni.
Anche se sulla mia bolletta non viene indicato un incremento significativo della quota di energia che proviene da fonti rinnovabili,siamo sempre sotto il 40% stando ai dati del 2017.
 
la bolletta, almeno la mia, e' una balla colossale.
in ufficio, abbiamo la bioraria. dopo le 6 non c'e' nessuno.
c'e' accesa la stampante (in standby), il centralino, il modem, l'ups e basta, saranno una ventina di watt. di giorno ci sono 4pcs, la stampante che stampa, le luci e il riscaldamento (condizionamento).
eppure, nella bolletta, il consumo e' ripartito esattamente come in quella di casa, dove di giorno non c'e' nessuno.
sono sicuro al 99% che la divisione, sia frutto di una balla. tanto nessuno discute, se gli metti il 66% di notte ed il 33% di giorno.
 
la bolletta, almeno la mia, e' una balla colossale.
in ufficio, abbiamo la bioraria. dopo le 6 non c'e' nessuno.
c'e' accesa la stampante (in standby), il centralino, il modem, l'ups e basta, saranno una ventina di watt. di giorno ci sono 4pcs, la stampante che stampa, le luci e il riscaldamento (condizionamento).
eppure, nella bolletta, il consumo e' ripartito esattamente come in quella di casa, dove di giorno non c'e' nessuno.
sono sicuro al 99% che la divisione, sia frutto di una balla. tanto nessuno discute, se gli metti il 66% di notte ed il 33% di giorno.

Io ho notato una diminuzione della bolletta da quando ho la bioraria.
Di solito utilizzo gli elettrodomestici la sera quando è più conveniente,ma già da prima perchè durante il giorno sono fuori.
L'unica cosa che ho modificato è l'uso del forno,se ad esempio un giorno voglio mangiare una pizza la mangio a cena invece che a pranzo.
Però condivido anche io una certa sfiducia nei confronti dei dati riportati in bolletta.
Trovo poi assurdo che applichino la tariffa bioraria agli uffici,è un controsenso.
 
Dimmi che hai anche tu 34% di giorno e 66 di notte?

Quasi io ho 29 e rotti % di giorno e il restante 70 e rotti % di notte e nei festivi.
E' un po' assurdo che ci sia così poca differenza tra un ufficio e un'abitazione in cui gli elettrodomestici (a parte il frigorifero) funzionano solo dopo le 19 o nel weekend.
 
O direttamente ai lampioni come Mr Bean...:emoji_laughing:
Vi racconto questa. Ieri mattina sono andato a fare colazione. Seduto al tavolino vicino a me c'era un tale con il giornale a disposizione dei clienti. La sua tazzina di caffè era già vuota quando sono entrato... bene, ho fatto in tempo a ordinare cappuccino e brioche, aspettare che la ragazza me li portasse, mangiare la brioche, sorseggiare il cappuccino, rispondere a WhatsApp, rimettere il giubbotto, riportare il vassoio al bancone, pagare e il tipo era ancora seduto col giornale. Dici: che c'entra? Rispondo: secondo te, se uno come quel tipo ha un'auto elettrica in carica rapida, si toglie dalle balle alla svelta appena finito?
 
Vi racconto questa. Ieri mattina sono andato a fare colazione. Seduto al tavolino vicino a me c'era un tale con il giornale a disposizione dei clienti. La sua tazzina di caffè era già vuota quando sono entrato... bene, ho fatto in tempo a ordinare cappuccino e brioche, aspettare che la ragazza me li portasse, mangiare la brioche, sorseggiare il cappuccino, rispondere a WhatsApp, rimettere il giubbotto, riportare il vassoio al bancone, pagare e il tipo era ancora seduto col giornale. Dici: che c'entra? Rispondo: secondo te, se uno come quel tipo ha un'auto elettrica in carica rapida, si toglie dalle balle alla svelta appena finito?

Ho forti dubbi.
Se il futuro dell'auto sarà elettrica,e magari pure condivisa,io penso che avremo molto da imparare a riguardo.
Buona parte delle persone considera le cose di tutti,quelle che andrebbero utilizzate sempre con una certa parsimonia e senza impedire agli altri di usufruirne,come se fossero una proprietà esclusiva.
Io vivo in condominio e ci sono un paio di condomini che utilizzano il cortile,in cui si potrebbe parcheggiare solo per brevi lassi di tempo e per necessità di carico e scarico,come un'estensione del proprio garage.
E i tanti appelli al buon senso e a considerare che esistono anche gli altri sono stati inutili.
Con le colonnine sarà lo stesso,ci saranno automobilisti che lasceranno l'auto più tempo del necessario anche una volta terminata la ricarica,magari solo per timore di non trovare un parcheggio libero.
Potrebbero far pagare anche per il tempo in cui la colonnina rimane occupata dopo il termine della ricarica ma dubito che basterebbe.

Io quanto a maleducati oggi ho fatto il pieno.
Ho agevolato l'inserimento di una Grande Punto perchè tanto mi dovevo fermare poche decine di metri più avanti e il guidatore si è incavolato invitandomi a passare,poi mi ha fatto un rasatino inutile quando ho fatto per svoltare mettendo la freccia.
Poi mi ha contattato un signore per un articolo che avevo messo in vendita,mi ha chiesto di trovarci verso l'autostrada e io ho acconsentito anche se per me era scomodo ma lui insisteva perchè io lo chiamassi avendomi scritto il suo numero di telefono.
Io di solito non metto il mio numero negli annunci proprio per evitare telefonate moleste.
Alla fine gli ho dato il mio numero e ha attaccato una filippica sul fatto che io dovevo chiamarlo visto che me l'aveva chiesto e che lui stava guidando e che non sapeva dov'era il punto d'incontro vicino all'autostrada che io avevo suggerito.
Alla fine ho tagliato corto,ha detto che la trattativa era partita male e quindi rinunciava volentieri all'acquisto.
Boh io certe persone non le capisco,sembra che vadano in cerca della lite a ogni costo.
 

Già adesso spingono per passare dalla proprietà al noleggio a lungo termine.
Il salto è breve.
Il problema è che ogni volta che qualcosa è condiviso,come le colonnine,bisogna saperne usufruire senza privare gli altri della possibilità di fare altrettanto.
E in queste cose noi non siamo molto ferrati.
Probabilmente diventerà un classico vedere la colonnina occupata da una vettura già carica,con tanto di lucina verde che lampeggia per indicare la fine del ciclo di ricarica,perchè il proprietario magari è in ufficio oppure non ha finito le proprie commissioni.
E intanto magari ci sarà un altro che avrà bisogno di ricaricare che aspetta.
 
Back
Alto