BelliCapelli3 ha scritto:Memento_Audi_Semper ha scritto:Bella analisi Buffalo ma per completezza dovresti considerare anche i rapporti del cambio ;-)
Secondo me se n'è dimanticata anche Quattroruote. Dettagli...
Fancar_ ha scritto:il cambio automatico dov'è?
Con questo motore si.cognizionezerozero ha scritto:direi che in ogni caso la 159 ne esce bene, no?
Memento_Audi_Semper ha scritto:Bella analisi Buffalo ma per completezza dovresti considerare anche i rapporti del cambio ;-)
BufaloBic ha scritto:Il massimo si raggiungerebbe poi col passaggio nella 159 dalla TA alla TP che consentirebbe di eliminare quadrilateri e sospensioni sofisticate da TA di segmento minore, facendo così il salto definitivo nelle berline per tutti ma con piglio decisamente sportivo. Ma a pensarci bene tutto questo può essere realizzato ovviamente non sull'attuale ma sulla futura 159. Basta partire dal pianale che ha dato origine alla Delta, rivederlo molto in profondità per adeguarlo al livello che dev'essere proprio di una vera Alfa, e adottare fin da subito la TP e la TI, poi i cambi a doppia frizione esordiranno a fine 2009 per cui l'ultima cosa che occorrerebbe creare è un reparto di motoristi e telaisti assolutamente Alfa Romeo che concepissero progetti destinati esclusivamente al Biscione lasciando così che questo imbocchi la sua vera strada, cioè quella delle origini ma assolutamente adeguata alla realtà di oggi e di domani. Questo porterebbe piano piano a una differenziazione fra Alfa e le cuginette del gruppo Fiat-Chrysler, perchè ormai bisogna pensare in questi termini, e così il cerchio si chiude.
cognizionezerozero ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Memento_Audi_Semper ha scritto:Bella analisi Buffalo ma per completezza dovresti considerare anche i rapporti del cambio ;-)
Secondo me se n'è dimanticata anche Quattroruote. Dettagli...
sono dati che in giro non si trovano... uffa!
comunque li giriamo se non altro sono coerenti con le prestazioni: se alfa avesse rapporti più corti di BMW si spiegherebbero le prestazioni in ripresa - fermo restando il limite di coppia trasmissibile a terra da fermo - e consumi più alti.
se viceversa i rapporti fossero uguali o più lunghi di bmw non rimarrebbe da dire che il 2.0 alfa è un gran motore, forse migliore del 2.0 bmw (consuma poco di più, ma dipende anche dall'aerodinamica, ma è più elastico, a pari masse e forse rapporti).
direi che in ogni caso la 159 ne esce bene, no?
BufaloBic ha scritto:Comunque ciò che emerge in maniera significativa è che al livello di propulsori non vi è alcuna superiorità Bmw rispetto ad Alfa Romeo..
Fancar_ ha scritto:BufaloBic ha scritto:Comunque ciò che emerge in maniera significativa è che al livello di propulsori non vi è alcuna superiorità Bmw rispetto ad Alfa Romeo..
Beh insomma..il 2.0d BMW ha la distribuzione a catena, il basemento in alluminio, i doppi contralberi di equilibratura.
BelliCapelli3 ha scritto:cognizionezerozero ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Memento_Audi_Semper ha scritto:Bella analisi Buffalo ma per completezza dovresti considerare anche i rapporti del cambio ;-)
Secondo me se n'è dimanticata anche Quattroruote. Dettagli...
sono dati che in giro non si trovano... uffa!
comunque li giriamo se non altro sono coerenti con le prestazioni: se alfa avesse rapporti più corti di BMW si spiegherebbero le prestazioni in ripresa - fermo restando il limite di coppia trasmissibile a terra da fermo - e consumi più alti.
se viceversa i rapporti fossero uguali o più lunghi di bmw non rimarrebbe da dire che il 2.0 alfa è un gran motore, forse migliore del 2.0 bmw (consuma poco di più, ma dipende anche dall'aerodinamica, ma è più elastico, a pari masse e forse rapporti).
direi che in ogni caso la 159 ne esce bene, no?
Mah, in assoluto credo che il motore Alfa non ne esca male in nessun caso. Il problema, a livello strettamente motoristico, rimane tutt'al più di prospettiva: questo 170 cv Alfa arriva oggi, dopo che, a questa potenza, erano arrivati da anni anche in Renault. E nel momento in cui Alfa si è appena messa in pari, la concorrenza si sta già preparando a salire di un altro gradino.
flankker66 ha scritto:è ancora oggi bellissima ed elegante,sicurmente meglio di una serie 3.
Fancar_ ha scritto:flankker66 ha scritto:è ancora oggi bellissima ed elegante,sicurmente meglio di una serie 3.
Vero per l'esterno, ma per me all'interno non saprei dire quale delle due è più brutta.
Senza considerare il resto (cioè analizzando solo gli intern) pur se spartani e austeri, preferirei ancora quelli della serie 3 per la qualità superiore,l' assemblaggio e l'ergonomia, le regolazioni del sedile ecc
BelliCapelli3 ha scritto:cognizionezerozero ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Memento_Audi_Semper ha scritto:Bella analisi Buffalo ma per completezza dovresti considerare anche i rapporti del cambio ;-)
Secondo me se n'è dimanticata anche Quattroruote. Dettagli...
sono dati che in giro non si trovano... uffa!
comunque li giriamo se non altro sono coerenti con le prestazioni: se alfa avesse rapporti più corti di BMW si spiegherebbero le prestazioni in ripresa - fermo restando il limite di coppia trasmissibile a terra da fermo - e consumi più alti.
se viceversa i rapporti fossero uguali o più lunghi di bmw non rimarrebbe da dire che il 2.0 alfa è un gran motore, forse migliore del 2.0 bmw (consuma poco di più, ma dipende anche dall'aerodinamica, ma è più elastico, a pari masse e forse rapporti).
direi che in ogni caso la 159 ne esce bene, no?
Mah, in assoluto credo che il motore Alfa non ne esca male in nessun caso. Il problema, a livello strettamente motoristico, rimane tutt'al più di prospettiva: questo 170 cv Alfa arriva oggi, dopo che, a questa potenza, erano arrivati da anni anche in Renault. E nel momento in cui Alfa si è appena messa in pari, la concorrenza si sta già preparando a salire di un altro gradino.
cognizionezerozero ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Memento_Audi_Semper ha scritto:Bella analisi Buffalo ma per completezza dovresti considerare anche i rapporti del cambio ;-)
Secondo me se n'è dimanticata anche Quattroruote. Dettagli...
sono dati che in giro non si trovano... uffa!
comunque li giriamo se non altro sono coerenti con le prestazioni: se alfa avesse rapporti più corti di BMW si spiegherebbero le prestazioni in ripresa - fermo restando il limite di coppia trasmissibile a terra da fermo - e consumi più alti.
se viceversa i rapporti fossero uguali o più lunghi di bmw non rimarrebbe da dire che il 2.0 alfa è un gran motore, forse migliore del 2.0 bmw (consuma poco di più, ma dipende anche dall'aerodinamica, ma è più elastico, a pari masse e forse rapporti).
direi che in ogni caso la 159 ne esce bene, no?
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa