<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa non rifareste sulla 159. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Cosa non rifareste sulla 159.

cognizionezerozero ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Bella analisi Buffalo ma per completezza dovresti considerare anche i rapporti del cambio ;-)

Secondo me se n'è dimanticata anche Quattroruote. Dettagli...

sono dati che in giro non si trovano... uffa!

comunque li giriamo se non altro sono coerenti con le prestazioni: se alfa avesse rapporti più corti di BMW si spiegherebbero le prestazioni in ripresa - fermo restando il limite di coppia trasmissibile a terra da fermo - e consumi più alti.

se viceversa i rapporti fossero uguali o più lunghi di bmw non rimarrebbe da dire che il 2.0 alfa è un gran motore, forse migliore del 2.0 bmw (consuma poco di più, ma dipende anche dall'aerodinamica, ma è più elastico, a pari masse e forse rapporti).

direi che in ogni caso la 159 ne esce bene, no?

Assolutamente, ne esce molto bene secondo me!
Certo, ce ne hanno messo pero´! :(
 
cognizionezerozero ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Bella analisi Buffalo ma per completezza dovresti considerare anche i rapporti del cambio ;-)

Secondo me se n'è dimanticata anche Quattroruote. Dettagli...

sono dati che in giro non si trovano... uffa!

Da scheda tecnica della serie3, il 2.0d 177cv ha come sesta marcia un rapporto di 0,83:1 e come rapporto al ponte 2,56

Quelli della 159 deve trovarli qualcun altro :p
 
BufaloBic ha scritto:
è anche vero che oggi non esiste assolutamente nelle cilindrate 3.0, 4.0, 5.0 dove invece altri costruttori esistono eccome. Ma questo non vuol dire nulla. Neanche Bmw ha propulsori 1.6 e 1.3 come FPT ma questo non vuol dire affatto che qualora volesse non sarebbe in grado di affrontare la sfida di FPT, è solo che sono cubature che a loro non interessano. Quando hanno bisogno di una cubatura del genere la prendono da un altro costruttore (ad es. Peugeot) e poi la fanno propria e ne viene fuori un ottimo propulsore. Ciò accade perchè non è remunerativo sviluppare da zero un propulsore se questo poi non verrà prodotto in un numero di pezzi sufficientemente grande da creare economie di scala vantaggiose. Tutto qui. Questa è una delle ragioni per cui non esiste una 169 o una Thema.
Questa è la versione raccontata da Fiat, in preda ad una grossa crisi d'identità, e si vede da tutte le disotrsioni che ne conseguono. Se guardi il mondo attraverso la lente di Fiat ( che produce utilitarie ) tutto ciò che supera i 4 cilindri e 2 litri è superfluo.

C'è solo un piccolo dettaglio, che attraverso la lente Fiat forse non si riesce a mettere bene a fuoco: Lancia ed Alfa non sono Fiat. Serginho sta facendo un sacco di confusione su questo. Non solo non ha le idee chiare lui, ma non riesce nemmeno a guardare cosa fanno gli altri.

Alfa idealmente dovrebbe essere l'alter ego italiano di BMW. Se Alfa avesse a capo una testa propria, che pensasse "da Alfa", e non un pupazzetto col fischietto messo lì da Serge il magnifico, dei mj 1.3 e 1.6 - al pari di BMW - non saprebbe che farsene, ( visto che il 1.3 è descritto come sottodimensionato anche per una sottodimensionata Mito. )

E' tutto un grosso equivoco: qualcuno, molto in alto, sta facendo confusione fra cose diverse, e tutti dietro a dire che "si, ha ragione, Thesis e 169 sono superflue, l'importante è avere il 1.3 multijet per la Panda". Ma cosa c'entra? Ma stiamo scherzando?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Questa è la versione raccontata da Fiat, in preda ad una grossa crisi d'identità, e si vede da tutte le disotrsioni che ne conseguono. Se guardi il mondo attraverso la lente di Fiat ( che produce utilitarie ) tutto ciò che supera i 4 cilindri e 2 litri è superfluo.

C'è solo un piccolo dettaglio, che attraverso la lente Fiat forse non si riesce a mettere bene a fuoco: Lancia ed Alfa non sono Fiat. Serginho sta facendo un sacco di confusione su questo. Non solo non ha le idee chiare lui, ma non riesce nemmeno a guardare cosa fanno gli altri.

Alfa idealmente dovrebbe essere l'alter ego italiano di BMW. Se Alfa avesse a capo una testa propria, che pensasse "da Alfa", e non un pupazzetto col fischietto messo lì da Serge il magnifico, dei mj 1.3 e 1.6 - al pari di BMW - non saprebbe che farsene, ( visto che il 1.3 è descritto come sottodimensionato anche per una sottodimensionata Mito. )

E' tutto un grosso equivoco: qualcuno, molto in alto, sta facendo confusione fra cose diverse, e tutti dietro a dire che "si, ha ragione, Thesis e 169 sono superflue, l'importante è avere il 1.3 multijet per la Panda". Ma cosa c'entra? Ma stiamo scherzando?

Quoto tutto, ovviamente...però è forse anche peggio di quello che dici (non è un equivoco), ovvero Marpionne dice sempre che "bisogna offrire un servizio e non un prodotto"... :shock: :rolleyes: ...ovvero, tradotto in italiano, un servizio di ricarrozzamento di roba Fiat, Chrysler, Dodge e chissà, in futuro forse anche cineserie....ecco la filosofia: si compra quà e là e si modifica un po'....

Male, molto male...non hanno capito niente! :evil:
 
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Questa è la versione raccontata da Fiat, in preda ad una grossa crisi d'identità, e si vede da tutte le disotrsioni che ne conseguono. Se guardi il mondo attraverso la lente di Fiat ( che produce utilitarie ) tutto ciò che supera i 4 cilindri e 2 litri è superfluo.

C'è solo un piccolo dettaglio, che attraverso la lente Fiat forse non si riesce a mettere bene a fuoco: Lancia ed Alfa non sono Fiat. Serginho sta facendo un sacco di confusione su questo. Non solo non ha le idee chiare lui, ma non riesce nemmeno a guardare cosa fanno gli altri.

Alfa idealmente dovrebbe essere l'alter ego italiano di BMW. Se Alfa avesse a capo una testa propria, che pensasse "da Alfa", e non un pupazzetto col fischietto messo lì da Serge il magnifico, dei mj 1.3 e 1.6 - al pari di BMW - non saprebbe che farsene, ( visto che il 1.3 è descritto come sottodimensionato anche per una sottodimensionata Mito. )

E' tutto un grosso equivoco: qualcuno, molto in alto, sta facendo confusione fra cose diverse, e tutti dietro a dire che "si, ha ragione, Thesis e 169 sono superflue, l'importante è avere il 1.3 multijet per la Panda". Ma cosa c'entra? Ma stiamo scherzando?

Quoto tutto, ovviamente...però è forse anche peggio di quello che dici (non è un equivoco), ovvero Marpionne dice sempre che "bisogna offrire un servizio e non un prodotto"... :shock: :rolleyes: ...ovvero, tradotto in italiano, un servizio di ricarrozzamento di roba Fiat, Chrysler, Dodge e chissà, in futuro forse anche cineserie....ecco la filosofia: si compra quà e là e si modifica un po'....

Male, molto male...non hanno capito niente! :evil:

esatto, per fortuna non hanno preso anche opel, sennò ci ritrovavamo 4 marchi che sfornavano la stessa auto con lo stemma diverso :x
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
è anche vero che oggi non esiste assolutamente nelle cilindrate 3.0, 4.0, 5.0 dove invece altri costruttori esistono eccome. Ma questo non vuol dire nulla. Neanche Bmw ha propulsori 1.6 e 1.3 come FPT ma questo non vuol dire affatto che qualora volesse non sarebbe in grado di affrontare la sfida di FPT, è solo che sono cubature che a loro non interessano. Quando hanno bisogno di una cubatura del genere la prendono da un altro costruttore (ad es. Peugeot) e poi la fanno propria e ne viene fuori un ottimo propulsore. Ciò accade perchè non è remunerativo sviluppare da zero un propulsore se questo poi non verrà prodotto in un numero di pezzi sufficientemente grande da creare economie di scala vantaggiose. Tutto qui. Questa è una delle ragioni per cui non esiste una 169 o una Thema.
Questa è la versione raccontata da Fiat, in preda ad una grossa crisi d'identità, e si vede da tutte le disotrsioni che ne conseguono. Se guardi il mondo attraverso la lente di Fiat ( che produce utilitarie ) tutto ciò che supera i 4 cilindri e 2 litri è superfluo.

C'è solo un piccolo dettaglio, che attraverso la lente Fiat forse non si riesce a mettere bene a fuoco: Lancia ed Alfa non sono Fiat. Serginho sta facendo un sacco di confusione su questo. Non solo non ha le idee chiare lui, ma non riesce nemmeno a guardare cosa fanno gli altri.

Alfa idealmente dovrebbe essere l'alter ego italiano di BMW. Se Alfa avesse a capo una testa propria, che pensasse "da Alfa", e non un pupazzetto col fischietto messo lì da Serge il magnifico, dei mj 1.3 e 1.6 - al pari di BMW - non saprebbe che farsene, ( visto che il 1.3 è descritto come sottodimensionato anche per una sottodimensionata Mito. )

E' tutto un grosso equivoco: qualcuno, molto in alto, sta facendo confusione fra cose diverse, e tutti dietro a dire che "si, ha ragione, Thesis e 169 sono superflue, l'importante è avere il 1.3 multijet per la Panda". Ma cosa c'entra? Ma stiamo scherzando?

Ottima sintesi, sono daccordo con te, il problema è che a torino non hanno mai capito cosa sono Alfa e Lancia e le conseguenze si vedono: lancia che produce e vende solo Y e musa e qualche delta, (la Lancia era la casa delle ammiraglie di classe ma sportive, cioè quello che Audi è oggi), l'Alfa va un pò meglio perchè si sono distratti a torino e hanno concesso di produrre 147 gt 156 e 159, ma il futuro si prepara nero. Sono felici perchè vendono la punto camuffata, poi uscirà la bravo camuffata che farà da base anche per la futura 159, invece dei 100 anni temo che l'anno prossimo si celebri la morte definitiniva dell'alfa!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
è anche vero che oggi non esiste assolutamente nelle cilindrate 3.0, 4.0, 5.0 dove invece altri costruttori esistono eccome. Ma questo non vuol dire nulla. Neanche Bmw ha propulsori 1.6 e 1.3 come FPT ma questo non vuol dire affatto che qualora volesse non sarebbe in grado di affrontare la sfida di FPT, è solo che sono cubature che a loro non interessano. Quando hanno bisogno di una cubatura del genere la prendono da un altro costruttore (ad es. Peugeot) e poi la fanno propria e ne viene fuori un ottimo propulsore. Ciò accade perchè non è remunerativo sviluppare da zero un propulsore se questo poi non verrà prodotto in un numero di pezzi sufficientemente grande da creare economie di scala vantaggiose. Tutto qui. Questa è una delle ragioni per cui non esiste una 169 o una Thema.
Questa è la versione raccontata da Fiat, in preda ad una grossa crisi d'identità, e si vede da tutte le disotrsioni che ne conseguono. Se guardi il mondo attraverso la lente di Fiat ( che produce utilitarie ) tutto ciò che supera i 4 cilindri e 2 litri è superfluo.

C'è solo un piccolo dettaglio, che attraverso la lente Fiat forse non si riesce a mettere bene a fuoco: Lancia ed Alfa non sono Fiat. Serginho sta facendo un sacco di confusione su questo. Non solo non ha le idee chiare lui, ma non riesce nemmeno a guardare cosa fanno gli altri.

Alfa idealmente dovrebbe essere l'alter ego italiano di BMW. Se Alfa avesse a capo una testa propria, che pensasse "da Alfa", e non un pupazzetto col fischietto messo lì da Serge il magnifico, dei mj 1.3 e 1.6 - al pari di BMW - non saprebbe che farsene, ( visto che il 1.3 è descritto come sottodimensionato anche per una sottodimensionata Mito. )

E' tutto un grosso equivoco: qualcuno, molto in alto, sta facendo confusione fra cose diverse, e tutti dietro a dire che "si, ha ragione, Thesis e 169 sono superflue, l'importante è avere il 1.3 multijet per la Panda". Ma cosa c'entra? Ma stiamo scherzando?

Si si, mi metti in bocca un sacco di parole che non ho mai detto per poi attaccare Marchionne & Co. ... ma dai ti rendi conto di quello che dici? Marchionne sta facendo benissimo, ha salvato l'auto italiana, si è mangiato l'intero terzo gruppo automobilistico Usa, era a un passo dalla Opel e ci ha portato ad essere fra i leader assoluti del panorama motoristico, il tutto mentre eravamo in un'agonia che sembrava ormai irreversibile. Ragiona prima di parlare. A questo si deve aggiungere il precedente lavoro di Montezemolo che ha portato Maserati agli antichi splendori e Ferrari dove nessuno oggi si sognerebbe neanche lontanamente di arrivare. Su tutto il resto come le tue dichiarazioni "Alfa idealmente dovrebbe essere l'alter ego italiano di BMW. Se Alfa avesse a capo una testa propria, che pensasse "da Alfa", e non un pupazzetto col fischietto messo lì da Serge il magnifico, dei mj 1.3 e 1.6 - al pari di BMW - non saprebbe che farsene, ( visto che il 1.3 è descritto come sottodimensionato anche per una sottodimensionata Mito. ) " è meglio sorvolare se no facciamo notte: in esse non è che non ci siano delle cose vere ma la realtà non si affronta con le parole, ci vogliono i fatti e i fatti sono costituiti da soldi, numeri e tecnologie senza i quali non si và da nessuna parte. Dico questo senza intenzione di polemizzare - sia chiaro - o di mancare di rispetto a nessuno, però certe cose non si possono proprio leggere
 
la 159 non è solo una bellissima - la più bella - ma anche un'ottima macchina, regge benissimo il confronto con la migliore e qualificata concorrenza, penso che non sia riuscita a ripetere il successo della stratosferica 156 poichè, viste le dimensioni, l'immagine da ammiraglia ed il prezzo iniziale di collocamento, ha di fatto sostituito la 166
 
gitizetadue ha scritto:
la 159 non è solo una bellissima - la più bella - ma anche un'ottima macchina, regge benissimo il confronto con la migliore e qualificata concorrenza, penso che non sia riuscita a ripetere il successo della stratosferica 156 poichè, viste le dimensioni, l'immagine da ammiraglia ed il prezzo iniziale di collocamento, ha di fatto sostituito la 166

Quoto, certo che avrebero fatto un facelifting dei interni sarebbe stato ancora piu apetittibile.
Ma anche cosi si puo confrontare bene contro le altre tre Audi BMW e MB.
Si dovrebbe togliere prima gli occhiali che fanno sembrare l'erba del vicino piu verde.
;)

Che poi se mi piace la 159 non mi compro la 3er solo perche consuma 0,8l/100km in meno. :rolleyes:
Fatevi i conti quanto costa la 159 in piu su 10.000km.......... :rolleyes: :D
 
BufaloBic ha scritto:
Si si, mi metti in bocca un sacco di parole che non ho mai detto per poi attaccare Marchionne & Co. ... ma dai ti rendi conto di quello che dici? Marchionne sta facendo benissimo, ha salvato l'auto italiana, si è mangiato l'intero terzo gruppo automobilistico Usa, era a un passo dalla Opel e ci ha portato ad essere fra i leader assoluti del panorama motoristico, il tutto mentre eravamo in un'agonia che sembrava ormai irreversibile. Ragiona prima di parlare. A questo si deve aggiungere il precedente lavoro di Montezemolo che ha portato Maserati agli antichi splendori e Ferrari dove nessuno oggi si sognerebbe neanche lontanamente di arrivare. Su tutto il resto come le tue dichiarazioni "Alfa idealmente dovrebbe essere l'alter ego italiano di BMW. Se Alfa avesse a capo una testa propria, che pensasse "da Alfa", e non un pupazzetto col fischietto messo lì da Serge il magnifico, dei mj 1.3 e 1.6 - al pari di BMW - non saprebbe che farsene, ( visto che il 1.3 è descritto come sottodimensionato anche per una sottodimensionata Mito. ) " è meglio sorvolare se no facciamo notte: in esse non è che non ci siano delle cose vere ma la realtà non si affronta con le parole, ci vogliono i fatti e i fatti sono costituiti da soldi, numeri e tecnologie senza i quali non si và da nessuna parte. Dico questo senza intenzione di polemizzare - sia chiaro - o di mancare di rispetto a nessuno, però certe cose non si possono proprio leggere

Marchionne è bravissimo nella finanza ma di auto non capisce niente...inoltre una parte della proprietà, il ramo di Umberto Agnelli, è sempre stata poco interessata nelle auto e si dice che alcuni dei rampolli di famiglia non siano nemmeno molto d'accordo con la gestione Marchionne, comunque...attenzione che non faccia da commissario liquidatore anche di Chrysler... :lol:

BufaloBic ha scritto:
A questo si deve aggiungere il precedente lavoro di Montezemolo che ha portato Maserati agli antichi splendori e Ferrari dove nessuno oggi si sognerebbe neanche lontanamente di arrivare.

Magari se si occupavano un po' più di Alfa e un po' meno di un marchio come Maserati, forse....fra l'altro "spalmare" roba Maserati su Alfa era un vecchio progetto, come più volte ricordato, interessante....ma alla base di tutto stà un odio verso un marchio, Alfa Romeo, che non è sentito come proprio....e si dice che "Ferrari porta il Made in Italy in tutto il mondo", quando sarebbe ben meglio portarlo con vetture COMPRABILI e non con roba da nababbi, come faceva una volta Alfa...
 
Vanguard ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
la 159 non è solo una bellissima - la più bella - ma anche un'ottima macchina, regge benissimo il confronto con la migliore e qualificata concorrenza, penso che non sia riuscita a ripetere il successo della stratosferica 156 poichè, viste le dimensioni, l'immagine da ammiraglia ed il prezzo iniziale di collocamento, ha di fatto sostituito la 166

Quoto, certo che avrebero fatto un facelifting dei interni sarebbe stato ancora piu apetittibile.
Ma anche cosi si puo confrontare bene contro le altre tre Audi BMW e MB.
Si dovrebbe togliere prima gli occhiali che fanno sembrare l'erba del vicino piu verde.
;)

Che poi se mi piace la 159 non mi compro la 3er solo perche consuma 0,8l/100km in meno. :rolleyes:
Fatevi i conti quanto costa la 159 in piu su 10.000km.......... :rolleyes: :D

Qua si parla sempre per far prendere aria ai denti, mettiamo che consuma un litro in piu la 159 JTD 170 CV, un litro lo mettiamo a 1,50? allora su 100km pago allora dpo 10.000 km il patrimonio di 150? in piu.... ma che ridicoli........
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Come dice Zio Paperone se qua si continua cosi mi tocca ad andare a dormire sotto i ponti.. :D :D
 
wilderness ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Si si, mi metti in bocca un sacco di parole che non ho mai detto per poi attaccare Marchionne & Co. ... ma dai ti rendi conto di quello che dici? Marchionne sta facendo benissimo, ha salvato l'auto italiana, si è mangiato l'intero terzo gruppo automobilistico Usa, era a un passo dalla Opel e ci ha portato ad essere fra i leader assoluti del panorama motoristico, il tutto mentre eravamo in un'agonia che sembrava ormai irreversibile. Ragiona prima di parlare. A questo si deve aggiungere il precedente lavoro di Montezemolo che ha portato Maserati agli antichi splendori e Ferrari dove nessuno oggi si sognerebbe neanche lontanamente di arrivare. Su tutto il resto come le tue dichiarazioni "Alfa idealmente dovrebbe essere l'alter ego italiano di BMW. Se Alfa avesse a capo una testa propria, che pensasse "da Alfa", e non un pupazzetto col fischietto messo lì da Serge il magnifico, dei mj 1.3 e 1.6 - al pari di BMW - non saprebbe che farsene, ( visto che il 1.3 è descritto come sottodimensionato anche per una sottodimensionata Mito. ) " è meglio sorvolare se no facciamo notte: in esse non è che non ci siano delle cose vere ma la realtà non si affronta con le parole, ci vogliono i fatti e i fatti sono costituiti da soldi, numeri e tecnologie senza i quali non si và da nessuna parte. Dico questo senza intenzione di polemizzare - sia chiaro - o di mancare di rispetto a nessuno, però certe cose non si possono proprio leggere

Marchionne è bravissimo nella finanza ma di auto non capisce niente...inoltre una parte della proprietà, il ramo di Umberto Agnelli, è sempre stata poco interessata nelle auto e si dice che alcuni dei rampolli di famiglia non siano nemmeno molto d'accordo con la gestione Marchionne, comunque...attenzione che non faccia da commissario liquidatore anche di Chrysler... :lol:

BufaloBic ha scritto:
A questo si deve aggiungere il precedente lavoro di Montezemolo che ha portato Maserati agli antichi splendori e Ferrari dove nessuno oggi si sognerebbe neanche lontanamente di arrivare.

Magari se si occupavano un po' più di Alfa e un po' meno di un marchio come Maserati, forse....fra l'altro "spalmare" roba Maserati su Alfa era un vecchio progetto, come più volte ricordato, interessante....ma alla base di tutto stà un odio verso un marchio, Alfa Romeo, che non è sentito come proprio....e si dice che "Ferrari porta il Made in Italy in tutto il mondo", quando sarebbe ben meglio portarlo con vetture COMPRABILI e non con roba da nababbi, come faceva una volta Alfa...

MMHH sto seguendo i tuoi post da settimane, e me ne sono accorto che l'attegiamento in confronti del gruppo Fiat se cambiato da notte a giorno,, é cosi??
 
Vanguard ha scritto:
MMHH sto seguendo i tuoi post da settimane, e me ne sono accorto che l'attegiamento in confronti del gruppo Fiat se cambiato da notte a giorno,, é cosi??

Grazie per l'attenzione ;) ...non mi sembra di aver mai elogiato incondizionatamente la Fiat, francamente...forse mi sono espresso male: in questi venti anni ci sono state luci ed ombre, direi più ombre che luci, tutto qui... ;)
 
wilderness ha scritto:
Vanguard ha scritto:
MMHH sto seguendo i tuoi post da settimane, e me ne sono accorto che l'attegiamento in confronti del gruppo Fiat se cambiato da notte a giorno,, é cosi??

Grazie per l'attenzione ;) ...non mi sembra di aver mai elogiato incondizionatamente la Fiat, francamente...forse mi sono espresso male: in questi venti anni ci sono state luci ed ombre, direi più ombre che luci, tutto qui... ;)

Inizialmente portavi news da Alfa e Fiat, in forma neutrale....
 
wilderness ha scritto:
Vanguard ha scritto:
MMHH sto seguendo i tuoi post da settimane, e me ne sono accorto che l'attegiamento in confronti del gruppo Fiat se cambiato da notte a giorno,, é cosi??

Grazie per l'attenzione ;) ...non mi sembra di aver mai elogiato incondizionatamente la Fiat, francamente...forse mi sono espresso male: in questi venti anni ci sono state luci ed ombre, direi più ombre che luci, tutto qui... ;)

Ecco, sei stato "attenzionato". Occhio che da qui a finire sul suo libro nero è un soffio. Io mi darei una regolata.Vedi tu.
 
Back
Alto