<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa non rifareste sulla 159. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cosa non rifareste sulla 159.

Fancar_ ha scritto:
gotalz ha scritto:
Il problema del peso è stato molto snocciolato in passato e alla fine non è che la 159 sia molto distante da BMW e A4, anche se 1 quintale in meno sarebbe stato l'ideale per gareggiare alla pari.
Secondo voi non avrebbero potuto almeno cominciare a fare motori in alluminio?
Come mai non se ne parla mai?
L'alluminio non convince oppure ci sono altri motivi?
Quando poi le pesano sulla bilancia nelle prove su strada c'è più di un quintale tra la BMW e l'Alfa.
Ci vorrebbe qualcuno che riporta il peso della 320d Touring provata poco tempo fa da 4R, e della 159 Sportwagon provata con la A4.

ci vorrebbe qualcuno che riportasse i risultati della prova della 320d Touring comprensivi del peso che dovrebbe essere equivalente a quello della 159 berlina. La prova si trova su Quattroruote del marzo 2009 che è proprio l'unico numero del 2009 che non riesco a trovare. Se qualcuno possiede quel numero per favore pubblichi i rilevamenti della prova
 
BufaloBic ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
gotalz ha scritto:
Il problema del peso è stato molto snocciolato in passato e alla fine non è che la 159 sia molto distante da BMW e A4, anche se 1 quintale in meno sarebbe stato l'ideale per gareggiare alla pari.
Secondo voi non avrebbero potuto almeno cominciare a fare motori in alluminio?
Come mai non se ne parla mai?
L'alluminio non convince oppure ci sono altri motivi?
Quando poi le pesano sulla bilancia nelle prove su strada c'è più di un quintale tra la BMW e l'Alfa.
Ci vorrebbe qualcuno che riporta il peso della 320d Touring provata poco tempo fa da 4R, e della 159 Sportwagon provata con la A4.

ci vorrebbe qualcuno che riportasse i risultati della prova della 320d Touring comprensivi del peso che dovrebbe essere equivalente a quello della 159 berlina. La prova si trova su Quattroruote del marzo 2009 che è proprio l'unico numero del 2009 che non riesco a trovare. Se qualcuno possiede quel numero per favore pubblichi i rilevamenti della prova

La prova è su quello di dicembre 2008.

Bmw 320d Touring Futura: 1505 Kg.
Mercedes C220 CDI SW Avantgarde: 1555 Kg.

Alfa Romeo 159 2.0 JTDm Sportwagon: 1585 Kg.

La Bmw è di poco più potente dell'Alfa (177 contro 170 cv), ma nettamente più leggera (un buon 5%).
 
iCastm ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
gotalz ha scritto:
Il problema del peso è stato molto snocciolato in passato e alla fine non è che la 159 sia molto distante da BMW e A4, anche se 1 quintale in meno sarebbe stato l'ideale per gareggiare alla pari.
Secondo voi non avrebbero potuto almeno cominciare a fare motori in alluminio?
Come mai non se ne parla mai?
L'alluminio non convince oppure ci sono altri motivi?
Quando poi le pesano sulla bilancia nelle prove su strada c'è più di un quintale tra la BMW e l'Alfa.
Ci vorrebbe qualcuno che riporta il peso della 320d Touring provata poco tempo fa da 4R, e della 159 Sportwagon provata con la A4.

ci vorrebbe qualcuno che riportasse i risultati della prova della 320d Touring comprensivi del peso che dovrebbe essere equivalente a quello della 159 berlina. La prova si trova su Quattroruote del marzo 2009 che è proprio l'unico numero del 2009 che non riesco a trovare. Se qualcuno possiede quel numero per favore pubblichi i rilevamenti della prova

La prova è su quello di dicembre 2008.

Bmw 320d Touring Futura: 1505 Kg.
Mercedes C220 CDI SW Avantgarde: 1555 Kg.

Alfa Romeo 159 2.0 JTDm Sportwagon: 1585 Kg.

La Bmw è di poco più potente dell'Alfa (177 contro 170 cv), ma nettamente più leggera (un buon 5%).

hai ragione è il numero dicembre 2008 e ce l'ho :D mi aveva tratto in inganno l'indicazione Pubblicata il 23/02/2009 che si trova sulla pagina del sito, forse si riferiva alla versione ridotta disponibile on line

http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/sintesi.cfm?CodProva=807&marca=85
 
iCastm ha scritto:
La prova è su quello di dicembre 2008.

Bmw 320d Touring Futura: 1505 Kg.
Mercedes C220 CDI SW Avantgarde: 1555 Kg.

Alfa Romeo 159 2.0 JTDm Sportwagon: 1585 Kg.

.

Ma questi sono i pesi dichiarati sul listino di 4R.

:lol:
Quelli rilevati invece?

Ma come si fa! :lol:
 
gotalz ha scritto:
Vediamo se riusciamo a tenere il discorso pulito da insulti e offese.
Quali sono le cose motori, disposizione degli interni, materiali, particolare dell'estetica, ecc..... che non avreste voluto vedere sulla 159 e che ovviamente non vorreste mai più vedere su un Alfa.

Sicuramente i vecchi motori non erano particolarmente brillanti e risparmiosi soprattutto i benzina e poi le finiture migliorabili.
per il resto tutto :thumbup:
 
gotalz ha scritto:
Vediamo se riusciamo a tenere il discorso pulito da insulti e offese.
Quali sono le cose motori, disposizione degli interni, materiali, particolare dell'estetica, ecc..... che non avreste voluto vedere sulla 159 e che ovviamente non vorreste mai più vedere su un Alfa.

Per me questa discussione dice tutto al riguardo:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/12750.page
 
Fancar_ ha scritto:
iCastm ha scritto:
La prova è su quello di dicembre 2008.

Bmw 320d Touring Futura: 1505 Kg.
Mercedes C220 CDI SW Avantgarde: 1555 Kg.

Alfa Romeo 159 2.0 JTDm Sportwagon: 1585 Kg.

.

Ma questi sono i pesi dichiarati sul listino di 4R.

:lol:
Quelli rilevati invece?

Ma come si fa! :lol:

Solo quello dell'Alfa è di listino, gli altri sono quelli della prova.
 
Fancar_ ha scritto:
iCastm ha scritto:
La prova è su quello di dicembre 2008.

Bmw 320d Touring Futura: 1505 Kg.
Mercedes C220 CDI SW Avantgarde: 1555 Kg.

Alfa Romeo 159 2.0 JTDm Sportwagon: 1585 Kg.

.

Ma questi sono i pesi dichiarati sul listino di 4R.

:lol:
Quelli rilevati invece?

Ma come si fa! :lol:

Riporto pari pari da Quattroruote: massa vettura in prova Bmw 320d Touring kg 1687 Alfa Romeo 159 2.0 Jtdm Kg 1691, la massa delle due vetture in condizione di prova, come era facilmente prevedibile, è equivalente. Ora è vero che la Bmw è sw mentre l'Alfa è berlina tuttavia l'equilvalenza della massa ci consentirà di saggiare la bontà dei due propulsori, cioè ci farà capire che prestazioni offrono quando si trovano a spingere vetture di peso praticamente identico.
Riporterò di seguito le prestazioni rilevate da Quattroruote.

159 - 320d

velocità max: 216,1 - 224,8

consumi a 90 20,8 - 21,4
100 18,9 - 19,4
130 14,4 - 15,2
150 12,1 - 13,3

accelerazione
0-60 4,1 - 3,5
0-100 9,0 - 8,0
0-130 14,9 - 13,3
0-400 metri 16,5 - 15,8
0-1000 metri 30,1 - 29,0

ripresa in VI marcia

70-100 9,5 - 10,5
70-120 15,4 - 16,5
70-140 21,8 - 23,0
1 km da 70 Km/h 30,5 - 31,0
velocità d'uscita 163,2 - 161,9 Km/h

prontezza del motore
30-60 km/h in III 4,3 - 4,6

dati tecnici dei 2 propulsori

159: 4 cilindri 1956 c.c.
potenza 170 cv a 4000 giri
coppia max 360 nm a 1750 giri

320: 4 cilindri 1995 c.c.
potenza 177 cv a 4000 giri
coppia max 350 nm a 1750 giri

Si nota chiaramente come a parità di peso (Alfa kg 1691 - Bmw kg 1687) la tedesca ha una prevalenza, anche se lieve, nell'accelerazione con partenza da fermo mentre soccombe nelle prove di ripresa, anche qui lievemente. Ciò sembra dovuto - azzardo un'ipotesi - alla scelta del Biscione di sopperire la lieve carenza di potenza dando al suo motore un pizzico di coppia in più, e ciò sembra andare a scapito dell'allungo che di conseguenza ne soffre un po, così come la velocità max già frustrata dai 7 cv in meno. Ciò che sorprende non poco è il risultato della prova di prontezza del motore: da 30 a 60 km/h in III: Alfa 4,3 Bmw 4,6 secondi vale a dire 1 decimo di secondo guadagnato dall'Alfa ogni incremento di velocità di 10 km/h e non mi sembra poco, il M-Jet si dimostra sorprendentemente più reattivo. Quindi sul piano delle prestazioni pure il Bmw prevale sull'Alfa solo nelle prove con partenza da fermo e soccombe nelle altre. Riguardo ai consumi invece c'è una prevalenza Bmw, lieve ma evidente: a 90 Km/h la differenza è di 0,6 km e a 130 km/h di 0,8 km, non è molto ma la differenza c'è. Ora non ci resta che attendere l'uscita prevista per fine anno dell'ultimo step del 2.0 Bmw accreditato di 184 cv anche per paragonarlo al 2.0 MultiJet2 atteso per i primi mesi del 2010. I vertici FPT parlano un gran bene di questo propulsore annunciando incrementi di potenza e coppia nell'ordine di un 10% rispetto allo step 170 cv. Se le promesse verranno rispettate avrà una potenza di 187 cv e coppia max pari a 400 nm a 1750 giri. Staremo a vedere.
 
Mamix72 ha scritto:
gotalz ha scritto:
Vediamo se riusciamo a tenere il discorso pulito da insulti e offese.
Quali sono le cose motori, disposizione degli interni, materiali, particolare dell'estetica, ecc..... che non avreste voluto vedere sulla 159 e che ovviamente non vorreste mai più vedere su un Alfa.

Per me questa discussione dice tutto al riguardo:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/12750.page

Non puoi fare di un erba un fascio, certo che hai avuto grossissimi problemi.
Anche io ho avuto tantissimi problemi con la mia 159, ma sono TUTTI dati dal pessimo assemblaggio, ma la macchina è fantastica.

Certo che per arrivare a pagare 42.000 euro perchè non hai preso la 2.0 JTDm al posto dell'ormai vecchio 1.9?
Tra i due motori c'è una bella differenza.
 
Come testimoniato dai dati, i pesi dell'auto non sono poi così discordanti dalla concorrenza, tenete anche presente le dimensioni che se non sbagliano vedono la 159 più lunga della serie3.
Il problmea forse va ricercato più nel Cx, ma qualcuno sa che valori hanno A4 serie 3 e 159?????????
esteticamente AR ha sicuramente più carattere e in generale è più accattivante senza dubbio, ma la Serie 3 non dimentichiamoci che è un gradino più in alto perchè ha la TP che quando si comincia a superare i 170cv ha il suo senso, e le rifiniture non sono paragonabili.
 
gotalz ha scritto:
Non puoi fare di un erba un fascio, certo che hai avuto grossissimi problemi.
Anche io ho avuto tantissimi problemi con la mia 159, ma sono TUTTI dati dal pessimo assemblaggio, ma la macchina è fantastica.

Certo che per arrivare a pagare 42.000 euro perchè non hai preso la 2.0 JTDm al posto dell'ormai vecchio 1.9?
Tra i due motori c'è una bella differenza.

Purtroppo o per fortuna, ho ordinato l'auto a Giugno '08 e ritirata a fine Agosto '08, quando non era ancora uscito il nuovo motore e comunque il 1.9 JTDm l'ho avuto sulle ultime 2 auto prima di questa (una GT ed un'altra 159) e quindi ero abbastanza fiducioso circa la qualità....
e probabilmente credo sia più probabile aspettarsi qualche imprevisto da un motore di nuova concezione!!!!!

Non era inoltre mia intenzione fare di tutta l'erba un fascio, ma da più di 10 anni a questa parte, ho visto da vicino come è cambiata l'assistenza AR/Fiat ........... e mi viene da sorridere quando vedo i titoloni del tipo: "consegnate oltre 72.000 Alfa MiTo!" (per non parlare di tutte gli altri modelli!) ... speriamo che i possessori abbiano la fortuna di non riscontrare il benchè minimo difetto altrimenti .......
Oramai le officine ti danno retta solo se l'auto è fuori garanzia, per quelle in garanzia invece, anche se hai un problema magari di un fusibile bruciato, la risposta sarà sempre e comunque, ripassa la settimana prossima e vediamo di prendere un appuntamento!!!!
 
BufaloBic ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
iCastm ha scritto:
La prova è su quello di dicembre 2008.

Bmw 320d Touring Futura: 1505 Kg.
Mercedes C220 CDI SW Avantgarde: 1555 Kg.

Alfa Romeo 159 2.0 JTDm Sportwagon: 1585 Kg.

.

Ma questi sono i pesi dichiarati sul listino di 4R.

:lol:
Quelli rilevati invece?

Ma come si fa! :lol:

Riporto pari pari da Quattroruote: massa vettura in prova Bmw 320d Touring kg 1687 Alfa Romeo 159 2.0 Jtdm Kg 1691, la massa delle due vetture in condizione di prova, come era facilmente prevedibile, è equivalente. Ora è vero che la Bmw è sw mentre l'Alfa è berlina tuttavia l'equilvalenza della massa ci consentirà di saggiare la bontà dei due propulsori, cioè ci farà capire che prestazioni offrono quando si trovano a spingere vetture di peso praticamente identico.
Riporterò di seguito le prestazioni rilevate da Quattroruote.

159 - 320d

velocità max: 216,1 - 224,8

consumi a 90 20,8 - 21,4
100 18,9 - 19,4
130 14,4 - 15,2
150 12,1 - 13,3

accelerazione
0-60 4,1 - 3,5
0-100 9,0 - 8,0
0-130 14,9 - 13,3
0-400 metri 16,5 - 15,8
0-1000 metri 30,1 - 29,0

ripresa in VI marcia

70-100 9,5 - 10,5
70-120 15,4 - 16,5
70-140 21,8 - 23,0
1 km da 70 Km/h 30,5 - 31,0
velocità d'uscita 163,2 - 161,9 Km/h

prontezza del motore
30-60 km/h in III 4,3 - 4,6

dati tecnici dei 2 propulsori

159: 4 cilindri 1956 c.c.
potenza 170 cv a 4000 giri
coppia max 360 nm a 1750 giri

320: 4 cilindri 1995 c.c.
potenza 177 cv a 4000 giri
coppia max 350 nm a 1750 giri

Si nota chiaramente come a parità di peso (Alfa kg 1691 - Bmw kg 1687) la tedesca ha una prevalenza, anche se lieve, nell'accelerazione con partenza da fermo mentre soccombe nelle prove di ripresa, anche qui lievemente. Ciò sembra dovuto - azzardo un'ipotesi - alla scelta del Biscione di sopperire la lieve carenza di potenza dando al suo motore un pizzico di coppia in più, e ciò sembra andare a scapito dell'allungo che di conseguenza ne soffre un po, così come la velocità max già frustrata dai 7 cv in meno. Ciò che sorprende non poco è il risultato della prova di prontezza del motore: da 30 a 60 km/h in III: Alfa 4,3 Bmw 4,6 secondi vale a dire 1 decimo di secondo guadagnato dall'Alfa ogni incremento di velocità di 10 km/h e non mi sembra poco, il M-Jet si dimostra sorprendentemente più reattivo. Quindi sul piano delle prestazioni pure il Bmw prevale sull'Alfa solo nelle prove con partenza da fermo e soccombe nelle altre. Riguardo ai consumi invece c'è una prevalenza Bmw, lieve ma evidente: a 90 Km/h la differenza è di 0,6 km e a 130 km/h di 0,8 km, non è molto ma la differenza c'è. Ora non ci resta che attendere l'uscita prevista per fine anno dell'ultimo step del 2.0 Bmw accreditato di 184 cv anche per paragonarlo al 2.0 MultiJet2 atteso per i primi mesi del 2010. I vertici FPT parlano un gran bene di questo propulsore annunciando incrementi di potenza e coppia nell'ordine di un 10% rispetto allo step 170 cv. Se le promesse verranno rispettate avrà una potenza di 187 cv e coppia max pari a 400 nm a 1750 giri. Staremo a vedere.

La ripresa dipende anche dalla lunghezza della 6a.
Puoi riportare il regime in 6a a 130 km/h delle due vetture?
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Bella analisi Buffalo ma per completezza dovresti considerare anche i rapporti del cambio ;-)

senza dubbio.

aggiungerei però che nella prestazione da fermo probabilmente la 159 è penalizzata dall'inferiore limite di trazione sull'anteriore rispetto che sul posteriore.

per la questione consumi e velocità massima, direi che l'aerodinamica della 159 è penalizzante (pure troppo...)

ciao!
 
Back
Alto