<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa non rifareste sulla 159. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cosa non rifareste sulla 159.

Se la 159 avesse potuto contare sul 2.0 jtd 170 cv fin dall'inizio avrebbe avuto sicuramente maggior gradimento.........ma il cambio automatico dov'è?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Bella analisi Buffalo ma per completezza dovresti considerare anche i rapporti del cambio ;-)

Secondo me se n'è dimanticata anche Quattroruote. Dettagli...

sono dati che in giro non si trovano... uffa!

comunque li giriamo se non altro sono coerenti con le prestazioni: se alfa avesse rapporti più corti di BMW si spiegherebbero le prestazioni in ripresa - fermo restando il limite di coppia trasmissibile a terra da fermo - e consumi più alti.

se viceversa i rapporti fossero uguali o più lunghi di bmw non rimarrebbe da dire che il 2.0 alfa è un gran motore, forse migliore del 2.0 bmw (consuma poco di più, ma dipende anche dall'aerodinamica, ma è più elastico, a pari masse e forse rapporti).

direi che in ogni caso la 159 ne esce bene, no?
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Bella analisi Buffalo ma per completezza dovresti considerare anche i rapporti del cambio ;-)

Eh adesso sono al lavoro e non ho la rivista sotto mano per cui niente numero di giri, per i rapporti del cambio mi sembra che Quattroruote non riferisca nulla, poi non so bene perchè mi son dedicato al confronto ieri in tarda serata, quasi mi addormentavo al pc :D

Comunque ciò che emerge in maniera significativa è che al livello di propulsori non vi è alcuna superiorità Bmw rispetto ad Alfa Romeo. E' vero ci sono 7 cv in più a favore della tedesca ma questo fino all'avvento del M-Jet2 (e comunque occorre ricordare che a parità di cilindrata il M-Jet tenendo ferma la tecnologia odierna l'attuale svilupperebbe 173,38 cv e col solo ausilio degli iniettori a solenoide eh) il resto è solo dato da differenti scelte dei costruttori: Bmw ha privileggiato l'allungo e Alfa la coppia, ma a livello tecnologico i due propulsori sono equivalenti.

Inoltre, come vado ripetendo già da qualche anno, per fare della 159 una auto in ogni senso leader occorrerebbe solo alleggerirla di 30-50 kg, in maniera da eguagliare la 320d nel confronto berlina-berlina e sw-sw non sfalzato berlina-sw come oggi, e poi dotarla di interni più curati. Non più ricchi, per intenderci come Audi, ma più curati nel dettaglio e con quel gusto tipicamente Alfa e nazionale che distingue da sempre le vetture italiane. La 159 è stata progettata al risparmio con investimenti risicati all'epoca in cui Fiat era a un passo dal tracollo e questo si vede e si tocca entrando in una 159. L'auto è fatta bene ed è gradevole alla vista, ma sarebbe bastato veramente poco per migliorarla di tanto... e va be. Il massimo si raggiungerebbe poi col passaggio nella 159 dalla TA alla TP che consentirebbe di eliminare quadrilateri e sospensioni sofisticate da TA di segmento minore, facendo così il salto definitivo nelle berline per tutti ma con piglio decisamente sportivo. Ma a pensarci bene tutto questo può essere realizzato ovviamente non sull'attuale ma sulla futura 159. Basta partire dal pianale che ha dato origine alla Delta, rivederlo molto in profondità per adeguarlo al livello che dev'essere proprio di una vera Alfa, e adottare fin da subito la TP e la TI, poi i cambi a doppia frizione esordiranno a fine 2009 per cui l'ultima cosa che occorrerebbe creare è un reparto di motoristi e telaisti assolutamente Alfa Romeon che concepissero progetti destinati esclusivamente al Biscione lasciando così che questo imbocchi la sua vera strada, cioè quella delle origini ma assolutamente adeguata alla realtà di oggi e di domani. Questo porterebbe piano piano a una differenziazione fra Alfa e le cuginette del gruppo Fiat-Chrysler, perchè ormai bisogna pensare in questi termini, e così il cerchio si chiude.
 
BufaloBic ha scritto:
Il massimo si raggiungerebbe poi col passaggio nella 159 dalla TA alla TP che consentirebbe di eliminare quadrilateri e sospensioni sofisticate da TA di segmento minore, facendo così il salto definitivo nelle berline per tutti ma con piglio decisamente sportivo. Ma a pensarci bene tutto questo può essere realizzato ovviamente non sull'attuale ma sulla futura 159. Basta partire dal pianale che ha dato origine alla Delta, rivederlo molto in profondità per adeguarlo al livello che dev'essere proprio di una vera Alfa, e adottare fin da subito la TP e la TI, poi i cambi a doppia frizione esordiranno a fine 2009 per cui l'ultima cosa che occorrerebbe creare è un reparto di motoristi e telaisti assolutamente Alfa Romeo che concepissero progetti destinati esclusivamente al Biscione lasciando così che questo imbocchi la sua vera strada, cioè quella delle origini ma assolutamente adeguata alla realtà di oggi e di domani. Questo porterebbe piano piano a una differenziazione fra Alfa e le cuginette del gruppo Fiat-Chrysler, perchè ormai bisogna pensare in questi termini, e così il cerchio si chiude.

Come si può fare una macchina TP dal pianale della Bravo-Delta lo sai solo te...fatti assumere dalla Fiat! :lol: :rolleyes:
Poi non si capisce perchè si dovrebbe abbandonare la sospensione anteriore a quadrilatero alto, anche con la TP...
 
cognizionezerozero ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Bella analisi Buffalo ma per completezza dovresti considerare anche i rapporti del cambio ;-)

Secondo me se n'è dimanticata anche Quattroruote. Dettagli...

sono dati che in giro non si trovano... uffa!

comunque li giriamo se non altro sono coerenti con le prestazioni: se alfa avesse rapporti più corti di BMW si spiegherebbero le prestazioni in ripresa - fermo restando il limite di coppia trasmissibile a terra da fermo - e consumi più alti.

se viceversa i rapporti fossero uguali o più lunghi di bmw non rimarrebbe da dire che il 2.0 alfa è un gran motore, forse migliore del 2.0 bmw (consuma poco di più, ma dipende anche dall'aerodinamica, ma è più elastico, a pari masse e forse rapporti).

direi che in ogni caso la 159 ne esce bene, no?

Mah, in assoluto credo che il motore Alfa non ne esca male in nessun caso. Il problema, a livello strettamente motoristico, rimane tutt'al più di prospettiva: questo 170 cv Alfa arriva oggi, dopo che, a questa potenza, erano arrivati da anni anche in Renault. E nel momento in cui Alfa si è appena messa in pari, la concorrenza si sta già preparando a salire di un altro gradino.
 
BufaloBic ha scritto:
Comunque ciò che emerge in maniera significativa è che al livello di propulsori non vi è alcuna superiorità Bmw rispetto ad Alfa Romeo..

Beh insomma..il 2.0d BMW ha la distribuzione a catena, il basamento in alluminio, i doppi contralberi di equilibratura.
 
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Comunque ciò che emerge in maniera significativa è che al livello di propulsori non vi è alcuna superiorità Bmw rispetto ad Alfa Romeo..

Beh insomma..il 2.0d BMW ha la distribuzione a catena, il basemento in alluminio, i doppi contralberi di equilibratura.

Mah la catena l'unico vantaggio che ha rispetto alla cinghia è che non si deve cambiare...anche la disequazione alluminio &gt ghisa è da verificare, ogni soluzione ha i suoi vantaggi/svantaggi...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Bella analisi Buffalo ma per completezza dovresti considerare anche i rapporti del cambio ;-)

Secondo me se n'è dimanticata anche Quattroruote. Dettagli...

sono dati che in giro non si trovano... uffa!

comunque li giriamo se non altro sono coerenti con le prestazioni: se alfa avesse rapporti più corti di BMW si spiegherebbero le prestazioni in ripresa - fermo restando il limite di coppia trasmissibile a terra da fermo - e consumi più alti.

se viceversa i rapporti fossero uguali o più lunghi di bmw non rimarrebbe da dire che il 2.0 alfa è un gran motore, forse migliore del 2.0 bmw (consuma poco di più, ma dipende anche dall'aerodinamica, ma è più elastico, a pari masse e forse rapporti).

direi che in ogni caso la 159 ne esce bene, no?

Mah, in assoluto credo che il motore Alfa non ne esca male in nessun caso. Il problema, a livello strettamente motoristico, rimane tutt'al più di prospettiva: questo 170 cv Alfa arriva oggi, dopo che, a questa potenza, erano arrivati da anni anche in Renault. E nel momento in cui Alfa si è appena messa in pari, la concorrenza si sta già preparando a salire di un altro gradino.

beh bmw ha già in vendita il pacchetto performance per questo motore,
197cv e 390nm con garanzia ed emissioni originali.
a parte questo la 159 è penalizzata solo da una cultura industriale nostrana un pò avvizzita.
è ancora oggi bellissima ed elegante,sicurmente meglio di una serie 3.
ma poi la tecnica è indietro,la percezione di qualità è bassa ed il marchio è in crisi.insomma l'hanno fatta volendo spender poco.
solo la torinese tirchieria impedisce il ritorno alla tp che è vero costa ma è l'unico modo x tornare ai tempi ruggenti.
anche la mazda fa solo TA ma la Mx5 è TP e quindi non ditemi che è impossibile fare le alfa TP :!:
 
flankker66 ha scritto:
è ancora oggi bellissima ed elegante,sicurmente meglio di una serie 3.

Vero per l'esterno, ma per me all'interno non saprei dire quale delle due è più brutta.
Senza considerare il resto (cioè analizzando solo gli intern) pur se spartani e austeri, preferirei ancora quelli della serie 3 per la qualità superiore,l' assemblaggio e l'ergonomia, le regolazioni del sedile ecc
 
Fancar_ ha scritto:
flankker66 ha scritto:
è ancora oggi bellissima ed elegante,sicurmente meglio di una serie 3.

Vero per l'esterno, ma per me all'interno non saprei dire quale delle due è più brutta.
Senza considerare il resto (cioè analizzando solo gli intern) pur se spartani e austeri, preferirei ancora quelli della serie 3 per la qualità superiore,l' assemblaggio e l'ergonomia, le regolazioni del sedile ecc

è quello che volevo dire e cioè che siamo un paese di geni e quindi progettiamo una bellissima 159 ma poi vengono fuori i nostri difetti e la facciamo male.
ripeto la 159 è nata troppo pesante,ta e con motori fiat.
non puoi competere cosi.
poi hanno ridotto il peso di 40/50kg e migliorato i motori ma l'auto era già vecchia.
se bmw avesse disegnato un'auto cosi(riducendone ovviamente lo sbalzo anteriore) con le sue tecnologie oggi anche a monaco ci sarebbero meno problemi.
 
Ciao a tutti,
Io la 159 la guido spesso e devo dire che é una macchina fantastica, tiene molto meglio la strada di qualsiasi tedesca ed é molto più confortevole di qualsiasi tedesca;
Il problema del peso é un falso problema, la concorrenza fa peggio o uguale, solo bmw fa lievente meglio, e molti che hanno discusso all'infinito su questo problema, erano e sono in malafede.
Detto questo però l'errore fondamentale é stato abbandonare il Busso e non svilupparlo, in favore quei motori australiani deprimenti.
I tedeschi sviluppano e migliorano tutto quello che hanno, il gruppo fiat ama buttare nel cesso tutto quello che costuitusce un ottima base di partenza, e non sviluppare dei buoni prodotti che diventerebbero eccellenti con un po cura. Oltre che mortificare l'orgoglio di un marchio dei suoi pochi fiori all'occhiello, la sua tecnologia e la sua storia in favore di un risparmio non so quanto conveniente;
Alltro grande errore é stato non sviluppare la macchina e fare un restiling che ne aumenterebbe l'interesse e l'appetibilità, basterebbero delle cavolare: fari carenati ,due cromature, qualche innovazione aerodinamica e delle plastiche migliori degli interni che mio aviso ora non sono all'altezza della concorrenza, ma la fiat ama fare invecchiare male macchine potenzialmente fantastiche, vedi la fiat coupé, la barchetta, l'alfagt e la 166!
Ma mi sembra che anche quel poco di eccellenza su strada venga ancora buttata nello scarico da fiat in favore della bravo ricarrozzata che sarà la giulia, che quacuno ci scampi da questa sciagura.
Vedremo anche come va la 149 senza più un bullone di alfa, che butta ancora una volta nel cesso la fantastica esperienza della 147.
Non sono un nostalgico ma non si puo' difendere l'indifedindibile!
Ciao
 
BelliCapelli3 ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Bella analisi Buffalo ma per completezza dovresti considerare anche i rapporti del cambio ;-)

Secondo me se n'è dimanticata anche Quattroruote. Dettagli...

sono dati che in giro non si trovano... uffa!

comunque li giriamo se non altro sono coerenti con le prestazioni: se alfa avesse rapporti più corti di BMW si spiegherebbero le prestazioni in ripresa - fermo restando il limite di coppia trasmissibile a terra da fermo - e consumi più alti.

se viceversa i rapporti fossero uguali o più lunghi di bmw non rimarrebbe da dire che il 2.0 alfa è un gran motore, forse migliore del 2.0 bmw (consuma poco di più, ma dipende anche dall'aerodinamica, ma è più elastico, a pari masse e forse rapporti).

direi che in ogni caso la 159 ne esce bene, no?

Mah, in assoluto credo che il motore Alfa non ne esca male in nessun caso. Il problema, a livello strettamente motoristico, rimane tutt'al più di prospettiva: questo 170 cv Alfa arriva oggi, dopo che, a questa potenza, erano arrivati da anni anche in Renault. E nel momento in cui Alfa si è appena messa in pari, la concorrenza si sta già preparando a salire di un altro gradino.

Va be è vero quello che dici tu ma se Alfa arriva ora al 2.0 170 cv, e arriverà praticamente insieme ai Bavaresi nello step intorno ai 184 cv, è anche vero che oggi non esiste assolutamente nelle cilindrate 3.0, 4.0, 5.0 dove invece altri costruttori esistono eccome. Ma questo non vuol dire nulla. Neanche Bmw ha propulsori 1.6 e 1.3 come FPT ma questo non vuol dire affatto che qualora volesse non sarebbe in grado di affrontare la sfida di FPT, è solo che sono cubature che a loro non interessano. Quando hanno bisogno di una cubatura del genere la prendono da un altro costruttore (ad es. Peugeot) e poi la fanno propria e ne viene fuori un ottimo propulsore. Ciò accade perchè non è remunerativo sviluppare da zero un propulsore se questo poi non verrà prodotto in un numero di pezzi sufficientemente grande da creare economie di scala vantaggiose. Tutto qui. Questa è una delle ragioni per cui non esiste una 169 o una Thema ed è anche una delle ragioni, non l'unica, che ha indotto Fiat ad acquistare Chrysler. Solo ora Fiat-Chrysler dispone di numeri sufficienti nei segmenti alti da consentirle di produrre berline, sw, coupè e spider con cilindrate superiori e TP e se fosse riuscita ad acquistare anche Opel in numeri sarebbero cresciuti ulteriormente dilagando sia nel mercato tedesco e mitteleuropeo in generale, sia in quello USA e nordamericano, tra l'altro con la possibilità di produrre in loco con tutti i benefici che ciò comporta. Ma i cattivoni tedeschi non ce l'hanno concesso, poco male direi perchè il Gruppo GM non ha apporti tecnologici da Magna e deve per forza ricorrere per tutto il comparto motore-cambio-trasmissione a FPT cosicchè il Gruppo Italiano uscito dalla porta rientra dalla finestra. E' la tecnologia che fà la ricchezza non viceversa!!! Staremo a vedere cosa accadrà. Fiat non può competere col gruppo Volkswagen, il suo vero rivale, nè per dimensioni nè per mole di investimenti ciò perchè ha fatturato, utili, ricavi e solidità finanziaria notevolmente inferiori, tuttavia ha dalla sua la tecnologia Multiair e Uniair che le consente di produrre propulsori, per ora solo di pari prestazioni, a costi inferiori perchè vengono realizzati senza l'utilizzo di leghe o iniettori di pregio particolare. La penuria di risorse ha indotto i Torinesi a sviluppare tecnologie che sono al contempo efficientissime ed economicissime. E' questo che consente a Fiat di avere produzioni a un soffio dagli utili pur in un periodo di crisi pazzesca e di contrazione delle vendite e con numeri che farebbero fallire in soli 12 mesi il Gruppo VW. Adesso la crisi volge al termine, chi sarà pronto alla sfida?
 
cognizionezerozero ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Bella analisi Buffalo ma per completezza dovresti considerare anche i rapporti del cambio ;-)

Secondo me se n'è dimanticata anche Quattroruote. Dettagli...

sono dati che in giro non si trovano... uffa!

comunque li giriamo se non altro sono coerenti con le prestazioni: se alfa avesse rapporti più corti di BMW si spiegherebbero le prestazioni in ripresa - fermo restando il limite di coppia trasmissibile a terra da fermo - e consumi più alti.

se viceversa i rapporti fossero uguali o più lunghi di bmw non rimarrebbe da dire che il 2.0 alfa è un gran motore, forse migliore del 2.0 bmw (consuma poco di più, ma dipende anche dall'aerodinamica, ma è più elastico, a pari masse e forse rapporti).

direi che in ogni caso la 159 ne esce bene, no?

Una rivista concorrente li pubblica nelle prove...pero´ e´ vero, sono dati, difficili da reperire!
 
Back
Alto